with the collaboration of Mar Canet and Varvara Guljajeva
and the live Facebook participation of
– Roberto Fratini 20 November at 9.00 p.m. – 9.30 p.m.
– Renato Gabrielli 21st November at 9.00 – 9.30 p.m.
– Magdalena Barile 22 November at 9.00 – 9.30 p.m.
From 18 to 28 November, 24 hours a day, the Catalan director Roger Bernat, who generally creates performances without performers, offers us the opportunity to write an oceanic play directly from the ZONA K website.
Luis Buñuel and Jean-Claude Carrière locked themselves in a room and, embodying their characters, wrote the scripts for their future films. On the theater website, instead of conversing with Buñuel, Carrière or Shakespeare, the internet user converses with ENA, a bot that mimics human conversation. According to the Wikipedia definition, a bot is a sequence of computers that performs repetitive tasks that would be impossible or very burdensome for a human being. To learn how to write, ENA was shown 8 million documents.
The bots that answer the phone when we call big companies, those that affect social networks when elections are approaching or the bots we face in electronic games are brothers and sisters of ENA. But ENA doesn’t want to sell us anything, doesn’t want to inform us of any news (fake or real) and doesn’t even want to comfort us. ENA was conceived with the only purpose of pretending to be a human being, therefore to make theatre. ENA does not understand what she says or is told. For ENA, language is just a sequence of signs to which it responds with another sequence. Any dialogue with ENA will only make sense to the person participating in the conversation and to the audience reading the conversation on the theater’s website at the time. Having a dialogue with ENA is like playing squash with a wall that returns the ball to you. Keep in mind that, as a human being, you may be surprised or angry, or tired. ZONA K cannot be held responsible for messages sent by ENA which may be unpredictable.
CAUTION: ENA learned to write with GPT-2 (OpenAI) and dialogues thanks to DialoGPT (Microsoft) of the Transformer (Google) database. For this reason, although he understands Italian, he answers only in English. Nobody’s perfect.
________________________ Info: online collective writing • duration as desired • in Italian and English translated simultaneously Participation: free, non-stop 24 hours a day on the zonak.it website
If you have spoken to ENA and want a copy of your dialogue, send an email to biglietti@zonak.it clearly indicating the nickname and day of your interview ________________________
A project by Roger Bernat with the collaboration of Mar Canet and Varvara Guljajeva web design and programming Mar Canet and Varvara Guldjajeva graphics Marie-Klara González coordination Helena Febrés co-production FFF and Teatre Lliure thanks to Fabiano Cocozza
BIO
Magdalena Barile lives and works in Milan. Author, playwright and screenwriter, she teaches Theatre Writing at the Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi and at the Scuola Belleville and Screenplay at the IED – Istituto Europeo di Design. Her theatre texts, many of which have been translated into several languages, are the most recent: Raffiche (2016); Il divorzio, adaptation of the film Divorzio all’italiana by Pietro Germi (2016); Rosa Conchiglia. Anaïs Nin e i giorni del porno ( (2017); Cosa beveva Janis Joplin (2018); Api Regine. Commedia fantascientifica sull’eliminazione del maschio (2018). She collaborates permanently as author and screenwriter with Swiss Radiotelevision (RSI) and has participated in the writing of several drama and comedy programmes for Italian television (Albero Azzurro, Camera Cafè, Bye Bye Cindarella).
Roberto Fratini Serafide (Milan, 1972), playwright and dance theorist, is a lecturer at the Conservatori Superior de Danza (Istituto del Teatro) in Barcelona, and has held courses and lectures at other European universities. He collaborates with several international contemporary dance and theatre companies (among them Caterina Sagna Company, La Veronal, Roger Bernat FFF, Taiat Dansa, Germana Civera, Aerites Dance Company, Alexandra Waierstall, Sol Picó, Philippe Saire) and has given dramaturgy workshops at different masters and theatre institutions. His book A Contracuento. La danza y las derivas del narrar was published in 2012. In 2013 he received the FAD Sebastià Gasch Prize for his artistic and intellectual trajectory.
Renato Gabrielli, playwright and screenwriter, teaches at the “Paolo Grassi” and the “Luchino Visconti” School of Cinema in Milan. He is the author of the guide Scrivere per il teatro (Carocci, 2015). Among his most recent theatre works: Combattenti (“Hystrio” XXIX-3, 2014), La donna che legge (Cue Press, 2015), Redenzione (2017), Spin (2018), Fammi un’ altra domanda and Nessun miracolo a Milano (2020). In 2008 he won the Hystrio Prize for Dramaturgy. In 2020, with Procedura, he won the Premio InediTo Colline di Torino – Sezione Teatro.
E. Bozkurt, C. Campara, G. Oglialoro, R. Tabilio, F. Venturi with Rimini Protokoll
The pandemic emergency led to a division of the social components into systemically relevant and not relevant. For many it was also a psychological polarization: between what is essential and what is superfluous. The artistic professions are not among those socially necessary.
Should we think of a world in which art will no longer play a role? Can we imagine a reality that cancels the existence of art and of those who work there? What relationship can art have with each of us in this state of crisis? Is something that has long since gotten stale about to end? Can such a profound crisis be an opportunity?
PHASE NINE || Urban Solo invites us to ask ourselves these questions in the context of the city. Nine important places for art in Milan – some iconic, others unusual – become the stage for nine audio installations which, through interviews with various experts, are confronted with a provocative question: why does art exist and not nothing?
________________________
14 OCT – 14 NOV every 10 min. Wednesday – Friday from 13.30 to 16.30
Saturday from 10.00 to 13.00
Info: urban walk for 1 person • duration 120 min. • in Italian
In case of heavy rain the event will be canceled.
Tickets online only: full € 15.00 – reduced € 10.00 (students / under 26 / over 65 / groups)
Ticket collection on the day of the walk at Casa degli Artisti, Corso Garibaldi, 89 / A – via Tommaso da Cazzaniga -M2 Moscova-
________________________
BASIC INFORMATION FOR PARTICIPATING A FASE NINE // Urban Solo
On the day of the walk, show up at Casa degli Artisti at least 15 minutes before the start to collect the ticket. A document will be requested as a deposit for the use of the navigator.
As this is a route with mandatory stops, the departure time cannot be postponed.
The walk takes about 120 minutes and will be covered on foot.
The place of arrival is close to the place of departure. It is recommended to wear comfortable and waterproof shoes in case of light rain; in case of heavy rain the event will be canceled. ________________________
Artists: Ekin Bozkurt, Chiara Campara, Giulia Oglialoro, Riccardo Tabilio and Francesco Venturi Artistic supervision: Aljoscha Begrich and Jörg Karrenbauer (Rimini Protokoll) Project management: Valentina Kastlunger (ZONA K) Audio coordination and mixing: William Geroli Multimedia implementation: Stripes Digitus Lab In collaboration with: Eataly Smeraldo,Goethe-Institut Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Giardini in Transito – Giardino Comunitario Lea Garofalo,Anteo Palazzo del Cinema, Piccolo Teatro di Milano Main partner Casa degli Artisti: BNP Paribas Thanks to: Feltrinelli bookshop in viale Pasubio, Il Barettino in via Solferino, Armonium Galvan
Photo: Luca Del Pia
** Performative action included in “IntercettAzioni” – Artistic Residence Center of Lombardy: a project by Circuito CLAPS and ZONA K, Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, with the contribution of the Lombardy Region, MiBACT and Fondazione Cariplo. **
Ekin Bozkurt (sound designer), Chiara Campara (filmmaker), Giulia Oglialoro (author, journalist), Riccardo Tabilio (author and dramaturg) and Francesco Venturi (composer) are the artists that the second open call of Casa degli Artisti on the theme “Work” Selected in March 2020 for the artistic project shared with the German collective Rimini Protokoll.
The work, coordinated and followed by Jörg Karrenbauer and Aljoscha Begrich of Rimini Protokoll in the role of mentors, was completely rethought during the months of lockdown. The theme of work remained central, but he decided to focus in particular on work in the world of culture and art, a theme made even more urgent by the crisis caused by the pandemic. It was decided to work precisely on contingency, considering it an opportunity, investigating the changing perception of spaces and cultural operators.
Rimini Protokoll was founded in 2000 by Stefan Kaegi, Helgard Haug and Daniel Wetzel and over the years has collaborated with various constellations of artists. The goal is to expand the means of the theater in order to create new perspectives on reality. Rimini Protokoll avails itself of the collaboration of experts, whose knowledge and skills go beyond the theater, to produce shows, radio productions and urban interventions that often translate urban spaces and social structures into theatrical formats.
The program is organized in such a way as to respond to national regulations in relation to the current health emergency (DPCM of 17/05/2020 and 11/06/2020 and Ordinances of the Lombardy Region n.547 of 17/05/2020 and n. 566 of 12/06/2020)
REALITY?
In the presentation of the Reality 2020 season we told our vision of reality that did not want to translate into a philosophical disquisition or a flattening on the spectacularization of contemporary media. It was a title that wanted to close a three-year period where ample space was given to artists who have done their research and art from the Theater of Reality. A three-year period that started with Power and continued with Economy in which we felt the need to analyze and interpret the present, always keeping an eye on the so-called reality data as a rudder that keeps the course despite the brazen and unrepentant political propaganda that does not fear neither the self-contradiction nor the explicit lie.
Of that season – which should have been structured in the Global, Human and Virtual focuses – we just had time to present the special event that went beyond the focus but which for us had the symbolic flavor of a first show that ZONA K brought into Casa degli Artisti.
Then everything, as for everyone, stopped. The companies were first warned, then put on stand by, and finally the shows were canceled. Suddenly our strength, our distinctive trait, our identity and consistency in design choices and consolidated international relationships have become our boomerang. How to keep up a season that would have included numerous European artists? How to reopen a space where the distancing measures force to have no more than 20 spectators? How to look beyond the obstacle to imagine and build a new reality?
The word “new” was enough to re-tune us and to start again from where we left off. If it is a new reality that we have to live, then our season can be called REALITY ?. The question mark not only closes a questioning sentence, but also summarizes the amazement, perplexity and ultimately the hope that this is not really a new world to be invented, but a phase, a parenthesis not to be archived and from which to start again.
We therefore start from the desire to find a new meaning to reality, new perspectives, new ways of enjoying culture thanks to a continuous comparison with some of the artists who have accompanied us most in recent years. Thus the new autumn season that has emerged continues the path started where possible and leaves much more space for those distinctive features that have characterized our work in past years: complex projects, urban performances, shows for a few spectators at a time, collaboration with theaters larger to accommodate artists who need the stage. The most important novelty is the desire to give more space and time to the shows in the season with, on our part, an important productive effort: many of the shows we offer are real productions and co-productions. It is a choice that was already in the making and that found a boost in the pandemic: to continue working on an annual season, but with even more our projects that are able to sustain a long life and that do not run out in the space of a few reruns.
Ekin Bozkurt, Chiara Campara, Giulia Oglialoro, Riccardo Tabilio and Francesco Venturi (IT)
with Rimini Protokoll (DE)
a ZONA K and Casa degli Artisti production
23 – 25 October R500 – SAFARI NEL LABIRINTO URBANO. Studio #II [urban walk] Michele Losi / Pleiadi Art Prod. (IT)
NOVEMBRE 14 October – 14 November FASE NOVE || Assolo Urbano [urban walk] Ekin Bozkurt, Chiara Campara, Giulia Oglialoro, Riccardo Tabilio and Francesco Venturi (IT)
with Rimini Protokoll (DE)
a ZONA K and Casa degli Artisti production
In the present, increasingly built on virtual reality, augmented reality, reality shows and fake news, a reflection dedicated to virtual reality could not miss. How much does the immersive experience, now increasingly rampant, allow us to deepen our reality or is it reduced to a simple act of gamification?
Some studies argue that virtual reality can be interpreted as a machine of empathy capable of making us experience different and difficult situations. Is there a difference between policemen who wear VR to imagine themselves as criminals and spectators who virtually experience the violence suffered by migrants? Is there a precise boundary between reality and fiction?
These, the shows of FOCUS VIRTUAL.
cancelled SILKE HUYSMANS & HANNES DEREERE | CAMPO (BE) PLEASANT ISLAND
[multidisciplinary documentary theatre]
presented in collaboration with Fattoria Vittadini
c/o Fattoria Vittadini
postposed MAMMALIAN DIVING REFLEX (Canada) THE LAST MINUTES BEFORE MARS
[multimedia perfomance]
A project of ZONA K and FOG Triennale Milano Performing Arts
c/o ZONA K
13 + 14 and 16 + 17, and from 20 to 24 May CODICEFIONDA (IT) PLAY ME (Origins Project) A ZONA K production
[one-to-one performance]
In the Theatre Season 2020 REALITY?, ZONA K presents a new production: PLAY ME (Origins Project). It continues the direction already taken with Generazione gLocale in 2017 with the involvement of children, the use of new stage devices and the creative and dramaturgical support of important names in the international scene, for this project the award-winning Catalan collective Agrupación Señor Serrano.
One button. A player. A screen.
Here are the new barbarians. Incomprehensible to the eyes of the adult world. Teenagers, hyper-connected and fragile, terrified and attracted by the image of themselves on “social media”, experts in “sexting”, “video-games” and “binge drinking”, owners of Smartphones as an extension of their body. But what do we know about today’s teenagers?
A narrative short circuit from the origins of the video game to the origins of the iGeneration. An immersive experience in which to meet today’s teenagers through the use of new technologies. A path of creation that tells our identities – real and virtual – thanks to the comparison between generations.
In this performance the audience will find himself in relation to them. You can choose whether to confirm or question your expectations, fears and prejudices. The ultimate goal will be a “performative game” to generate an unprecedented and intimate encounter. PLAY ME (ORIGINS PROJECT) is the result of a work on the biographies of young people met in the stage of research and dramaturgical development between Turin and Milan.
What the sociologist Morin defines as “cinema of total authenticity”.
________________________ 5 – 15 November 2020 Tuesday to Saturday from 17.00 to 21.30 Sunday from 15.00 to 19.30 Monday closed
Info: multimedia performance for single spectators with VR • audience aged 16 and over • duration 25 min. • entrance every 15 min • in Italian
Ticket office online only, membership card required:
full € 15.00 – reduced € 10.00 (students / under 26 / over 65 / groups)
________________________
Project direction and creation Andrea Ciommiento, creation and multimedia reference Simone Rosset, dramaturgical consultancy Álex Serrano and Pau Palacios, executive production Valentina Picariello and Valentina Kastlunger, organisation and communication Silvia Orlandi and Federica Bruscaglioni, VR application programming Luigi Sorbilli and Giuliano Poretti, creation assistent Kausar El Allam, Shady Mostafa, Imane Mouslim, Jaouher Brahim, Mattia Ghezzi, Anes Fettar, Matteo Coppola, Momo Moukett, Filippo Farina, Lorenzo Bregant, Federica Bruscaglioni. Production ZONA K (Milan), creation of Codicefionda (Turin), dramaturgical consultancy Agrupación Señor Serrano (Barcelona), in collaboration with Fuori Luogo Festival (La Spezia), Polo del ‘900 (Turin), Human Rights Festival (Milan), Instituto Professionale Albe Steiner (Turin), Yepp Italia (Turin) and Collettivo gLocale (Milan), Dialogues – Residences of the performing arts at Villa Manin “(CSS FVG stable innovation theatre), With the support of IntercettAzioni – Center of Artistic Residence of Lombardy and of the Municipality of Milan. Thanks to ITAS Giulio Natta and Hotel San Guido in Milan.
The project was carried out with the support of the Compagnia di San Paolo within ORA! Contemporary culture productions.
Created together with a group of students from ITAS Giulio Natta in Milan, The Last Days Before Mars imagines the last minutes on Earth and what we are willing to sacrifice for our dear, sweet, beautiful dying planet.
The Last Minutes Before Mars is a live performance, which includes 360° video, about the exquisite ennui of life on Earth as we speed towards a terrifying future.
It is a criticism of those who suggest that the future of humanity depends on its diffusion throughout the universe. According to the Mammalians it is unlikely that solutions to terrestrial problems can be found on distant planets with hostile conditions. The current obsession with the colonisation of Mars is considered a panic-stricken response to the difficult problems humanity faces on earth: climate change, a collapsing ecosystem and the fact that many scientists believe that we are in the midst of another mass extinction of life on Earth, etc. But rather than trying to overcome our problems and probably produce a whole new set of even more difficult problems, it might be better to settle down and understand how to “terraform” the earth, making it a more hospitable habitat for humans and all others lives we rely on. Why make Mars more like Earth when there is the task of making Earth more like Earth?
NATIONAL PREMIERE for the Theatre Season 2020 REALITY
________________________
A project by ZONA K and FOG Triennale Milano Performing Arts.
To participate you must send the request for the annual membership by the day before the show, click HERE to do it NOW
c/o ZONA K
Info: multimedia performance
Ticket price: to be decided
Membership card 2020: €2,00
Not part of the subscription shows
________________________
Director & Concept: Darren O’Donnell, Co-Director & Video Director: Konstantin Bock, Co-devising team: Darren O’Donnell, Konstantin Bock, Alice Fleming, Tina Fance, Chiara Prodi, Sorcha Gibbson, Kiera O’Brien, Thule Van Den Dam, Sara Guttadauro, Sara Ben Hamouda, Andrada Ciccotto, Fjoralba Qerimaj, Jerwin Mostiero, Morena Marra, Genny De Leon, Elisa Fasiello, Mervin Fajardo, Performed by: Sara Guttadauro, Sara Ben Hamouda, Andrada Ciccotto, Fjoralba Qerimaj, Jerwin Mostiero, Morena Marra, Genny De Leon, Elisa Fasiello, Mervin Fajardo, Producers: Tina Fance, Chiara Prodi, Alice Fleming, Set Design: Sorcha Gibson, Music Composition: Isola, 360 Expert: Fi Nicholson, Co-produced by: ZONA K and FOG Triennale Milano Performing Arts, Thanks to: Stephen O’Connel, Fi Nicholson, Letizia Gozzini from Itas Giulio Natta, Development support from the Australian Council for the Arts and the Goethe Insitute Toronto, The performance is supported by the Canada Council of the Arts
Mammalian Diving Reflex is a Toronto-based company known for its intellectually stimulating performance. Founded in 1993 under the artistic direction of the writer and director Darren O’Donnell, Mammalian Diving Reflex reflects on the private and social dimension of language, thought and information. The company has produced various projects in Canada, Japan, Australia, Singapore, India, the United States, Ireland, England and many other European countries. Their projects include Diplomatic Immunities, pppeeeaaaccceee, The Children’s Choice Awards, Who Shot Jacques Lacan?, Dare Night, Slow Dance with Teacher, Nightwalks with Teenagers, and Haircuts by Children. The company’s artistic style recognises a performative dimension in every daily gesture and explores aesthetics and society, creating unusual alliances between the world of art and that of young people. Mammalian Diving Reflex’s research takes the form of performances, collective experiences, theoretical texts and happenings.
SILKE HUYSMANS & HANNES DEREERE | CAMPO (BE)
The show is canceled, according to the regional ordinance of 04/03/20
Nauru is a small island-state in the Pacific Ocean, once known by European explorers as “Pleasant Island”. The history of this island can be seen as a parable of our times. After the exhaustive exploitation of the island’s vast underground phosphate resources, both under Anglo-Australian rule and after its independence in 1968, the island was left in total economic and ecological ruins.
Today Nauru hosts refugee detention centres from which you cannot escape in exchange for big sums of money from Australia. Meanwhile, the island risks to be swallowed by the ocean as a result of the rising sea level.
It is in this post-apocalyptic scenario that the documentarians Silke Huysmans and Hannes Dereere meet the limitations of a world that is intent on endless growth. Drawing on interviews and conversations with the island’s residents and refugees, they seek new perspectives.
What future is there in a place that is exhausted in terms of ecology, economy and humanity? And how do we deal with the gloomy predictions that seem to wait for us?
presented in collaboration with Fattoria Vittadini
c/o Spazio Fattoria – Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 – M5 Monumentale –
Info: multimedia documentary theatre • duration 60 min. • in English with Italian subtitles
Standard ticket: 15,00 € – Students/under 26/over 65/groups: 10,00€
Part of the subscription shows
________________________
By & with: Silke Huysmans & Hannes Dereere Dramaturgical advice: Dries Douibi, sound mixing: Lieven Dousselaere, technical support Anne Meeussen & Piet Depoortere, production: CAMPO, coproduction: Kunstenfestivaldesarts, Spring Festival Utreht, Beursschouwburg, Kunstenwerkplaats Pianofabriek, Veem House For Performance, Spielart & De Brakke Grond residenze Beursschouwburg, De Grote Post, KAAP, Kunstencentrum Buda, Kunstenwerkplaats Pianofabriek, STUK & Veem House for Performance, LOD with the support of the Vlaamse Gemeenschapscommissie & KAAP. Thanks to all partners who collaborated
The work of the young playwriters Silke Huysmans and Hannes Dereere is based on concrete situations, events or places that represent a broader topic. What characterises the duo is how they carry out their research through scientific examination, interviews and fieldwork. After finishing their studies in Gant in 2013, they started working on documentary theatre. In their critically acclaimed Mining Stories (2016), they explored the impact of a recent mining disaster in southern Brazil. The next projects will be produced by CAMPO, with the support of Pianofabriek, KAAP Bruges, Kunstenfestivaldesarts and Beursschouwburg Brussels.
FOCUS GLOBAL
The FOCUS is canceled, according to the regional ordinance of 04/03/20. All the shows are postponed.
Reality tells us that we live in the era of globalisation, made up of incredible potential and ease, despite the economic, political and social distortions that always accompany the great passages. The difficulty of finding new ethical codes, different ways of living together and distributing wealth is answered with closure, anachronistic nationalisms, fear. Is there a possible way?
If globalisation implies the development of different transnational lifestyles, is Ulrich Beck right when he says that “to survive you need a cosmopolitan realism”?
In Go Figure Out Yourself, an encounter with the audience in an unprepared space, five characters take you far beyond the protective walls of the theatre and they show you a place where you can give shape to your own thoughts, simply by looking and listening to others. At the rhythm of a soundtrack that mixes words, music and dance, you are invited to participate in an unpredictable and exciting trail.
Go Figure Out Yourself explores the boundaries between audience and performers.
Simply moving freely in the space, you will become part of a group happening, which will leave you in the end with many questions and few answers. The slowness of everything contrasts with the speed of the individual. The whole is greater than the sum of its parts. Everything is what it is.
________________________
presented in collaboration with and c/o Casa degli Artisti, Corso Garibaldi, 89/A – via Tommaso da Cazzaniga -M2 Moscova-
Info: dance performance • duration 75 min. • in English
Nb: audience and performers share the same stage space. There are no chairs.
Standard tickets: 15,00 € – Students/under 26/over 65/groups: 10,00€ You can pick up tickets at Casa degli Artisti, Corso Garibaldi, 89/A – via Tommaso da Cazzaniga -M2 Moscova-
Part of the subscription shows ________________________
direction, choreography, scenography Wim Vandekeybus, created and interpreted by Sadé Alleyne, Maria Kolegova, Hugh Stanier, Kit King, Tim Bogaerts, dramaturgy Aïda Gabriëls, lighting design Davy Deschepper, Wim Vandekeybus, costume design Isabelle Lhoas assisted by Isabelle De Cannière, technical coordination Davy Deschepper, sound engineer Bram Moriau, stage manager Tom de With, producer Ultima Vez, co-producer Les Brigittines (Bruxelles), with the support of the Tax Shelter measure of the Belgian Federal Government, Casa Kafka Pictures Tax Shelter empowered by Belfius, Ultima Vez is supported by the Flemish Authorisations and the Flemish community commission of the Brussels-Capital region.
Physicality, passion and intuition are the main elements of Wim Vandekeybus’ work, one of the greatest exponents of the international performance scene. A multifaceted artist, choreographer, director, performer who attended the University of Leuven where he studied psychology. Fascinated by the relationship between mind and body, this interest influenced all his choreographic work.
In 1987 he founded the Ultima Vez company with which he made almost 30 productions as well as numerous films and videos. The use of different media and languages translates into a constantly evolving cast that includes dancers, circus performers, actors, musicians and collaborations with artists from different disciplines.
REALITY
You don’t want to do a philosophical analysis of realism, neo-realism, modernity and post-modernism.
Neither simplify an English word that by now has entered the common Italian vocabulary and sees Reality only and solely linked to show.
For us, Reality is simply, and perhaps trivially, the reality. That reality which keeps us anchored to the present day, to its observation, to its analysis, to its interpretation. It is the reality of the facts, the matter of reality, which we believe to exist despite the disorientation caused by the overload of information, despite the spread of “fake news”, despite shameless political propaganda that fears neither self-contradiction nor the explicit lie.
It is that reality that in 2018, with the rise of populist movements and a new form of power that disdained knowledge but was built on communication, made us think of Power. That same reality that the following year with Economy led us to turn our gaze to the economic world, its excesses and its distortions.
And it is always the reality that, at the end of the three-year period with Reality, takes the place of honour and, after two years of glossy and metaphorical images, invade with its power, as a quick overview of global reality. An overview that questions the meaning of the world and would like to be “cosmopolitan” following the thought of the German sociologist Ulrich Beck who spoke of the need for a “daily look, vigilant at history, reflective, which arises in an environment in which borders, differences and cultural contradictions vanish […] “.
GLOBAL, VIRTUAL and HUMAN are the three focuses that accompany the season, keys of interpretation to explore the current framework of contemporary society. Three focuses and not four as in previous years, to give more unity and coherence to the autumn programme and to allow a longer holding of some shows.
At the closing, not only of the year but also of the three-year period and of a path that until today has led us to invite the most representative names of that genre defined Theatre of reality, we will dedicate two days to a convention of reflection and discussion on how we view the future of the theatre in relation to the reality.
An important opportunity to take stock of the current situation in Europe but also to bring up new issues and questions. For the occasion, we’ll invite some of the artists we hosted over the years, and the representatives and critics that are the most sensitive to this topic.
SPECIAL EVENT
15 February WIM VANDEKEYBUS/ULTIMA VEZ (BE)
GO FIGURE OUT YOURSELF
[dance performance]
presented in collaboration with and c/o Casa degli Artisti
21 + 22 March ROGER BERNAT / FFF (ES)
NESSUNA CONVERSAZIONE DEGNA DI RILIEVO
[show with headset]
c/o ZONA K
FOCUS #2 • VIRTUAL • 2 APRIL – 17 May 2020
2 + 3 April SILKE HUYSMANS & HANNES DEREERE | CAMPO (BE)
PLEASANT ISLAND
[multidisciplinary theatre documentary]
presented in collaboration with Fattoria Vittadini c/o Spazio Fattoria
22 + 23 + 24 MAY MAMMALIAN DIVING REFLEX (Canada)
THE LAST MINUTES BEFORE MARS
[multimedia performance]
A project of ZONA K and FOG Triennale Milano Performing Arts
c/o ZONA K
13 + 14 and 16 + 17 May CODICEFIONDA (IT)
PLAY ME (Origins Project)
[multimedia performance]
A project of ZONA K
c/o ZONA K
FOCUS #3 • HUMAN • Octobre – Novembre 2020
start October – end Novembre RIMINI PROTOKOLL (DE)
TURNO DI NOTTE
[travelling urban performance]
A project of ZONA K in collaboration with Casa degli Artisti
c/o places in the city
28 + 29 Novembre AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO (ES)
THE MOUNTAIN
[multimedia show]
A co-production of ZONA K presented in collaboration with Olinda Onlus
c/o TeatroLaCucina
Novembre
CONVENTION
The artists in residence during 2020 are:
Anna Serlenga (IT)
Guinea Pigs (IT)
Muna Mussie (IT)
Yan Duyvendak (CH)
Mats Staub (DE)
Michele Losi (IT)
+ the winner of the IntercettAzioni contest 2020
The season REALITY is a ZONA K project – Subject of regional relevance of the Lombardy region – With support of MIBACT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ORA! Compagnia di San Paolo – With the patronage of the Comune di Milano, the Belgian embassy in Rome, Istituto Cervantes Milano, Goethe Institut, Italian embassy in Canada – In collaboration with Casa degli Artisti, Fattoria Vittadini, Triennale Milano, Olinda, Stratagemmi, Mare culturale urbano, Claps Circuito Lombardia Arti Performative, Industria Scenica, Teatro delle Moire, Milano Musica – Communication partner: Profili, Neo Studio
WORKSHOP DI INTERPRETAZIONE PER ATTORI PROFESSIONISTI
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
L’attore e la scena, dal testo all’azione.
