A vocazione interdisciplinare e internazionale, ha come missione la promozione della ricerca, della formazione e della produzione artistica; lo sviluppo di una dimensione personale e corale del lavoro; la produzione di progetti culturali rivolti ad un pubblico il più ampio possibile.
1250 mq su tre piani, 11 atelier destinati al lavoro degli artisti, uno spazio espositivo al pianterreno aperto al pubblico, un bistrot, uno spazio esterno affacciato sul verde, Casa degli Artisti lavora come luogo di connessioni per favorire lo scambio tra i diversi attori dell’arte, della società e dell’impresa e per stimolare un dialogo sulla sfera pubblica e sullo spazio urbano.
Il gruppo di lavoro è composto da artisti, organizzatori culturali, formatori, architetti, galleristi, cittadini, con conoscenze puntuali del panorama culturale cittadino, italiano e internazionale. Undici professionisti, appartenenti a cinque associazioni, che si sono incontrati sulla base di una visione comune e con la volontà di intrecciare risorse, competenze e connessioni.
In seguito all’aggiudicazione del bando di gestione dell’immobile, indetto dal Municipio 1 del Comune di Milano, è stata costituita un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) – comprendente le cinque realtà no profit che hanno partecipato al bando: ZONA K, capofila, That’s Contemporary, Atelier Spazio XPO’, NIC Nuove Imprese Culturali e Centro Itard Lombardia, con Future Fond, come partner esterno.
Valentina Picariello / Valentina Kastlunger / Giulia Restifo / Christian Gancitano / Matteo Bianchi / Mattia Bosco / Mariavera Chiari / Francesco Piccolomini / Lorenzo Vatalaro / Susanna Ravelli / Lorenzo Castellini
STORIA Casa degli Artisti nasce nel 1909 su iniziativa dei Fratelli Bogani, due mecenati innamorati dell’arte, per ospitare laboratori e atelier. Fin dai primi anni vede un’intensa frequentazione di artisti di varie discipline. Alla fine degli anni ’30 la Casa viene espropriata dal Comune di Milano con l’intento di demolirla, nell’ambito di un ampio progetto di rinnovamento urbanistico della zona, poi abbandonato con lo scoppio della guerra.
Nel dopoguerra l’attività riprende e vive un nuovo slancio soprattutto alla fine degli anni Settanta, quando la Casa viene gestita da artisti di fama internazionale come Luciano Fabro, Hidetoshi Nagasawa e la critica e storica dell’arte Jole De Sanna.Tra le azioni di quel periodo si annoverano mostre collettive dedicate a giovani artisti emergenti, relazioni con altri spazi no profit della città e il restauro de “I bagni misteriosi” di Giorgio De Chirico del 1994.
Nel 1988 una parte del piano terra viene occupata da Csoa Garibaldi, mentre negli altri spazi della Casa continuano ad operare gruppi di artisti, artigiani e liutai. Nel 2007 la casa viene sgomberata e quindi messa in sicurezza a causa delle condizioni di precarietà strutturale in cui versava.
Nel 2015 inizia il percorso di riqualificazione dell’edificio grazie al Municipio 1. La ristrutturazione è effettuata da La Ducale SpA del Gruppo Tecnocasa, a scomputo degli oneri di urbanizzazione relativi alla costruzione del condominio privato di Corso Garibaldi 95. Su indicazioni della Soprintendenza, il recupero della Casa ha visto un intervento più consistente sulle facciate esterne e un approccio più filologico negli interni, dove sono stati mantenuti i mattoni a vista e le originali strutture in cemento armato.
PAESAGGI CONDIVISI Sette pièce tra campi e foreste
Paesaggi condivisi is a theatrical journey through fields and forests, seven immersive proposals to provoke an examination of our relationship with the landscape and nature.
What if the landscape were a theatre? What if art did not imitate nature, but rather allowed us to experience it collectively? What is at stake in our relationship with “nature” and its representations, in this era in which climate and resources have made us aware of our fragility and interdependence?
Paesaggi condivisi is an invitation to leave the theatre and spend a day in nature; walking and exploring fields and forests, spectators will discover seven works of art, seven variations on the theme of landscape. Stefan Kaegi, from the Rimini Protokoll collective, and Caroline Barneaud, curator of the Théâtre Vidy-Lausanne, have invited ten European artists to share their visions on our relationship with the territory. Performative and choreographic interventions, sound and multimedia creations and dives into philosophy offer a collective and participatory experience.
Paesaggi condivisi is part of the European project Performing Landscape, which sees the involvement of eight partners from Germany, Austria, France, Italy, Spain, Portugal, Slovenia. Artists, cultural organisers and experts reflect on notions of art, the landscape and the territory. Drawing a visible and invisible map of the European locations involved, they reveal the spaces that the share through the lens of the arts and the sciences. An alternative way to examine and reinvent Europe together. Paesaggi condivisi made its debut on 14 May 2023 in Chalet-à-Gobet with the Théâtre Vidy-Lausanne and has currently been adapted and presented in the various locations involved: Avignon, Berlin, Milan, Ljubljana, St. Pölten, the Girona region and the Lisbon region.
The Swiss and German director Stefan Kaegi invites the audience to lie down under the trees, to put on headphones, and to listen to a conversation recorded under similar circumstances. An immersion into sound for a shift in perspective. Conversation with a psychoanalyst, a singer, a curious child, a forest ranger and a meteorologist.
Chiara Bersani and Marco D’Agostin are two Italian artists, one with disability and the other not, who have been exploring the notion of “political body” together for the past ten years. With a local performer, using bodies and words, the duo will stage a strange picnic in which the landscape will become a space of sharing as much as an inaccessible space.
Portuguese choreographers and performers Sofia Dias and Vítor Roriz have developed a choreographic language that includes text and voice, creating shows, performances, and podcasts as well as installations… For Paesaggi Condivis, the duo has composed a sound and choreographic piece for audio-guide headsets, which simultaneously guides two audience groups through the forest, in a kind of pas de deux or surrealistic ritual, between instructions and daydreams. A personal meditation and a collective experience that interrogates our relationship to what surrounds us.
Begüm Erciyas is a Turkish-Belgian artist who develops theatrical devices that offer audiences individual and intimate experiences in a collective context. Daniel Kötter is a director and filmmaker, and has directed a series of virtual reality documentaries that explore the effects of extraction on landscapes and communities.
Ari Benjamin Meyers, an American artist and composer living in Berlin, creates musical pieces for international stages and museums. He is particularly interested in formats that deploy the social and performative issues at stake in music. He takes advantage of this unique occasion to deploy a piece for an entire territory and an entire afternoon and composes for Paesaggi Condivisi UNLESS, 4 musical and sculptural works for the trees, the ground, the birds and the air, which unfold as the landscape and the day go by with 6 local musicians.
El Conde de Torrefiel is a Spanish collective that creates visual and textual theatre pieces in which theatre, choreography, literature and the visual arts cohabit. For the end of the day and of the route, El Conde de Torrefiel will install the audience in a situation in which they will contemplate a “subtitled” landscape, augmented by an LED screen on which thoughts, questions, perspectives and revelations will unfurl. A collective reading of the landscape which will highlight the imperceptible and some of the fictions that govern our representations of nature.
French director Emilie Rousset uses documentary research to create theatrical, installative, and filmic forms in which actors embody the collected archives, creating fruitful superpositions between reality and fiction, original and copy. For Paesaggi Condivisi, she met with an agroecology advocacy officer, a tractor farmer and a bio-acoustician, and recorded their words. Performers and a machine replay these original and several versions, inviting the audience to contemplate, upend, and examine the connections between science, technology, economy and landscape.
PAESAGGI CONDIVISI Sette pièce tra campi e foreste Duration (estimation) : 7 hours, including breaks Performative land art (theatre, performances, music…) Concept and curation Caroline Barneaud, Stefan Kaegi (Rimini Protokoll) With pieces by Chiara Bersani and Marco D’Agostin (Italy), El Conde de Torrefiel (Spain), Sofia Dias and Vítor Roriz (Portugal), Begüm Erciyas and Daniel Kötter (Turkey, Belgium, Germany), Stefan Kaegi (Germany, Switzerland), Ari Benjamin Meyers (USA, Germany), Émilie Rousset (France) Artistic assistant Giulia Rumasuglia, Magali Tosato Stage manager Guillaume Zemor Production and coordination Isabelle Campiche, Aline Fuchs (Théâtre Vidy-Lausanne) With the support of the production, technique, communication and administration teams of Théâtre Vidy-Lausanne Coordination of Performing Landscape Chloé Ferro, Monica Ferrari, Lara Fischer (Rimini Protokoll) Production Rimini Apparat (Germany) and Théâtre Vidy-Lausanne (Switzerland) CoproductionPerforming landscape, European consortium: Bunker and Mladi Levi Festival (Slovenia), Culturgest (Portugal), Festival d’Avignon (France), Tangente St. Pölten – Festival für Gegenwartskultur (Austria), Temporada Alta (Spain), ZONA K and Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa (Italy).