Quando un attore/performer ha raggiunto un livello di consapevolezza tale da rendere il proprio corpo espressivo, liberare la voce e costruire in modo intenzionale un personaggio sulla scena, allora è pronto per un confronto nuovo e per dare vita a un inedito sé in termini performativi.
ZONA K e Teatro Franco Parenti presentano un percorso di formazione tenuto dall’artista Claudio Tolcachir, protagonista indiscusso della nuova scena argentina e regista pluripremiato a livello internazionale. Un workshop in cui sperimentarsi attraverso esperienze di recitazione e rappresentazione scenica, collettive e in solo, al fine di accrescere le proprie potenzialità attoriali.
A chi è rivolto il percorso formativo:
20 attoriprofessionisti che abbiano voglia di affinare le proprie doti attoriali e recitative – costo € 180.00
10 uditori che desiderino entrare in contatto con questo mondo secondo una modalità meno diretta ed immediata – costo € 60,00
Quando: 23 e 24 Novembre ore 11.00 – 18.00 (pausa pranzo compresa) + 25 Novembre ore 10.30 – 13.30
Dove: ZONA K, Via Spalato 11, M5 ISOLA.
Il workshop è tenuto in lingua spagnola con traduzione in sala.
Le iscrizioni corredate di CV devono pervenire entro e non oltre il 16 novembre all’indirizzo info@zonak.it Per info chiamare il numero 393.8767162.
Pic by Mariana Eliano
Il workshop nel dettaglio
La proposta didattica formativa approfondirà le seguenti tematiche:
– Come pensare una scena.
– Come scoprire all’interno di un testo le chiavi di una specifica e vasta evoluzione del personaggio. – Come trarre vantaggio dalle linee d’azione fornite dal testo per conferire verità e credibilità al personaggio e alla scena.
Il principale nemico di un attore è la recitazione, se essa si pone davanti all’azione del personaggio, apparendo così come una semplice rappresentazione. Affrontare la sottile, ma enorme differenza tra azione e recitazione, tra essere e mostrare. Rappresentare un pensiero o un’emozione o realizzare un vero processo di pensiero che produce un’emozione genuina nata nel qui e ora che la scena propone. L’idea è di pensare a un attore indipendente, capace di mettere in campo strategie per proporre e risolvere le scene; un attore dotato di armi necessarie per realizzare le sue idee e di malleabilità tale da incorporare le proposte della direzione e trasformarle in motori propri che arricchiscono il lavoro.
L’analisi del testo dovrebbe servire come una guida, piuttosto che come un panorama insondabile che genera impotenza. I personaggi e i loro diversi strati di verità, contraddizione, menzogne e transizioni prendono forma da un’analisi profonda e pratica allo stesso tempo, in unione con le diverse sfaccettature del performer, creando una vera mappa del personaggio.
In relazione all’azione dobbiamo definire quale significato reale abbia quella parola per noi. Se concordiamo che la realizzazione del carattere consista nella modifica di sè o dell’altro, quindi questo è il suo obiettivo, scopriamo che l’azione è un asse che organizza il nostro modo di pensare e agire. L’emozione deriverà dal naturale scontro tra l’obiettivo del personaggio e la sua opposizione, in aggiunta alle circostanze umane che la compongono, ottenendo così un’emozione genuina e non forzata dalla performance.
Obiettivi ed esercizio fisico
Analisi del testo Lavoro di gruppo per analizzare le scene che si presenteranno, riferendole alla pratica scenica.
Azione, i risultati dell’analisi del testo vengono trasferiti al corpo. Esercizi sperimentali sul corpo (verbi motori nel corpo – verbi motori nel testo).
Esercizi di comunicazione e relazione (attraverso esercizi verbali focalizzati sulla comunicazione e sulla relazione con l’altro).
Pratica scenica Lavoro sulle scene preparate in seguito all’analisi del testo, con l’inserimento di esercizi fisici adatti all’interpretazione scenica. Gli esercizi specifici vengono proposti in base alle difficoltà che si presentano al momento della messa in scena delle azioni performative.
ANDY FIELD
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
“La performance one-to-one è come bussare alla porta di uno sconosciuto (…) incerto su quello che troverò dall’altra parte, in quale mondo inciamperò e quali mondi inciamperanno in me”.
I lavori di Andy Field sono insolitamente formali e interattivi e invitano a considerare le nostre relazioni con gli spazi che abitiamo e con le persone che ci circondano. Nel corso degli anni ha creato progetti artistici in teatri, gallerie, magazzini, parcheggi multipiano, strade cittadine.
Le sue performance interattive sono pensate per coinvolgere pubblici differenti: intere famiglie, come nel caso del fortunato Curious Creatures presentato al Natural History Museum di Londra che ha visto, in 5 giorni, oltre 6 mila partecipanti, o coinvolgono il singolo spettatore, come nel caso di Lookout, performance one-to-one e site specific realizzata in collaborazione con una scuola elementare locale.
Co-direttore dell’organizzazione artistica Forest Fringe è anche docente ospite presso la Royal Holloway University e autore di pubblicazioni per The Guardian, The Stage e Contemporary Theatre Review.
Giovane ed eclettico Andy Field dedica una parte significativa del suo lavoro al coinvolgimento attivo di giovani e giovanissimi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, suggerita la prenotazione.
Tessera ZONA K obbligatoria (€ 2,00)
Incontro organizzato con il supporto del British Council.
Durata 60 min. – In inglese con traduzione in sala c/o ZONA K
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
EUROPA! EUROPA! è il fil rouge di tutta la stagione. Di Europa, oggi, dobbiamo, vogliamo parlare. Ci sembra quanto mai indispensabile dedicare un anno intero a un tema che tocca tutti da vicino e che sta ridefinendo nuove geografie politiche, economiche, sociali e culturali. Noi, nati in Europa, cresciuti con l’idea, con l‘ideale di Europa, pensiamo sia giusto parlarne ancora, e ancora, nonostante o proprio perché si trova in un momento fragile e complesso. E di quell’Europa nata dalla guerra, cresciuta con gli ideali di democrazia, immobilizzata nell’affrontare nuovi scenari di difficile previsione, vogliamo parlare nel linguaggio che ci appartiene.
Vogliamo seguire il flusso di celebrazioni, anniversari e rievocazioni – i cosiddetti re-enactment inglesi – che scandiscono il nostro tempo e la nostra memoria, ma anche immaginare e inventare scenari possibili. Perché dall’Europa abbiamo interiorizzato i confini aperti, le strade culturali, le reti possibili e non possiamo più farne a meno.
WAR, DEMOCRACY, URBAN e NOW saranno i focus che declineranno la nostra idea di Europa, oggi che la Brexit è realtà, che il populismo è alle porte e con esso migliaia di persone. La sfida è aperta, con tutti i rischi che ciò comporta.
Con l’edizione 2017, la stagione teatrale e multidisciplinare di ZONA K giunge al suo 5° anno di attività. Un anniversario importante, per un’attività cresciuta in fretta, così in fretta che ogni tanto travolge e sorprende anche noi. Un anniversario che siamo liete di festeggiare anche grazie al Premio Sandra Angelini assegnatoci da Retecritica per il Miglior progetto organizzativo 2016. E grazie alle collaborazioni con vecchi e nuovi amici che quest’anno ci permettono di realizzare una stagione davvero straordinaria: C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Danae Festival, la Casa della Memoria, Olinda, Stanze e Triennale Teatro dell’Arte.
This is the era of the “globalization of the world”, with a single worldwide market. The capitalization success on a global scale affirms that such a big economic revolution never existed.
However this system needs to take in consideration the three problematic phenomena that it may bring: inequity, instability and the environmental cost. These consequently may bring to an ecology crisis, globalization, consumes and social inequality.
According to the capacity or incapacity to get to a solution of the three critical factors, however, it seems incontrovertible that economic growth is a prerequisite to reach a more equal income distribution, given a stability to the system and a full respect for the environment.
“How would you then favor an economic growth that is both durable and sustainable?”
In 2018 the Nobel Prize for the Economy was assigned to Nordhaus and Romer, for their studies that highlight a strong relationship between macroeconomic trends, climate change and new technology. They also bring to the light the contradictions in the capitalism paradigm, underlining the necessity of political decisions in the long hall.
In 2019, with our seasonal theater, we decided to aim our goal into the economic world, to all access and distortion caused by money, to the society influenced by it, to the rebellious and victimized environment, to the technological innovation producing both economic development and social implosions.
ECONOMY is our answer to a complicated science of development models we superficially know and to a present moving so fast we can’t keep up with.
Four focuses, MONEY, SOCIETY, ECOLOGY and TECHNOLOGY. These are four aspects that we retain to be closely related to the interpretation of international artists and Italians that, like us, do not stop questioning the present.
In addition, the year 2019 strengthens the collaborations with numerous urban realities. A further confirmation of the strong necessity for a shared cultural economy. Therefore, the relationships between Teatro delle Moire/Danae Festival, Triennale Teatro dell’Arte, Teatro Franco Parenti, Stanze – esperienze di teatro d’appartamento, Olinda/TeatroLaCucina, Stratagemmi/Prospettive Teatrali, Laboratorio Lapsus, mare culturale urbano e Fattoria Vittadini are confirmed.
FOCUS #1 • MONEY •
The cost of money, rating, interest taxes, inflation, deflation, investments, stock market trading, bitcoin …
Financial inclusion passes also from literacy. In Nepal – where approximately 18% of the population is completely excluded from the banking system – Prakash Koirala provides financial education services to inform, involve, motivate and promote responsibility among consumers towards financial independence and discipline.
Would it be necessary to do this elsewhere too?
Today the most recent statistics state that 62% of the wealthiest individuals in the world possess the same wealth as the poorest half of the planet and the global economy gurus imagine a “globalization” 4.0 in favor of a more human-centric growth, more sustainable, more inclusive.
With what means and instruments?
A focus MONEY and four shows that discuss money are our answer. Four different ways to tackle a complex theme from different perspectives.
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
The Money è un incrocio tra un gioco e uno spettacolo teatrale.
Puoi scegliere di essere un Testimone silenzioso e guardare o un Giocatore e prendere parte alla decisione su come spendere una somma vera di denaro.
Da Giocatore puoi esprimerti come preferisci. Ma devi raggiungere un accordo con i tuoi compagni prima che il tempo scada e seguendo le regole che ti verranno date. Se queste condizioni non vengono soddisfatte, i soldi passano al gruppo di giocatori successivo.
I Testimoni silenziosi possono aggiungersi al gruppo dei Giocatori in qualsiasi momento e questo può cambiare tutto.
La premessa ludica di questo celebre lavoro prepara il terreno a una delle conversazioni più memorabili a cui si possa assistere, poiché l’altruismo in realtà presto si dirige verso interessi personali, le personalità di ciascuno si scontrano e le gerarchie vengono capovolte.
I risultati possono portare a tensioni come in un thriller, o possono essere ridicolizzati come in una farsa, ma alla fine ciò che ci si chiede è: ci sono davvero dei valori su cui possiamo essere d’accordo? La cosa più preziosa di tutte è l’intesa comune? Infine, cos’è la cosa più interessante che possiamo fare insieme a cui non possiamo sottrarci?
Gioco|Spettacolo – durata 100 min. – in italiano
c/o ZONA K
Produzione: Kaleider Ideazione e regia: Seth Honnor Collaborazione artistica: Alice Tatton-Brown Direttore di produzione: Jay Kerry Performers: Gemma Paintin, Hanora Kamen, Gilda Deianira Ciao Foto: Prudence Upton
BIGLIETTERIA SPECIALE The Money
Se vuoi essere un Giocatore sentiti libero di scegliere l’importo del prezzo del tuo biglietto.
Biglietto Giocatore: 10 euro (questo è l’importo minimo che puoi pagare online – se vuoi pagare di più avvisa la biglietteria 02.97378443)
Se vuoi essere un Testimone silenzioso scegli il prezzo intero o ridotto come al solito: 16 euro (intero) – 12 euro (ridotto under 26/over 65/gruppi)
La sera di spettacolo, si prega di portare almeno 10 euro in contanti nel caso in cui si decida di diventare un Giocatore durante il gioco-spettacolo.
FOCUS MONEY
£¥€$ (Lies)
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
“Il modo migliore per rapinare una banca è possederne una.” (William K. Black, avvocato e docente americano specializzato in reati finanziari)
Un casinò, una poker backroom illegale per provare l’ebrezza di essere parte di quell’élite dell’1% della popolazione che fa girare l’economia mondiale. Non c’è più tempo per l’etica, si è dentro per vincere. In questo covo di intrighi e trading, sono l’adrenalina e le decisioni di investimento – non il lancio di dadi – che contano. Come è il tuo rating del credito?
Chi viene salvato, chi riceve lo status di spazzatura, chi implode? Hai davvero in controllo o stai facendo un azzardo? Il pluripremiato collettivo belga Ontroerend Goed fornisce una visione della complessità del sistema monetario e del suo impatto sulla nostra vita, immergendo il pubblico nel mondo finanziario e permettendo di diventare protagonisti del “gioco” del capitalismo ad alto assorbimento.
Gioco|Spettacolo per 42 spettatori a replica – durata 110 min. – in inglese
c/o ZONA K
“Spettacolo realizzato nell’ambito del progetto Teen Time.“
Regia: Alexander Devriendt Copione: Joeri Smet, Angelo Tijssens, Karolien De Bleser, Alexander Devriendt & cast Testi: Joeri Smet Cast: Max Wind, Britt Bakker Costumi: Astrid Peeters Musica: Johannes Genard Scenografia: vormen & Nick Mattan Drammaturgia: Koba Ryckewaert, Julie Behaegel (intern/stagiaire) Produzione: David Bauwens Assistente di produzione: Charlotte Nyota Bischop Co-produzione: Vooruit Kunstencentrum, Ghent (BE), Theatre Royal, Plymouth (UK), Richard Jordan Productions (UK) Si ringraziano: Toneelacademie Maastricht (NL), Khalid Koujili, Maria Dafneros, Miriam Matthys, Tamara Searle, Jeffrey Caen, Ruud Vanderheyden, Bram Billiet, Thomas Dhanens, Bo Marlijnen, Louiza Vande Woestyne Con il supporto della Comunità Fiamminga, la Provincia di East-Flanders e la Città di Ghent
Ingresso: 15 euro (intero) – 10 euro (ridotto under 26/over 65/gruppi)
Il collettivo belga Ontroerend Goed, sotto la direzione artistica di Alexander Devriendt, realizza progetti e dispositivi scenici che si fondano sul qui e ora, invitando il pubblico a partecipare e a vivere un’esperienza intensa. Il gruppo ha vinto numerosi premi in Europa e i loro lavori sono rappresentati nei maggiori festival in tutto il mondo. Ontroerend Goed crea e realizza dispositivi scenici che portano lo spettatore ad interrogarsi su come noi, individui, ci posizioniamo nel mondo di oggi. In ogni modo, sia che si tratti di ripercorrere la storia dell’universo in una sera, trasformare gli spettatori in elettori, guidare gli sconosciuti attraverso un labirinto di specchi e avatar per incontrarsi, il collettivo ha fatto sì che il suo marchio di fabbrica sia ogni volta imprevedibile nei contenuti e nella forma. Gli Ontroerend Goed sono: Alexander Devriendt, Joeri Smet, Charlotte De Bruyne, Karolien De Bleser, Angelo Tijssens, David Bauwens, Wim Smet, Babette Poncelet and Karen Van Ginderachter.
FOCUS MONEY
Trials of Money (Preliminary Hearing)
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
Il denaro che usiamo quotidianamente può essere ritenuto responsabile dello stato desolante del mondo di oggi? Cosa significherebbe ritenerlo responsabile delle sue azioni? Trials of Money sfida l’idea che il denaro sia solo uno strumento o un mezzo, e lo tratta come un essere complesso, un’entità “semi-umana” che ha acquisito un’operatività autonoma e sfugge al controllo degli uomini che ne fanno uso.
Questa nuova versione della performance si basa sulle testimonianze raccolte di nove testimoni: un ex-banchiere, un impiegato della Suisse National Bank, un senzatetto, un ricco filantropo, un nativo americano, un professore di economia, un abitante di un kibbutz e un criminologo. Invita il pubblico a prendere parte alle azioni di un tribunale fittizio, condotto come esercizio collettivo dove tutti i presenti assumono liberamente la posizione di accusa o di difesa, sulla base delle loro convinzioni e influenzati dallo svolgimento del procedimento.
ll denaro può essere effettivamente processato di fronte a un tribunale umano? E se alla fine l’imputato dovesse essere giudicato colpevole, quale dovrebbe essere la giusta sentenza?
PRIMA Conferenza spettacolo – durata 120 min. ca – in italiano c/o ZONA K
“Spettacolo realizzato nell’ambito del progetto Teen Time.“
Un progetto ZONA K e Stanze
Ingresso: 15 euro (intero) – 10 euro (ridotto under 26/over 65/gruppi)
Ideazione e regia: Christophe MeierhansPerformer: Christophe Meierhans, Luca Mattei Drammaturgia: Bart Capelle Con la partecipazione di: Shila Anaraki, Jochen Dehn, Adva ZakaiScenografia: Decoratelier Jozef Wouters Decori: Giammarco Falcone Light saber microphones: Alexis Pawlak, Gaia Carabillo Costumi: Sofie Durnez, Valerie Le Roy Disegno luci: Luc Schaltin Consulente monetario: Olivier Auber Produzione: HIROS, Elisa Demarré Co-produzione: AUAwirleben (Bern), BIT Teatergarasjen (Bergen), BUDA (Kortrijk), FAR° (Nyon), Kaaitheater (Brussels), Nouveau Théâtre de Montreuil (Paris), Teatro Maria Matos (Lisbon), Vooruit (Gent), ZONA K (Milan) Con il supporto di: Vlaamse Gemeenschap, ProHelvetia
Christophe Meierhans (Geneva; Brussels) lavora con e attraverso la performance, lo spazio pubblico, l’installazione, il suono, la musica e il video. Il suo lavoro consiste soprattutto nello sviluppare strategie di intervento nella vita quotidiana, attraverso la manipolazione di convenzioni accettate, abitudini sociali o usi semplici. I frammenti di realtà diventano la cornice per operazioni artistiche in grado di ridirezionare la banalità al fine di farla riapparire sotto angolazioni inattese. Il suo lavoro solleva questioni sulle norme e le convenzioni, confondendo un contesto casuale con altri diversi, e mettendo a confronto lo spettatore con qualcosa di altro, con la stranezza di essere nel posto “sbagliato”, o la possibilità che il luogo possa diventare qualcosa di diverso.
FOCUS MONEY
FOCUS #2 • SOCIETY •
Already in the 1930s, Keyens sustained that the true challenge that needs to be overcome is the reconnection of economy and society in an intelligent and non regressive manner.
After a century and another devastating economic crisis, it is understandable to wonder if a mediation between the modernizing push of progress and the needs of society is still possible.
The populist movements of today – whether guided from above or born spontaneously from the bottom – embody a diffused indisposition that contests blocked social hierarchies, as well as stationary social elevators, concentration of richness that is increasingly evident and that no longer allows for the possibility of the acquisition of well being and security in the same way it was assured in the past.
Nonetheless in a panorama so desolating and confused, the voices of those reclaiming the humanistic side of the economy, a social science that needs to occupy itself with the wellbeing of man in the “interest of stability and social justice”, are not missing.
The focus crosses various visions – ironic, disillusioned, worried – of today’s society, that is founded on economy and in which you’ll drown.
A theatre production inspired by poetic works of T.S. Eliot.
The show depicts a single day in the life of an individual of the 21st century. The contemporary “Everyman”, whose life is “suspended” between Home and Work for a corporation, identifies his or her “pathway through life” as a “pathway to work”.
The peregrination in search of the meaning of life comes into view through everyday toil, deprived of spirituality, love and beauty.
The world of the “Pererginus” is a “digital” civilization – sad, terrifying and grotesque, where consumerism turns into a dominant religion. A shop window is the home of the Peregrinus of the 21st century.
A mobile character of the show exposes the adventures of the protagonist in various contexts of urban space. Homo Peregrinus is a formatted human being stripped of emotionality, predictable and bereft of individual characteristics.
This is the way the world ends
This is the way the world ends
This is the way the world ends
Not with a bang but a whimper
T.S. Eliot
The show has been presented in many cities in Poland as well as in Canada, China, Croatia, England, France, Georgia, Germany, Iran, Italy, Korea, Lithuania, Romania (Tony Bulandra Award for the best street performance in Targoviste), Russia, Spain and USA.
Itinerant Performance – 60 min – no words
MeetingPoint: VIA DE CASTILLIA 14, under the Bosco Verticale building, at the beginning of the LUIGI VERONELLI walk to Gae Aulenti square
Script, music selection and stage direction: Jerzy Zon Mask concept:Spitfire Company Masks design: Joanna Jaśko-Sroka Stage movement and choreography:Eryk Makohon Performers: Karolina Bondaronek, Paulina Lasyk, Grażyna Srebrny-Rosa, Justyna Wójcik, Marta Zoń, Sławek Bendykowski, Bartek Cieniawa, Paweł Monsiel/Krzysztof Tyszko, Michał Orzyłowski
Calcinculo
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
Punta di eccellenza nel panorama italiano della ricerca teatrale i Babilonia Teatri arrivano a Milano con una nuova creazione, una sorta di concerto vero e proprio attraverso cui riescono a far passare contenuti densi e pregni di ribellione. La parola ripetuta che racconta il disincanto per un mondo (im)perfetto, cifra inconfondibile della compagnia, viene plasmata soprattutto in canzoni, appositamente scritte sulle note di Lorenzo Scuda (Oblivion), costruendo uno spettacolo in cui musica e teatro si contaminano e dialogano in modo ininterrotto e vorticoso.
Calcinculo è uno spettacolo dove le parole prendono la forma della musica. Dove la musica prende la forma delle parole. Viviamo un tempo ossessivo che le parole e le immagini non riescono più a raccontare da sole, la musica arriva in soccorso come una medicina e o una miccia esplosiva.
Calcinculo è uno spettacolo che vuole fotografare il nostro oggi. Le sue perversioni e le sue fughe da se stesso. La sua incapacità di immaginare un futuro, di sognarlo, di tendere verso un ideale, di credere. Con questo spettacolo i Babilonia raccontano il mondo che ci circonda con il loro sguardo tagliente, dolente ed ironico.
Spettacolo – durata 60 min. – in italiano
c/o ZONA K
Di e con: Enrico Castellani e Valeria Raimondi Musiche Lorenzo Scuda Direzione di scena Luca Scotton Fonico Luca Scapellato Produzione Babilonia Teatri, La Piccionaia centro di produzione teatrale Coproduzione Operaestate Festival Veneto Scene Babilonia Teatri Produzione 2018. Si ringraziano il Coro Ana Valli Grandi e Cuore Husky rescue
Babilonia Teatri è tra le compagnie più innovative del panorama teatrale contemporaneo, distinguendosi per un linguaggio che a più voci viene definito pop, rock, punk. Si è imposta sulla scena italiana per il suo sguardo irriverente e divergente sull’oggi Babilonia Teatri vince nel corso degli anni numerosi riconoscimenti Oltre che nelle principali città italiane, gli spettacoli della compagnia sono stati ospitati numerose volte anche all’estero, dalla Francia alla Germania, dall’Austria all’Ungheria, dalla Bosnia-Erzegovina alla Croazia, dalla Colombia alla Russia. Enrico Castellani e Valeria Raimondi, fondatori della compagnia nel 2006, sono i Direttori artistici di Babilonia Teatri. Drammaturghi, autori, registi e attori, Castellani e Raimondi hanno base a Verona. Lorenzo Scuda dal 1999 al 2003 studia Musical alla BSMT di Bologna e da lì partecipa prima comemusicista/orchestrale e poi come attore e cantante a diverse produzioni, la più importante è JesusChrist Superstar con la Compagnia della Rancia nel ruolo di Pilato. Nel 2002 fonda gli Oblivion. È autore e co-autore dei testi, arrangiatore e compositore di tutte le loro produzioni. Hanno debuttato a novembre 2018 col loro primo musical originale: La Bibbia riveduta e scorretta, regia di Giorgio Gallione. Dal 2009 lavora prevalentemente per gli Oblivion, dedicandosi anche all’attività di docente per corsi e seminari musicali per improvvisatori teatrali in tutta Italia.
Spokaoke
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
Un microfono, uno schermo, il testo che scorre in sovrimpressione, due minuti per esibirsi davanti al pubblico. Cantanti? No, al loro posto ci sono altri grandi artisti che sono passati alla storia per la loro passione, la loro eloquenza, le loro parole.
Spokaoke è un evento partecipativo che invita il pubblico a declamare discorsi così come canterebbe canzoni in un karaoke bar. Cinquanta speech-video caricati in un dispositivo-karaoke e disponibili in un catalogo che gli spettatori possono sfogliare: discorsi politici, discorsi pubblici, monologhi teatrali, elogi, testimonianze di processo, ecc. Alcuni sono familiari al punto da essere considerati icone (“I have a dream”, “Mr. Gorbaciov, abbattete questo muro”); altri sono meno noti; alcuni fanno parte della nostra storia, altri dell’immaginario collettivo.
Recitare questi vecchi discorsi significa riconoscerli per quello che sono: frammenti di storia e di arte popolare. Ecco un’opportunità per rendere omaggio ad alcuni dei più grandi produttori di hit di tutti i tempi e resuscitare così trionfi e traumi del nostro passato lontano e prossimo.
Se il karaoke ci offre l’occasione di riconoscere una proprietà condivisa del patrimonio musicale pop, Spokaoke ci permette di giocare con un’eredità di artefatti parlati costruendo una Top10 del discorso collettivo.
Performance partecipata – durata 60 min. – in italiano
Un progetto di ZONA K con Stanze
24 maggio c/o Casa Privata – l’indirizzo verrà comunicato via sms 25 maggio c/o ZONA K
Ingresso: € 10,00 compreso aperitivo
Ideazione: Annie Dorsen Sound design: Vladimir Kudryatsev and Uli Ertl Assistenza: Lola Harney Management: Natasha Katerinopoulos Co-produzione steirischer herbst (Graz) Black Box Teater (Oslo)
Annie Dorsen è una regista e scrittrice newyorkese le cui opere esplorano l’intersezione di algoritmi e performance dal vivo. Il suo progetto più recente, The Slow Room, è stato presentato in anteprima al Performance Space di New York nell’autunno 2018. I progetti precedenti, tra cui The great outdoors (2017), Yesterday Tomorrow (2015), A piece of work (2013) e Hello hi there (2010), sono stati ampiamente rappresentati negli Stati Uniti e in altri paesi. Collabora e scrive per The Drama Review, Theatre Magazine, Etcetera, Frakcija e Performing Arts Journal (PAJ).
Human animal.