Berliner Festspiele (Germany).
Performing landscape, European consortium: Bunker and Mladi Levi Festival (Slovenia), Culturgest (Portugal), Festival d’Avignon (France), Tangente St. Pölten – Festival für Gegenwartskultur (Austria), Temporada Alta (Spain), ZONA K and Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa (Italy).
With the support of INVR Berlin for the virtual reality headsets.
The concept creation was funded by the Federal Agency for Civic Education (Germany)
The prototype in Lausanne was supported by Jorat natural park, the City of Lausanne, the Competence Centre in Sustainability of the University of Lausanne.
(UN)COMMON SPACES
IN SITU continues its journey until (at least) the end of 2024! The new cooperation project (UN)COMMON SPACES 2020-2024, bringing together 19 partners and 13 associate partners from Europe and abroad, has been selected by the European Commission within the framework of the Creative Europe Programme and will kick off in November 2020.
At a time when European societies are undergoing considerable changes, art must be at the forefront to offer new perspectives. To rebuild the pact between art and society, more and more artists are leaving conventional spaces to work in and with the public space, in direct contact with citizens and inhabitants. (UN)COMMON SPACES aims at supporting the strong growth of this sector at a European scale to reinvent the relation between the cultural sector and the civil society.
The partners will gather around them a circle of artists and a circle of citizens. This new collaborative format, a result of the IN SITU partners’ expertise, reflects their conviction that sharing skills, artistic vision and plurality of perspectives is today the relevant way to ensure that artworks will resonate with a large and more diverse audience.
A change of perspective give meaning to more in-depth relationships between artists and inhabitants: explore the various ways of participation of and with the audience. Offer associate artists a multi-faceted path, where they will be supported for their artistic journey on a long term basis- Inhabit and regenerate public space by tackling the challenges of the European public space together with artists and the civil society
“Artists perceive public spaces as UNCOMMON SPACES, their vision is essential for the inhabitants to share real COMMON SPACES.”
IN SITU partners:
Artopolis Association (HU), Atelier 231 (FR), Čtyři Dny / Four Days (CZ), FiraTàrrega (ES), Freedom Festival (UK), Flynn Center for the Performing Arts (USA), La Strada (AT), Lieux publics (FR), Metropolis (DK), Norfolk & Norwich Festival (UK), Oerol Festival (NL), Østfold Internasjonale Teater (NO), Oda Teatri (XK), Provinciaal Domein Dommelhof (BE), Scène Nationale De L’Essonne Agora-Desnos (FR) and an association of 4 Italian partners: ZONA K / Indisciplinarte / Pergine Festival / Teatro Stabile Di Sardegna (Italy)
IN SITU associate partners:
Cifas (BE), FAI-AR (FR), Anti Festival (FI), Biela Noc (SK), Bússola (PT), Bildstörung – Festival for performing arts in public spaces (DE), Tombées de la Nuit (FR), Hoooh – Tainan Street Arts (TW), Linhai Art Festival & Start Festival (CN), Seoul Street Arts Festival (KR), Sura Medura (LK), The SPOT Festival (LT).
IN SITU, la rete europea per la creazione artistica nello spazio pubblico, è guidata da Lieux publics – centro europeo e nazionale per la creazione artistica nello spazio pubblico – con sede a Marsiglia (FR). Dal 2003 ha supportato oltre 270 artisti. Riunisce 19 partner e 16 partner associati provenienti da 19 paesi. Maggiori informazioni: www.in-situ.info
IN SITU AND IN SITU ITALY
IN SITU is the European platform for artistic creation in public space. Since 2003, it has supported more than 270 artists working outside conventional venues and contributing to the transformation of our territories. IN SITU is an ecosystem connecting a new generation of artists with audiences, programmers, and key-players involved in the economic, political and social realities around Europe.
IN SITU is led by Lieux publics, European and national centre for artistic creation in public space, located in Marseille (FR) and brings together 19 partners from 13 countries: Artopolis Association (HU), Atelier 231 (FR), Čtyři Dny / Four Days (CZ), FiraTàrrega (ES), Freedom Festival (UK), Flynn Center for the Performing Arts (USA), La Strada (AT), Lieux publics (FR), Metropolis (DK), Norfolk & Norwich Festival (UK), Oerol Festival (NL), Østfold Internasjonale Teater (NO), Oda Teatri (XK), Provinciaal Domein Dommelhof (BE), Scène Nationale De L’Essonne Agora-Desnos (FR) and a consortium of 4 Italian partners: Zona K, Indisciplinarte, Pergine Festival, Teatro Stabile Di Sardegna. IN SITU also gathers 13 associate partners: Cifas (BE), FAI-AR (FR), Anti Festival (FI), Biela Noc (SK), Bússola (PT), Bildstörung – Festival for performing arts in public spaces (DE), Tombées de la Nuit (FR), Hoooh – Tainan Street Arts (TW), Linhai Art Festival & Start Festival (CN), Seoul Street Arts Festival (KR), Sura Medura (LK), The SPOT Festival (LT).
The project (UN)COMMON SPACES 2020 – 2024 is co-funded by the Creative Europe programme of the European Union.
“IN SITU Italy”, a cultural consortium for art in public space formed by four Italian realities: ZONA K in Milan, Indisciplinarte in Terni in collaboration with BASE Milano, Sardegna Teatro di Cagliari e Pergine Festival in Trentino, was officially born.
“IN-SITU Italia” gathers the Italian partners of “In-Situ”, the European platform created in 2003 and which today counts 19 partners from 13 countries. In the four-year period 2020-2024, the Italian consortium will promote the networking of skills and resources, collaborating within the European project “(Un)Common Spaces”.
In this period of suspension, with most activities blocked or forced to reinvent themselves digitally, the world of Italian and European culture does not stop working and looking to the future with confidence.
This is the direction taken by the choice of four Italian artistic realities to form a consortium to travel together along the road of artistic creation in public space. ZONA K from Milan, Indisciplinarte from Terni in collaboration with BASE Milan, Sardegna Teatro from Cagliari and Pergine Festival in Trentino have formally created “In-Situ Italia”, the cultural consortium that brings together the Italian partners of “In-Situ”, the European platform for artistic creation in public space.
The Italian consortium was created in response to the application for the (Un)Common Spaces 2020-2024 project, co-funded by the European Union’s Creative Europe programme to disseminate and consolidate the network’s action at national level.
The four Italian organisations have chosen to formalise the historic synergy between organisations with many years of experience in the field of artistic research for public space. The establishment of “In-Situ Italia” gives a European horizon to this collaboration, widening the scope of the actions undertaken, with a view to cross-fertilising networks to share skills and best practices.
The aim is to develop and support projects that are able to establish a dialogue with cities and their inhabitants, enhancing the public sphere and temporarily transforming places and relationships. The newly formed Italian network supports formats and participatory projects that involve communities, performances and installations adapted to the urban space and contaminated by languages.
In particular, the associated artist of In-Situ Italia for the four-year period 2020-2024 is Leonardo Delogu. Author, performer, activist, trainer, graduated at the European School for Actors of Emilia Romagna Teatro, Delogu deals with research on movement and landscape. His most recent projects investigate the regeneration of toxic places through performative practices and community rituals.
Alongside the associated artists, 16 “citizens”, professionals and researchers have also been selected to accompany the network’s work over the next few years. The consortium selected Alessia Zabatino, policymaker, activist, member of the Forum Inequalities and Diversity with a PhD in territorial planning.
From 13 to 17 April, the digital kick-off of the programme will take place, which will engage the consortium for the next 4 years with 16 associated artists, 16 professionals and 19 partners from all over Europe.
THE ITALIAN PARTNERS
ZONA K, based in Milan, is a cultural space dedicated to the exchange between artistic and cultural disciplines. The work of ZONA K opens its gaze to the world, hosting some of Europe’s avant-garde performance artists engaged in a theatre that looks to the present, that involves the audience in different forms and measures, that uses technological devices for new forms of artistic fruition, that inhabits unconventional places.