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
Lo spettacolo prende vita dalla lettura de Il re pallido, ultimo romanzo pubblicato postumo dell’americano David Foster Wallace, dedicato all’eroica quotidianità di un gruppo di funzionari dell’Agenzia delle Entrate di una cittadina di provincia negli USA, con l’intento di indagare la noia, e la capacità/incapacità dell’essere umano di saper sopravvivere alla burocrazia. De Il re pallido, romanzo rimasto incompiuto, al seguito del suicidio di DFW, non restano che brandelli di storie non finite in cui possiamo scorgere le esistenze frammentate dei protagonisti, e respirare il tormento di DFW nel tentare a tutti i costi di trovare un senso all’esistenza umana.
Partendo da qui, La Ballata dei Lenna attraverso un percorso di immedesimazione con l’autore, ha condotto nell’arco di alcuni mesi, una ricerca all’interno di diversi uffici dell’Agenzia delle Entrate del nostro Paese, con l’intento di indagare un mondo che nell’immaginario comune di eroico ha ben poco. Il materiale ha prodotto una drammaturgia originale che gioca con la frammentarietà del romanzo per dar vita ad un docuteatro che dona, assieme allo sguardo degli spettatori, un nuovo senso all’opera.
Spettacolo – durata 70 min. ca. – in italiano
c/o ZONA K
Di Paola Di Mitri Regia Nicola Di Chio, Paola Di Mitri, Miriam Fieno Con Nicola Di Chio, Paola Di Mitri, Miriam Fieno Voce narrante Alex Cendron Luci e visual concept Gennaro Maria Cedrangolo e Eleonora Diana Video e riprese Vieri Brini e Irene Dionisio Costumi Valentina Menegatti Produzione La Ballata dei Lenna Produzione esecutiva ACTI Teatri Indipendenti Sostegno alla produzione Hangar Creatività, ZONA K Milano, Factory Compagnia Transadriatica, Principio Attivo Teatro In collaborazione con Scuola Holden
La Ballata dei Lenna è un collettivo di ricerca teatrale fondato da Nicola Di Chio, Paola Di Mitri e Miriam Fieno che nasce nel 2012 alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, dove i tre attori si formano e si diplomano. Il lavoro di compagnia si concentra sullo studio delle relazioni tra la collettività e il suo quotidiano, nel tentativo di mettere in evidenza i punti di attrito dell’immaginario contemporaneo. L’idea del teatro come una rappresentazione collettiva porta la compagnia alla ricerca e all’uso di una varietà di linguaggi, che vanno dalla centralità dell’attore alla sua scomposizione, dalla parola al movimento, dal suono all’immagine. I tre artisti fondano il loro lavoro in una prospettiva che comprende l’arte dell’autore, il mestiere di interprete e il ruolo di direttore della scena.
FOCUS #3 • ECOLOGY •
Climate change, green economy, ecological economics…
The UN defines the green economy as a real perspective. A perspective for which a growth of income and employment are driven by investments whose goal is to reduce pollution, increase renewable energy, make resources more efficient and avoid the loss of biodiversity.
Climate change is a fact: the temperatures are increasing, the precipitation pattern is changing, the ice and snow are melting and the average sea level is rising globally.
Nonetheless the differences towards that science that Darwin referred to as “economy of nature” and that in 1866 was given the name of ecology, are still too many.
Although scientists tell us that we have entered in a so called time of “Anthropocene”, in which the terrestrial environment is strongly conditioned from the effects of human actions, we assist to a global schizophrenia. On one side political, social and economic forecasts are predicting devastating news about the planet’s future, supported by protectionist initiatives, nationalistic closures, and the discussion of the 2015 Paris agreements. On the other hand the birth of transnational movements are in favor of the environment, and new generations are aware of the risks and especially the development of economic investments in energetic camp that let us hope that the green economy will not only remain a dream.
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
Scavi è un progetto collaterale a Quasi niente, spettacolo liberamente ispirato al film Deserto rosso di Michelangelo Antonioni, un lavoro attorno alla figura della protagonista del film, Giuliana, una “selvatica vestita elegante” che si fa carico di quella marginalità che da sempre attrae i due artisti.
Scavi è una performance che vuole essere la restituzione pubblica delle “scoperte” nella fase di indagine del lavoro sulla nuova creazione.
Scavare con pazienza, come fanno gli archeologi, per trovare una nota a margine, un pensiero inespresso, un’idea appena abbozzata, la fotografia di una scena non montata. È l’incontro con il processo creativo, un materiale vasto, fitto, grezzo, del quale l’opera è solo la punta dell’iceberg. Così Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, insieme a Francesco Alberici, si sono avvicinati al primo film a colori di Michelangelo Antonioni, Il deserto rosso. A ZONA K restituiranno le scoperte dei loro Scavi.
Un progetto ZONA K e Triennale Teatro dell’Arte Inserito nel programma di FOG Triennale Milano Performing Arts.
Spettacolo – durata 60 min. ca. – in italiano
c/o ZONA K
Ingresso: 16 euro (intero) – 11 euro (ridotto under 26/over 65/gruppi) – 8 euro (studenti) – 9 euro tesserati ZONA K
oppure c/o la biglietteria di Triennale Milano da mar a ven – dalle 10.30 alle 19.30 e i giorni di spettacolo c/o ZONA K da due ore prima dall’inizio.
info e-mail: biglietteria.teatro@triennale.org tel: +39 02.72434258
Agli spettacoli in ZONA K si accede previa iscrizione all’associazione.
Un progetto di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini Scritto ed interpretato da Francesco Alberici, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini Consulenza letteraria Morena Campani Accompagnamento e distribuzione internazionale Francesca Corona Organizzazione Anna Damiani Foto Elizabeth Carecchio Coproduzione A.D. e Festival di Santarcangelo In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Parigi residenza produttiva Carrozzerie | n.o.tRoma
Daria Deflorian e Antonio Tagliarini sono autori, registi e performer. Il loro primo lavoro è del 2008, Rewind, omaggio a Cafè Müller di Pina Bausch. Nel 2009 portano in scena from a to d and back again. Tra il 2010 e il 2011 hanno lavorato al “Progetto Reality” che, a partire dai diari di una casalinga di Cracovia, ha dato vita a due lavori: l’installazione/performace czeczy/cose (2011) e lo spettacolo Reality (2012), lavoro per il quale Daria Deflorian ha vinto il Premio Ubu 2012 come miglior attrice protagonista. Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni ha debuttato nel 2013 (Premio Ubu 2014 come miglior novità italiana mentre nel 2016 riceve il Premio della Critica come miglior spettacolo straniero in Quebec, Canada). Hanno creato due site specific: Il posto (2014) creato e presentato a Milano alla Casa Museo Boschi/Di Stefano per il progetto “Stanze” e Quando non so cosa fare cosa faccio (2015). Il cielo non è un fondale ha debuttato nel 2016 a Losanna. Lo spettacolo Quasi Niente ha debuttato nell’ottobre 2018.
Francesco Alberici (1988), terminati gli studi classici, si laurea in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano. Si diploma come attore alla scuola Quelli di Grock e lavora in diversi spettacoli della compagnia stessa. Con il collettivo FRIGOPRODUZIONI, del quale è fondatore assieme a Claudia Marsicano e Daniele Turconi, realizza Socialmente eTropicana, lavori grazie ai quali il gruppo ottiene diversi riconoscimenti. Nel 2015 partecipa al corso di perfezionamento teatrale “Il corpo nelle parole” del Centro Teatrale Santa Cristina. Nel 2016 inizia una collaborazione con Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, che lo porta a prendere parte ai progetti Il cielo non è un fondale, Quasi niente e Scavi.
Ti voglio un bene pubblico
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
Progetto vincitore BANDO OPEN /// CREAZIONE [URBANA] CONTEMPORANEA 2019 – nuova produzione
“Il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di dire ‘questo è mio’ e trovò delle persone abbastanza stupide da credergli, fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassinii, quante miserie ed errori avrebbe risparmiato al genere umano ” (J.J. Russeau Origine della disuguaglianza, 1754)
Ti voglio un bene pubblico è un gioco urbano che riflette su infrastrutture di divisione quali cancelli, muri, recinti. Tanto di quello che ci circonda è fatto di muri e recinzioni; capirne il senso, di volta in volta, è una pratica civile necessaria. Significativo osservare che l’ articolo del codice civile che regola la costruzione di recinzione di fondi per fissare la proprietà privata viene definito ‘ius escludendi alios’: determinare il proprio escludendo l’altro.
Quando un muro smette di proteggere e comincia a dividere, segregare ed escludere? E quando ad essere recintato è uno spazio pubblico di cui si limita l’accessibilità quanto di pubblico rimane di quello spazio pubblico? Posto un muro, quanto di quello che c’è dietro non possiamo conoscere?
Preacquisto obbligatorio. I biglietti verranno ritirati presso il luogo di partenza.
Gioco urbano itinerante per 24 spettatori – durata 75 min. – in italiano Luogo di partenza: c/o Fermata M1 Pasteur, viale Monza 34
Un progetto di Elisabetta Consonni In collaborazione con Cristina Pancini, Sara Catellani e Barbara Stimoli Con il sostegno di IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia (un progetto di Circuito CLAPS e ZONA K, Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire) Con la consulenza di Adriano Cancelleri Una produzione: Pergine Festival Co-produzione ZONA K, In\Visible Cities/Contaminazioni digitali, Terni Festival
Elisabetta Consonni è attiva nella riflessione e pratica di come l’arte possa essere detonatore di cambiamento sociale a partire dal 2014 con Ergonomica, contenitore di ricerca per la relazione del corpo con lo spazio urbano. Nell’ambito di tale ricerca, accompagna lo studio teorico alla realizzazione di azioni come: “We want to become architecture” e “Go with the flow” ( Polonia, 2014), la costruzione coreografata di “Pompenpurg Park” (Rotterdam, Biennale di Architettura 2014), “Il secondo Paradosso di Zenone” ( Milano, 2016), “Abbastanza Spazio per la più tenera delle attenzioni” (progetto per la Biennale Danza 2016). Cura il simposio Spazio Ergonomico presso la Biennale Danza 2016.
R 500 – Safari nel labirinto urbano #Studio I. L’Isola che non c’è.
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
R 500 – Safari nel labirinto urbano #studio I. l’Isola che non c’è_primo studio è una performance itinerante e partecipativa che conduce il pubblico all’esplorazione della natura, a volte nascosta ai nostri occhi, e della sua complessa relazione con l’architettura urbana e gli abitanti, in uno stretto raggio di 500 metri compreso tra ZONA K e la Biblioteca degli Alberi.
La performance nasce da un lavoro collettivo di ricerca artistica e da un’analisi scientifica di questo specifico raggio di 500 metri: performer, ecologi, architetti e musicisti danno vita a un safari urbano coinvolgente e unico, composto in frammenti sonori, racconti, visioni ed incontri.
Gioco urbano per 66 spettatori – in italiano
Durata: 90 min. circa Luogo di partenza: c/o ZONA K
Un progetto di Pleiadi, Campsirago Residenza, in collaborazione con ZONA K (I), The Intrnational Accademy for Natural Arts (NL), BAM – Biblioteca degli Alberi Milano (I), Con il sostegno di IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia (un progetto di Circuito CLAPS e ZONA K, Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire) artistic and scientific team Michele Losi, Sjoerd Wagenaar, Sofia Bolognini, Liliana Benini, Luca Maria Baldini, Emilio Padoa Schioppa, collettivo Studio Pasta Madre.
Pleiadi Art Productions nasce nel 2015 in seno a Campsirago Residenza. È un progetto di produzione aperto e multidisciplinare che prende vita dall’esperienza teatrale e performativa di Michele Losi e dall’esperienza artistica dell’attrice Mariasofia Alleva, insieme a Riccardo Calabrò, drammaturgo, Marialuisa Bafunno, scenografa, Stefania Coretti, costumista e artista visiva, Alberto Sansone, videomaker, Diego Dioguardi, sound designer, musicista e dj. È incentrato sulla sperimentazione nell’ambito della performing art, del teatro nel paesaggio e delle produzioni site-specific. Pleiadi è un luogo aperto ad artisti di diverse discipline e provenienze che condividono l’intento di creare Arte anche per coloro che non sono soliti frequentarla: per chi, ad esempio, a teatro non è mai entrato o ha smesso di entrare.
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
L’arte sta in far sì che tutto sia falso e paia vero. L’arte sta in far sì che tutto sia vero e paia falso. « il realismo è l’impossibile » – W. Siti
Dopo il grande successo ottenuto nella scorsa stagione, ritorna l’operazione straordinaria di DOM- che, a partire dalla graphic novel di Jiro Taniguchi, costruisce una drammaturgia di spazi in cui lasciar esplodere il confine tra centro e periferie, tra urbano e terzo paesaggio, tra umano e non umano.
Un uomo, lo scrittore e drammaturgo Antonio Moresco, percorre la città passeggiando. Attraverso il suo viaggio il paesaggio si apre e si nasconde agli occhi del pubblico che lo segue a distanza, come a spiarlo, in bilico tra identificazione e distacco.
Gli spazi si susseguono come in un ininterrotto piano sequenza – una piazza, una stazione, una cattedrale, un campo incolto, una palude, una piscina pubblica, un motel. L’esperienza viva del cammino diventa il pretesto per un corpo a corpo con il reale.
Un progetto ZONA K e Danae Festival
I biglietti verranno ritirati presso il luogo di partenza.
SOLD OUT, per repliche 11 – 14 ottobre, lista d’attesa completa.
Performance urbana, itinerante per soli 15 spettatori. Durata del tragitto: 4 ore e 30 minuti ca.
Il luogo di partenza sarà comunicato via sms a ciascun partecipante il giorno prima della performance prenotata, pertanto verrà chiesto un contatto telefonico. La performance prevede un percorso a piedi di circa 4 ore e mezza, si raccomanda di indossare abbigliamento e scarpe comodi. Non è adatta a persone con capacità motoria ridotta.
Ideazione, drammaturgia e regia a cura di DOM- / Leonardo Delogu, Valerio Sirna Produzione Teatro Stabile dell’Umbria, ZONA K, Danae Festival, Terzo paesaggio Con Antonio Moresco e con Paola Galassi e Isabella Macchi Con la partecipazione degli allievi di ITAS Giulio Natta di Milano Organizzazione e guida Francesca Agabiti Liberamente ispirato al fumetto di Jiro Taniguchi – L’uomo che cammina Testi inediti Antonio Moresco Progetto video Studio Azzurro A cura di Alberto Danelli, Laura Marcolini, Martina Rosa Musiche originali Fabio Zuffanti Elaborazione suono Lorenzo Danesin Collaborazione Museo Del Novecento, Milano Sport, Abbazia di Chiaravalle, Hotel Corvetto Con il sostegno di IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia (un progetto di Circuito CLAPS e ZONA K, Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire)
DOM- è un progetto nato nel 2013 dalla collaborazione tra gli artisti Leonardo Delogu, Valerio Sirna ed Hélène Gautier. Indaga il linguaggio delle performing arts, con una particolare attenzione alla relazione tra corpo e paesaggio, e si impegna nella trasmissione di peculiari pratiche di abitazione, legate allo spazio e al tempo della creazione artistica. DOM- costruisce eventi performativi, seminari, camminate, scritti, giardini, installazioni, video, reportage fotografici.
Antonio Moresco, Scrittore italiano [Mantova, classe 1947]. Dopo aver compiuto un difficile apprendistato di cui dà conto in Lettere a nessuno (1997) documentando criticamente la
difficoltà di emergere dalla condizione di scrittore sotterraneo e rifiutato dal mondo editoriale italiano, ha pubblicato nel 1993 la raccolta di racconti Clandestinità, in cui sono già presenti i temi che sostanziano la sua opera, resi in uno stile asciutto e iperrealista che ne accresce l’impatto drammatico: quello della solitudine, in primo luogo, attraversata da una dimensione del sogno come straniamento da sé, cui si affianca il motivo ricorrente di una ricerca affannata di senso che si dipana attraverso percorsi obliqui e instabili. Il fulcro dell’opera di Moresco ruota intorno alla vasta opera Giochi dell’eternità, scritta nell’arco di 35 anni, costituita da Gli esordi (1998), Canti del caos (edito in due volumi nel 2001 e 2003) e Gli increati (2015). Tra le sue altre opere: La cipolla (1995), Lo sbrego (2005), Scritti di viaggio, di combattimento e di sogno (2005), Merda e luce (2007), La lucina (2013), Fiaba d’amore (2014), I randagi (2014), Piccola fiaba un po’ da ridere e un po’ da piangere (2015), L’addio (2016), Fiabe da Antonio Moresco (2017) e, entrambe nel 2018, L’adorazione e la lotta e Il grido.
Fondatore nel 2003 del blog Nazione indiana, nel 2005 ha creato la rivista telematica e cartacea Il primo amore.
FOCUS ECOLOGY
Lookout
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
“Un incontro uno a uno con vista sulla città”
Creato in collaborazione con una scuola locale, Lookout è l’incontro uno-a-uno tra un adulto, del pubblico, e un bambino. Uno scambio tra due persone, che potrebbero non incontrarsi normalmente, che avviene sulla cima di un edificio di Milano dove insieme guardare la città dall’alto e immaginare il futuro.
La conversazione che condividono è un tranquillo viaggio attraverso il passato, il presente e il futuro guidati dalle strade e dai punti di riferimento disposti davanti a loro.
Attraverso sogni di architettura utopica e possibili catastrofi, speranze e paure, mode del futuro, demolizioni proposte e progressi reali e immaginari, esplorano due versioni molto diverse della città in cui entrambi vivono.
Lookout è un tentativo di considerare le grandi domande in piccolo, per riscoprire con uno sguardo diverso la nostra Milano che normalmente chiamiamo casa.
Questa versione è stata sviluppata attraverso un laboratorio con gli alunni della classe terza elementare dell’I.C. Vittorio Locchi di Milano che prendono parte alla performance.
Fino ad oggi Lookout è stato presentato in: Inghilterra, Nuova Zelanda, Egitto, Lituania, Estonia, Cina, Shanghai, Vancouver. Questa versione è stata sviluppata attraverso un laboratorio con gli alunni della classe quarta elementare dell’I.C. Vittorio Locchi di Milano che prendono parte alla performance
Ideazione Andy Field Produzione Beckie Darlington Musica e suono Tom Parkinson Drammaturgia Sybille Peters Con la straordinaria partecipazione della Classe IVB I.C. Vittorio Locchi sede di via Passerini: FRANCESCO, YAMAL, CRISTIAN, OLIVIA, DAVIDE C., DAVIDE D., ARAME, ADAM, RAHUL, KSENIA, MATTEO, ALESSANDRA, ANNA, LEONARDO, SABRINA, FEDERICO, BRIANA, VICTOR
Un progetto ZONA K e STANZE
Prenotazione obbligatoria.
Ingresso unico € 8,00 + d.p.
La performance si terrà anche in caso di pioggia.
c/o terrazza coperta Best Western Hotel Blaise & Francis, Via Enrico Annibale Butti, 9 (quartiere Dergano).
Ai fini della performance, lasciare NUMERO DI TELEFONO per essere contattati dalla produzione.
Andy Field è un artista, scrittore e curatore artistico con base a Londra. Realizza progetti che mirano a considerare le nostre relazioni sia con gli spazi che abitiamo sia con le persone che ci circondano. Lavora soprattutto con bambini e ragazzi. Ha creato progetti interattivi per le famiglie al Museo di Storia Naturale di Londra, al Southbank Centre e alla Arnolfini Gallery di Bristol. È co-direttore del Forest Fringe e scrive per The Guardian e la rivista The Stage e Contemporary Theatre Review.
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
Durante la residenza a ZONA K, Cinzia Pietribiasi ha lavorato su un progetto immaginato da tempo: uno spettacolo che fosse in grado di raccontare la storia di una relazione. Quella di una figlia con il proprio padre. Nessuna rappresentazione, nessun personaggio: una storia che non viene raccontata ma piuttosto attraversata. La narrazione procede per frammenti, immagini della memoria, eventi storici e copre un arco di tempo che va dal 1979 al 1992. Ma Padre d’amore Padre di fango è vita presente. Gli spettatori sono convocati per essere testimoni di un atto d’amore che si realizza nel processo creativo e in ultima istanza nello spettacolo stesso. Se esiste un senso, l’unica salvezza risiede in un inno collettivo alla vita.
PRIMO STUDIO. Digital performance e installazione intermediale
Durata 70 min. – In italiano c/o ZONA K
Ingresso: 15 euro (intero) – 10 euro (ridotto under 26/over 65/gruppi)
di Cinzia Pietribiasi produzione Compagnia Pietribiasi/Tedeschi coproduzione DAF Teatro dell’Esatta Fantasia Con il sostegno di IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia (un progetto di Circuito CLAPS e ZONA K, Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire) performer Cinzia Pietribiasi suoni Giorgia Pietribiasi immagini Ayanta Noviello, Cinzia Pietribiasi scene Giulia Drogo odori Marco Ceravolo light design Davide Cavandoli assistente performer Lidia Zanelli consulenza drammaturgica Pierluigi Tedeschi editing audio Alfredo De Vincentiis foto di scena Pietro Baroni Si ringrazia per il tutoraggio Stefan Kaegi, per la consulenza e i consigli Lola Arias, Alina Marazzi, Franco Ripa di Meana, Filippo Ceredi, Lorenzo Belardinelli Si ringraziano inoltre Spazio Quarantanove e Via Roma Zero di Reggio Emilia, Unzalab di Milano, Alfonso Burzacchiello
Cinzia Pietribiasi, artista performativa multidisciplinare e multimediale, è nata a Vicenza nel 1979. Oggi vive in Emilia. Utilizzo la multimedialità, soprattutto il linguaggio e le tecniche video, sia come artista, sia nei suo laboratori con studenti delle scuole primarie e secondarie e con utenti psichiatrici. Ha ottenuto la laurea magistrale in Conservazione dei Beni Culturali, un master universitario in Clown terapia e un’alta formazione universitaria nelle tecniche teatrali come strumento per le attività educative. Attualmente è iscritta al Biennio Specialistico in Nuove Tecnologie dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Nel 2012 il suo assolo “Io sono qui” è tra i semifinalisti di Premio Gd’A Emilia Romagna. Nello stesso anno fonda la Compagnia Pietribiasi/Tedeschi, una realtà indipendente ed autoprodotta, le cui produzioni spaziano dal teatro multimediale al teatro civile.
Cinzia Pietribiasi è inserita in “Intercettazioni” – Centro di Residenza Artistica della Lombardia: un progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, ZONA K, con il contributo di Regione Lombardia, MiBAC e Fondazione Cariplo.
FOCUS #4 • TECHNOLOGY •
On the date of December 31, 1982, Isaac Asimov wrote in the Toronto Star newspaper. He narrated about how the world would have been in 2019. The focus being on if humanity will have survived a nuclear war, or how technology and IT innovation would have radically changed our way of living and working. The people of 2019 would have just been working on developing and studying implications of Artificial Intelligence and its applications.
Surely, for so many aspects he was right. Nowadays, AI is already part of our reality: domotic or home automation, siri, autonomous vehicles, robots. Are all of these simply tools that can guarantee people more free time and freedom or could they become dangerous antagonists of humankind in a near future? Is it possible that a machine develops wishes and could be looking for its own power or to substitute its own creator?
Scientists and experts are divided, some see such dangers as very probable, while others as not possible. We are not taking a position on this, but we are focusing on how smart technologies are already significantly affecting our life and how we interface with the world.
Is it all just about economic benefits, simplifications, working opportunities not possible before? Or should we also account for the fact that, under the surface of the friendly AI, there are hidden algorithms that already control the vast majority of the global financial transactions……social networks, news credibility, our world vision, as well as the mood – positive or negative – of billions of human beings, that can forecast human behavior and, based on such data, send out personalized promotional ads, manipulate minds, suggest actions to humans unaware of it all” (Luca De Biase)?
NOVEMBER
AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO /ANDREA CIOMMIENTO (ES/IT) ORIGINS A ZONA K production Creation and direction Andrea Ciommiento Original idea and dramaturgical consultancy Agrupación Señor Serrano
L’arte può essere un modo per far rivivere il passato? In che modo la realtà e la finzione si sovrappongono? Cosa sottintende l’espressione arte documentaria? Che tipo di processi di scrittura consentono questo tipo di progetti?
Attraverso i video e i materiali delle sue opere, la regista argentina Lola Arias parla della sua esperienza nel campo dell’arte documentaria e dei progetti interdisciplinari utilizzando il teatro, il cinema e le arti visive nell’ultimo decennio. Arias affronta diversi aspetti della genesi e dello sviluppo delle sue opere, dove lei problematizza il rapporto tra estetica e politica, realtà e finzione, opera d’arte ed esperimento sociale.
Telling by involving: the seminar on participative theatre
This training seminar is for whoever wants to gain some advice and innovative strategies to develop site-specific and participative plays, that can be both provocative and original.
The work is based on the active involvement of people (not actors) of different ages and social context.
Artistic director and founder of the Canadian Mammalian Diving Reflex (considered the international expects in this area, always present at the most important international theatre festivals) Darren O’Donnell will guide you in the ideation and test of small performative actions based on his method: social ago puncture, designed to explore and systematize innovative devices to interact with the public.
The seminar in in English, with Italian translation, and is free.
To participate you should have a strong interest in this social practice. Experience is not necessary.
At the end of the seminar, who is interested can produce and send to ZONA K a participative theatre show to realize in Milan (following some parameters set out by ZONA K) to participate at the residence selection of ZONA K 2019.
———————————————————-
Darren O’Donnell is a novelist, essayist, playwright, director, designer and performer. His books (published by Coach House Press) include: Haircuts by Children and Other Evidence for a New Social Contract (2017), Social Acupuncture (2006), which argues for aesthetics of civic engagement, and Your Secrets Sleep with Me (2004), a novel about difference, love and the miraculous. His stage-based works include White Mice (1998), [boxhead] (2000), and All the Sex I’ve Ever Had (2012), all produced by Mammalian. Darren was the 2000 winner of the Pauline McGibbon Award for directing and has been nominated for a number of Dora Awards for his writing, directing, and acting, winning (with Naomi Campbell) for their design of White Mice. His play [boxhead] was nominated for a Chalmers Award and he received a Gabriel Award for excellence in broadcasting for his CBC radio piece Like a Fox. Under his directorship, Mammalian won the 2010 Mayor’s Arts Award for Youth, and his Mammalian Protocol for Collaborating with Children was awarded the Canadian Coalition for the Rights of Children Supporter Award in 2012. Darren has an MSc. in urban planning, a BFA in acting and studied shiatsu and tradition Chinese medicine at The Shiatsu School of Canada. Follow Darren on Twitter: @darrenodonnell Instagram: @o.darren Periscope: @darrenodonnell Snapchat: photoshine
FOCUS POLITICS
Who wants to be a politician needs to venture into the world.
Opening the 2018 season with FOCUS POLITICS is foresight and provocation. The march elections speak for us. Politics permeate our social life in an intrusive way, contributing to spreading the alienation and detachment of the citizens. A question then arises: is democracy still a representation of the people’s power? In an everchanging society, is the power of democracy still effective? Is it still possible to talk about public and active agora?
Two famous international artists, that have already been guests of previous seasons at ZONA K, question these points. Roger Bernat presents PENDIENTE DE VOTO (HALTED VOTE). A show in which the participation of the public is required, in a political, humoristic reflection that faces the mechanisms of power in democracies and the totalitarian thinking in communities. A reflection on the word ‘citizenship’ and on participatory democracy, that can only make us think of the next political elections.
Yan Duyvendak, Nicolas Cilins & Nataly Sugnaux Hernandez (CH) withACTIONS: a scenic device that seeks to create an ideal democratic meeting where refugees, political figures and volunteers can express themselves, with the goal of responding with effective and direct actions that can involve every single individual.
At last, the Italian section of ZONA K will host the revelation, artist Filippo M. Ceredi with BETWEEN ME AND P. , an intimate show made up of a documentary of a mysteriously missing brother. It is the action of one individual that creates a political by radically refusing to submit to the status quo of our society.