The Teatro di Sardegna, recognised by the Mibact in 2015 as a “Theatre of Significant Cultural Interest” with the Sardegna Teatro project, is a cultural centre at the heart of the Mediterranean, managing a plurality of spaces, entering specific contexts thanks to different artistic languages. Its action as a performance-producing body is enriched by the encounter with the communities of the territories it inhabits, through long-term site-specific actions, activating complex and non-peaceful processes. In the last 6 years it has hosted and co-produced artists from the IN SITU network, including Leonardo Delogu, Strasse, Zimmerfrei, creating a participatory mode, capable of finding new narratives and new visions on places and people.
Indisciplinarte is a creative group that since 2007 has been working on curating, European planning and territorial cultural development, working in continuous interaction with a consolidated network of national and international relations. The activities it produces are very diversified (from artistic residencies to curatorial programmes) and all linked by a single underlying principle, according to which the strategic role of culture and art is to generate social change. Indisciplinarte is based in Terni, Umbria, and for the network it collaborates with BASE Milan through the artistic direction of Linda Di Pietro.
Pergine Festival is the oldest and longest-running festival in Trentino. It was born in 1976 as “Pergine Spettacolo Aperto”, the first big summer stage in the region. Over the years it has hosted the big names in theatre and music, evolving towards a more experimental and workshop-based concept. Today Pergine Festival is a theatre and performing arts festival, closely linked to the town where it was born and in constant dialogue with the community and the spaces of the urban landscape.
In the photo: Leonardo Delogu
INTERCETTAZIONI
IntercettAzioni is the Center of Artistic Residency of Regione Lombardia and was founded in 2018 to offer artists working in different disciplines, from dance to theater, from contemporary circus to music, the opportunity to develop their research and creative action in spaces, times and ways useful to enhance the artistic process with a constant openness to comparison, both with other artists and with operators and professionals of the sector active at local, national and international level.
IntercettAzioni is the result of the synergy between some significant realities of the world of live performance operating in Lombardy and supported by MiBACT: Circuito CLAPS, leader of the Center and Lombard engine for the dissemination of dance, circus, theater and music, Milano Musica that promotes contemporary music research, Teatro delle Moire, a company that also directs the international festival Danae, ZONA K, a center that has always been attentive to the underground ferment and participated theater, Industria Scenica young reality marked to explore the languages of innovation.
The activity of the residency center is realized with the contribution of Regione Lombardia, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e per il Turismo and Fondazione Cariplo.
AN ARTIST-FRIENDLY RESIDENCY
The Residency Center intends
give artists a place to reside and experiment with new paths, not necessarily with a productive perspective in the short term;
offer companies opportunities for exchange and study with experienced professionals;
offer the possibility to realize open rehearsals, open to the public the materials of study;
–> Each residence is “sewn” on the real needs of the hosted company, in accordance with the creation phase of the moment (study, conception, experimentation, creation, technical verification, production, etc.).
For TRAMPOLINO PROJECTS, the Residency Center provides resources, technique, tutoring, consulting and visibility.
For COMPANIES ALREADY RECOGNIZED it does not offer a training plan, but a co-design and executive co-production on site-specifics.
OBJECTIVES
1. Support multidisciplinary creative and compositional experiences
The multifaceted nature of the members and of the artistic programs allows to alternate residencies of dance, music, contemporary circus and physical theater and to give life to encounters between different professions and creativity.
2. Reaching new audiences and making the moment of residence accessible
The opening of some moments of the creative processes hosted sees the presence of students of one or more high schools in the area, which at the end can dialogue with the artist.
3.Promoting the exchange between performing arts and music practices
Dance confronts video, music confronts circus, theater confronts movement: transversality involves the mode of creation. The action is addressed both to artists who are distant from this modus operandi, and to those who are already used to integrate different disciplines in their works.
4.Encourage international exchanges as a strategy for promoting contemporary creativity
Artists in residence are offered the opportunity to meet tutors of great experience in the field and other Italian and foreign performers. It is intended to promote the exchange of best practices and cultures, related to the creation of live performances.
5. Supporting the training of young artists through participation in medium to long term projects
In December, a two-day event will be organized in Brescia, which will bring together all the artists in residence, for a discussion and an in-depth analysis of organizational and production issues.
6. Collaborate with High Schools and Universities
As part of the school-to-work alternation, the Center hosts students from Lombardy high schools for a first approach to the profession. In collaboration with Abba Ballini and Lunardi of Brescia, ITSOS Cernusco sul Naviglio, Einstein of Monza, Ntta, Polo Scolastico Niguarda and Liceo Brera of Milan.
With Universities and Academies we are working for a continuous comparison with the Catholic University (Milan and Brescia) for internships; Fine Arts Academy of Brera (Two-year Specialistic course of Scenography and Costume for the Performing Arts, Two-year Specialistic course of New Technologies of Art) for the project Imaginometic Society; Conservatory of Milan for the project Stockhausen; Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi (see Call); Accademia Teatro alla Scala for the project with Ensemble Giorgio Bernasconi.
IntercettAzioni does not provide for the organization of performances, but rather for the possibility of setting up open rehearsals of the artists in residence: informal moments, demonstrations of work in progress. Only in some cases operators are invited and previews are organized. In case the company accepts the open rehearsal, this is conceived as a space of encounter and direct exchange with
The intent is to stimulate the artists of the performing arts to explore the digital space, as a further or different declination of their authorial research.
Through a call launched annually, we support artistic projects related to the languages of the contemporary scene and performance, which are born directly for the digital environment or in it they find a functional and effective framework for the explication of the artistic idea. The aim is not to promote readings or video recordings of existing texts or performances, but to invest in artistic projects that have their ideal habitat in the web space and that provide interactive ways to relate to the online viewer.
During the months in which the winning projects of the annual call are developed, the artists are followed and monitored by the partners of the action, receive economic support for the creation and are supported by the tutoring of Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi and Federica Patti, experts in digital creation.
The project includes a final online return open to the public, held every November, in an event called “The Digital Residency Week”.
With this action, the Residency Center of Toscany and its partners do not want to give up their vocation of welcoming artists in residence in their facilities, but rather want to explore a further opportunity for creation that opens up new formal and conceptual challenges, produces innovative artistic content and complements the usual forms of enjoyment of live performance.
INTERSPAZIO progetto di ricerca collettiva tra pratiche, teorie e percorsi artistici
La call di Interspazio 2024 si è chiusa con 205 candidature, un numero che ci ha confermato la necessità urgente di costruire nel contesto italiano spazi di ricerca e tempi di condivisione. Ringraziamo tutte le artiste e artisti che hanno inviato le loro proposte, la cui altissima qualità ci ha mostrato la possibilità concreta di vedere l’interspazio come luogo di emersione di nuove pratiche pubbliche.
I nomi delle tre artiste che inizieranno a partire da maggio il percorso insieme al team curatoriale sono: Tea Andreoletti, Giovanna Rovedo e Simona Da Pozzo.
INTERSPAZIO è una call pubblica aperta ad artiste e artisti multidisciplinari, con particolare attenzione ai linguaggi del performativo e del corpo, che desiderano intraprendere un percorso di ricerca collettiva condiviso con curatori delle organizzazioni promotrici, sul tema “pubblico” nella sua articolazione plastica e multifaccia.
Pubblico è inteso nella sua vasta accezione, come spazio ma anche come statuto, come funzione politica e come un gruppo di persone che scavalca l’atto di fruire e si costituisce invece come aggregato temporaneo: una ridefinizione che interessa artiste e artisti e curatori e curatrici che si confrontano con la chiamata a trasformare propri metodi e pratiche per approdare a nuove forme di mediazione e relazione con il contesto pre- sente e con quello invisibile o assente.
INTERSPAZIO coinvolge le seguenti realtà e curatori/curatrici: Mauro Danesi, Elisabetta Consonni e Emma Mainetti Festival Orlando (BG), Chiara Organtini, Carlotta Pedrazzoli e Anna Estdahl Lavanderia a Vapore (Collegno, TO), Alessandro Cattunar, Miriam Paschini e Gioele Peressini In\Visible Cities – Contaminazioni digitali (Gorizia e Friuli Venezia Giulia), Valentina Kastlunger e Valentina Picariello IntercettAzioni / ZONA K (MI), Federica Rocchi e Serena Terranova Collettivo Amigdala – Periferico Festival (MO).
La rete è composta da organizzazioni che operano attivamente nella ricerca, produzione e circuitazione nell’ambito delle arti performative e che da anni si mettono in relazione con lo spazio pubblico, promuovendo lo sviluppo di linguaggi artistici relazionali e pratiche partecipative, in una dinamica che amplia il concetto di “spazio pubblico” da elemento urbanistico e geografico a un più ampio ecosistema politico, sociale e culturale, nella sfera analogica e digitale.
PERCHÈ
Da anni le organizzazioni ingaggiate nel progetto, hanno sperimentato nello spazio pubblico in cerca di nuove narrazioni politiche e relazioni con persone e comunità.
A partire da queste sperimentazioni empiriche, abbiamo surfato con enormi trasformazioni nelle dinamiche relazionali e nelle narrazioni e sentiamo il bisogno di uno spazio tempo di riflessione in cui mappare e mettere a fuoco queste trasformazioni.
Cosa significa, oggi, “spazio pubblico” e in che modo le arti possono interrogarsi sulla disambiguazione di questo concetto? Se siamo infatti abituati ad associare l’idea di “spazio pubblico” alla città e alla sua morfologia urbana, esiste tuttavia uno “spazio pubblico” non geografico ma relazionale, un “luogo in comune” che talvolta le arti performative sono in grado di evocare – se non di costruire materialmente – tra le persone, istituendo forme di convivenza temporanee ed effimere ma anche innovative e sorprendenti.
Interspazio è quindi un percorso di ricerca che indagherà l’arte come spazio pubblico e i linguaggi artistici come luoghi in grado di generare una convergenza di moltitudini.
Essendo troppo spesso intrappolati in ritmi operativi frenetici e senza sosta, abbiamo voluto creare uno spazio di respiro in cui riflettere sul nostro agire, sospendere il giudizio e riprendere fiato imparando dallo scambio reciproco di visioni ed esperienze, aprendo una breccia di autoformazione su queste enormi trasformazioni che investono la realtà attuale e le nostre professioni.
Interspazio vuole essere un momento di sospensione al di fuori delle logiche produttive, uno spazio di ricerca in cui intrecciare pratiche, teorie e percorsi artistici e in cui mettere in gioco dinamiche di complicità, appartenenza, conflitto, affezione, partecipazione.
Interspazio metterà in dialogo traiettorie di ricerca che hanno come focus i processi trasformativi del sociale, operando una connessione tra politica e immaginazione in una forma di protesta non muscolare rispetto al sistema dominante.
CHE COSA È
Interspazio è un percorso pilota articolato come un atelier di ricerca nomade in 5 tappe, una ricetta che mette in atto un processo collaborativo testando e mescolando saperi e metodi dei partecipanti in modo orizzontale, ossigenando le visioni in un continuo scambio con contesti e territori ospitanti, cercando di ridefinire un vocabolario e nuove possibili pratiche di mediazione.
Interspazio propone per il 2024, un percorso di ricerca, formazione e sperimentazione artistica che si comporrà di due RESIDENZE COLLETTIVE (Lavanderia a Vapore e IntercettAzioni / ZONA K) di tre ATELIER (Orlando, Periferico e In\Visible Cities) e destinate ad artist* che operano nei vari ambiti della creazione contemporanea e che coinvolgeranno anche gli operatori delle organizzazioni promotrici, dando vita ad un gruppo di lavoro trasversale.
Le RESIDENZE COLLETTIVE sono spazi di ricerca e sperimentazione della durata di 5 giorni, mentre gli ATELIER, ospitati nel contesto di festival, sono momenti più brevi durante i quali mettere in tensione le ricerche sviluppate nel corso delle RESIDENZE in pratiche condivise.
Il laboratorio si svilupperà attraverso metodi alternativi di apprendimento. le artiste e gli artisti partecipanti, assieme ai referenti delle realtà proponenti, costituiranno una comunità di apprendimento i cui i principali ingredienti siano lo scambio reciproco, la sperimentazione, il peer learning perché ognuno espanda la propria ricerca e pratica moltiplicandola nella relazione con gli altri. Il laboratorio metterà in campo diversi formati e modalità di lavoro: da discussioni collettive a sessioni di ricerca individuali o condivise, dallo scambio di pratiche all’ospitalità di esperte ed esperti di diversi ambiti e discipline.
Al gruppo dei partecipanti sarà chiesto di immaginare e guidare il proprio percorso di ricerca partecipando attivamente ai contenuti e ai formati che si sperimenteranno.
L’obiettivo del processo non è sviluppare un proprio lavoro ma condividere una domanda di ricerca comune a tutto il gruppo provando a rispondere insieme, mettendo a sistema pratiche e visioni di cui ognuno è portatore e che si svilupperanno nell’incontro.
Fuori dall’obbligo di produrre esiti, obiettivo della ricerca è maturare possibili modalità di mediazione utili al comparto artistico, dalle creazioni alle istituzioni: trovare potenziali approcci e strumenti per posizionarsi in un reale complesso e in continua trasformazione.
LA CALL
DESTINATARI La call è indirizzata a individuare tre artiste e artisti interessati e interessate ad indagare il tema proposto e a contribuire al processo collettivo di ricerca partecipando all’intero percorso (tutte e cinque le tappe, per un totale di 19 giorni).
La call è rivolta a persone che portino esperienze, sguardi e prospettive complementari, con il desiderio di mettersi in gioco proponendo metodologie, approcci teorici e pratici. Artiste e artisti che pongano al centro dei propri percorsi di ricerca e creazione la riflessione sul corpo, sulla drammaturgia, sulla partecipazione nella sfera pubblica e digitale, sull’ibridazione tra linguaggi.
CONDIZIONI Alle partecipanti e ai partecipanti sarà garantito un cachet di 3.500 euro (più iva ove applicabile) comprensivo di viaggio e vitto. L’alloggio è a carico degli organizzatori per tutte le giornate previste dal calendario di progetto. Il cachet sarà corrisposto dietro presentazione di fattura, che può essere emessa sia dagli artisti e dalle artiste coinvolte che da un’organizzazione di riferimento ma non da persona fisica.
DATE La call è aperta dal 5 febbraio al 5 marzo 2024. Entro il 18 marzo verranno comunicati nomi delle e dei partecipanti e verrà organizzato un momento online di conoscenza reciproca e allineamento sul progetto e sugli appuntamenti.
Le date del laboratorio nomade sono così organizzate:
11 e 12 maggio: primo ATELIER al festival ORLANDO, Bergamo 13 – 17 maggio: prima RESIDENZA presso LAVANDERIA A VAPORE, Collegno (TO) 4 – 8 settembre: secondo ATELIER al festival IN\VISIBLE CITIES, Gorizia 16 – 22 settembre: seconda RESIDENZA presso INTERCETTAZIONI / ZONA K, Milano 10 – 20 ottobre: terzo ATELIER al festival PERIFERICO, Modena
COME CANDIDARSI Per candidarsi è necessario compilare QUESTO FORMentro e non oltre il 5 marzo 2024.
3 scuole della periferia milanese, 3 importanti istituzioni culturali, 250 bambine e bambini di terza e quarta della scuola primaria. Si parte per un viaggio lungo un anno e mezzo alla scoperta di musei e teatri e degli oggetti che li abitano e li rappresentano: oggetti quotidiani diventati “famosi” ed esposti nel Museo del Design di Triennale Milano, oggetti che viaggiano per il mondo – conservati nei depositi del Mudec Museo delle Culture – oggetti per costruire uno spettacolo, che vivono dietro le quinte del Teatro Franco Parenti. I bambini dell’ICS Ilaria Alpi, dell’IC Vittorio Locchi e dell’IC Rinnovata Pizzigoni saranno i primi a sperimentare questo percorso, che porterà alla realizzazione di 3 audioguide per raccontare i luoghi dal punto di vista dei bambini.
Gli oggetti | Identità e incontri
I luoghi della cultura diventano spazi di apprendimento attivo, di educazione estetica e sensoriale, dove formarsi e imparare attraverso il gioco e il divertimento. L’identità di un luogo è creata dagli elementi che lo compongono, dalla loro storia, dalle suggestioni che creano, dalle atmosfere che evocano. Non solo conservazione e memoria quindi, ma contatto diretto, relazione, dettagli che rendono un luogo quel luogo: per questo proprio gli oggetti saranno il filo conduttore di questa esperienza culturale.
Le tappe | Itinerari di viaggio
VISITE GUIDATE A ogni scuola è assegnato un luogo da esplorare. Le classi coinvolte saranno accompagnate all’interno degli spazi di Triennale Milano, Mudec e Teatro Franco Parenti con visite guidate costruite su misura. I luoghi della cultura ritornano bambini, cercando di ripensarsi attraverso lo sguardo dei più piccoli, di rendersi accessibili e trovare così un nuovo modo di raccontarsi. Può nascere così un dialogo tra luogo e bambino, uno con la sua storia e la sua esperienza, l’altro con le sue domande e il suo punto di vista .