YAN DUYVENDAK & NICOLAS CILINS & NATALY SUGNAUX HERNANDEZ (CH) ACTIONS c/o Casa della Memoria
BETWEEN ME AND P.
An intimate documentary on a mysteriously missing brother. It is the action of one individual that creates a political gesture by radically refusing to submit to the status quo of our society.
Between me and P. is born from the radical need to rewrite a family story. Pietro disappeared voluntarily without leaving any traces, in 1987, when he was 22 years old.
After 25 years, Filippo, the younger brother started a long research to try and get closer to him and understand what pushed to disappear. The research is an attempt to bring light on this silent and pervasive absence. His scenic elaboration is a way to transmit this story, that talks deeply about the individual and collective present.
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
Performance in Italian with subtitles in English – Duration 70 min. ca.
Performance di e con Filippo Michelangelo Ceredi. Tutor: Daria Deflorian, nell’ambito della residenza artistica Officina LachesiLAB. Accompagnamento alla realizzazione: Alessandra De Santis e Attilio Nicoli Cristiani. Accompagnamento alla coreografia: Cinzia Delorenzi. Assistenti al progetto: Clara F. Crescini, Sara Gambini Rossano, Francesca S. Perilli Produzione: Filippo Michelangelo Ceredi, Teatro delle Moire / Danae Festival – 2016. Con il sostegno di ZONA K. Foto: Michela Di Savino
ACTIONS gives shape to an ideal democratic meeting where refugees, political figures and volunteers can express themselves, with the goal of responding with effective and direct actions that can involve every single individual. ACTIONS cannot be defined as a show. It is more a scenic device in the form of a documentary that involves the spectators in order to respond to the violence and the urgency of our political reality. It brings back the role of the theatre as a forum within the city life. It is an experience from which you will not leave indifferent.
ACTIONS is a cooperation projects involving:
4 associations from Milan: ASSPI, Black Panthers, Farsi Prossimo e ASNADA
4 refugees: Keita Thei, Jallow Sulay, Noori Abdul Jawad, Ali Dashti Bahiat
1 representative of the department of social politics of Milan
1 representative of ASGI, l’Avv. Luce Bonzano referent of ASGI Lombardia
2 giornalists to keep the debate coherent: Christian Elia, codirettore del Q CODE MAGAZINE e Carla Chelo, ex giornalista de L’Unità
ACTIONS explores the migration crisis, concentrating on ‘here and now’ and dealing with the theme of exclusion and the relationships that exist between art, activism and social changes in a moment in time in which the values of the European democracies are dissolving.
c/o CASA DELLA MEMORIA, Via F. Confalonieri, 14, 20124 Milano
In Italian – Duration 140 min. ca.
Ideazione: Nicolas Cilins & Yan Duyvendak & Nataly Sugnaux Hernandez. Produzione Dreams Come True, Genève Coproduction La Bâtie-Festival de Genève; far° Festival des Arts Vivants, Nyon ; Marche Teatro/Inteatro Festival – Ancona, Pour-cent culturel Migros Con il sostegno di République et canton de Genève; Ville de Genève; Pro Helvetia – fondation suisse pour la culture; crédit de la Confédération destiné à l’intégration, Fondation meyrinoise du Casino, Stanley Thomas Johnson Foundation, Fondation Leenaards, Fondation Ernst Göhner, Bureau de l’intégration des étrangers BIE, Fondation JTI, fondation sesam, Ville de Versoix, Ville de Bernex, Ville de Satigny, Fondation suisse des artistes interprètes – SIS, Loterie Romande, CORODIS Ringrazimanenti: Daniela Almansi, les Amis de La Bâtie, Patrick Falconnet, Christophe Girod e Katia Zenger – Hospice Général Genève, Cie Gilles Jobin, Théâtre de l’Usine
The power of the people, of the general public. The force and the real propulsion that come from the bottom. People have the power, power to the people, songs and slogans from the 70’s that still resist in a world that is very different than what is was then. Yet, despite everything, we still think that people have the power to change the world.
PEOPLE explores the strengths and the contradictions that permeate our society: the strength of feelings, the exchange between generations, solidarity; but also the relations between people where power plays are always more ambiguous and ruthless. Mainly it talks about people: young, teenagers, women that are curious, independent, aggressive but always current.
26 APRILE | 19 MAGGIO
MAMMALIAN DIVING REFLEX / DARREN O’DONNELL (CA) TEENTALITARIANISM with 3 events + 1
Nightwalks with Teenagers invites a group of teenagers to take over a neighboyrhood in their city, organizing a night walk in which they will guide the spectators.
“A performance that is a small miracle.” The Guardian
In all the work of the Canadian group, guided by Darren O’Donnell, the social dimension is at the center of a research that materializes in active participation that aim to increase the critical spirit of the public.
With this project, Mammalian Diving Reflex creates the conditions for a unprecented encounter between young and adults, between people from different geographical, culture, socio-economical and race backgrounds that normally don’t have the occasion or motives to spend time together.
The performance is the result of the collaboration between the artists of the group and the group of youngsters involved, developed in a series of workshops that last two weeks.
Ideazione e regia: Darren O’Donnell. Co-regia: Tina Fance, Kiera O’Brien, Virginia Antonipillai, Sanjay Ratnan. Produzione esecutiva: Eva Verity, Tina Fance. Photo: Martin-Steffen, Amish Morrell, Paul Blakemore, Mammalian Diving Reflex. Creato in collaborazione con gli studenti del del Liceo linguistico Itas Natta di Milano. Produzione: ZONA K e FOG Triennale Milano Performing Arts. Questa presentazione di Teentalitarianism è resa possibile in parte grazie al supporto del Canada Council for the Arts e dell’Ontario Arts Council.
SEX, DRUGS AND CRIMINALITY
“You do not have to answer”
In this performance, 8 teenagers will pose questions to famous public figures of the city (politicians, intellectuals, artists) on their juvenile mischief and wrongdoings. The teens can ask any type of question and those questioned can refuse to answer.
The canadian group works towards the break down of the generational gap in a direct and non conventional wat. The two groups will see if they are able to connect, even if its only with their fingertips, and together they will have a very sincere discussion on three of the most confusing arguments in the universe: sex, drugs and criminality.
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
In Italian – Duration 90 min.
Entrance: 15,00 € / 10,00 € (reduced under 30/over 65/gruppi)
Ideazione e regia: Darren O’Donnell. Co-regia: Tina Fance, Kiera O’Brien, Virginia Antonipillai, Sanjay Ratnan. Produzione esecutiva: Eva Verity, Tina Fance. Produzione: ZONA K. Photo: Martin-Steffen. Questa presentazione di Teentalitarianism è resa possibile in parte grazie al supporto del Canada Council for the Arts e dell’Ontario Arts Council.
ASK FOR THE MOONS
Will you give me the moon?
Will you give me the moon?
With the closing of the TEENTALITARIANISM journey, dedicated to teenagers, the Ask for the moon event will be the opportunity for them to publibly expose their works and snatch promeses to the organizers.
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
Free entrance
Ideazione e regia: Darren O’Donnell. Co-regia: Tina Fance, Kiera O’Brien, Virginia Antonipillai, Sanjay Ratnan. Produzione esecutiva: Eva Verity, Tina Fance. Produzione: ZONA K. Photo: Konstantin Bock. Questa presentazione di Teentalitarianism è resa possibile in parte grazie al supporto del Canada Council for the Arts e dell’Ontario Arts Council.
ATTI DI GUERRA
The show articulates itself it two autonomous branches with a common theme: the violence of power, hidden and invisible, that society does not recognize. Free violence and social-bullying, a women’s body as a land to be conquered: these are the wars that Guinea Pigs tell in a scenic vision founded on the relationship between acting, sonic composition, drama and movement.
Atti di Guerra (War acts) is the first artistic project of the Milanese group, that has already won prestigious rewards in Italy. Four actors on scene, their bodies, the sound, light and the speaking: there are the elements that make the show Atti di Guerra. Two different tensions. On one side the will to remain participating to the acts of violence that are evoked on stage, without embellishments and without special effects .On the other side the tension of a theatrical language far way form the reality of the representation, that makes it possible to observe these violent acts as if they weren’t true, but from a magnifying glass, that isolates the details. The result of of this research made by the Guinea Pigs is a show in which narration and representation travel on two parallel tracks in constant dialogue. The narration is entrusted to the speech, to the bodies, to the sounds and light: metaphorical and sometimes meta-theatrical. The unspoken objective is the creation of a prism that can bring the eyes of the spectators closer to those shards of free and unjustified violence that can explode wherever.
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
In Italian – Duration 70 min.
Entrance: 15,00 € / 10,00 € (reduced under 30/over 65/gruppi)
Ideazione e regia di Riccardo Mallus. Drammaturgia di Giulia Tollis. Di e con: Letizia Bravi, Marco De Francesca, Francesco Martucci, Federico Manfredi. Composizone sonora di Gianluca Agostini. Movimento scenico di Betti Rollo. Costumi di Laura Dondi. Luci di Martino Minzoni. Foto: Diego Monfredini e Lucia Baldini
PERSONALE POLITICO PENTOTHAL Opera rap per Andrea Pazienza
Opera Rap for Andrea Pazienza show that with a great sense of rhythm, deals with the confrontation between two generations: those of the disputes on the street, and those of the digital and social square. A tribute to the linguistic palette of Paz that paints with words, scenes of heroin, bullets and free radio’s. Opera Rap embellished with the verses of four young artists coming from the world of freestyle.
Pentothal is one of Andrea Pazienza’s graphic alter-ego’s, but it is also a drug that free’s your inhibitions. The rappers on the stage are like that: they don’t accept censorship. But the pentothal can also be the fatal injection gives to the senteced to death. It is the amnesia of the rest of the world, the reduction of the cultural immune defenses.
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
In Italiano – Duration 80 min.
Entrance: 15,00 € / 10,00 € (reduced under 30/over 65/gruppi)
Un progetto Fratelli Dalla Via. Di e con Marta Dalla Via e Omar Faedo (Moova), Simone Meneguzzo (DJ MS), Michele Seclì (LETHAL V), Alessio Sulis (REBUS). Direzione tecnica Roberto Di Fresco. Scene e costumi Roberto Di Fresco. Una produzione Piccionaia Centro di Produzione Teatrale + Fratelli Dalla Via + Gold Leaves e Festival delle Colline Torinesi. Lo spettacolo ha debuttato a giugno 2017 al Festival delle Colline Torinesi.
SACRIFICIO DI PRIMAVERA/ FRÜHLINGSOPFER
“Un grande spettacolo sulle colpe e gli errori dei genitori” Der Spiegel
“Il 2018 segna l’avvio di una collaborazione tra ZONA K e Teatro Franco Parenti che, in modo inconsueto e costruttivo, presentano insieme alcuni spettacoli. Una realtà OFF e un teatro storico del panorama milanese esplicitano così una convergenza di interessi artistici e tematici su alcune compagnie internazionali d’avanguardia.”
Le performer sono in scena con le loro rispettive madri in una singolare versione della Sagra della Primavera di Igor Stravinsky. Lo spettacolo concentra il fuoco sul sacrificio della donna nella famiglia e nella società di oggi.
Dal 1993 le She She Pop, collettivo femminile con base a Berlino, esplorano i confini sociali della comunicazione in spettacoli dove affiancano umorismo e intransigenza da un lato e spontaneità e sincerità dall’altro. Dopo aver invitato i loro padri nel 2010 a partecipare alla performance Testament, hanno proseguito la loro inchiesta adattando la Sagra di Primavera di Igor Stravinsky, insieme alle loro vere madri. Ne esce una lucida e irriverente analisi dei rapporti contradditori tra le generazioni, una sorta di manifesto sul ruolo della donna, prigioniera del conflitto tra vita privata e carriera.
Lo spettacolo è centrato sul tema del sacrificio della donna nella famiglia e nella società. La dimensione religiosa del rituale del sacrificio umano propria di Stravinsky è sostituita dalla questione morale dell’abnegazione nel rapporto tra donne e uomini e tra madri e figlie. Posta in questi termini l’argomento genera immediatamente riluttanza: sacrificare se stesse come donne per gli altri, oggi, sembra una questione obsoleta. L’enorme importanza dell’autodeterminazione e della libertà personale che guida la nostra società, ha oscurato il senso di devozione e di sacrificio.
L’antico rito pagano, che ha ispirato Stravinsky, invece, si basa sulla certezza che ogni comunità richiede sacrifici, anzi si fonda e si afferma proprio grazie ad un sacrificio collettivo. Come nella pièce originale di Stravinsky, lo spettacolo mette in scena un rito: l’incontro tra le She She Pop, le loro madri e il pubblico. Tuttavia, a differenza della comunità riunita da Stravinsky per celebrare il sacrificio della primavera, tra le She She Pop e le loro madri non c’è accordo su come vada svolto. I dubbi sorgono sin dall’inizio. Tuttavia, al contempo, è ferma la decisone di tentare, insieme. “Chi eravamo noi? Chi siamo noi? Perché siamo diventati così?”
Un progetto ZONA K eTeatro Franco Parenti
c/o Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo, 14 Milano
ERRATA CORRIGE: lo spettacolo andrà in scena sempre alle ore 21.00,non come erroneamente riportato sul materiale cartaceo del FOCUS PEOPLE
un progetto She She Pop di e con Cornelia e Sebastian Bark, Heike e Johanna Freiburg, Fanni Halmburger, Lisa Lucassen, Mieke Matzke, Irene e Ilia Papatheodorou, Heidi e Berit Stumpf, Nina TecklenburgvideoBenjamin Krieg e She She Pop scenografiaSandra Fox e She She Pop costumi Lea Søvsø collaborazione musicaleDamian Rebgetz collaborazione coreografica Jill Emerson consulenza drammaturgicaVeronika Steininger luci e direzione tecnicaSven Nichterlein suonoFlorian Fischer assistente video Anna Zett sovratitoli KITA (Anna Kasten) coordinamento e supporto Fanny Frohnmeyer, Kaja Jakstat, Ruschka Steininger supporto tecnico tourFlorian Fischer, Manuel Horstmann, Andreas Kröher, Michael Lentner, Sven Nichterlein, Torsten Schwarzbach. traduzione per sovratitoli Emanuele Galante produzione/PR ehrliche arbeit – freelance office for culture. amministrazione Aminata Oelßner. managementElke Weber produzione She She Pop coproduzione Hebbel am Ufer, FFT Düsseldorf, Mousonturm Frankfurt, Kaserne Basel, brut Vienna, German Language Theater Festival of Prague/Archa Theater Prag, Kyoto Experiment, Théâtre de la Ville/Festival d’Automne à Paris con il sostegno di Città di Berlino e Hauptstadtkulturfonds Berlin
She She Pop è un collettivo fondato alla fine del 1990 da un gruppo di laureati dell’“Applied Theater Studies program” di Gießen. I membri sono Sebastian Bark, Johanna Friburgo, Fanni Halmburger, Lisa Lucassen, Mieke Matzke, Ilia Papatheodorou e Berit Stumpf. La produzione esecutiva è di Elke Weber. I performer, soprattutto donne, si considerano autori, drammaturghi e realizzatori della propria arte scenica. Il riferimento alle proprie biografie è in primo luogo un metodo – e non uno scopo – del loro lavoro: il materiale biografico è condensato in una strategia artistica riconoscibile e secondo posizioni stilizzate. Il risultato è una forma di teatro fortemente legata alla sperimentazione. Il teatro viene trasformato in uno spazio dedicato alla comunicazione utopica. She She Pop considera come proprio compito quello di rintracciare i limiti sociali della comunicazione – e di andare oltre il protettivo spazio teatrale, in termini sia specifici che artistici. Dal 1998 She She Pop ha sede a Berlino. Il teatro HAU Hebbel am Ufer ne è stato coproduttore e partner a partire dal 2003. Altri partner, in Germania e all’estero, sono: Munich Kammerspiele, Schauspiel Stuttgart, Kampnagel Hamburg, Forum Freies Theater di Dusseldorf, Mousonturm Frankfurt / Main e Kaserne Basel, brut Wien, Theatre de la Ville / Festival d’Automne de Paris, Festival Kyoto Experiment Archa Theatre Prague, Prague German language Festival e il Konfrontationen Festival Lublin. Attualmente il gruppo è in tournée con i seguenti spettacoli: l’anteprima di Oratorio, che debutterà nel febbraio 2018 a Berlino, The Ocean is closed (2017), che ha debuttato in ottobre a Berlino ed è appena stato presentato a Romaeuropa Festival, Besessen (2016), 50 Grades of Shame (2016), Some of us (2014), Ende (2014), Schubladen (2012). Tra gli spettacoli di maggior successo, da ricordare lo straordinario Testament (2010) che vedeva le/i performer in scena con i loro padri.
FOCUS CITIES
Che ruolo giocano oggi le città? Aperte, cosmopolite, incubatori di domani migliori, memoria di culture passate, terreni di sfide ecologiche e sociali? O caotiche, chiuse, provinciali anche se europee, esempio di non-integrazione, uniformate e senza poesia?
Le strade sono diverse, si sovrappongono, corrono parallele a ricordarci che siamo noi a determinare i luoghi che viviamo.
E così torniamo a dedicare un focus alle città, non solo come simboli del potere economico e politico ma soprattutto come esempio della ricchezza del patrimonio culturale tutto italiano e della diversità del tessuto urbano. E di questo patrimonio vogliamo ri-appropiarci: invadendo gli spazi, segnando mappe del paesaggio, costruendo connessioni, abitando luoghi spesso sconosciuti. Usciamo ancora una volta allo scoperto in modo insolito e necessario nel solo modo che sappiamo fare.
Long-Lasting Landscapes è un progetto basato sulla relazione tra persone e luoghi attraverso la danza e i linguaggi del corpo. Il percorso degli itinerari è strutturato in molteplici tappe in cui si alternano creazioni artistiche di natura performativa a momenti partecipativi dove il pubblico diventa visitatore, spettatore e protagonista.
Gli itinerari offrono nuove prospettive di osservazione e nuovi modi di abitare gli spazi urbani mettendo in campo la corporeità. Ogni itinerario coreografico è unico perché sviluppato e pensato in stretta relazione al contesto che lo ospita.
Il progetto si propone di diffondere la danza contemporanea in luoghi non convenzionali stimolando una riflessione sul territorio e sulle sue risorse, attraverso interventi che portano ad esplorare il territorio tramite il vocabolario corporeo. La danza è di tutti e di tutti i luoghi, i quali a loro volta, impregnati di storia, di natura e di arte, sono fonte di conoscenza e stimolo per l’immaginazione e la creazione artistica. Questo pensiero è la base per la creazione di partiture coreografiche che traggono ispirazione dagli elementi architettonici, dalle geometrie, dalle sonorità, dalle opere d’arte, dalla storia e dagli abitanti che rendono unico un territorio e che andranno a costituire le tappe degli itinerari coreografici.
Un progetto ZONA K e Stanze
perfomance site-specific c/o luogo della città In italiano – Durata 40 min.
ideazione e interpretazione: Dance Makers (Anna Altobello, Beatrice Bresolin, Ilaria Campagnolo, Marina Donatone, Giovanna Garzotto, Michela Lorenzano, Andrea Rampazzo, Silvia Sessi) con il sostegno di: CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa
Dance Makers è un gruppo di artisti della danza nato nel 2017 in seguito alla partecipazione a Dance Makers1, progetto organizzato dal CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa. Il gruppo è composto da danzatori, insegnanti, insegnanti Dance Well – movement research for Parkinson e coreografi. I Dance Makers hanno pensato e realizzato itinerari coreografici in spazi non convenzionali, attività di ricerca sulle pratiche coreografiche e restituzioni di spettacoli in occasione di B.Motion Danza Operaestate – Festival Veneto, Festival Ammutinamenti – Cantieri Danza e Gender Bender Festival. Hanno danzato in progetti a cura di Iván Pérez, James Batchelor e Silvia Gribaudi, e attualmente sono impegnati in una nuova creazione con il coreografo Andrea Costanzo Martini. Parallelamente continuano a realizzare spettacoli site-specific in musei e spazi urbani, e sono attivi nell’organizzazione di workshops per professionisti e non-professionisti.
LE RAGAZZINE DI MILANO STANNO PERDENDO IL CONTROLLO.
LA SOCIETÀ LE TEME. LA FINE É AZZURRA
“We are not girls.
We are silver bullets for your middle-class brains!”
Un’altra opera artistica ispirata a un fumetto è questo lavoro di Eleonora Pippo che mette in gioco i sentimenti della crescita e dell’identità. Il progetto prevede la formazione di compagnie locali temporanee composte da ragazze tra i 13 e i 18 anni, che nel tempo record di sette giorni lavoreranno insieme alla regista alla creazione di una performance originale.
Il lavoro prende le mosse dall’omonimo teen drama a fumetti di Ratigher, che racconta la storia dell’amicizia di Motta e Castracani, due ragazzine delle medie con la passione per le analisi mediche. La rappresentazione è basata sulle peculiarità delle ragazzine coinvolte e si avvale della partecipazione attiva del pubblico. Filo conduttore è la storia del graphic novel di Ratigher, che narra attraverso le due protagoniste l’ansia di vita, le paure, i conflitti e la confusa ricerca di un’identità e della prova materiale della propria esistenza attraverso l’indagine medica sul proprio corpo adolescente.
Ma la trama si arricchisce del vissuto delle giovani interpreti in scena. Una narrazione parallela fatta di brevi interviste, canzoni live scelte dalle stesse ragazze e lettere indirizzate ad una sé del futuro rivela le risorse delle Post-Millennial Girls intrecciando finzione e realtà che si avvalorano a vicenda.
Parte integrante della messa in scena è l’installazione La fine azzurra ad opera della stessa Eleonora Pippo. Il lavoro rappresenta il terzo ed ultimo atto della pièce ed è allestito in una sala dedicata. Si tratta di una scultura gonfiabile raffigurante la mastodontica ragazzina-cartoon azzurra del fumetto di Ratigher, accompagnata da un cameo sonoro per il quale la Pippo affida l’interpretazione delle due protagoniste tredicenni a Davide Panizza e Niccolò Di Gregorio, membri del gruppo musicale e collettivo artistico Pop X.
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
Creazione people-specific per ragazze under 18 e la loro comunità – Durata 60 min.
Ingresso: 15,00 € (intero) / 10,00 € (ridotto under 30/over 65/gruppi)
Per accedere allo spettacolo occorre tesserarsi a ZONA K. Leggi qui come.
In ogni piazza in cui lo spettacolo è programmato viene formata una compagina locale temporanea di ragazze adolescenti non professioniste. La lavorazione avviene in sette giorni. Lo spettacolo va in scena una sola volta con partecipazione attiva del pubblico. @le_ragazzine_project di Eleonora Pippo è co-prodotto da Teatro della Tosse di Genova e Eleonora Pippocon il supporto di Coconino Press FANDANGO EDITORE + Kilowatt Festivalufficio stampa Antonella Bartoli
Eleonora Pippo (Pordenone, 1976). Allieva di Giancarlo Cobelli e Marisa Fabbri alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, attrice con Valerio Binasco, Tim Stark, Claudio Longhi, Elio De Capitani e Franco Branciaroli, è la regista di “Cinque allegri ragazzi morti IL MUSICAL LO-FI”, il musical sperimentale indipendente tratto dall’omonima saga a fumetti di Davide Toffolo, che ha conquistato i più prestigiosi palcoscenici italiani. Lavora sulla rottura del linguaggio teatrale tradizionale, rifugge l’illusione scenica, per entrare in un territorio di intima condivisione con il mondo interiore dei personaggi e del pubblico al quale riconosce il ruolo di protagonista. Ha diretto Cinque allegri ragazzi morti IL MUSICAL LO-FIL’alternativa,La festa dei morti e #tuttonuovo, Marburg, Save your wish, Come fu che in Italia scoppiò la rivoluzione ma nessuno se ne accorse di Davide Carnevali, Ulisse chatta con gli dei Amleto gioca alla playstation, Raskolnikov legge fumetti, Sotterraneo),Cinque donne con lo stesso vestito Yumiura. Ha vinto il Premio Scintille ad Asti Teatro Festival (2010). Ha perfezionato la sua formazione presso la compagnia ViaNegativa di Lubiana, con Thomas Ostermeier, Agrupación Señor Serrano e con Richard Maxwell/ New York City Players.
PROJECT MERCURY Perfomance n°3
“Lo spazio siderale per indagare lo spazio dei desideri”
Sara e Chiara si allenano per diventare astronaute e affrontare quella che, a tutti gli effetti, è un’odissea spaziale. L’incapacità di affermarsi è latente in ogni loro gesto e parola, eppure non demordono e lottano per conquistare la loro porzione di spazio. È la loro totale assenza di cinismo a trasformare un asettico studio fotografico nello spazio siderale e a mettere lo spettacolo in bilico fra essere un’illusione e un vero viaggio interstellare.
A partire da Mercury 13, il fallimentare progetto americano per mandare tredici donne nello spazio, lo spettacolo indaga le conseguenze emotive di non avere l’opportunità di fare ciò che più si desidera, ciò che più ci si sente capaci e preparati di fare. Oscillando in quest’impasse, lo spettacolo diventa un meccanismo analogico che mette in dialogo le due aspiranti astronaute con James Bond, John Fitzgerald Kennedy e Tula Cossey, la prima trans a essere pubblicata su Playboy.
Con Project Mercury, OHT prosegue la sua Performance Series ispirata dalla ricerca sociologica di Richard Sennett sugli scarti emotivi dovuti alla propria condizione lavorativa. Un archivio in divenire di spettacoli, un catalogo dei limiti della vita quotidiana, degli imbarazzi e delle deficienze della nostra società che diventa materia teatrale attraverso un contraddistinto uso dell’ironia.
La prima performance (Autoritratto con due amici) affronta il fallimento in uno spazio privato. La seconda (Debolezze) vira sull’esposizione delle proprie debolezze in un luogo pubblico. Infine la terza (Project Mercury) ruota attorno all’assenza di privilegi nello spazio siderale.
Idea, regia, scenografia Filippo Andreatta di e con Chiara Caimmi, Fiora Blasi drammaturgia Filippo Andreatta e Charles Adrian Gillott esperto spaziale Paolo Giuseppe Bianchi costumi Andrea Ravieli direttore palcoscenico Massimiliano Rassu costruzione pedana Giovanni Marocco produzione Laura Marinelli una produzione OHT con il supporto di Fondazione Caritro, PAT residenza artistica Centrale Fies, Residenze IDRA, Teatro Cantiere Florida
OHT | Office for a Human Theatre nasce nel 2008, dopo la vittoria di Nuove Sensibilità, premio nazionale per giovani registi al Napoli Teatro Festival Italia, ha ottenuto collaborazioni italiane e internazionali coi i più prestigiosi istituti di cultura europei e importanti istituzioni culturali nel mondo. Infine, Centrale Fies e MART museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, sono frequenti partner.
L’UOMO CHE CAMMINA
«segui l’uomo che cammina / accorda il tuo passo al suo
mantieni una certa distanza / affonda nel paesaggio che attraversi»
Ancora proponiamo un viaggio singolare che si ispira all’opera dantesca. Operazione straordinaria quella di DOM- e di Leonardo Delogu, attualmente in transito in tutta Europa con L’UOMO CHE CAMMINA.
Un uomo percorre la città passeggiando. Attraversa una varietà di spazi che si susseguono all’interno di un ininterrotto piano sequenza – una stazione, una caverna, un campo incolto, una piscina pubblica, un centro commerciale, una fabbrica abbandonata, un luna park, un night club, un orto, un cavalcavia, il letto di un fiume, un caseggiato popolare, una piazza – e che si ricompongono in un trittico quasi ultraterreno. Durante questo tragitto il frammento di una vita si dispiega: un pomeriggio d’estate dall’andamento sospeso, la figura di un uomo umbratile e sfuggente, calato in un gioco di apparizioni e depistaggi narrativi. Attraverso il suo viaggio il paesaggio si apre e si svela agli occhi del pubblico che lo segue a distanza, come a spiarlo, in bilico tra identificazione e distacco.