LABORATORI I laboratori di creazione partecipatanelle scuolesaranno condotti da operatori teatrali che guideranno i bambini alla produzione di contenuti attraverso una metodologia attiva, un lavoro sull’espressività vocale e fisica, l’invenzione di azioni performative.
AUDIOGUIDE Un team composto da drammaturgo, sound designer e attori lavorerà alla creazione di una cornice narrativa e sonora all’interno della quale verranno inseriti i contributi dei bambini: saranno così realizzate tre audioguide, una per ogni luogo della cultura, costruite come format replicabili per progetti futuri.
PERFORMANCE La prima presentazione delle audioguide prevede la realizzazione di azioni performative di bambine e bambini all’interno dei luoghi raccontati, e sarà aperta alle altre classi delle scuole coinvolte nel progetto e agli adulti di riferimento. Il pubblico non dovrà solo ascoltare ma anche rispondere, agire, farsi interprete dei contenuti. Le audioguide resteranno a disposizione di musei e teatri, per essere in futuro ascoltate da altri bambini e adulti.
MOSTRA Un intervento mirato alla condivisione degli strumenti per creare all’interno delle scuole- con materiali di recupero – una mostra di oggetti che raccontino i temi esplorati e inventare il proprio luogo della cultura.
Il racconto | Appunti di viaggio
Che voce hanno gli oggetti? Che storie raccontano? Cosa succede durante un laboratorio a scuola? Come vengono coinvolti e formati gli insegnanti? Come si costruisce l’audioguida? E la performance? Su ZK BLOG racconteremo periodicamente tutte le tappe del progetto attraverso la voce dei protagonisti: le bambine e i bambini coinvolte/i, gli operatori teatrali, le/gli insegnanti, le guide dei musei e del teatro.
Un progetto di ZONA K realizzato in collaborazione con Mudec – Museo delle Culture di Milano, Teatro Franco Parenti/Associazione Pier Lombardo e Triennale Milano con il contributo di Fondazione Cariplo.
GENERAZIONE GLOCALE
“Generazione gLocale” is an artistic production by ZONA K, an urban and participatory performance in which the new generations of multi-ethnic societies are given a voice. The project includes theatre workshops and the creation of an urban and interactive performance directed by Andrea Ciommiento under the supervision of the Catalan artist Roger Bernat.
In what context do we live? Are we in Milan, Toronto or Manila? Do we recognise and differentiate ourselves by where we come from or how we inhabit cities? How do we defend our local belonging in a world without borders? Audience and actors look at each other, move in the space, follow the instructions of a voice in the headphones. 150 people advance and retreat until they mingle or move further and further away. Is it a generational or ethnic issue?
A gLocal vision that appropriates the term introduced by the sociologist Bauman to indicate the phenomena resulting from the impact of globalisation on local realities and vice versa, and that narrates the dialogue between small communities and increasingly complex systems.
Each performance is a site & people specific version that comes from “participatory creation” workshops with a group of local young people who become the creators, creators and organisers of the project.
The protagonists of the first project were second-generation Milanese young people involved in the course from March to July 2017 in the role of creators and organisers of the project thanks to the support of the Cooperativa Diapason (Milan) as cultural mediators.
Part of the work was carried out within the Italian language courses for foreigners together with the Association of social promotion Asnada (Milan), integrating the vision of the chosen themes with that of those who have recently arrived in Italy and with citizens (Italian and not) who live in the metropolitan city on a daily basis.
The national debut of the performance took place on Sunday 30 July 2017 in the urban spaces of Castello Sforzesco thanks to the logistical support of the Culture Department of the City of Milan and the support of MigrArti 2017 by MiBACT.
The logistic and organisational partners were C.L.A.P. Spettacolo dal vivo (MI) and OLINDA (MI).
PLAY ME (Origins Project) is one of the winning projects of the call for tenders “ORA! Produzioni di cultura contemporanea” by Compagnia di San Paolo.
A button. A player. One screen.
PLAY ME (Origins Project) is a multimedia installation for a single spectator. A narrative short circuit from the origins of the videogame to the origins of the iGeneration. An interactive experience in which we meet today’s teenagers through the use of new technologies. A creative journey that tells of our identities (real and virtual) through the comparison between generations.
Here are the new barbarians.
The enemies to come.
Incomprehensible to the eyes of the adult world.
Adolescents, hyperconnected and fragile, terrified and attracted by the image of themselves on social media, experts in sexting, video-gaming and binge drinking, and owners of smartphones as an extension of their bodies.
Starting from the expectations and stereotypes we have about them seemed the best way to understand adults’ fears about the world to come. But what do we know (or what do we think we know) about today’s teenagers?
So we rediscovered the “new barbarians”: today, the real difference between US and THEM has become a generational difference rather than a geographical one. We have discovered why a teenager in Turin uses the same Nikes, the same behaviour and the same iPhone as a teenager in Marrakech or Barcelona.
Teenagers are the invaders of spaces incomprehensible to adults.
It doesn’t matter if they are good or bad, the newcomers provoke something unpredictable in adults and their communities because they are able to show their communities what they really are.
In this performance the spectator will find himself in relation to them.
They can choose to confirm or question their expectations, fears and prejudices. They will be able to do so thanks to a mode of “active presence” in which they will be invited to go through four “rooms” called Waiting Room, Chat Room, Virtual Room and Control Room. The ultimate goal will be a “performative game” to generate an unprecedented and intimate encounter.
PLAY ME (Origins Project) presents itself in conclusion as a performative project of “cinema truth”. We worked on what the sociologist Morin defines as “cinema of total authenticity” starting from the biographies of young people we met during the research and dramaturgical development phase between Turin and Milan and in the subsequent phases between La Spezia and Udine.
The work team involved various collaborators from different disciplines: from urban planning to theatre, from 3D animation to videomaking, from anthropology to dramaturgical collaboration with a group of Italian and foreign teenagers met as co-authors. Up to the supervision and dramaturgical consultancy of Agrupación Señor Serrano, winners of the Silver Lion for Innovation 2015 at the Venice Biennale, recognised on the European scene for the use of multimedia tools within performance events.
In each city where the project is hosted, workshops are held to create the performance involving teenagers in the role of Protagonists and using different tools such as video cameras, tablets, smartphones and Virtual Reality visors. All these elements become the tool for the construction of new stories that try to answer a simple question: what do we know (or what do we think we know) about today’s teenagers?
Multimedia installation with VR for single spectator – audience aged 15 and over – duration 30 min. – entrance every 15 min – in Italian
For information and booking write to organizzazione@zonak.it
Design direction and creation Andrea Ciommiento, creation and multimedia reference Simone Rosset, dramaturgical consultancy Álex Serrano and Pau Palacios, executive production Valentina Picariello and Valentina Kastlunger, organisation and communication Silvia Orlandi and Federica Bruscaglioni, VR application programming Luigi Sorbilli and Giuliano Poretti, creation assistance Kausar El Allam, Shady Mostafa, Imane Mouslim, Jaouher Brahim, Mattia Ghezzi, Anes Fettar, Matteo Coppola, Momo Moukett, Filippo Farina, Lorenzo Bregant, Federica Bruscaglioni, David Benvenuto. Production ZONA K, creation Codicefionda, dramaturgical consultancy Agrupación Señor Serrano, in collaboration with Fuori Luogo Festival, Polo del ‘900, Festival dei Diritti Umani, Istituto Professionale Albe Steiner, Yepp Italia and Collettivo gLocale, with the support of MIC, with the contribution of Centro di Residenza Artistica della Lombardia – IntercettAzioni, Comune di Milano and Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin” (CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG). We would like to thank ITAS Giulio Natta, Hotel San Guido in Milan and Digital Storytelling Lab – University of Udine. The project has been realised with the support of the Fondazione Compagnia di San Paolo within the framework of ORA! Productions of contemporary culture.
“The project is realised with the support of the Compagnia di San Paolo within the framework of ORA! Produzioni di cultura contemporanea”.
Audio guida creativa disponibile su l’app gratuita izi.TRAVEL scaricabile da App Store o Google Play. Requisiti minimi di sistema: per iOS versione 13 o successiva, per Android versione 5 o successiva. L’App occupa circa 64 MB di spazio di memoria.
AUDIO IBRIDA è un viaggio, un gioco urbano attraverso Milano, è una voce elettronica di un navigatore speciale che guida alla scoperta degli Spazi Ibridi Socioculturali che abitano la città.
Ibrida/o è chi ha spirito di avventura e capacità di adattamento. Ibrida/o è resistente e sa gestire gli imprevisti. Ibrida/o sa essere tante cose insieme senza perdere la sua identità. E tu, quanto sei ibrida/o?
Questa audio guida è stata presentata alla città di Milano nel 2022 e nel 2023 come gioco urbano da svolgere da sole/i o in squadra.
______________________________________________
Il progetto prosegue l’importante lavoro di ricerca, mappatura e relazione che la rete degli Spazi Ibridi Socioculturalista portando avanti da qualche anno per produrre welfare generativo, fare cultura e partecipare al rinnovamento di un patrimonio culturale di una città in continua trasformazione come Milano.
Un progetto di ZONA K; testi Federica Di Rosa; registrazioni e sound design Luca De Marinis; installazioni di parole Veronika Tzekova; coordinamento artistico, organizzazione e comunicazione a cura di ZONA K; in collaborazione con Stecca3 e Temporiuso; con la partecipazione di BASE Milano, Casa degli Artisti, Cascina Cuccagna, CasciNet – Cascina Sant’Ambrogio, Eastriver, Giardini in Transito per il Giardino Comunitario ‘Lea Garofalo’, Il Cinemino, mare culturale urbano, Nuovo Armenia, Olinda onlus, Rob de Matt, Spirit de Milan, Stecca3, Terzo Paesaggio e ZONA K; con il sostegno del Comune di Milano
Evento inserito nel palinsesto di
SEIx4 Xmas
A modern fairy tale in an urban itinerary to discover the places and history of Milan’s Lodi/Libia and XXII March districts
SEIx4_Xmas is a creative audio guide, its special route is a journey between present, past and future: the neighbourhoods of Municipio 4 will be the ideal location for a Christmas story, with a look at the arrival of the new year and a new beginning.
By scrolling through the virtual map, participants will be led through the Lodi/Libia and XXII March neighbourhoods by means of an audio narration: a true artistic experience that conveys historical information and content by linking notions and emotions.
At the end of each stage, you will be able to discover the next one: between one street and the next, you may come across an Xmas gift… what will be the surprise inside?
A project by ZONA K with the artistic collaboration of Minima Theatralia; texts Federica Di Rosa; narration voices, music, audio editing and song by Duperdu_Marta M.Marangoni and Fabio Wolf; video shooting and editing Davide Stecconi; graphics Stefano Orfeo Montagnana; artistic coordination, organisation and communication by ZONA K
The SEIx4_Xmas project was created in response to the public notice for the realisation of cultural initiatives in collaboration with Municipality 4 in December 2020.
SEIx5
6 possible audio paths
6 video stories to discover
6 songs to listen to
Seix5 is a creative audio guide to discover the places, monuments and history of Milan’s Cinque Vie, through words, songs, music, anecdotes and videos.
Participants will be virtually led through the “Cinque Vie” district by means of an audio story created by ZONA K and interpreted by the duo Duperdu: a true artistic experience that conveys historical information and content, linking past and present, notions and emotions, enhancing the heritage of memories and meanings of the Cinque Vie district.
By scrolling through the virtual map, it will be possible to venture into the underground Milan of Leonardo’s Crypt and then into the narrow and mysterious Via Bagnera, or to discover the ancient crafts, to lose oneself in history and magic in the five star-shaped streets, or to find traces of the old Mediolanum.
You can decide whether to follow one of the two routes through the main stops (Piazza San Sepolcro, Piazza Mentana, the intersection of the Five Ways, Via Gorani, Via Brisa and Piazza Affari) or choose to follow the themed itineraries (Mystery, Trades, Music and Traces).
The voice of the Duperdu will accompany the journey with stories, songs and anecdotes, and at each stage a video will help immerse you in the atmosphere of the places.
A project by ZONA K in collaboration with Minima Theatralia. Texts and artistic coordination Federica Di Rosa narrating voice, original music, audio editing and songs by Duperdu_Marta M. Marangoni and Fabio Wolf filming and video editingDavide Stecconi graphicsStefano Orfeo Montagnana with the collaboration of Silvia Orlandi and Federica Bruscaglioni for ZONA K,Dianora Zacché and Anna Bellelli for Minima Theatralia Thanks to Michele Figlioli of Pinacoteca Ambrosiana for the images; Barbara Affaticati of SIAM for the filming authorisation; Mr Maurizio, a valuable guide within SIAM; Alberto Mereghetti of Ferramenta Mereghetti and Ludovica Ventura of B Restaurant for the interviews and availability; Lorenzo Bregant for his kindness and the action cam.
The SEIx5 project was born in response to the Municipality 1 of Milan’s tender on the enhancement of the historical, artistic and cultural heritage of the Cinque Vie. Following the Dpcm of 24 October, the project born to bring the public through the streets of the district was remodelled by ZONA K and Minima Theatralia through the creation of the virtual audio guide.
Con il progetto “10 + 1” ZONA K, anche quest’anno, si aggiudica un posto tra i vincitori del Bando “Milano è viva” del Comune di Milano, dedicato alle periferie.
“10 + 1” è l’estensione della nostra programmazione 2023, il prolungamento di un’attività che si spinge oltre i territori sicuri e consueti confermando la messa in atto di pratiche partecipative, di esplorazione di luoghi urbani, di attivazione di comunità e territori. È in quel + 1 che si riassume l’importanza di un allungamento e di un allargamento di vedute che deve necessariamente oltrepassare i confini territoriali e di pubblico per mettere in gioco e verificare la potenza dello spettacolo dal vivo là dove è meno attesa e ricercata. Il palinsesto si articola in eventi, spettacoli e laboratori uniti da un invisibile fil rouge che collega territori, spettatori e partecipanti, e svela la spinta a osare non tanto e non solo nella ricerca artistica, quanto nell’avvicinamento delle persone ai linguaggi nuovi del contemporaneo.
Il pubblico viene chiamato a sperimentare i meccanismi di lavoro di una direzione artistica: visionare, discutere, operare la scelta. Una sfida reale, in cui ci si trova immersi, una finzione che produce effetti sulla realtà della propria città.
Una performance urbana guidata dalla voce elettronica di un navigatore personale. Un’audio guida creativa, un gioco che diventa urbano e che attraversa il territorio di Milano alla scoperta degli Spazi Ibridi Socioculturali che lo abitano.
Lo spettacolo racconta cosa significa trascorrere vent’anni in fabbrica a fare dei pezzi, le differenze tra chi lo ha fatto e chi non lo ha fatto mai, l’estrazione di plusvalore, la chiusura di una fabbrica tra tante, racconta di cosa succede quando un gruppo di operai decide di tentare di fare la storia, di come per qualche tempo le logiche del Capitale vengano estromesse da un perimetro di spazio, quello di uno stabilimento industriale occupato.
10 come i 10 anni di attività teatrale di ZONA K e del suo percorso tra innovazione, attualità, ricerca 10 come il decalogo – tutto da inventare- del “buon cittadino”, tra obbedienza e disobbedienza civile 10 come le tappe per raggiungere la “pubblica felicità”, quella che in senso illuminista coincide col bene pubblico
dal 18 al 21 ottobre 2023 ore 16.00
DOM- (IT) L’UOMO CHE CAMMINA
Una performance di paesaggio, un viaggio a piedi di circa quattro ore per 20 spettatori e spettatrici alla volta. Una figura, umbratile e sfuggente, per- corre la città passeggiando. Attraverso il suo viaggio il paesaggio si apre e si nasconde agli occhi del pubblico che segue a distanza, come a spiare, in bilico tra identificazione e distacco.
ZONA K for Milano Re-Mapped Summer Festival
On 12 and 13 July, Pirelli HangarBicocca presents the second edition of the Milano Re-Mapped Summer Festival, a multidisciplinary festival devoted to performing arts, music, video, poetry, and other art forms, held in the outdoor spaces and in some of the indoor spaces of the institution.
For this second edition, the program is curated by ZONA K, spazioSERRA, and Fritto FM, three curatorial and production groups working in Milan, selected and invited by Pirelli HangarBicocca for their ability to combine meticulous research with a constant interaction with spaces and places that are not typically devoted to culture and art. With their activities, ZONA K, spazioSERRA and Fritto FM have generated new forms of cultural production and consumption within the city, contributing to the creation of interdisciplinary scenarios that overcome urban geographies and reshape the relationship between the centre and the periphery.