A partire dalla graphic novel L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi, DOM- costruisce una drammaturgia di spazi in cui esplorare il confine tra urbano e terzo paesaggio: addentrandosi sempre più profondamente nella sostanza dei luoghi, l’esperienza viva del cammino diventa il pretesto per una tensione ineliminabile col reale.
Un progetto ZONA K e Danae Festival
Camminata urbana (il luogo di partenza è da definire) Per 15 spettatori a replica.
creazione e drammaturgia spaziale a cura di DOM- Leonardo Delogu, Valerio Sirna regia Leonardo Delogu, Valerio Sirna con Antonio Moresco prodotto da Teatro Stabile dell’Umbria, Sardegna Teatro, ternifestival, santarcangelo 16, Teatri di Vetro organizzazione Francesca Agabiti grafica Valerio Sirna liberamente ispirato al fumetto di Jiro Taniguchi – L’uomo che cammina
DOM- è un progetto nato nel 2013 dalla collaborazione tra gli artisti Leonardo Delogu, Valerio Sirna ed Hélène Gautier. Indaga il linguaggio delle performing arts, con una particolare attenzione alla relazione tra corpo e paesaggio, e si impegna nella trasmissione di peculiari pratiche di abitazione, legate allo spazio e al tempo della creazione artistica. DOM- costruisce eventi performativi, seminari, camminate, scritti, giardini, installazioni, video, reportage fotografici.
FOCUS MEDIA
Una riflessione sul rapporto tra mezzi di comunicazione e potere e sul potere della comunicazione di condizionare il pensiero della società, di stravolgere il passato, di leggere un solo presente e immaginare futuri incredibili.
Siamo vittime della comunicazione, asservita alle strategie di manipolazione dei poteri economici e politici, secondo la formula comunicazione=potere=controllo sociale?
Oppure esistono ancora margini per utilizzare i media come una forza positiva, strumento e strada verso il cambiamento?
A guardare l’assalto di dispositivi elettronici che oramai corredano le nostre esistenze come protesi irrinunciabili, pare evidente quanto l’uso dei nuovi strumenti ci offra un diverso modo di percepire la realtà, sempre più in bilico tra un’informazione diretta, onesta e una falsificazione della stessa, priva di controllo.
Ancora una volta, gettiamo uno sguardo alla forza positiva della comunicazione che non è solo “quarto potere” o “potere 4.0”, ma è anche la forza dei diversi linguaggi che la compongono e che ci offrono sguardi e letture differenti.
MILO RAU/IIPM (CH) HATE RADIO In collaborazione con Olinda / TeatroLaCucina
PERHAPS ALL THE DRAGONS
“Mozzafiato! Ed eccitante, perché ognuno dei personaggi
racconta una storia vera. Una raccolta di storie collettive.
Questo lavoro è una discesa nel cuore dell’umanità.” Le Figaro
Per la prima volta a Milano il gruppo belga acclamato in tutta Europa con un’istallazione teatrale esteticamente irresistibile e dai contenuti intelligenti.
Una famosa pianista si rende conto sul palco di aver studiato il concerto sbagliato – un neurochirurgo scambia testa e corpo di due esemplari di scimmie, esse sopravvivono – in Giappone ci sono 700.000 persone che vivono come hikikomori, chiusi nelle loro stanze da letto per almeno un anno, completamente avulsi dalla vita sociale – Sei gradi di separazione, una teoria che prevede che ogni individuo possa entrare in collegamento con un altro attraverso non più di 6 intermediari nel mondo.
Trenta storie, trasformate in altrettanti monologhi video con una costruzione drammaturgica che crea coerenza fra loro. La durata di ogni intervento sarà esattamente la stessa. Diverse interazioni avverranno in vari momenti. I registi Bart Baele e Yves Degryse hanno incontrato persone, fatti, aneddoti, avventure, intrighi e pensieri interessanti. I temi emersi da queste storie sono eclettici: da ipotesi filosofiche, al dettaglio scientifico fino agli aneddoti, ecc. Una grande struttura ovale sul cui perimetro sono montati 30 schermi/storie, ospita 30 spettatori.
Ideazione BERLIN (Bart Baele, Yves Degryse) Scenografia BERLIN, Manu SiebensTesto Kirsten Roosendaal, Yves Degryse, Bart Baele Editing Bart Baele, Geert De Vleesschauwer, Yves Degryse Soundtrack e mixing Peter Van Laerhoven Camera Geert De Vleesschauwer Direzione tecnica Robrecht Ghesquière Ricerca e drammaturgia Natalie Schrauwen conDerek Blyth, Sergey Glushkov, François Pierron, Juan Albeiro Serrato Torres, Rinat Shaham, Shizuka Hariu, Shlomi Krichely, Jonas Jonsson, Nirman Arora, Suneet Chhabra, Luci Comincioli, Roger Christmann, Regina Vilaça, Pat Butler, Walter Müller, Adela Efendieva, Andrew Mugisha, Ramesh Parekh, Nico Mäkel, Wim Mäkel, Tamas Sandor, Philippe Cappelle, Romik Rai, Brecht Ghijselinck, Vladimir Bondarev, Andrei Tarasov, Matsumoto Kazushi, Bob Turner, Geert-Jan Jansen, Kurt Lannoye, Robrecht Ghesquière, Laura Fierens, Patryk Wezowski, Hilde Verhelst, Christina Davidsen produzioneBERLIN in coproduzione con Deutsches Schauspielhaus Hamburg [DE], KunstenfestivaldesArts [Bruxelles – BE], le CENTQUATRE [Parigi – FR], Dublin Theatre Festival [IE], Centrale Fies [Dro – IT], Noorderzon Performing Arts Festival [Groningen – NL], La Bâtie – Festival de Genève [CH], Zomer van Antwerpen [BE] progetto coprodotto daNXTSTP, con il supporto del Programma Cultura dell’Unione Europea e ONDA – Office national de diffusion artistique BERLIN è artista associato a CENTQUATRE [Parigi – FR] con il supporto del Governo Fiammingo
VETERANS
“Incredibilmente potente” Indipendent
In questo progetto del 2014 Lola Arias indaga la questione di cosa significhi essere un veterano di guerra del conflitto delle Malvinas/Falkland.
La videoinstallazione è composta da cinque video che raccontano di come viene ricordato il conflitto da coloro che nel 1982, all’età di 18 anni diventarono soldati e di come oggi, all’età di 50 anni, si sentano dei veterani. Ognuno di loro ricostruisce la propria esperienza in un luogo che vive giornalmente: uno psicologo rivive l’esplosione di una bomba nell’ospedale psichiatrico in cui lavora, un campione di triathlon rivive la morte del suo partner in una piscina dove si allena tutti i giorni…
Tutti loro rivivranno i loro ricordi come se una macchina del tempo avesse riportato all’oggi il loro passato.
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
Videoinstallazione – durata 50 min.
Per accedere occorre tesserarsi a ZONA K. Leggi qui come.
Ideazione e regia: Lola Arias Con i veterani argentini della Guerra delle Falkland: Guillermo Dellepiane, Daniel Terzano, Marcelo Vallejo, Dario Volonté, Fabián Volonté Messa in scena: Nele Wohlatz, Ignacio Masllorens Riprese: Manuel Abramovich Camera: Manuel Abramovich, Ignacio Masllorens Suono: Francisco Pedemonte, Facundo Moreno Produzione: Sofía Medici, Luz Algranti Editing: Alejo Moguillansky Assistente all’editing: Nele Wohlatz Traduzione: Daniel Tunnard
MY DOCUMENTS
“My Documents è un lavoro sul fallimento” Lola Arias
My Documents è il risultato del workshop condotto da Lola Arias con un gruppo di artisti italiani, che prende spunto dall’omonimo ciclo di conferenze-spettacolo dove artisti di diversi ambiti raccontano la loro ricerca, un’esperienza che hanno vissuto in modo radicale e una storia che li ossessiona.
Sul palco ci sarà solamente l’artista con i suoi appunti: un modo per portare alla luce il tipo di ricerca che spesso si perde in una cartella senza nome in un computer.
Questo genere di conferenze-spettacolo fu creato negli anni ’60 da Joseph Beuys e da Robert Smithson, un modo di trasformare un discorso in opera d’arte. Negli ultimi anni, questo formato è proliferato nel teatro, nella danza e nelle arti visive, diventando una delle modalità del teatro concettuale. Artisti come Rabih Mroué, Tim Etchells and Jérôme Bel hanno reinventato il genere, rendendo queste conferenze non accademiche un modo per presentare e parlare di ricerche ed esperienze.
c/o ZONA K
Durata 60 min.
Ingresso: 15,00 € (intero) / 10,00 € (ridotto under 30/over 65/gruppi)
Per accedere allo spettacolo occorre tesserarsi a ZONA K. Leggi qui come.
Ideazione e a cura di Lola Arias Produzione di Luz Algranti Direzione tecnica di Marcos Medici
BILDERATLAS
Alla sua morte nel 1929 lo storico dell’arte Aby Warburg lasciò un’opera incompiuta: l’Atlante della Memoria (Bilderatlas Mnemosyne). Si tratta di una serie di tavole composte da montaggi fotografici, riproduzioni di opere d’arte, fotografie autografe e pagine di libri. Warburg era convinto che gli archetipi attraversassero la storia incarnandosi nelle immagini.
Bilderatlas è uno spettacolo di Circolo Bergman che, partendo dall’Atlante di Warburg, si interroga sulla presenza degli archetipi nel nostro tempo. Un’azione scenica modulare, divisa in tavole autonome e interdipendenti, che possono essere montate, smontate e ricostruite in spazi teatrali e non, alla ricerca di un atlante pervasivo in cui lo spettatore possa specchiarsi e moltiplicarsi. L’obiettivo di Circolo Bergman è la creazione – in un tempo non breve di ricerca – di almeno sette tavole che inseguano gli archetipi della nostra epoca secolarizzata.
Bilderatlas è un gesto per tentare di afferrare l’essenza di un metodo compositivo e narrativo ancora da identificare, studiare, comprendere. Un tentativo di mettersi di fronte a storie marginali e provare a testimoniarle in un gesto che può sollevarle a un livello più ampio. È l’inizio di un percorso di ricerca nomade, che mescola elementi espressivi e linguaggi diversi, inseguendo l’ossessione del Catalogo e dell’Atlante, forse solo per esorcizzarla una volta per tutte.
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
Spettacolo in italiano – Durata 60 min.
Ingresso: 15,00 € (intero) / 10,00 € (ridotto under 30/over 65/gruppi)
Per accedere allo spettacolo occorre tesserarsi a ZONA K. Leggi qui come.
concept Paolo Giorgio un progetto di Sarah Chiarcos Paolo Giorgio Marcello Gori regia Paolo Giorgio musica originale Marcello Gori allestimento e luci Sarah Chiarcos visual Dario Serio foto di scena Jo Fenz produzione Circolo Bergman _ Casa degli Alfieri testi intimamente condivisi con Sarah Ātman (e altre figure in corso di definizione) – primo studio: IT Festival 2017 – secondo studio: Hors, Teatro Litta, 6-8 Ottobre 2017 – terzo studio: Teatro Magro 6 Gennaio 2018
Circolo Bergman è un collettivo composto da: Paolo Giorgio, regista e drammaturgo; Sarah Chiarcos, drammaturga e responsabile degli allestimenti; Marcello Gori, musicista, drammaturgo, responsabile del suono. che si muove fra la creazione di un repertorio di drammaturgia contemporanea e la sperimentazione in area performativa, declinando nuovi formati di scrittura attraverso diversi media, con un particolare interesse per progetti site-specific. Agisce in diversi territori, partendo dallo spettacolo dal vivo per abbracciare percorsi curatoriali, espositivi o editoriali. A seconda della natura specifica di ogni progetto, il collettivo si apre alla collaborazione con altri professionisti (videomaker, curatori, artisti, critici, attori, performer, danzatori), così come con non-professionisti. Ha prodotto gli spettacoli: Werther, o dell’assoluto (2014), La cosa peggiore che possa capitare a un cane (2015), Fondamenta (Teatro Ringhiera, 2015), Calcografia (2016), Macinante (commissione del Festival Pergine Spettacolo Aperto, 2016), Pergine, via San Pietro 4 (commissione del Festival Pergine Spettacolo Aperto, 2017)
HATE RADIO
“Teatro politico d’alto calibro.”
★★★★★’ De Theaterkrant
Hate Radio (Svizzera/Germania 2011) è lo spettacolo che racconta la storia della RTLM/Radio-Télévision Libre des Mille Collines, stazione radio ruandese che ha giocato un ruolo cruciale nel genocidio della minoranza Tutsi nel 1994.
Il 6 aprile 1994, l’aereo del Presidente ruandese Habyaruman, viene colpito da due missili mentre stava per atterrare. Questo evento segnò l’inizio del più brutale genocidio che ci fu dalla fine della guerra fredda. Nei mesi di aprile, maggio e giugno 1994, nel paese del Centro Africa si stima che furono uccisi dagli 800.000 a 1.000.000 Tutsi (la minoranza etnica) e migliaia di Hutu.
Gli strumenti usati per umiliare e uccidere persone di ogni età e genere erano semplici: macheti, bastoni e poche pistole. In realtà, il più potente strumento del genocidio fu la Radio-Télévision Libre des Mille Collines. Gli operatori della stazione radio hanno coltivato e preparato il genocidio per mesi integrando nella propria programmazione: musica, sport, comunicati politici e autentiche istigazioni all’omicidio.
Lo spettacolo Hate Radio riporta RTLM on air in una scena ricostruita che rimane fedele all’originale dove i sopravvissuti al genocidio sono sul palco. Al centro del progetto c’è la riproduzione delle trasmissioni di RTLM, condotte dai veri protagonisti – tre estremisti Hutu e l’italiano-belga Georges Ruggiu. Come funziona il processo di affermazione dell’ideologia razzista? Come è possibile epurare l’individuo della sua umanità? L’opera del regista Milo Rau si avvale di documenti e testimonianze dirette di membri dell’etnia Hutu e di superstiti del genocidio stesso, per dare una risposta a questi interrogativi lasciando che le persone facciano esperienza diretta di quanto accaduto nella storia.
c/o e in collaborazione con Olinda/TeatroLaCucina – Ex O.P. Paolo Pini – via Ippocrate, 55
Spettacolo sovratitolato in italiano – Durata 110 min.
Una produzione THE INTERNATIONAL INSTITUTE OF POLITICAL MURDER – IIPM Testo e regia: Milo Rau Drammaturgia e ideazione: Jens Dietrich scene e costumi: Anton Lukas video: Marcel Bächtiger suono: Jens Baudisch Con: (live) Afazali Dewaele, Sébastien Foucault, Diogène Ntarindwa, Bwanga Pilipili; (video) Estelle Marion, Nancy Nkusi Assistente alla regia: Mascha Euchner-Martinez Assistente alla produzione esecutiva e drammaturgia: Milena Kipfmüller Public-relation: Yven Augustin Collaborazione alla documentazione: Eva-Maria Bertschy Corporate Design: Nina Wolters Web Design: Jonas Weissbrodt Academic Counselling: Marie-Soleil Frère, Assumpta Mugiraneza & Simone Schlindwein Casting Bruxells/Ginevra: Sebastiâo Tadzio Casting Kigali: Didacienne Nibagwire
HATE RADIO is a production by IIPM Berlin/Zürich with Migros-Kulturprozent Schweiz, Kunsthaus Bregenz, Hebbel am Ufer (HAU) Berlin, Schlachthaus Theater Bern, Beursschouwburg Brüssel, migros museum für gegenwartskunst Zürich, Kaserne Basel, Südpol Luzern, Verbrecher Verlag Berlin, Kigali Genocide Memorial Centre and Ishyo Arts Centre Kigali. Supported by von Hauptstadtkulturfonds (HKF), Migros-Kulturprozent Schweiz, Pro Helvetia – Schweizer Kultur-stiftung, Kulturelles.bl (Basel), Bildungs- und Kulturdepartement des Kantons Luzern, Amt für Kultur St. Gallen, Ernst Göhner Stiftung, Stanley Thomas Johnson Stiftung, Alfred Toepfer Stiftung F. V. S., GGG Basel, Goethe- Institut Brüssel, Goethe-Institut Johannesburg, Brussels Airlines, Spacial Solutions, Commission Nationale de Lutte contre le Génocide (CNLG), Deutscher Entwicklungsdienst (DED), Contact FM Kigali, IBUKA Rwanda (Dachorganisation der Opferverbände des Genozids in Ruanda) and the Hochschule der Künste Bern (HKB), Friede Springer Stiftung.
Milo Rau è un regista di teatro e cinema, giornalista e saggista. Studia sociologia, filologia e letteratura romanza e germanica a Parigi, Berlino e Zurigo, con mentori come il sociologo Pierre Bourdieu e il filosofo Tzvetan Todorov. Nel 2007 fonda la casa di produzione International Institute of Political Murder (IIPM). I suoi spettacoli e film sono stati presentati in oltre venti paesi. Nel 2014 riceve il premio del teatro svizzero, il premio Hörspielpreis der Kriegsblinden per il miglior radiodramma (con “Hate Radio”), il premio della giuria al Festival Politik im Freien Theater (con “The Civil Wars”) e il premio speciale della giuria al German Film Festival (con “The Moscow Trials”). Nel 2015 gli viene assegnato l’importante premio Konstanzer Konzilspreis e nel 2016 il premio dell’International Theatre Institute, nell’ambito della Giornata mondiale del teatro. Tra i suoi lavori più rappresentati, “Last Days of the Ceausescus” (2009), spettacolo/film che ripercorre il processo farsa contro il dittatore Nicolae Ceausescu e sua moglie, “Hate Radio” (2011), sul ruolo dell’emittente radiofonica RTLM nel genocidio ruandese del 1994, “The Civil Wars” (2014), che analizza i presupposti dell’insurrezione e dell’impegno politico attraverso il vissuto degli attori in scena, “The Moscow Trials” e “The Zurich Trials” (2013), in cui sperimenta il format dei processi teatrali. Dal 2017 è direttore artistico del centro teatrale NTGent.
TEENTALITARIANISM
What happens when the power shifts to the teenagers?
The Mammalian Diving Reflex , Canadian group, will be presented at FOCUS PEOPLE in ZONA K, with three performative actions, enclosed in the TEENTALITARIANISM event, neologism that sums of the content well. For years, the Mammalian, go around the world with performances and workshops that involve teenagers first hand. Each one of their performances foresees a path with the teenagers of the places in which they are hosted.
The first show, NIGHTWALKS WITH TEENAGERS, 9th to 12th May, organized in collaboration with Triennale Teatro dell’Arte, is a night performance/walk where a group of teenagers brings the spectators around the city, through their own habits, their favorite places, and where they meet their friends. The project then unites the roads of adults and teenagers that otherwise would not have been able to meet. It tries to make adults socialize with the more younger people, to share their world in an unusual way, by offering them to let go in moments of pure contemplation.
The second show, SEX, DRUGS AND CRIMINALITY, 18th May, organized only by ZONA K , is a performances in which teenagers pose questions to famous public figures of the city (politicians, intellectuals, artists) on their juvenile mischief and wrongdoings. Again, the Canadian group, tries to break down the generational gap in a direct and non-conventional way.
The last show is ASK FOR THE MOONS, 19th May, in which the teenagers that have collaborated to the project can present publicly how they would like to go on with the work they have started.
Ideazione e regia: Darren O’Donnell Co-regia: Tina Fance, Kiera O’Brien, Virginia Antonipillai, Sanjay Ratnan Produzione esecutiva: Eva Verity, Tina Fance. Produzione: ZONA K. Questa presentazione di Teentalitarianism è resa possibile in parte grazie al supporto del Canada Council for the Arts e dell’Ontario Arts Council.
PENDIENTE DE VOTO
“A show that should be mandatory for all MBA’s and the party congress” [Bernat Puigtobella, Nuvol]
The THEATRE is transformed in a PARLIAMENT with political colors that are still undefined, whilst the spectators, equipped with a remote with which they can vote, become the representatives. What will happen if suddenly, in absence of an effective power, the role of speech goes back to being political.
Maybe the last resort of real politics is that of a total absence of power. Pendiente de voto is a show that tries to be that last resort. It is not a false version of a parliamentary debate, but a real version of the actual false debate. Not a fictitious politics but a make-believe politics: authentic politicians against real politicians or true politics against every form of realpolitik. Immersive theatre? Or maybe more emergency theatre…
A political humoristic reflection that faces the mechanisms of power in democracies and the totalitarian thinking in communities. A reflection on the word ‘citizenship’ and on participatory democracy, that can only make us think of the next political elections.
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
In italian – Duration 140 min. ca.
Entrance: 15,00 € / 10,00 € (reduced under 30/over 65/gruppi)
di Roger Bernat. Drammaturgia: RobertoFratini. Dati visuals: Mar Canet. Dati dispositiviand software: Jaume Nualart. Musica: “The Sinking of the Titanic” di Gavin Bryars, PatchWorks, etc. Sound design: Juan Cristobal Saavedra. Luci: Ana Rovira. Assistente e direzione tecnica: Txalo Toloza. Stagegraphic design: Marie-Klara González. Effetti speciali: Cube.bz. Programming assistants: Pablo Argüello, David Galligani e Chris Hager. Consulenti ai contenuti: Oscar Abril Ascaso e Sonia Andolz. Producer: Helena Febrés Fraylich. Ringraziamenti: David Cauquill, Raquél Gomes, Marcela Prado e Magda Socias. Coordinamento: Helena Febres. Una coproduzione di Centro Dramático Nacional (Madrid), FundacióTeatre Lliure/Festival NEO and Elèctrica Produccions (Barcelona) with Manège de Reims-Scène Nationale/Reims Scènes d’Europe, Manège de Mons/CECN, TechnocITé in the Transdigital project supported by the european program Interreg IV. Foto: BLENDA
La stagione 2017 EUROPA! EUROPA! è finita.
Grazie a tutt* voi che ne avete preso parte come pubblico, come collaboratori e sostenitori.
Infine, ma non in ultimo, grazie a tutte le compagnie ospitate, molte dal cuore grande grande!
La stagione 2018 è in via di definizione…
tieni gli occhi aperti perché sarà POTENTE.
Season 2017 EUROPA! EUROPA! has just ended.
Many thanks to all the audience, the collaborators and supporters.
Last but not least, thanks to all the theatre companies, many of them with a very BIG heart!
New season 2018 is being defined….
stay tuned, ‘cos will be POWERFUL.
EUTROPIA + VANITAS
Ultimo appuntamento con la rassegna di danza contemporanea “it’s a little bit messy”.
PROGRAMMA DELLA SERATA:
EUTROPIA
di MariaGiulia Serantoni
+
VANITAS
di Francesca Penzo.
+
Incontro “Fattoria Vittadini a confronto. Il tema dell’identità contemporanea e le sfide del futuro di questa realtà della Danza Milanese”.
Interviene Alessandro Pontremoli
+
Aperitivo per festeggiare tutti insieme i 10 anni del gruppo Fattoria Vittadini!
Ritmo, movimento, azione, immagini: chi sono i nuovi supereroi? Siamo noi! Giochiamo con gli strumenti del teatro, del movimento e dell’arte visiva per scoprire le infinite possibilità che ha la nostra immaginazione.
TAM TAM è il corso di Avvicinamento al Teatro per i bambini e bambine delle materne che, con il supporto di altre due discipline – arte visiva e movimento creativo – impareranno a prendere consapevolezza del proprio corpo in uno spazio, del ritmo e delle diverse possibilità di espressione e comunicazione.
Al termine del corso, un incontro in cui – in una cornice narrativa costruita durante l’anno – i bambini coinvolgeranno i genitori giocando insieme a loro.
Lezione di prova: lunedì 1 ottobre poi ogni lunedì 16.30 – 17.15 fino a maggio 2019
Previste scontistiche su iscrizioni entro il 1 e 15 settembre e su secondogeniti, non lasciartele scappare! Per informazioni scrivi a organizzazione@zonak.it
GUERRILLA
Un progetto ZONA K, Danae Festival e Triennale Teatro dell’Arte
Una conferenza, una classe di Thai-Chi e una sessione di musica elettronica: queste sono le tre scene che compongo la pièce. Non vi è conflitto evidente in scena, la battaglia si è trasferita all’interno della mente. E nelle profondità di questi spazi interiori, dove è confinata la liberà, esiste una guerra di pensieri che si sveglia ogni mattina e si addormenta ogni notte senza mai risolversi.
Guerrilla osserva le tensioni sperimentate dall’Europa: pensieri incendiari di uno spazio di comodità. Se tutto avanza in un apparente stato di pace nel quale vi è un sentimento di sicurezza, perché involontariamente nelle nostre teste invochiamo la guerra?
La pièce è scritta combinando fiction e testo documentale, basato su una serie di interviste a un piccolo gruppo di persone che condividono lo stesso presente e lo stesso spazio, in questo caso la città di Milano.
ideazione El Conde De Torrefiel regia e drammaturgia Tanya Beyeler e Pablo Gisbert testo Pablo Gisbert in collaborazione con i volontari di Milano assistente Nicolas Chevallier disegno luci Ana Rovira scenografia Blanca Añón suono Adolfo García assistenza alla coreografia Amaranta Velarde musica Pink Elephant on Parade, Salacot performers Amaranta Velarde e i volontari di Milano coproduzione Kunstenfestivaldesarts Brussels, Steirischer Herbst Festival Gratz, Noorderzon Festival Groningen con il sostegno del progetto europeo NXSTP e il supporto di Graner, Centre de creació Barcelona, ICEC – Generalitat de Catalunya, INAEM, Ministerio de Cultura de España, Institut Ramón Llull
El Conde De Torrefiel è una compagnia fondata a Barcellona nel 2010 da Tanya Beyeler e Pablo Gisbert.
Il loro lavoro si articola attraverso un’estetica testuale e visuale dove convivono teatro, coreografia, letteratura e arti plastiche. Il punto di partenza del progetto si trova in un’analisi del presente e in un interrogativo immediato delle possibilità del nostro tempo. Gli ultimi lavori della compagnia sono stati presentati nei maggiori festival europei tra i quali Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, Festival d’Automne di Parigi, Steirischer Herbst di Graz o Dublin Theater Festival.
In italiano c/o Triennale Teatro dell’Arte Posti limitati, preacquisto biglietto consigliato
“Non siamo liberi. Siamo chiusi dentro il nostro corpo. Siamo legati alla nostra storia. Siamo inevitabilmente parte del passato. Portiamo dentro di noi cose che non ci sono più. Accettiamo questo. Ma rimane la possibilità di andare e venire tra ciò che è vero e ciò che è fantasia. Quanto possiamo essere influenzati da questo?”
INFLUENZA è uno spettacolo da guardare come un libro di illustrazioni, lasciandosi trasportare dalle immagini in un mondo alternativo.
Ricordi, desideri, paure, presenze del passato, un universo misterioso eppure familiare.
Floor Robert si muove tra queste suggestioni, ripercorrendo col proprio corpo eventi e situazioni, reali o immaginarie, accennando e disfacendo storie.