Wednesday 12 July, 19:00 – 01:00 ZONA K presents:
19:00 – Moni Wespi Slowed Landscapes (The Courage to Stand Still)
Visual choreographic installation in three outdoor locations at Pirelli Hangar Biccoca
19:00 – 23:00 (reading room) – Moni Wespi Moving Portraits | Liquefy – Human Nature
Video installation – 5 video portraits
19:40 – Akira Yoshida Oroimen Dance solo
21:00 – Akira Yoshida Home Dance solo
20:10 – Francesco Venturi Urvoice Solo performance for voice and multi-channel sound system
Fritto FM closes the evening with a musical programme featuring live sets by Rainy Miller and Train to Eltanin with Giovanni Palmisano.
Thursday 13 July, from 19:00 to 1:00 spazioSERRA presents a programme featuring Mulieris Magazine, Sara Leghissa, Selin Davasse, Gian Marco Porru and La Trape. Fritto FM concludes with a DJ set by Shannen SP.
Admission free of charge. Booking is recommended and guarantees immediate access. Wednesday 12 and Thursday 13 July, via Chiese 2 Milan Gates open at 6.30 pm
Con il progetto “STOP” ZONA K si aggiudica un posto tra i vincitori del Bando “Milano è viva” del Comune di Milano, dedicato alle periferie. Partner del progetto sono Project for People, Olinda onlus, ADA Stecca e ATELIER SPAZIO XPO’.
Il progetto STOP prevede la realizzazione di una serie di azioni di rafforzamento dell’offerta culturale, di inclusione sociale e culturale e di formazione secondo quelle pratiche performative che ZONA K sperimenta ormai da 10 anni. Percorsi itineranti, spettacoli partecipati, spettatori che diventano attori, non professionisti che contribuiscono al processo creativo. E’ in questo ambito che STOP trova una coerenza non solo artistica ma anche territoriale, concentrandosi nei Municipi 9 (zona Affori/Comasina e Isola) e Municipio 2 (ex convitto Trotter, via Padova), ma prevedendo anche un’azione diffusa in un territorio “senza confini” che vuole coinvolgere i numerosi Spazi Ibridi presenti in città.
STOP è una fermata di pensiero sulla necessità del teatro, sul valore del coinvolgimento del pubblico, sulle nuove modalità artistiche, sui margini della società e della città, sul presente nel quale viviamo. E’ il filo conduttore di progetti performativi e teatrali che si muovono su temi diversi – dal lavoro alla cura delle persone, dall’ambiente alla protesta politica, dalla ridefinizione della socialità alla riformulazione degli spazi urbani.
Per la modalità di lavoro di ZONA K le azioni si intrecciano. Quasi tutti gli spettacoli/performance lavorano sulla qualità e sull’innovazione dei linguaggi e al contempo racchiudono in sé azioni di inclusione sociale, di rafforzamento dell’offerta culturale e di formazione.
Il pubblico legge una raccolta di risorse emotive e ispiratrici: storie di attivisti, tattiche, strumenti e strategie, registrate come testi scritti o trascritte da racconti orali per formare un archivio dell’attivismo contemporaneo.
Una chiamata pubblica, decine di lavoratrici e lavoratori che rispondono. È l’inizio del progetto che si è concretizzato nell’ultimo anno con incontri, laboratori teatrali, ricerca, video documentari, canzoni di protesta, cortei, un pretesto (America di Kafka), tre attori, un regista e un dramaturg.
Una performance urbana guidata dalla voce elettronica di un navigatore personale. Un’audioguida creativa, un gioco che diventa urbano e che attraversa il territorio di Milano alla scoperta degli Spazi Ibridi Socioculturali che lo abitano.
Superabile parla del mondo, di quel mondo che non si ferma alla prima occhiata, ma supera lo stereotipo della definizione. Racconta la disabilità, partendo dalla conoscenza intima delle persone, tutte così diverse e complesse.
Bee Generation è una performance partecipata creata dai giovani rivolta agli adulti che affronta dal loro punto di vista temi urgenti, una generazione “bee” (ape), che come le api è preziosa e difficile da intercettare ma che ha un ruolo fondamentale per il futuro del pianeta.
OPEN CREAZIONE CONTEMPORANEA
OPEN is a project supporting contemporary artistic creation for public space.
Since 2012 OPEN has supported over 40 national and international artists, who have contributed to the rethinking of urban space and the public sphere through artistic projects and interventions. The projects have managed to reinvent/imagine/explore the space, temporarily transforming the places and the relational trajectories that run through it. For OPEN, public space is conceived not only as a place, but as a form of time and research area, as a horizon or landscape where the spectator can reconnect with the urban, historical and relational fabric of the place.
OPEN promotes the networking of skills and economic support to sustain contemporary creation in the field of performing arts, architecture and new technologies for public space.
OPEN is led by Pergine Festival (Trentino) and brings together 5 partners located throughout Italy: Il Giardino delle Esperidi Festival (Lombardia), In\Visible Cities/digital contaminations (Friuli Venezia Giulia), Indisciplinarte (Umbria), Periferico (Emilia Romagna) and Zona K (Lombardia).
URBAN STORIES
Urban Stories brings together three urban performance projects, realised and presented in 2021.
Fase Nove//Assolo urbano [90-minute urban walk for one person at a time]
Previously produced and presented last year, in 2021 Fase Nove//Assolo urbano is re-proposed with some modifications and improvements. The walking tour goes through 9 cultural spaces in the centre of Milan, key places in the city’s culture, accompanied by interviews with artists and experts in cultural promotion, and questions our relationship with culture and its need to exist.
The walk was presented to the audience from 21 September to 3 October 2021
I Bohémien [podcast]
I Bohémien
retraces some of the stages in the history of the Brera District and the young artists who lived there in the late 19th and early 20th centuries.
The project was born thanks to the encouragement of the Brera Academy as part of the didactic project La Bohème, which ran throughout the 20/21 academic year. While continuing as an autonomous production, the involvement of some students and ex-students of the Academy was maintained, who worked together with the playwright Luca Scarlini and the sound designer Luca De Marinis.
The podcast was presented to the audience on 18 and 19 December 2021.
The Walks
[Audioguide collection]
Nine short audio guides for urban walks collected in an app created ad hoc by the award-winning Berlin-based collective Rimini Protokoll. Each track corresponds to a different walk that invites you to rediscover and interact with the urban environment. The title of each walk indicates the type of place in which to walk: Park, Water, Roundabout, Cemetery, Theatre, Street, Supermarket, Traffic Light, etc. In this case the audio content is not tied to a specific city: the stories and soundscapes of the audio guides can be heard anywhere in the world. The Walks connects people around the globe in a local experience through the human act of walking, understood as a theatrical action. In each city, voices, sounds and music transform familiar places into stages and landscapes into sets: through narrations, dialogic situations, choreographic explorations or rhythmic and musical variations of walking.
The audioguides have been presented to the audience from 8 September 2021.
The two urban walks with audio guide and the podcast project are the result of an in-depth study of audio and urban modalities, of the desire to explore new forms of artistic research, based on a careful analysis of the territory, on the activation and participation of citizens, on the proposal to experience urban spaces in a different way and on the application of audio technology to the proposed contents.
Urban Stories is a project realised with the contribution of
Pic by Fabio Tura – unsplash
TEEN TIME
Teen Time è il progetto dedicato a percorsi studiati per coinvolgere i giovani in modo attivo, partecipato, innovativo, costruttivo e continuativo.
Grazie alla partnership con il Goethe-Institut Mailand e Coop Sociale Onlus STRIPES il progetto si diffonde anche fuori Milano, nei territori attorno a Rho, Pregnana, Lecco e Como.
Abbiamo pensato al progetto per – coinvolgere attivamente gli under 30 in progetti culturali di spessore attraverso forme innovative e in contesti inusuali; – stabilizzare una rete di relazioni con docenti, associazioni, cooperative, istituti scolastici per proseguire il lavoro in futuro; – far circuitare sul territorio regionale due progetti artistici partecipati di rilievo internazionale.
STAGIONE POWER 2018
Spettacoli di Teatro partecipato e diffuso per under 30: -“Teentalitarianism” di Mammalian Diving Reflex (CA). 3 performance realizzate con adolescenti, guidati da esperti di “social practice” in laboratori di 3 settimane. -“Long Lasting Landscapes” di Dance Makers (IT). Spettacolo di danza-urbana nel Cimitero Monumentale con coinvolgimento attivo di studenti dell’Accademia di Brera quali scenografi. -“L’uomo che cammina” di DOM (IT). Performance urbana con coinvolgimento di un gruppo di ragazzi in alternanza scuola-lavoro quali performer.