Accompagnata, a tratti, da figure che sembrano uscite da quelle storie. E’ un viaggio all’interno di una stanza, ma è possibile ritrovarsi improvvisamente su un prato, in un bosco, o nello spazio. Per vedere tutto quello che non esiste ma che, proprio per questo, alla fine ci influenza.
uno spettacolo di inQuanto teatro | ideazione e coreografia Floor Robert | con Floor Robert, Giacomo Bogani, Francesco Michele Laterza | musiche Manuele Atzeni | tecnicaMonica Bosso | maschera Eva Sgrò | organizzazione e comunicazione Julia Lomuto | progetto vincitore del bando Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura | spettacolo finalista DNA Appunti Coreografici | col sostegno di Fondazione Fabbrica Europa, CSC Centro per la Scena Contemporanea – Operaestate Festival Veneto, Romaeuropa Festival, Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, spazioK_kinkaleri, Sosta Palmizi, Samotracia/Associazione Punto A Capo, Teatri Sospesi, CS376
Floor Robert è nata a Haarlem, Olanda, Vive oggi a Firenze. Ha lavorato come interprete con Kinkaleri, Compagnia Tardito-Rendina, Marco D’Agostin e Angela Antonini e con le compagnie olandesi NNT e Paradox. Nel 2010 è stata premiata con la menzione speciale del Premio Hystrio. È coautrice degli spettacoli di inQuanto teatro e famigliafuchè, realtà che ha contribuito a creare. Dal 2014 ha avviato un suo percorso di creazione autonomo. inQuanto teatro è un collettivo artistico fondato a Firenze nel 2010, si occupa di performance, didattica e arte nella sfera pubblica. I suoi lavori si caratterizzano per l’approccio multidisciplinare e drammaturgico che mescola cultura mediatica e tradizione letteraria.
Poster(s) from pro-EU/anti-Brexit campaing!
“Cari amici, […] abbiamo raggiunto un momento critico che potrebbe rivelarsi un punto di svolta per l’Europa come la conosciamo. […] Brexit potrebbe signifi care la fi ne della UE. È un’istituzione imperfetta, ma nel complesso si distingue per una visione del mondo democratica, per i diritti umani e fa vorisce la cooperazione.”
Con queste parole l’artista e fotografo Wolgang Tillmans, vincitore del Turner Prize, decise di scendere in campo nel maggio 2016 con una campagna pubblicitaria anti-Brexit.
Centinaia di poster, con slogan capaci di attirare l’attenzione soprattutto dei più giovani, invasero le strade della GB, nel tentativo di arginare il rifiuto verso l’Europa. Oggi, alla luce dei fatti, Tillmans non si tira indietro e porta avanti il progetto in versione Pro-EU.
Ingresso libero c/o ZONA K
FOCUS DEMOCRACY
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
LA POLITICA E’ REALE?
Un finto partito populista, apparso nel giro di poche settimane nel 2010 in Estonia, ricevette migliaia di adesioni e venne dato al 20% dai sondaggi pre-elettorali. Come è stato possibile? Quale ruolo hanno giocato i media e quale percezione abbiamo della politica? Quanto il linguaggio politico utilizza oramai gli strumenti della finzione?
NO75 Unified Estonia toccò le paure e le speranze e incarnò le manipolazioni e le delusioni che sottostanno alla politica. Oggi potrebbe accadere anche altrove?
Se ne parla con Daniel Vaarik (tra gli ideatori di Unified Estonia) e Marcello Maneri (docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università Bicocca) modera Danilo De Biasio
Ingresso libero c/o ZONA K
Alle ore 20.30 si terrà la proiezione di NO55 ASH AND MONEY, il documentario sull’operazione NO75 Unified Estonia di NO99.
Köszeg, liberamente ispirato a Il grande quaderno di Ágota Kristóf, narra d’identità, di separazione, di un’umanità condannata al limite, al margine e della sua grande capacità di resilienza.
Protagonisti di Kőszeg sono due fratelli, indivisibili e interscambiabili come se avessero un’anima sola. Due piccoli adulti dalla prodigiosa intelligenza che, grazie alla logica della sopravvivenza, sviluppano una cristallina e brutale etica di vita. Intorno a loro, si muovono personaggi disegnati con pochi tratti scarni in un contesto di fame e morte.
Uno spettacolo duro dove tutto è reso feroce ed essenziale da una recitazione limpida e diretta. Nel susseguirsi delle immagini, sempre in bilico tra età adulta e infanzia, Köszeg propone, attraverso una forte risonanza con l’attualità e i sui flussi migratori, un racconto crudo, toccante che non lascia spazio alle divagazioni e dove amore, guerra, violenza, fragilità, clandestinità, emigrazione, identità e perdita dell’identità, sono le protagoniste.
Una creazione: Opera retablO regia: Ledwina Costantini di e con: Ledwina Costantini e Daniele Bernardi costumi: Caterina Foletti scenografia: Opera retablO e Michele Tognetti Produzione: Opera retablO in coproduzione con Teatro Sociale Bellinzona con il sostegno: Swisslos/ Pro Helvetia / Tognetti- auto/ Carthesio SA
Opera retablO nasce nel 2008 a Sessa (Canton Ticino) ed è uno spazio che ospita e promuove contaminazioni artistiche e culturali, nata dall’esigenza di dotare le creazioni di Ledwina Costantini, attrice-creatrice ticinese, di una rete di collaborazioni e di una struttura organizzativa e logistica. Opera retablO propone creazioni in bilico tra l’innovativo e l’arcaico; opere che danno corpo a una moderna e destabilizzante catarsi. Le attività dell’associazione si svolgono in ambito nazionale e internazionale.
EXTRA FOCUS
La categoria degli Extra Focus raccoglie quelle proposte che abbiamo inteso accogliere in stagione ma che per tema o calendario (per entrambi i presenti spettacoli è questo il caso) non possono rientrare nei focus tematici.
Milo Rau, uno dei più richiesti e controversi registi del teatro contemporaneo, arriva per la prima volta a Milano con un progetto ambizioso che parte da un crudele fatto di cronaca – legato alla figura del pedofilo e assassino Marc Dutroux – e arriva a riflettere sulla materializzazione dei sentimenti in scena.
Milo Rau e l’International Institute of Political Murder (IIPM) hanno conquistato i più grandi teatri d’Europa negli ultimi anni con il loro teatro politico senza compromessi. I loro lavori si fondano su testimonianze dirette e ricostruzioni di eventi reali capaci di affrontare senza pietà grandi tabù della nostra epoca.
In collaborazione con il centro di produzione belga CAMPO, hanno dato vita a Cinque semplici scene per raccontare un episodio tragico della storia del Belgio. Cinque semplici scene, interpretate da bambini e ragazzi tra i 9 e i 13 anni, per mostrare un’immagine inquietante della società contemporanea e rivelare i limiti di ciò che i bambini sanno, provano e fanno.
Come possono comprendere davvero il significato della manipolazione, l’empatia, la perdita, l’assoggettamento, la delusione o la ribellione? Cosa vuol dire coinvolgere i bambini in un teatro per adulti? Cosa succede quando li guardiamo agire? Cosa ci rivela delle nostre paure e dei nostri desideri?
In fiammingo con sottotitoli in italiano. Per il tema trattato, lo spettacolo è rivolto a un pubblico adulto c/oTRIENNALE TEATRO DELL’ARTE – viale Alemagna, 6
Promozione per i tesserati 2017 di ZONA K: chiamaci per avere il codice da usare su VivaTicket
Ideazione, testo e regia Milo Rau testo e performance Aimone De Zordo, Fons Dumont, Arno John Keys, Blanche Ghyssaert, Lucia Redondo, Pepijn Siddiki, Hendrik Van Doorn, Eva Luna Van Hijfte performance film Sara De Bosschere, Pieter-Jan De Wyngaert, Johan Leysen, Peter Seynaeve, Jan Steen, Ans Van den Eede, Hendrik Van Doorn & Annabelle Van Nieuwenhuyse drammaturgia Stefan Bläske assistente alla regia e performance coach Peter Seynaevec cura dei bambini e assistente alla produzione Ted Oonk ricerche Mirjam Knapp & Dries Douibi scene e costumi Anton Lukas video e sound design Sam Verhaert produzione CAMPO & IIPM co-produzione Kunstenfestivaldesarts Brussels, Münchner Kammerspiele, La Bâtie – Festival de Genève, Kaserne Basel, Gessnerallee Zürich, Singapore International Festival of Arts (SIFA), SICK! Festival UK, Sophiensaele Berlin & Le phénix scène nationale Valenciennes pôle européen de création foto Phile Deprez
FOCUS NOW
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
ISOLA E SOGNA
Un report in forma di concerto su Giusi Nicolini, Sindaco di Lampedusa fino al giugno 2017, e sull’esercizio del potere nell’isola degli sbarchi e delle tartarughe, un luogo diventato emblema del confine, ribalta per la rappresentazione delle politiche europee. Della mano che cura e di quella che colpisce. La sua sconfitta alle ultime elezioni ha ispirato decine di articoli sui giornali e migliaia di commenti sul web. In Isola e Sogna, Ateliersi si confronta poeticamente con le prospettive di questo cambiamento, a partire dagli spostamenti semantici prodotti dalla Nicolini nei suoi cinque anni da Sindaco.
Nell’isola coesistono, non senza difficoltà, le locali opposte fazioni che si sfiorano sul livello umano, le contrapposizioni geopolitiche connesse ai colonialismi, gli accadimenti, gli immaginari contemporanei e il desiderio di perseguire una vita fatta di pesca, turismo e accoglienza pacifica.
“Tutto lascia pensare che Lampedusa sia un braciere acceso. / Che parlare di Giusi Nicolini a Lampedusa sia scabroso oramai.”
Isola e sogna porta in scena le parole accese degli abitanti di Lampedusa, di Giusi Nicolini*, di chi ha descritto lei e di chi ha descritto la sua isola; e ne fa una questione di ritmo, di timbrica e di sensi contrapposti.
* Prezioso tra le fonti, il libro/intervista con Marta Bellingreri Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti (Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2013).
Posti limitati, preacquisto biglietto consigliato c/o ZONA
Di e con Fiorenza Menni eAndrea Mochi Sismondi e con Giorgia Sangineto e Marco Mochi Sismondi musiche di Vittoria Burattini (percussioni), Mauro Sommavilla (elettronica, chitarra) e Vincenzo Scorza (elettronica) cura del suonoVincenzo Scorza direzione tecnica Giovanni Brunetto amministrazione e organizzazione Elisa Marchese progettualità e comunicazione Tihana Maravic
ATELIERSI è un collettivo di produzione artistica che opera nell’ambito delle arti performative e teatrali. Si occupa di creazione artistica e della cura della programmazione culturale dell’Atelier Sì a Bologna. La creazione di Ateliersi si compone di opere teatrali e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la produzione musicale e le arti visive per favorire una comunicazione del pensiero capace di intercettare inquietudini e prospettive che coagulano senso intorno ai sovvertimenti che si manifestano nel mondo. www.ateliersi.it
FOCUS NOW
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
MONOPOLY
PER PROBLEMI TECNICI LA PERFORMANCE E’ STATA RIMANDATA
Roger Bernat – Si laurea nel 1996 e riceve il Premio Extraordinario dell’Institut del Teatre di Barcellona. Lavora con Thierry Salmon e Xavier Albertí. Tra il 1998 e il 2001 fonda e dirige, insieme a Tomás Aragay, la General Elèctrica, centro di produzione per il teatro e la danza. E’ autore e regista dei suoi primi spettacoli, tra i quali 10.000 kg (Premio speciale della Crítica de Catalunya 96/97), Confort Domèstic (Premio della Crítica al Text Dramàtic 97/98), Àlbum, Trilogia 70, Bones Intencions, Bona Gent, LALALALALA, Amnèsia de Fuga, Tot és perfecte o Rimuski. Dal 2008 inizia a creare dispositivi scenici nei quali il pubblico occupa la scena e si fa protagonista dello spettacolo esso stesso. “Gli spettatori sono inseriti in un meccanismo che li invita a obbedire o cospirare, in ogni caso a mettersi in gioco e con il proprio corpo e prendere posizione.” I suoi spettacoli, tra i quali Domini Públic (2008), Pura coincidència (2009), La consagración de la primavera (2010), Please Continue: Hamlet (2011), Pendiente de voto (2012) Desplazamiento del Palacio de la Moneda (2014) o, Numax Fagor plus (2015), sono stati presentati in una ventina di paesi diversi.
Varvara Guljajeva & Mar Canet lavorano insieme dal 2009. Essi hanno esposto le loro opere d’arte in numerosi festival internazionali. L’anno scorso il duo è stato commissionato da Google e dal Barbican Centre per la creazione di un nuovo pezzo di arte per la mostra Digital Revolution. E quest’anno le loro opere saranno esposte a Sydney.
FOCUS NOW
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
In collaborazione con:
WE ARE GOB SQUAD AND SO ARE YOU
Featuring Fanny Alexander.
“Sii te stesso, sii onesto con te stesso, segui i tuoi sogni e raggiungi le stelle”. È questo il mantra di una generazione che premia l’individualismo come ultima espressione di libertà. Ma chi è questo “self” che credi di essere? Come hai fatto a diventare chi pensi di essere? Cosa rende te, davvero te? E cosa succede quando ci avventuriamo fuori dal concetto di “unicità”?
Gob Squad accompagna gli spettatori attraverso vent’anni di lavoro, fatto di processi collettivi, grandi idee, video e colonne sonore e nel farlo lascia il palcoscenico, si mescola tra il pubblico creando spostamenti di identità e di corpi. Man mano che il pubblico viene coinvolto l’identità collettiva si sviluppa attraverso una prospettiva giocosa e sperimentale.
Usando una tecnica che Gob Squad chiama “remote acting”, lo spettacolo inizia con una lezione in modo convenzionale e termina come una meditazione commovente sulla natura dell’io. È un’esperienza in equilibrio tra curiosità, coraggio, capacità di rischiare, e il rapporto tra la libertà infantile e la responsabilità condivisa per tutto ciò che succede.
Dopo la performance lezione ci sarà la proiezione di
Concept Gob SquadIdeazione Johanna Freiburg, Sean Patten, Sharon Smith, Berit Stumpf,Sarah Thom, Bastian Trost, Simon WillSuono Jeff McGrory, Martin CooperVideo Sarah Harrison, Sean PattenProduction Management Eva HartmannUK Producer Ayla SuverenStagisti Valeria GermainProduzione Gob Squad Con il sostegno di Senatsverwaltung for Science, Research and Culture Berlin and The Arts Council of England foto Jean-Philippe Offord/ Cartel Photos
La versione di Milano è interpretata da Marco Cavalcoli e Andrea Argentieri per Fanny & Alexander
Trascinante, coinvolgente, rumoroso, Revolution Now! rispolvera dal passato i momenti rivoluzionari decisivi per l’umanità con cui il pubblico, così come nella storia, dovrà mettersi in gioco. Perché per una sera sarà “o tutto o niente”.
“Un’esperienza teatrale magnifica, coraggiosa ed epica.” The Guardian
Gob Squad, il collettivo britannico-tedesco più provocatorio del momento, esponente di un teatro che sfida la rappresentazione e il pubblico e li trasferisce direttamente nei “templi” della vita urbana, ha deciso di metterne almeno in scena una e di trasformare il teatro nel ribollente quartier generale di un gruppo di rivoluzionari, collegati in diretta al canale di una piccola emittente tv che trasmette non stop proclami, manifesti, canzoni di rivolta.
È tempo per una rivoluzione? Le nostre vite non sono un po’ troppo comode? Siamo pronti a sacrificarle per la causa?
È certo che la parola “rivoluzionario” ha perso il suo senso da quando è diventato glamour, etichetta per vendere praticamente qualsiasi cosa, dalle rock star alle salviette igieniche.
Spettacolo in lingua inglese, con traduzione scenica in italiano c/oTriennale Teatro dell’Arte – viale Alemagna, 6
Promozione per i tesserati 2017 di ZONA K:
chiamaci per avere il codice da usare su VivaTicket
ideazione e interpretazione Johanna Freiburg, Sean Patten, Sharon Smith, Berit Stumpf, Sarah Thom, Laura Tonke, Bastian Trost, Simon Will musica dal vivo e arrangiamenti Christopher Uhe, Masha Qrella video Miles Chalcraft, Kathrin Krottenthaler suono Jeff McGrory direzione tecnica Chris Umney costumi Pieter Bax drammaturgia e produzione esecutiva Christina Runge consulenti drammaturgiciAenne Quiñones, Götz Leineweber assistenti artistici Milena Kipfmüller, Tina Pfurr stagisti Hannah Senft, Florian Wessels Gob Squad Management Eva Hartmann tour management Mat Hand produzione Gob Squad coprodotto Donaufestival Niederösterreich, Schauspiel Köln e Volksbühne am Rosa-Luxemburg-Platz con il sostegno di Berliner Kulturverwaltung foto Thomas Aurin *partecipazione straordinaria di Marco Cavalcoli (Fanny & Alexander) per la versione italiana
Gob Squad è un mostro a sette teste, un collettivo artistico con sette capi. Ha un’identità schizofrenica: due nazioni e due lingue. Da oltre 20 anni i Gob Squad sono alla ricerca di un nuovo modo di combinare media e perfomance, producendo spettacoli, video installazioni, radiodrammi, film e interventi urbani. Gob Squad è stato fondato nel 1994, mentre i suoi membri erano ancora all’Università di Nottingham Trent e Giessen. Berlino è diventata la casa creativa del gruppo dal 1999. I suoi membri sono: Johanna Freiburg, Sean Patten, Sharon Smith, Berit Stumpf, Sarah Thom, Bastian Trost e Simon Will. Altri artisti sono invitati a collaborare su particolari progetti. Le loro produzioni sono state rappresentate in tutto il mondo: Super Night Shot (2003), Gob Squad’s Kitchen (2007, vincitore del New York’s Drama Desk Award 2012), Saving The World (2008, vincitore del Goethe Preis at the Impulse Festival), Before Your Very Eyes (2011), Western Society (2013) e il più recente War And Peace (2016).
Oliver Frljic, provocatore e controverso regista, entra a gamba tesa nella realtà e nella coscienza collettiva. Ispirandosi a “L’estetica della resistenza” di Peter Weiss, Frljic esplora il confrontarsi dell’Europa con la crisi dei profughi. Un’Europa pronta a dimenticare il suo passato colonialista e la violenza derivata per erigere muri e chiudere i confini.
La nostra violenza e la vostra violenza è tra gli spettacoli europei più controversi del momento e ci pone fino all’ultimo domande scomode e non retoriche. Spettatori commossi di fronte a scene immaginarie nella semi-oscurità di un teatro, restiamo ancora indifferenti di fronte a persone reali nei campi profughi in tutta Europa?
Siamo orgogliosi di chiamarci europei o dovremmo vergognarci dell’Europa? Piangiamo le vittime degli attacchi terroristici in Europa con la stessa empatia di quelle in Medio Oriente? Ci stiamo comprando una coscienza pulita con semplici dichiarazioni di solidarietà? Siamo consapevoli che la violenza genera solo altra violenza?
Per il tema trattato e la presenza di nudo integrale, lo spettacolo è rivolto a un pubblico adulto.
In croato, sloveno, inglese con sottotitoli in italiano
c/o TeatroLaCucina, ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini,
via Ippocrate 45, 20161 Milano
Regia e selezione musicale: Oliver Frljić; Drammaturgia: Marin Blažević Scenografia: Igor Pauška, Costumi: Sandra Dekanić; Luci: Dalibor Fugošić e David Cvelbar; Consulenza artistica: Aenne Quiñones; Assistente alla regia: Barbara Babačić, Sound design: Silvo Zupančič; Manager di produzione: Hannes Frey. Con: Barbara Babačić, Daša Doberšek, Uroš Kaurin, Dean Krivačić, Jerko Marčić, Nika Mišković, Draga Potočnjak, Matej Recer, Blaž Šef; Produzione: HAU Hebbel am Ufer, Berlin; Co-produzione: Slovensko mladinsko gledališče, Ljubljana, Wiener Festwochen, Zürcher Theaterspektakel, Kunstfest Weimar, Hrvatsko narodno kazalište Ivana pl. Zajca, Rijeka; Regional co-producer: MESS Sarajevo; Finanziamento: German Federal Cultural Foundation. Traduzione in Italiano: Živa Brecelj
OLIVER FRLJIC (Travnik, 1976) è un nome di primo piano nel panorama della nuova regia europea. I suoi precedenti titoli – Turbo Folk, Baccanti, Risveglio di Primavera, Maledetto sia il traditore della patria sua si sono tutti segnalati per l’impatto che hanno avuto sul pubblico. Nel 2012 ha allestito il controverso Zoran Ðind sull’assassinio del primo ministro serbo. Sempre in quell’anno, un altro dei suoi progetti 25.671, riguardava il numero dei cancellati dai registri di residenza della Repubblica Slovena. Fino allo scorso giugno è stato sovraintendente del Teatro Nazionale Croato di Rijeka (HR).
FOCUS NOW
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
THE GREAT EUROPEAN DISASTER MOVIE
Documentario, vincitore del prestigioso 2016 Civis Media Award,insignito dal presidente della Germania per la migliore informazione Europea.
Un aereo, in mezzo a una forte turbolenza, cerca di atterrare in varie capitali europee ma nessun aeroporto concede l’autorizzazione. Il vecchio Continente è caduto nel caos più totale. A bordo dell’aereo, un anziano passeggero racconta a una bambina ignara, un’Europa ormai fallita.
Fiction, realtà o premonizione?
Il film documentario diretto dalla regista, giornalista e direttrice della Wake Up Foundation Annalisa Piras e prodotto da Bill Emmott (già direttore dell’Economist e Presidente di The London Library e della Wake Up Foundation) mostra un futuro distopico in cui l’Unione Europea non esiste più. Tutto è rappresentato in modo lucido e diretto, dall’ascesa dei nazionalismi ai sette anni di crisi economica fino alla sempre maggiore insoddisfazione verso la democrazia.
A rendere veritiero il tutto le storie raccontate da cinque cittadini di altrettanti Paesi della UE.
In inglese con sottotitoli in italiano c/o ZONA K Gratuito con tessera associativa, prenotazioni: biglietti@zonak.it
FOCUS NOW
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
FOCUS NOW
Un’Europa sfaldata, nuove migrazioni senza controllo, magnati dell’economia trasformati in novelli Cesari, ignoranza senza confini, violenza dentro e fuori casa. E viceversa: economia consapevole, società multiculturali, atti coraggiosi di persone coraggiose, millennials proiettati alla condivisione, confini che resistono aperti.
L’oggi pare il tempo dello spaesamento e dell’incertezza. Siamo ancorati a un presente che non piace; i sondaggi parlano di sfiducia e malcontento; i media mostrano immagini di attentati, profughi, disastri ambientali; la politica racconta soprattutto se stessa persa nell’individualismo dilagante. Eppure la realtà sembra essere meno peggio di quella che si percepisce e i dati statistici forniscono altri numeri.
Ma allora quale epoca stiamo vivendo? Siamo autorizzati a concederci un po’ di ottimismo per il futuro o il presente non è altro che il preludio di un nuovo Medioevo?
Per noi NOW è tutto questo. Vogliamo essere ottimisti e crediamo in nuove rivoluzioni possibili ma guardiamo in faccia la realtà con gli sguardi degli artisti che vivono e interpretano il presente. Che siano sguardi caustici, provocatori, irriverenti, di condanna o di stupore.
Gli eventi del FOCUS NOW:
14 ottobre 2017 | ore 20.00 + 15 ottobre 2017 | ore 16.00
Our violence and your violence è tra gli spettacoli europei più controversi del momento ma anche il primo confronto con la politica del neopresidente Donald Trump. In collaborazione con OLINDA.
È un’esperienza in equilibrio tra curiosità, coraggio, capacità di rischiare, e il rapporto tra la libertà infantile e la responsabilità condivisa per tutto ciò che succede.
Un report in forma di concerto su Giusi Nicolini, Sindaco di Lampedusa, e sull’esercizio del potere nell’isola degli sbarchi e delle tartarughe.
FOCUS NOW
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
SOME USE FOR YOUR BROKEN CLAY POTS
Some use for your broken clay pots è una performance che coinvolge gli spettatori in un dibattito collettivo della durata di circa due ore, attorno a un sistema democratico immaginario che il performer cerca di “vendere” al suo pubblico come un’alternativa migliore ai nostri regimi democratici attuali.
Lo script della performance è un libro-costituzionale vero e proprio immaginato per uno stato democratico, messo a disposizione del pubblico durante lo spettacolo. Questa costituzione e le istituzioni democratiche che il testo giuridico prescrive, è stato sviluppato e scritto in stretta collaborazione con un team di giuristi provenienti da diverse università belghe.
Un lavoro di “fantasia costituzionale” che comprende tutti gli organi, le procedure, le assemblee, norme e regolamenti necessari alla definizione di un sistema democratico completo che è, in teoria, funzionale. È stato messo a punto con l’intenzione di produrre qualcosa che sia il più diverso possibile dalle nostre attuali regolamentazioni, per discutere su ciò che la democrazia rappresenta usando una possibile logica di difesa dal pubblico, attraverso un metodo che sia il più possibile razionale e forte.
Some use for your broken clay pots è quindi un esercizio di creatività costituzionale. Sfidando la capacità di immaginare un’alternativa al nostro sistema politico attuale (inteso universalmente), artista e spettatori insieme affrontano i limiti della nostra comprensione della democrazia, sperimentando una divertente, surreale e attualissima idea di spettacolo partecipato.
In italiano c/o ZONA K Posti limitati, pre-acquisto biglietto consigliato.
Ideazione, regia e con: Christophe Meierhans Drammaturgia: Bart Capelle in collaborazione con: Rudi Laermans Advising team: Anne-Emmanuelle Bourgaux(ULB), Rudi Laermans(KU),Jean-Benoît Pilet(ULB),Dave Sinardet(VUB) Constitutional jurist: Anne-Emmanuelle Bourgaux Scenography: Sofie Durnez Conception & graphic design publication: The Theatre of Operations Illustration: Nuno Pinto Da Cruz Co-produzione: Kaaitheater(Brussels), Workspace Brussels, Vooruit Arts Centre (Ghent), Teatro Maria Matos (Lisbon), BIT Teatergarasjen (Bergen), Kunstenfestivaldesarts (Brussels) Produzione: Mokum / Hiros con il sostegno di: de Vlaamse Gemeenschapscommissie & Government of Flanders Produzione versione italiana: ON (Bologna) con la partecipazione del Festival di Santarcangelo (2015).
Christophe Meierhans (Geneva; Brussels) lavora con e attraverso la performance, lo spazio pubblico, l’installazione, il suono, la musica e il video. Il suo lavoro consiste soprattutto nello sviluppare strategie di intervento nella vita quotidiana, attraverso la manipolazione di convenzioni accettate, abitudini sociali o usi semplici. I frammenti di realtà diventano la cornice per operazioni artistiche in grado di ridirezionare la banalità al fine di farla riapparire sotto angolazioni inattese. Il suo lavoro solleva questioni sulle norme e le convenzioni, confondendo un contesto casuale con altri diversi, e mettendo a confronto lo spettatore con qualcosa di altro, con la stranezza di essere nel posto “sbagliato”, o la possibilità che il luogo possa diventare qualcosa di diverso. Nel 2015, presenta a Santarcangelo il progetto Some use for your broken clay pots.
FOCUS DEMOCRACY
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
FOCUS DEMOCRACY
Nel 1988 Gorbaciov vedeva nella Grande casa europea, fondata su valori democratici prima ancora che economici, l’idea e la direzione da seguire per la costruzione di un grande continente europeo.
A distanza di 30 anni, le grandi aspettative sembrano essere implose e il nuovo “grande malato” è sempre più vittima di attacchi populisti.
Quante -exit ci attendono? E’ questo dunque il risultato della democrazia?
C’è chi dice che votare non porti più a nulla, che il potere ormai stia tutto altrove, nelle alte sfere dei potentati economici. C’è chi crede, invece, che ancora si possa fare la differenza. Analisi demoscopiche e sociologiche evidenziano come le categorie più a rischio (poveri, disoccupati, anziani) siano le più distanti dalle urne elettorali, così come il dilagare della democrazia porti a un gap economico sempre più ampio nella società.
Ma allora dove risiede la democrazia? In istituzioni burocratiche complesse senza rapporti diretti con i cittadini che però si ammantano della nomea di rappresentanti del popolo o nella voce di nuovi imbonitori nazionalisti e revanscisti senza sguardo sul futuro?
“Per andare avanti bisogna imparare a guardare lontano”, diceva Tocqueville. Noi vogliamo provare a guardare lontano, con quella forza dirompente che solo l’immaginazione artistica può avere. Vogliamo cercare affinità, accettare i cambiamenti, ampliare lo sguardo mettendo alla prova alternative più o meno possibili in prospettiva del futuro, non solo quello immediato, ma anche quello più distante.
NO75 Unified Estonia toccò le paure e le speranze e incarnò le manipolazioni e le delusioni che sottostanno alla politica. Oggi potrebbe accadere anche altrove? Se ne parla con Eero Epner (drammaturgo NO99) e Marcello Maneri (docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università Bicocca) modera Danilo De Biasio
Nel 2010 la compagnia estone Theatre NO99 creò un movimento politico fittizio accolto come una reale forza politica. Per 44 giorni il progetto è stato filmato per diventare documentario.
23 marzo ogni giovedì fino al 15 giugno 2017 | ore 20.30
15 persone prendono parte a una performance da salotto, una sorta di role play guidato dalla domanda: quanta Europa c’è in tutti noi? Ogni spettacolo ha luogo in una casa diversa.
In collaborazione con STANZE .
Intime Fremde/Intimi stranieri è dedicato ad una riflessione sul confine, l’identità, il concetto di nazione, paese d’origine, all’incontro/scontro di anatomie fisiche e culturali, emotive.
Vieni a comporre dal vivo la colonna sonora di un film d’animazione
26 marzo 2017 | ore 17.00
EUROPA A DOMICILIO/HOME VISIT EUROPE di Rimini Protokoll (Haug/Kaegi/Wetzel) (DE/CH) [Gioco da tavolo teatrale per 15 persone – 11<14 anni + adulti – 120 min c/o Case private]
15 persone, tra ragazzi e adulti, prendono parte a una performance da salotto, una sorta di role play guidato dalla domanda: quanta Europa c’è in tutti noi? Ogni spettacolo ha luogo in una casa diversa.
In collaborazione con STANZE .
FOCUS DEMOCRACY
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
ALL THE INVISIBLE CHILDREN
Sette registi di fama internazionale, sette paesi, sette storie di infanzia negata, invisibile.
Uno scopo: sollevare il problema dei bambini ignorati e renderlo visibile grazie al cinema, come lo stesso Kusturica afferma «Credo che il cinema possa avere ancora una missione culturale e terapeutica, come nei tempi antichi, quando la gente si riuniva per vedere una tragedia e accresceva la conoscenza, imparava a vivere meglio».
film dai 12 anni – durata 108 min – ingresso € 3,00
Il 12 febbraio 2002 l’ONU proibisce il reclutamento dei minori di 18 anni nei conflitti, istituendo così la Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini soldato. Ciononostante sono ancora più di 250.000 i bambini e gli adolescenti arruolati nel mondo. In un focus che parla di conflitti armati, diventa per noi indispensabile dichiarare il nostro no alla guerra tout court ma soprattutto alla guerra che priva i bambini del loro diritto a un’infanzia non violenta. Questa la proposta per parlarne ai bambini e ai ragazzi.
“Il Re gridò: Butta la strabomba!
Il pilota guardò in giù e vide i bambini che giocavano. Ma quelli sono bambini che giocano! Se sgancio li ammazzo! Vedo solo bambini e gente che lavora, il nemico non lo vedo, il nemico non c’è!”.
Un corale NO ALLA GUERRA! guidati da un bel racconto di Mario Lodi e dalle storie provenienti dagli ospedali di Emergency.
Il 12 febbraio 2002 l’ONU proibisce il reclutamento dei minori di 18 anni nei conflitti, istituendo così la Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini soldato. Ciononostante sono ancora più di 250.000 i bambini e gli adolescenti arruolati nel mondo. In un focus che parla di conflitti armati, diventa per noi indispensabile dichiarare il nostro no alla guerra tout court ma soprattutto alla guerra che priva i bambini del loro diritto a un’infanzia non violenta. Questa la proposta per parlarne ai bambini e ai ragazzi.
Guarda anche All the invisible children
FOCUS WAR
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
L’IMMAGINE DELLA GUERRA TRA STORIA E PERFORMANCE
Immaginare un fatto che avrebbe dovuto verificarsi senza che questo sia accaduto, metterne in atto una rievocazione, un re-enactement, per renderci partecipi. Immaginare come le nostre azioni di “improvvisati diplomatici” avrebbero potuto cambiare il corso della storia per resistere a quella guerra che cambiò la geografia politica europea.
Com’è cambiata la nostra percezione della guerra? Oggi che la diplomazia pare scomparsa e la guerra non ha più fronti e confini chiari?
Se ne discute con Alessandro Colombo, docente di Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Milano; Giovanni Scirocco, docente di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Bergamo; Collettivo LIGNA, Germania
Ingresso libero c/o ZONA K
FOCUS WAR
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
…MURX IHN AB! Ein patriotischer Abend von Christoph Marthaler
Per problemi tecnici la versione video dello spettacolo è stata cancellata.
La versione video di uno spettacolo cult per la storia del teatro tedesco, che ha fatto parte del repertorio fisso della Volksbühne di Berlino per 14 anni.
Nel 1993 il lavoro dell’allora ancora poco conosciuto Christoph Marthaler – che trae il suo titolo da “Canzone indiana” del poeta Paul Scheerbart (che significa qualcosa come “Fai fuori l’Europeo! Fallo fuori! Fallo Fuori!) – riuscì a cogliere il senso profondo del declino della DDR: la fatalità, l’assurdo, l’attesa, la burocrazia, l’imperscrutabilità. La descrizione di una condizione esistenziale che non è invecchiata con gli anni e si è rivelata essere pregnante per il cittadino europeo in generale.
“Murx” è uno spettacolo che contiene tutti gli elementi distintivi di quello che è in seguito diventato il famoso teatro di Christoph Marthaler. L’allestimento di Anna Viebrock, la sala d’attesa, il grande orologio a muro con la scritta “acciò che il tempo non si fermi” alla quale mancano alcune lettere cadute, le persone vestite con sottili giacchette da tuta sportiva anni settanta, gli occhiali spessi ha restituito un mondo immaginario della DDR che da allora non ha più smesso di esistere sulle scene e nella testa delle persone.
Senza parole, solo cantato, durata 120 min
Regia spettacolo: Christoph Marthaler;Scenografia e costumi: Anna Viebrock; Musica: Jürg Kienberger, Christoph Marthaler; Dramaturgie: Matthias Lilienthal; Produzione: Volksbühne Berlin
Dal gruppo di punta della scena catalana, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2015.
Nuove guerre mondiali. C’è chi dice che la terza sia già in corso. C’è chi la racconta nelle fiction e nelle serie tv. C’è chi fa prove generali. I confini fra realtà e finzione si assottigliano e confondono, nel nostro mondo globalizzato.
Anche sulla scena teatrale, i piani della narrazione e rappresentazione si moltiplicano creando nuove prospettive, effetti e svelamenti, anche grazie all’impiego di nuovi linguaggi e tecnologie. Il collettivo catalano scatena sulla scena di A House in Asia un dispositivo esplosivo che racconta la caccia all’uomo più importante del XXI secolo: la localizzazione e la cattura di Osama Bin Laden.
Tre case, uguali. La casa dove “Geronimo” (soprannome dato a Bin Laden dall’esercito US) si nasconde in Pakistan. Una copia esatta di quella casa in una base militare del North Carolina. Una terza casa, sempre identica, ricostruita su un set in Giordania, dove si sta girando un film. Uno Sceriffo ossessionato da una balena bianca. Cowboy e indiani. Aerei e birre. Copie, strategie, riproduzioni e cheeseburger.
Con la sua inconfondibile modalità artistica fatta di modellini in scala, proiezioni video, regia in presa diretta e performance, Agrupación Señor Serrano presenta un “western teatrale” in cui la realtà e le sue copie si confondono, disegnando un ritratto pop impietoso del decennio post 11 settembre, un seme per il 21 secolo.
Creazione Àlex Serrano, Pau Palacios, Ferran Dordal con Àlex Serrano, Ferran Dordal, Alberto Barberáproduzione e assistente regia Barbara Bloin, realizzazione video Jordi Soler produzione GREC 2014 Festival de Barcelona, Hexagone Scène Nationale Arts et Sciences – Meylan, Festival TNT – Terrassa Noves Tendències, Monty Kultuurfaktorij, La Fabrique du Théâtre – Province de Hainaut
Agrupación Señor Serrano – Leone d’Argento della Biennale di Venezia 2015 – Fondata da Àlex Serrano a Barcellona nel 2006, Agrupación Señor Serrano è una compagnia teatrale che produce i propri spettacoli basandosi su materiali tratti dalla realtà contemporanea. Utilizza mezzi tecnici tra i più innovativi e strumenti tradizionali per ridisegnare costantemente i confini del proprio teatro. Si avvale di numerose collaborazioni artistiche e coniuga nelle sue produzioni teatro, performance, video in presa diretta, suono, modellini in scala, per mettere in scena storie capaci di raccontare le contraddizioni dell’esperienza umana contemporanea. Evoluzione, globalizzazione, sopravvivenza sono tra i principali temi trattati nelle ultime produzioni. Oggi il nucleo del gruppo è composto da Àlex Serrano, Pau Palacios e Barbara Bloin.
FOCUS WAR
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
LEĢIONĀRI. Diskusija ar kaušanos
Lo spettacolo – un esempio raro e folgorante di un teatro politico contemporaneo, che affronta i tumulti della storia ponendosi al di fuori del solco della narrazione e da quello della denuncia – si basa su un evento realmente accaduto.
Nel 1945, centosessantasette legionari baltici furono oggetto di una contesa tra la Svezia e l’Unione Sovietica, quando quest’ultima ne chiese l’estradizione al parlamento di Stoccolma, per poterli giudicare (e mandare a morte) per il loro rapporto, nella maggior parte dei casi forzato, con l’esercito nazista.
Leģionāriè costruito come una discussione, in cui due giovani dibattono, in diverse lingue, di questo fatto storico che viene anche coniugato al presente e restituito agli spettatori invitandoli a prendere la loro posizione, e generano una riflessione sui sentimenti feriti, sui tradimenti e sulle offese di cui è fatta la storia degli uomini, aprendo infine l’eterno dilemma tra libertà degli individui e libertà della società.
Esempio di teatro post-drammatico, lo spettacolo si e ci chiede che cosa sia davvero accaduto, perché, e se potrebbe accadere in modo diverso oggi.
DrammaturgiaCarl Alm, Ieva Kauliņa, Kārlis Krūmiņš, Valters Sīlis regia Valters Sīlis con Carl Alm, Kārlis Krūmiņš scenografia Ieva Kauliņa luciJānis Sniķers, Māra Jarovoja
Valters Sīlis (1985) attore e regista lettone, si è diplomato in regia alla Latvian Academy of Culture nel 2012 e lavora sia in piccoli teatri indipendenti (Dirty Deal Teatro, Theatre Ģertrūdes ielas teātris) sia al National Theatre di Riga, affermandosi come uno dei più promettenti registi della sua generazione. Leģionāriè creato insieme agli attori Carl Alm e Kārlis Krūmiņš che sono a tutti gli effetti co-autori dello spettacolo.
FOCUS WAR
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
IL GRANDE RIFIUTO
Il collettivo tedesco Ligna porta in scena una visione, una possibile Storia Europea che non ha mai avuto luogo.
Nell’agosto del 1914 era previsto un congresso della Seconda Internazionale Socialista a Vienna con l’obiettivo di reagire a un possibile inizio della Grande Guerra con uno sciopero generale, che avrebbe fatto auspicabilmente crollare le infrastrutture dei paesi coinvolti e impedito l’avvio del conflitto. Il congresso e lo sciopero non ebbero mai luogo. I discorsi e gli interventi dei partecipanti al congresso erano ormai scritti, le richieste di permesso formulate e inoltrate, ma la guerra ne anticipò e annullò l’attuarsi.
Nella ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale, Il grande rifiuto esplora le possibilità individuali e collettive di rifiuto attraverso il re-enactment di una storia che non ha mai avuto luogo e di cui non si conosce la fine.
Il pubblico viene invitato a prendere parte ad una fiction storica: il congresso dell’Internazionale Socialista avrà luogo a Milano, aprendo un universo parallelo, nel quale si mette in discussione la guerra come destino ineluttabile. Ciascuno si confronterà con una serie di “esercizi di resistenza”, un training di pose e gesti di rifiuto individuali e collettivi.
Il grande rifiuto è il risultato di una serie di residenze di ricerca a Bolzano, Bologna, Genova e Reggio Emilia avvenute ad aprile del 2015.
Creazione Ole Frahm, Michael Hueners e Torsten Michaelsen; coordinamento artistico e produzione italiana: Elena Basteri; Emanuele Guidi; Elisa Ricci Partner coproduttori: ar/ge kunst Bolzano / Bozen; Festival Transart Bolzano / Bozen; Santarcangelo 2015 Festival Internazionale del Teatro in Piazza 45 a Edizione; On; Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse; Terni Festival Internazionale della Creazione Contemporanea / Teatro Stabile dell´Umbria. Sostenuto da: Goethe – Institut Genua; Goethe – Institut Mailand; Nationales Performance Netz (NPN) International Guest Performance Fund for Dance. Sostegno al programma di residenze: Goethe – Institut e.V.;
Il collettivo LIGNAesiste dal 1997 ed è composto dagli artisti Ole Frahm, Michael Hueners and Torsten Michaelsen che dai primi anni ’90 hanno iniziato a lavorare presso la Freies Sender Kombinat (FSK), una radio pubblica non profit di Amburgo. Dal 2002 il loro lavoro si incentra sulla creazione si situazioni effimere che coinvolgono il pubblico come gruppo attivo, un connubio che produce effetti imprevedibili e incontrollabili che mettono in discussione la gestione dello spazio. Uno degli esempi di come LIGNA usa i media è Radio Ballet, del 2002, in cui a radio ascoltatori viene offerta una coreografia di gesti proibiti in luoghi che prima sembravano pubblici e ora sono invece sotto controllo come stazioni o centri commerciali. Altri progetti come The new Man (2008) o Oedipus (2010) mettono in discussione lo spazio del teatro come apparato che plasma soggettività. Gli ultimi lavori The last Commune o Secret Radio (entrambi del 2014) invece invitano i partecipanti a mettere in scena interazioni complesse in uno spazio pubblico che si rivela tale solo gradualmente.
“Supported by the Nationales Performance Netz (NPN) International Guest Performance Fund for Dance, which is funded by the Federal Government Commissioner for Culture and the Media on the basis of a decision made by the German Bundestag.”
FOCUS WAR
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
FRIENDLY FEUER (una polifonia europea)
Giovedì 9 febbraio, dopo lo spettacolo, incontro con la compagnia moderato da Renzo Francabandera.
“In un’Europa instabile e segnata da una crisi che diventa condizione esistenziale permanente, la tragedia del singolo, quale che fosse la sua identità nazionale e linguistica, a fronte di una modernità feroce, parla a noi e di noi più che mai – racconta la regista Marta Gilmore – Il nemico, l’altro, i confini, oggi che per entrare in Europa si muore, e per restarci si finisce strozzati dai debiti, sono parole che meritano nuove domande, nutrite dalla consapevolezza di un passato tuttora doloroso”.
Friendly Feuer è uno spettacolo/performance per una scrittura collettiva sulla relazione fra l’Europa di oggi e quella di cento anni fa, all’alba del primo conflitto mondiale.
La lente attraverso cui guardare le vicende di allora è la condizione di chi a quella “guerra totale” tentò invano, più o meno consapevolmente, di sottrarsi: disertori, soldati affetti da nevrosi di guerra; soldati di schieramenti avversi che misero in atto tregue informali; e così via.
Sulla scena, le tante possibili declinazioni del “fuoco amico” che dà titolo al lavoro, in una narrazione frammentata e corale, una polifonia europea con una sensibilità estetica che ricorre ai linguaggi del contemporaneo per dialogare con la storia, rifuggendo la retorica delle celebrazioni. Così le vicende individuali di diserzione, nevrosi di guerra e suicidio vengono giustapposte a domande relative a un presente precario e a suo modo feroce.
Concetti quali nemico, straniero, codardia, coraggio e patria, sono coniugati al passato come al presente, senza fornire risposte esaustive. Mentre, gli interpreti passano da una lingua all’altra mescolando fra loro i diversi dialetti, nel ricordo di una generazione di fanti spesso semianalfabeti che andò alle armi nel ‘mondo di ieri’.
Regia e drammaturgia Marta Gilmore sulla base di una scrittura collettiva; con Eva Allenbach, Tony Allotta, Armando Iovino, Marta Gilmore, Vincenzo Nappi; responsabile tecnico Andrea Gallo; produzione Isola Teatro; con il sostegno di Centro Didattico Musicale, Roma; Crowdarts, sotto l’Alto Patrocinio di Istituto Svizzero, Roma
Isola Teatro ha iniziato le sue attività nel 2005, con la messa in scena dello spettacolo L’Isola, del drammaturgo sudafricano Athol Fugard, con la regia e la traduzione di Marta Gilmore. Da allora la compagnia ha messo in scena La strada ferrata (finalista Premio Scenario 2007), con il quale il gruppo ha iniziato a misurarsi con un lavoro di scrittura collettiva e costruzione drammaturgica. Questo percorso è proseguito con Brucia. Nel 2010 ha debuttato con Senza Lear, una riscrittura della tragedia shakespeariana dal punto di vista delle tre figlie del re, progetto vincitore del Premio Lia Lapini 2009, che ha preso parte al progetto REACT! promosso da Santarcangelo dei Teatri. Nel 2015 il collettivo ha preso parte al progetto Caryl Churchill, Non normale non rassicurante, a cura di Paola Bono, con Bluemotion, Accademia degli Artefatti e La casa d’argilla teatri, curando la mise en espace di Sette bambine ebree di Caryl Churchill. La sua ultima produzione, FriendlyFeuer (una polifonia europea), ha debuttato all’E45 Fringe Festival di Napoli 2015.
FOCUS WAR
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
FOCUS WAR
Parlare di guerra per parlare di Europa perché proprio dalla guerra e da un secolo dilaniato dai conflitti, prese infine forma l’idea di Europa unita, solidale, ricca. Presupposto del più lungo periodo di pace che il continente abbia mai conosciuto.
Oggi di quelle guerre si celebrano i centenari, si rivivono i fatti nelle rievocazioni, nei saggi storici, nei film.
Ma quanto il passato è lontano? Quanto quella guerra che ci appare così lontana con le sue trincee o i suoi bombardamenti, lo è davvero? Le guerre contemporanee che ci circondano appartengono davvero a un altro mondo?
Da queste domande, una riflessione sull’oggi. Sull’Europa che non conosce bombardamenti ma chiude le frontiere, sulle responsabilità che ognuno di noi potrebbe avere, sulle scelte che faremmo. Sulla guerra come destino ineluttabile di nuove Real Politik economiche, finanziarie, mediatiche.
Sullo sfondo la Grande Guerra, omaggio alla Storia e pretesto per guardare all’Europa di oggi.
CANCELLATO PER MOTIVI TECNICI Murx den Europäer! Murx ihn! Murx ihn! Murx ihn! Murx ihn ab! [Versione video dello spettacolo] Ein patriotischer Abend von Christoph Marthaler
di Volksbuhne Berlin (D)
15 febbraio 2017 | ore 18.30
L’IMMAGINE DELLA GUERRA TRA STORIA E PERFORMANCE [conversazione con aperitivo] Com’è cambiata la nostra percezione della guerra? Oggi che la diplomazia pare scomparsa e la guerra non ha più fronti e confini chiari? Se ne discute con Alessandro Colombo, docente di Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Milano; Giovanni Scirocco, docente di Storia contemporanea dell’Università degli Studi di Bergamo; Collettivo LIGNA, Germania
Legionari baltici – accusati di complicità con l’esercito nazista – sono contesi tra Svezia e Unione Sovietica per l’estradizione e la conseguente probabile condanna a morte da parte dello Stato Sovietico.
27, 28 febbraio, 1 marzo 2017 | ore 20.00
A HOUSE IN ASIA di Agrupación Señor Serrano (ES) [Performance teatrale video, c/o CRT Milano TEATRO DELL’ARTE] Dal gruppo di punta della scena catalana vincitore del Leone D’Argento alla Biennale di Venezia 2015. Dopo il grande successo del FOCUS CATALOGNA di dicembre 2016, Agrupación Señor Serrano torna nella stagione di ZONA K con un western teatrale dove la realtà e le sue copie sono mescolate, grazie alla collaborazione con Triennale Teatro dell’Arte. Un progetto ZONA K e Triennale Teatro dell’Arte
KIDS
Il 12 febbraio 2002 l’ONU proibisce il reclutamento dei minori di 18 anni nei conflitti, istituendo così la Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini soldato. Ciononostante sono ancora più di 250.000 i bambini e gli adolescenti arruolati nel mondo. In un focus che parla di conflitti armati, diventa per noi indispensabile dichiarare il nostro no alla guerra tout court ma soprattutto alla guerra che priva i bambini del loro diritto a un’infanzia non violenta. Queste le proposte per parlarne ai bambini e ai ragazzi.
12 febbraio 2017 | ore 15.30
LA STRABOMBA a cura di Emergency [laboratorio 6 – 10 anni gratuito] Un corale NO ALLA GUERRA! guidati da un bel racconto di Mario Lodi e dalle storie provenienti dagli ospedali di Emergency.
12 febbraio 2017 | ore 17.30
ALL THE INVISIBLE CHILDREN, di Mehdi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Kátia Lund, Jordan Scott, Ridley Scott, Stefano Veneruso, John Woo. (IT/FR 2005)
[film dai 12 anni – durata 108 min]
Sette registi di fama internazionale, sette paesi, sette storie di infanzia negata, invisibile. Uno scopo: sollevare il problema dei bambini ignorati e renderlo visibile grazie al cinema.
FOCUS WAR
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con:
STARING BACKWARDS
Hai sempre camminato in avanti ma sei curioso di scoprire l’effetto che fa farlo all’indietro?
È ora di provare partecipando al primo raduno cittadino di camminata all’indietro!
Sabato 24 settembre dalle 10.00 alle 16.30 all’interno di ISOLA KULT Festival
Scopriremo insieme l’effetto che fa allontanarsi dalle cose, anziché andare loro incontro. La partecipazione è gratuita.
Un’irruzione silenziosa nel tessuto urbano: un gruppo di persone camminano all’indietro in uno spazio pubblico per 20 minuti, riappropriandosi di un luogo attraverso un gesto semplice che creerà per i passanti uno scenario irreale.
La performance è il punto di arrivo di un laboratorio che include una prima parte di esercizio fisico in sala e una seconda parte di approccio percettivo al luogo scelto per la performance.
Non è richiesta alcuna esperienza performativa pregressa e le attività proposte sono compatibili con molte diversità corporee e psicomotorie.
STARING BACKWARDS Il 1° raduno cittadino di camminata all’indietro Sabato 24 settembre dalle 10.00 alle 16.30
c/o ZONA K | via Spalato 11 Milano
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Un progetto di Alessio Calciolari e Filippo M. Ceredi
In collaborazione con Cinzia Delorenzi
Con il supporto di ZONA K
Per ulteriori informazioni sul progetto clicca QUI.
Il FOCUS URBANO realizzato con il sostegno di:
Con il patrocinio del
Nel palinsesto di
Un progetto di
LA CASA. Odissea di un crack
Scherzo per due attrici sole. Allegro ma non troppo.
In scena una Penelope e un Ulisse
Ulisse non mangia pesce, non sa nuotare, beve, vuole andare, ma non va.
Penelope mangia pesce, sa nuotare, beve, non sa dove andare e non sa dove stare.
Penelope e Ulisse vivono insieme da vent’anni. La Fionda Teatro festeggia i suoi vent’anni insieme a una delle coppie più famose di tutti i tempi.
La Casa riprende una delle storie più vecchie del mondo, l’Odissea, per raccontare la vita di una Penelope e di un Ulisse, una coppia al suo ventesimo anniversario. Due eroi piccoli piccoli, sottratti all’antica Grecia e catapultati in una casa che non ha né luogo né tempo. In una scena minimalista e spoglia, due personaggi si avvicinano e si allontanano in un confronto incalzante e reiterato.
Il testo tesse e intreccia la storia dei due protagonisti con quelle di altri personaggi dell’Odissea in un continuo passaggio tra finzione e realtà. Storie surreali, impossibili, oniriche, che hanno una vita propria e che alla fine hanno più verità della realtà.
Lo spettacolo vuole restituire uno sguardo delicato e ironico sulle cose, sul mondo, su di noi, esseri umani gravati da un destino ridicolo e tragico, sempre in bilico tra ciò che siamo e ciò che potremmo essere.
Dedicato al Teatro e alla forza dell’immaginazione.
di e con Elisabetta Pogliani (Penelope) e Paola Zecca (Ulisse) collaborazione artistica: Marta Bevilacqua (la Sirenetta) luci: Fausto Bonvini (il Ciclope) collaborazione scena e costumi: Giovanna Luè (il cane Argo) produzione LA FIONDA TEATRO, con il sostegno di ZONA K grazie alla Compagnia Arearea per il periodo di residenza
In occasione di Expo Milano 2015, il progetto ExpoinCittà ha voluto mettere a sistema e presentare al pubblico, composto da cittadini e da visitatori dell’Esposizione Universale, la vivacità e varietà della scena teatrale milanese in un’iniziativa speciale: Padiglione Teatri.
Tre i palcoscenici coinvolti, quello del Teatro Franco Parenti, dell’Elfo Puccini e del Piccolo Teatro.
Acquisto online su www.teatrofrancoparenti.it |
App Teatro Franco Parenti Acquisto telefonico (con carta di credito): tel. 02.59995206
Orari biglietteria: lun 16.00 |19.30 mart – sab 10.00 |14.30 – 16.00 | 19.30 domenica 10.00 | 14.30
SPRING BOY
Spettacolo teatrale liberamente ispirato agli scritti del drammaturgo irlandese Brendan Behan
Ideazione, scrittura scenica, light, sound & video design, animatori oggetti e servi di scena: Alessandra Dolce, Marco Gnaccolini Matteo Moglianesi; attore: Michele Scarlatti; drammaturgia: Marco Gnaccolini; scenografia e attrezzeria: Alessandra Dolce; regia: Marco Gnaccolini; durata 50 minuti
SPRING BOY è un ragazzo irlandese di 16 anni arrestato a Liverpool con una valigia piena di esplosivo pronta a far saltare in aria il tribunale. Si chiama Brendan Behan.
Diventerà uno tra i drammaturghi più importanti d’Irlanda e del mondo, cantore di un’umanità perdente di fronte alla legge e al potere, con cui non smette di scontrarsi. Un attore interpreta diversi personaggi. Tre servi di scena compongono un universo visivo e sonoro con proiezioni dal vivo e suoni elaborati in presa diretta
Woodstock Teatro è una compagnia di Venezia, nata nel 2013. E’ composta dal regista-drammaturgo Marco Gnaccolini, dalla scenografa Alessandra Dolce e dal light-video-sound designer Matteo Moglianesi, tutti laureati alla magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro – IUAV Venezia.
TRE DESIDERI
Flip e George sono una giovane coppia prossima alle nozze. All’indomani della loro festa di fidanzamento, una misteriosa nuvola attraversa il nostro pianeta sconvolgendone le sorti: ogni essere umano avrà infatti l’opportunità di vedersi avverare i primi tre desideri che esprimerà. Sogni di glamour e fama si sostituiscono al grigiore quotidiano:
“Le persone in cassa integrazione riebbero indietro il loro impiego. I ciechi cominciarono a vedere, i sordi a sentire, i balbuzienti ricevettero in dono l’eloquenza, le cose semplici divennero grandiose, le cose sbiadite luminose. La realtà ti appariva come sarebbe
potuta diventare, e potevi diventare la persona che avresti sempre voluto essere”.
Cosa cambierà nelle vite di Flip e George al passaggio di questa strana nuvola?
Cosa sceglieranno di desiderare?
E i loro desideri li avvicineranno, o li spingeranno lontani l’uno dall’altra?
Acclamata al Festival di Edimburgo del 2001, Tre Desideri è una commedia dall’humour irresistibile, una delle più interessanti prove del genio umoristico e irriverente di Ben Moor.
Bottega Rosenguild e Compagnia dei Demoni confermano con “Three Wishes” il loro interesse per la drammaturgia contemporanea, unendosi per la prima volta in un progetto comune. Ricalcando un percorso già iniziato rispettivamente per Bottega Rosenguild con lo spettacolo “Le Beatrici” di Stefano Benni e per Compagnia deiDemoni con “Shylock” di Gareth Armstrong, anche in “Three Wishes” l’autore diviene parte integrante del processo creativo, assistendo e collaborando alla messa in scena del suo testo, e generando interessanti cortocircuiti di poetiche e visioni differenti.
Così, al suo debutto assoluto in Italia, Ben Moor sarà anche supervisore artistico di questo lavoro che tanto successo ha avuto nel Regno Unito e in Europa.
Il progetto “Three Wishes” ha vinto il premio alle Arti L.A Petroni 2014 promosso da Residenza Idra, che è anche partner produttivo insieme a OffRome e Piefrancesco Pisani.
con Elisa Benedetta Marinoni e Mauro Parrinello regia Mauro Parrinello con la supervisione artistica di Ben Moor scene e costumi Chiara Piccardo luci Paolo Meglio traduzione Elisa Benedetta Marinoni organizzazione e distribuzione Francesca Montanino una produzione OffRome / Bottega Rosenguild / Pierfrancesco Pisani / Compagnia DeiDemoni con il sostegno produttivo di Residenza Idra
SPETTACOLO VINCITORE DEL PREMIO DELLE ARTI L. A. PETRONI 2014
BEN MOOR è un pluripremiato autore e attore britannico. Lavora per il teatro, la radio e la televisione. Tra i suoi lavori più rappresentati, il one-man show It Takes Forever If You Go By Inertia, A Supercollider For The Family e Coelacanth, acclamati dalla critica e dal pubblico britannico. Tre Desideri è il primo testo di Moor ad essere rappresentato in Italia.
ELISA BENEDETTA MARINONI Diplomata alla Civica Accademia d’Arte Drammatica di Udine e laureata in Teatro e Drammaturgia, ha lavorato in diversi teatri italiani e al fianco di Stefano Benni, Valerio Binasco, Veronica Pivetti, sia in veste di attrice che di assistente alla regia. Ha prestato la voce a programmi radiofonici e audiolibri. Nel 2010 fonda il collettivo Bottega Rosenguild con cui intraprende un percorso produttivo e artistico insieme a teatranti, musicisti, scrittori. E’ vincitrice femminile del Premio Gino Cervi 2013.
MAURO PARRINELLO Già allievo di Michele Di Mauro e Leo Muscato, dopo il diploma alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, è diretto da Valerio Binasco in Noccioline di Fausto Paravidino per il Teatro Eliseo di Roma. Recita nel film Giorni e nuvole di Silvio Soldini, nella sit-com Piloti di RaiDue e per RaiTre nella Melevisione. E’ interprete e regista di numerosi cortometraggi indipendenti. Affianca Paolo Hendel nella lunga tournée di Molière, a sua insaputa. Per la Compagnia DeiDemoni ha curato numerose regie. E’ interprete nello stesso anno del monologo Shylock di Gareth Armstrong prodotto da OffRome, e per il cinema del cortometraggio Free-go, presentato ai Ciak d’Oro 2013, e del lungometraggio svizzero-italiano Fuori Mira, diretto da Erik Bernasconi, in uscita nel 2014.
MITO E PRESENTE
Perché i miti antichi esercitano tanto fascino su di noi?
Perché continuano ad essere rielaborati dagli artisti per parlare del presente?
Pensieri e parole su mito, realtà e tempo presente.
Intervengono: Lia Del Corno, Giorgio Barberio Corsetti, Martina Treu.
GIORGIO BARBERIO CORSETTI, regista autore e attore, fonda la sua prima compagnia , La Gaia Scienza nel 1976 per scioglierla nel 1984 e dar vita ad nuovo gruppo che porterà il suo nome. La Compagnia Teatrale di Giorgio Barberio Corsetti assumerà poi, nel 2001, la denominazione di Fattore K che conserva a tutt’oggi. Le regie teatrali, la sperimentazione dell’uso del video nella drammaturgia teatrale è uno dei tratti caratteristici del teatro di Giorgio Barberio Corsetti che si ritrova come segno fondante di molti suoi spettacoli. Memorabili restano le opere come La camera astratta in collaborazione con Studio Azzurro, Descrizione di una battaglia, America, L’Histoire du Soldat, e poi Il Processo, La Tempesta, Woyzeck, senza citare le innumerevoli regie del panorama lirico internazionale. Altresì, già dal 1996 Giorgio Barberio Corsetti porta sulla scena testi risalenti ad epopee mitiche della tradizione classica e di quella nordica o orientale. Numerose sono le regie e le riscritture o adattamenti drammaturgici su questa scia: La nascita della Tragedia opera pervasa dei miti greci; Notte, tratto dai testi sacri della mitologia indiana; Graal, dalla tradizione cavalleresca; Le Metamorfosi, Di animali, uomini e dei, Paradiso e Argonauti ancora dagli antichi scritti classici, Il colore bianco, sullo sfondo dei miti nordici, Dioniso nato tre volte, Dionisiache, Tra la Terra e il Cielo, fino ai più recenti Nineteen Mantras su alcuni antichi mantra della tradizione religiosa indiana, e il recentissimo La guerra di Kurukshetra, adattamento del ricco poema indiano Mahàbhàrata. Ancora molto si potrebbe citare a proposito delle Direzioni Artistiche assunte da questo poliedrico artista della scena, dalla Sezione Teatro della Biennale di Venezia alle sezioni danza e teatro dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma, oltre ai palcoscenici che hanno visto sue creazioni: da Avignone a San Pietroburgo e da Parigi a Singapore.
MARTINA TREU è laureata in Storia del Teatro e della Drammaturgia Antica, dottore di ricerca in Filologia classica, cultore di Storia del Teatro Greco e Latino. Attualmente è ricercatrice di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università IULM dove è stata responsabile del Progetto Dionys e del Progetto Teatro, cultura, turismo e Mediterraneo e del settore Formazione del progetto Mediteatri.pa (Formez). Ha curato pubblicazioni e svolto mansioni di segreteria scientifica-organizzativa per vari teatri e festival italiani e stranieri, ha collaborato con diversi registi italiani, con il Piccolo Teatro Studio e con la Biennale di Venezia – Festival internazionale del Teatro. Scrive regolarmente sulle riviste Hystrio e Stratagemmi. Prospettive teatralied è responsabile della sezione Notizie di Dionysus Ex Machina.it.
LIA DEL CORNO Nasce e vive a Milano. Traduce dal francese, inglese e tedesco e scrive per Adelphi, Garzanti, Mondadori, RCS Libri, ma soprattutto si è occupata di teatro e ha curato le proposte culturali del Piccolo Teatro di Milano, del Franco Parenti e del Teatro Popolare di Roma. È sua l’idea delle lezioni-spettacolo che ha promosso con energia e entusiasmo. Attualmente continua l’attività di traduttrice; scrive libretti di opere liriche dedicate soprattutto ai giovani, firma qualche scenografia e disegna costumi.
L’ODISSEA RACCONTATA
LA BIGLIETTERIA ONLINE NON E’ ATTIVA: GLI SPETTACOLI SONO TUTTI ESAURITI
Biglietto unico: € 7.00
Dice Carlo:
“Vi spiego come ho lavorato su questa Odissea.
Non ci sono state prove in privato. Ogni volta che provavo di fronte a me sedevano e ragazzi a cui tenevo un laboratorio teatrale: “l’Odissea raccontata e giocata”.
Raccontavo per un po’, poi le parole lasciavano spazio all’azione e insieme ai ragazzi si salpava alla volta di Itaca, ognuno con una piccola barca bianca “…la nave di Ulisse guidava la flotta diretta verso Itaca…” e via!
Una nave a dettare la rotta e le altre dietro a seguirla per un immenso immaginario mare che solcavamo prima di arrivare a Ismaro, città dei ciconi. Ma come è fatta Ismaro? Omero non ce la descrive e allora erano i ragazzi a inventarla a volte con palazzi di diamanti, pozzi d’oro e fiumi di cioccolato, altre volte città di fango e sassi.
E così procedeva il racconto, con la nostra fantasia a contaminare il testo (in totale libertà perché quando si parla di giganti, sirene e morti di solito non si hanno molte certezze).
Ognuno ha detto la sua: da Giovanni che ha sei anni ad Alberto che ne ha tredici. E le nuove parole e le nuove immagini si sono mischiate a quelle di Omero in un continuo gioco di sovrapposizione in cui alle volte il nostro racconto combacia con il suo mentre altre volte scorre a lato, senza tradirlo.
Così è nato il testo che racconto accompagnato dai bellissimi disegni di Pietro, Nicola, Carletto, Elena, Gloria, Cristiano, Mimmo…”
Testo, regia e interpretazione di Carlo Ottolini
Disegni di tantissimi bambini e ragazzi
Lavoro sulle immagini di Mirto Baliani
Progetto luci di Andrea Violato
Scena e costume realizzati dal corso di costume teatrale dell’Accademia di Brera di Milano
Elsinor produzione
Fin da bambine ci viene insegnata l’obbedienza come un valore che ci consentirà di vivere in armonia con il sistema sociale che ci circonda. Ci viene detto di avere pazienza, di sopportare.
C’è chi questo non lo accetta, perché insofferente, temeraria, precorritrice dei tempi. C’è chi, per scelta o per mancanza di scelta, decide di cambiare tutto subito riguardo alla propria vita e, inevitabilmente, a quella degli altri. Oltrepassa i limiti stabiliti dalla legge, dal buonsenso comune, dalle norme sociali. Diventa bandita. È questa zona franca che abbiamo voluto indagare. E siamo partite da storie ambientate in diverse parti del mondo. Uno spettacolo che è anche un laboratorio delle idee, in cui ognuno può costruire un pezzo di una storia collettiva non ancora scritto, non ancora disegnato. Una traccia.
di e con Soledad Nicolazzi; collaborazione drammaturgica Dalia Padoa; oggetti di scena e costumi Elena Carozzi; consulenza artistica Gigi Gherzi e Laura Sferch; sostegno alla produzione Campsirago Residenza
Stradevarie è una compagnia teatrale indipendente nata nel ’99 che attualmente lavora all’interno del progetto “Campsirago Residenza”. Gli spettacoli sono il punto d’approdo di un percorso di ricerca, una riscrittura del presente con le sue storie fragili, ironiche e surreali. A piazza delle Erbe! ha ricevuto la “Menzione speciale Premio Ustica per il teatro ’07”; Ciclonica, ha vinto il Premio Pancirolli ’03. La compagnia ha anche un percorso rivolto all’infanzia: nel 2012 ha avuto il sostegno alla produzione di Small Size- Big citizens per lo spettacolo Carta Canta.
FOCUS RIVOLUZIONARI
Un focus dedicato all’impegno civile di piccole e grandi rivoluzioni sociali, a chi in passato e oggi ha creduto o crede che si possano ancora cambiare radicalmente le cose.
Al contempo un focus che guarda ad esperimenti nei linguaggi del teatro, della danza, del video e della contaminazione tra le discipline che possano contenere elementi rivoluzionari.
E’ un focus che dà spazio a compagnie giovanissime che, nelle mille difficoltà del non-mercato di questo paese, fanno fatica ad emergere ma che, con tenace volontà, fanno la loro rivoluzione proseguendo ad investire energie ed economie nel loro fare arte.
DITTICO DEL MISTERO E DEL TERRORE
Liberamente tratto dai “Tales of Mystery and Terror” di E. A. Poe.
Il Babau & i maledetti cretini tributa il suo omaggio a Poe rileggendo al lume fioco di un rock criptico e colto alcune tra le più oscure pagine dei Racconti del Mistero e del Terrore: La verità sul caso di Mr.Valdemar e La maschera della Morte Rossa.
Dà così vita a un cupo e coinvolgente “Fonodramma”, una vera e propria traduzione sonora dei racconti. Il risultato è un viaggio nevrastenico e carico di suspense in cui lo spettatore/ascoltatore è trasportato senza soluzione di continuità attraverso paesaggi sonori molto vari e sempre suggestivi sino all’ineludibile epilogo.
Damiano Casanova: chitarra elettrica, tastiere; Franz Casanova: voce e tastiere
Il Babau &… è un progetto artistico sospeso tra musica, teatro e letteratura fondato dai fratelli Casanova sul finire dello scorso millennio. Lasciata da parte la forma canzone reinventa il fonodramma, originale traduzione musicale e sonora di racconti letterari con spiccata propensione per il misterioso, il fantastico, il grottesco, il macabro, il bizzarro.
FAVOLE AL TELEFONO
Liberamente ispirato al mondo di Gianni Rodari.
Lo spettacolo è adatto anche ad un pubblico di bambini e ragazzi.
Dai 6 anni in su.
Uno spettacolo ispirato al mondo di Gianni Rodari, ricco di storie intelligenti, che sanno di gioia, fantasia, libertà. 7 telefoni disseminati nello spazio con cui chiamare e rispondere per farsi raccontare una storia. 7 voci che raccontano in diretta le favole di Gianni Rodari. 7 spettatori alla volta che potranno alzare la cornetta e ascoltare i centralisti nascosti: attori-narratori dalla provenienza più disparata, culturale e linguistica, che raccontano storie e dialogano con gli ascoltatori in tutte le lingue della nostra città.
Il progetto Favole al telefono nasce dall’incontro di due elementi portanti della ricerca di Bluemotion. Il primo riguarda la costruzione di dispositivi performativi e visivi che facilitino e indaghino la sfera della comunicazione tra due individui. Il secondo invece è la riflessione sul racconto come dono, sulla sua capacità di essere strumento di ascolto e dialogo.
Il dispositivo per Bluemotion è lo strumento necessario a creare un rito. Un rito laico, certamente, ma che sappia offrire la possibilità di sentirsi in un meccanismo comunitario. Nel caso di Favole al telefono il mezzo è il telefono col filo, caduto in disuso da anni, così come la limitazione a muoversi in uno spazio ridotto durante una conversazione telefonica. Questa costrizione spaziale provoca un senso di smarrimento, ma anche di intimità. Di solitudine, ma anche di stupore.
Si tratta di un’esperienza breve di dialogo telefonico con una persona sconosciuta. E ciò che si ascolta è una favola. Lo spazio ordinato e in penombra ospita la caotica gamma di favole che si nasconde dietro la cornetta, protegge il segreto che lega due persone che parlano al telefono senza conoscersi. E in questo piccolo incontro misterioso le favole diventano cartografie di vite, riti di passaggio, appunti di fantastica.
ideazione e regia Giorgina Pi; soundscape Valerio Vigliar; una produzione Angelo Mai – Bluemotion
con con Sara Benvenuto, Elettra Capuano, Gianluca De Rubertis, Gian Marco Di Lecce, Mauro Milone, Giorgina Pi, Laura Pizzirani, Sofia Vigliar, Valerio Vigliar, Rodrigo D’Erasmo +Roberto Dell’Era degli Afterhours e Enrico Gabrielli dei Calibro 35
La prenotazione è obbligatoria, i posti sono limitati.
Ogni racconto dura 15 minuti.
Le repliche si svolgeranno all’inizio di ogni ora a partire
dalle ore 18.00 per il sabato e dalle ore 16.00 per la domenica.
Se il turno lo consente, è possibile scegliere di ascoltare altri racconti.
BIGLIETTI per ADULTI € 8,00 (2 racconti + aperitivo/caffè) € 3,00 (il 3° racconto)
BIGLIETTI per BAMBINI € 6,00 (2 racconti + merenda) € 3,00 (il 3° racconto)
Bluemotion è una formazione nata nel 2008 a Roma all’interno dell’esperienza artistica e politica dell’Angelo Mai. Performer, registi, musicisti e artisti visivi si uniscono per creare a partire dalle proprie suggestioni, confrontando i propri sguardi sul presente e sull’arte. Le opere di Bluemotion sono sempre creazioni collettive, risultato dello scambio e delle visioni dei membri del gruppo.
SE DICO GOETHE
Sulle tracce de “Il viaggio in Italia” di Goethe, un nuovo viaggio nei vizi e nelle virtù, nei luoghi comuni e nelle sorprese, nella geografia e nelle persone che non ti aspetti di incontrare.
“Se dico Goethe” a voi cosa viene in mente?
Nel 1786 Goethe entrò nel Belpaese: Il suo Viaggio in Italia durò due anni e lo cambiò per sempre. Rosario Tedesco, uomo di teatro e di viaggio, la scorsa primavera su incarico del Goethe-Institut ha rivisitato in chiave contemporanea il viaggio del grande poeta tedesco. Nel suo percorso ha incontrato e raccontato gli italiani e l’Italia di oggi. Questo attraverso un diario di viaggio multimediale in cui alle parole del blog si sono alternati tweet, video, suoni e immagini.
Rosario Tedesco racconta ora in scena la sua esperienza sorprendente e lo fa in un gioco di sradicamento delle nostre idee precostituite, anche su noi stessi.
con Rosario Tedesco, tecnico audio e luci Paolo Corleoni
Rosario Tedesco è attore e regista teatrale, si è formato alla scuola di Luca Ronconi e dalla fine degli anni Novanta collabora con Antonio Latella. Dal 2005 inizia a lavorare in Germania presso il Düsseldorfer Schauspielhaus, lo Schauspiel Köln, la Volksbühne di Berlino. Recentemente ha preso parte a film internazionali recitando a fianco di Anthony Hopkins, Udo Kier, Michael York. Rosario Tedesco è anche un camminatore-narratore. Nel 2009 ha completato il cammino di Santiago e sulla via di Finisterre ha preso corpo il suo secondo progetto a piedi: “Il Vento nelle Scarpe”, un cammino solitario di 1770 km lungo le sponde del Danubio, compiuto tra il 2011 e il 2012 in 92 giorni, attraversando 6 nazioni.
FOCUS RADIO
In occasione degli Europe Radio Days a Milano, una settimana tutta dedicata alla radio e alle arti performative per indagare la storia di un mezzo così importante per la diffusione della cultura, la riscoperta delle sue risorse e le nuove forme di sperimentazione e comunicazione da parte di giovani artisti e compagnie.
LA BIGLIETTERIA ONLINE NON E’ ATTIVA: prenotazioni allo 02.97378443 o su biglietti@zonak.it
Odissea di un crack. Scherzo per due attrici sole. Allegro ma non troppo. In scena una Penelope e un Ulisse
Ulisse non mangia pesce, non sa nuotare, beve, vuole andare, ma non va.
Penelope mangia pesce, sa nuotare, beve, non sa dove andare e non sa dove stare.
Penelope e Ulisse vivono insieme da vent’anni. La Fionda Teatro festeggia i suoi vent’anni insieme a una delle coppie più famose di tutti i tempi.
La Casa riprende una delle storie più vecchie del mondo, l’Odissea, per raccontare la vita di una Penelope e di un Ulisse, una coppia al suo ventesimo anniversario. Due eroi piccoli piccoli, sottratti all’antica Grecia e catapultati in una casa che non ha né luogo né tempo. In una scena minimalista e spoglia, due personaggi si avvicinano e si allontanano in un confronto incalzante e reiterato.
Il testo tesse e intreccia la storia dei due protagonisti con quelle di altri personaggi dell’Odissea in un continuo passaggio tra finzione e realtà. Storie surreali, impossibili, oniriche, che hanno una vita propria e che alla fine hanno più verità della realtà.
Lo spettacolo vuole restituire uno sguardo delicato e ironico sulle cose, sul mondo, su di noi, esseri umani gravati da un destino ridicolo e tragico, sempre in bilico tra ciò che siamo e ciò che potremmo essere.
Dedicato al Teatro e alla forza dell’immaginazione.
di e con Elisabetta Pogliani (Penelope) e Paola Zecca (Ulisse) collaborazione artistica: Marta Bevilacqua (la Sirenetta) luci: Fausto Bonvini (il Ciclope) collaborazione scena e costumi: Giovanna Luè (il cane Argo) produzione LA FIONDA TEATRO, con il sostegno di ZONA K grazie alla Compagnia Arearea per il periodo di residenza
QUEI2
LA BIGLIETTERIA ONLINE NON E’ ATTIVA: prenotazioni allo 02.97378443 o su biglietti@zonak.it
Adamo ed Eva, realtà e fiction, mito e spazzatura.
2010: i Gogmagog collaborano a Rumors, una performance di Marcella Vanzo per ZoomFestival al Teatro Studio di Scandicci. 2013: Vanzo scrive x loro QUEI 2: ispirandosi al Diario di Adamo ed Eva di Mark Twain.
Rapporto di coppia, ironico, veloce, contemporaneo, in scena.
Quotidiano ridicolo, Twain e il mito, presente incisivo e divertente. Eden = TV anni ’80: conduttore e diva si giocano una partita tra femminilità esuberante di Eva e il raziocinio duramente messo alla prova di Adamo, continuamente interrotti da animali di passaggio.
Terra = posto banale, malconcio, quotidiano. Adamo, accetta sì l’amore nella coppia, ma non si capacita invece della sconcertante presenza di un figlio.
QUEI 2 mette in sinergia la spiccata attorialità della compagnia con l’immaginario di un’artista che indaga le diverse dimensioni dell’essere umano: da quella mitica a quella sociale, da quella politica a quella emotiva.
QUEI 2 mixa realtà e finzione, riflette un presente fantastico e ironizza sulle idiosincrasie tra maschio e femmina, natura e cultura, mitico e quotidiano.
QUEI 2 dura 50 minuti.
testo e scene di Marcella Vanzo; liberamente ispirato al Diario di Adamo ed Eva di Mark Twain; con: Cristina Abati, Carlo Salvador, Carlo Gambaro; regia: Marcella Vanzo e GOGMAGOG; luci: Antonella Colella
produzione GOGMAGOG, con il contributo di Regione Toscana-Sistema Regionale dello spettacolo e il sostegno di Giallo Mare Minimal Teatro, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Teatro Studio Krypton
FOCUS – teatro, media e nuove tecnologie
ZONA K dedica un FOCUS al Teatro, Media e Nuove Tecnologie.
Ospiterà i lavori di due compagnie in prima assoluta: Dehor/Audelà con Strategia K (6-7 marzo) e Tommaso Arosio/Fedra Boscaro con Appunti #9 e #11 per un novissimo Bestiario (14-15 marzo).
Inoltre la compagnia toscana Cascina Barà porterà lo spettacolo Tessuto# (8-9 marzo) e l’artista milanese Silvia Girardi presenterà, con il performer Giuliano Guatta, il primo studio del suo nuovo lavoro, dal titolo
Umanità – Libro I (14-15 marzo).
Qui di seguito una breve spiegazione degli spettacoli.
Strategia K rielabora la storia dell’isteria – patologia che si credeva un tempo legata a problemi di procreazionericollegandosi al “reale” problema di presunta infertilità della performer in scena, creando un’inedita partitura fisica e attingendo all’Iconographie photographique de la Salpêtrière, un serbatoio visionario e ossessivo di spettacolarizzazione del dolore, fenomeno oggi approdato a livelli vertiginosi.
(durata 50 minuti) (Prima assoluta)
domenica 9 marzo – ore 16.00 teatro Collettivo Cascina Barà TESSUTO#
Immagini e visioni di una ragazza in cerca di sua madre in un paese straniero, compongono uno spettacolo basato sull’interazione fra recitazione, disegno dal vivo e musica live.
Un equilibrio che attraversa l’azione teatrale, l’improvvisazione e la performance visuale.
Un tipo di teatro sociale che indaga due ordini di conflitti contemporanei: l’esclusione dello straniero e il rapporto intergenerazionale.
(durata 50 minuti)
Novissimo Bestiario è un progetto di ricerca articolato che intende censire gli “esseri immaginari” del contemporaneo.
La serie performativa degli Appunti è da intendersi come un’indagine preparatoria al Bestiario, focalizzata sul rapporto
“essere immaginario – essere umano”. Gli appunti dispari fanno uso di video body mapping e di una creazione partecipata.
(durata 15 minuti) (Prima assoluta) (Primo studio)
venerdì 14 e sabato 15 marzo – ore 21.30
performance – Silvia Girardi UMANITA’ > LIBRO I
Chi è in scena > due Turritopsis Dohrnii o meduse immortali in grado di trasformare le proprie cellule da uno stato maturo fino a tornare all’immaturità, in altre parole non muoiono mai. Da sempre affrontano i medesimi discorsi dai sapori beckettiani, finchè una strana onda nera le porta molto vicino ad una fine inaspettata e che credevano improbabile.
(durata 40 minuti) (Primo studio)
CANTARE L’AMORE – teatro –
Di e conNicola Di Chio, Paola Di Mitri, Miriam Fieno supervisione al testoMichele Santeramo produzione La Ballata dei Lenna con il sostegno di Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù – Regione Piemonte – Provincia di Alessandria, Regione Puglia – Progetto Principi Attivi – Assessorato Politiche Giovanili –Fondazione Live Piemonte dal Vivo – circuito regionale dello spettacolo
In collaborazione con Teatro Minimo – Teatro Bottega degli Apocrifi
Un quadrato di luce è la casa dove si intrecciano tre vite, quella di un sarto e di due sorelle: il brutto, la brutta e la bella. Tre vite prive di importanza che provano a capire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, anche se ormai giusto e sbagliato non aiutano a salvarsi. La brutta, vive una vita scevra d’aspirazioni contando davanti a se i giorni tutti uguali e accettando senza proteste gli umori di una sorella, prossima al matrimonio, assorbita interamente dalle speranze di una vita diversa. Il sarto, chiamato per riparare un abito da sposa ormai inadatto ad essere indossato, è l’inciampo della storia.
I tre personaggi si trovano presto a fare i conti con le proprie pulsioni, a sbrigliare e tenere a bada i propri desideri, a riscoprirsi teneri e violenti insieme, ma sempre e comunque, troppo inadeguati all’amore.
Non c’è tempo da perdere in carezze, non c’è più tempo. L’amore è una favola per ricchi e per santi. E noi non siamo né ricchi e né santi.
Ma l’amore, a che ora è l’amore? Quando torna? Quanto ancora dobbiamo aspettare? Qualcuno ci potrebbe dire, in mezzo a tutto questo maledetto casino, a che dannata ora arriva?
La compagnia La Ballata dei Lenna formata da Nicola Di Chio, Paola Di Mitri e Miriam Fieno nasce nel 2012 alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, dove i tre attori si formano e si diplomano. La compagnia produce, a seguito del progetto “Ballata in tour/ La protesta” ovvero un giro di laboratori in tutta Italia realizzato nell’inverno del 2012, il suo primo spettacolo “LA PROTESTA – una fiaba italiana” in collaborazione con il drammaturgo Michele Santeramo. La Protestavince il primo premio al “Festival Anteprima89” ed. 2012 Antidoti – Milano, Menzione Speciale al Festival Asti 33 “premio scintille 2011” nuove drammaturgie, Finalista Rassegna ARGOToff 2013 Teatro Argot – Roma