Formazione del pubblico under 30 a cura di partner LAPSUS, percorsi di approfondimento e accompagnamento alla visione di alcune proposte artistiche di ZONA K: – per spettacolo “Pendiente de voto” di Roger Bernat, approfondimento su temi della democrazia partecipata, incontro con l’artista e docenti di Storia del Teatro; – per film “Sarajevo Rewind” di Eric Gobetti (IT), incontro di approfondimento con l’autore e docenti di Storia Contemporanea Università di Bergamo e Milano Bicocca; – per spettacolo “Hate Radio” di Milo Rau/IIPM (CH), percorso di approfondimento su temi storico/politici contemporanei.
Circuitazione in Lombardia di 2 performance partecipate prodotte da ZONA K, grazie a partner Goethe Institut e Stripes: – “School Visit Europe” di Rimini Protokoll (DE), gioco-spettacolo alla scoperta dell’Europa direttamente nelle aule scolastiche. – “Generazione gLocale” di ZONA K (IT), performance urbana e interattiva sull’identità giovanile, risultato di laboratori di “creazione partecipata”.
Partner del progetto:
– Goethe-Institut Mailand per realizzazione di School Visit Europe. Si impegna a diffonderne l’esistenza presso le scuole superiori della Regione Lombardia con cui è in contatto.
– Associazione Culturale di Promozione Sociale LAPSUS per organizzazione di percorsi di approfondimento presso istituti medi superiori e corsi universitari della Regione Lombardia.
– Coop Sociale Onlus STRIPES per realizzazione azione performativa Generazione gLocale a Rho e Pregnana.
STAGIONE ECONOMY 2019
Spettacoli di Teatro partecipato e diffuso per under 30 – “The Money” di Kaleider (UK). 2 repliche che hanno visto la presenza di ragazzi di terza e quarta del Liceo Artistico Statale di Brera, succursale Via Papa Gregorio XIV; alcuni di loro hanno avuto il ruolo di spettatore attivo.
– “£¥€$” di Ontroerend Goed (BE). Le 2 repliche della performance hanno ospitato studenti dell’Università di Pavia.
– “Lookout” di Andy Field (GB). L’azione ha coinvolto bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni dell’I.C. V. Locchi sede di via Passerini che hanno svolto il ruolo di protagonisti della performance. – “Journey to the moon” di Mammalian Diving Reflex (CA). Progetto di teatro e video che indaga le relazioni tra adolescenti e l’ambito familiare. Gli adolescenti sono co-creatori e protagonisti della performance. Rimandato al 2021.
Formazione del pubblico under 30 a cura di partner LAPSUS, percorsi di approfondimento e accompagnamento alla visione di alcune proposte artistiche di ZONA K:
– per lo spettacolo “The Money” di Kelider (UK), indagine sui temi dell’integrazione europea e della finanziarizzazione dell’economia;
– per lo spettacolo “Spokaoke” di Annie Dorsen (USA), gli studenti hanno individuato i temi del dibattito pubblico, hanno svolto una ricerca individuale e in gruppo sui discorsi politici moderni secondo le caratteristiche indicate dall’autrice. Gli educatori hanno poi aiutato gli studenti a svolgerne un’analisi e a selezionare i discorsi che son poi stati inseriti nella performance;
– per lo spettacolo “Zvizdal” di Berlin (BE), gli studenti coinvolti hanno dibattuto sullo spettacolo e sul tema dell’ecologia; hanno effettuato interviste ai propri genitori sulla memoria di ČERNOBYL’ e realizzato di un insieme di opere/installazioni artistiche come restituzione finale del percorso
Circuitazione in Lombardia di 2 performance partecipate prodotte da ZONA K, grazie al partner Stripes: – “Play Me (Origins project)” una produzione di ZONA K e CodiceFionda (IT) con la supervisione drammaturgica di Agrupaciòn Senor Serrano (ES), installazione multimediale risultato di un lavoro sulle biografie di ragazzi incontrati nella fase di ricerca e sviluppo drammaturgico tra Torino, Milano, La Spezia e Udine.
Partner del progetto:
– Associazione Culturale di Promozione Sociale LAPSUS per l’organizzazione di percorsi di approfondimento presso istituti medi superiori e corsi universitari della Regione Lombardia.
– Coop Sociale Onlus STRIPES per la realizzazione dell’anteprima di Play Me (Origins Porject) a Rho.
Teen time è un progetto realizzato con il contributo di
DIFFUSIONE PARTECIPATA
ZONA K e Stanze, esperienze di teatro d’appartamento, sono due realtà che programmano spettacoli teatrali ed eventi culturali a Milano. Entrambe sono realtà relativamente recenti e piccole ma cresciute in fretta, trovando un preciso posizionamento nel contesto cittadino.
La mancanza di pubblico giovane ha dato vita a un progetto capace di coinvolgere le fasce giovanili nelle rispettive rassegne e organizzazioni e di mettere a sistema strategie e reti per proseguire lavoro in futuro.
E’ nata quindi l’alleanza di due nuovi realtà, Stratagemmi Prospettive teatrali e Lapsus, capaci di integrare il progetto con specifiche competenze nella formazione del pubblico universitario e delle scuole superiori.
Stratagemmi Prospettive Teatrali si è specializzata in progetti di audience development, prediligendo un approccio qualitativo e continuativo, al quale ha dedicato nel tempo diversi studi e progetti.
Lapsus proviene dal mondo accademico della storia contemporanea. Organizza e promuove iniziative culturali per stimolare il pensiero critico sull’attualità.
Diffusione Partecipata prevede una stretta connessione tra analisi del contesto, obiettivi, target e strategie d’azione. In estrema sintesi il progetto vuole raggiungere: 1. il coinvolgimento attivo del target di riferimento – under 30 – in primo luogo nelle azioni previste e poi nella programmazione di ZONA K e Stanze; 2. il consolidamento delle strategie di audience engagement previste, per attivare progetti replicabili e sostenibili in futuro; 3. la stabilizzazione e capitalizzazione di una rete di relazione con figure di riferimento del mondo giovanile (docenti, associazioni, istituti scolastici); 4. la fidelizzazione di un gruppo circoscritto di under 30 da attivare quali promotori e mediatori tra gli spazi culturali e i loro pari e da coinvolgere nella programmazione futura di un focus interamente dedicato ai loro coetanei.
Partecipazione/diffusione:
– coinvolgimento di gruppi di ragazzi ai laboratori finalizzati alla realizzazione di performance e progetti partecipati;
– contatti con luoghi e realtà non teatrali del territorio disposte ad accogliere e diffondere progetti innovativi;
– partecipazione di target specifici di studenti agli incontri di approfondimento sui temi dei focus;
– partecipazione degli stessi studenti agli spettacoli oggetto degli incontri;
– diffusione delle iniziative presso il gruppo dei pari.
Formazione:
– creazione di gruppi di studenti delle scuole superiori di secondo grado in alternanza scuola/lavoro e avvio di laboratori di contestualizzazione dei temi e dei metodi proposti;
– creazione di un gruppo di studenti universitari per avvio di un laboratorio di “osservatorio critico”.
Rete:
– contatti con associazioni legate al mondo dei giovani e potenzialmente interessate alle performance teatrali;
– contatti con docenti universitari e di scuola secondaria, interessati ai temi specifici dei focus.
ZONA K e Stanze hanno individuato alcune operazioni di teatro partecipato e diffuso che rappresentano la spina dorsale, il filo conduttore di tutto il progetto. Inserite in FOCUS Tematici – caratterizzati da una forte attenzione alla contemporaneità politica, sociale ed economica – attraversano le stagioni di entrambe le associazioni, come progetti speciali ma non isolati.
– Laboratorio e spettacolo di danza urbana partecipata a cura di Dance Makers “Long Lasting Landscape” (inserito nel focus CITIES, settembre 2018)
– Laboratorio e spettacolo partecipato a cura di Eleonora Pippo “Le ragazzine di Milano stanno perdendo il controllo” (inserito nel focus CITIES, settembre 2018)
Lapsus affiancherà ZONA K nell’organizzazione degli incontri e lavorerà in parallelo sul tema della contestualizzazione storica con i ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro.
– Percorso di approfondimento attorno allo spettacolo documentario di Milo Rau/IIPM “Hate Radio” (inserito nel Focus MEDIA. dicembre 2018)
– Percorso di approfondimento attorno allo spettacolo di Christophe Meierhans “Trial of Money” (inserito nel Focus MONEY. febbraio/marzo 2019)
– Laboratorio di scrittura e performance partecipata di Annie Dorsen “Spokaoke” (inserito nel Focus CAPITALISM, maggio/giugno 2019)
Attraverso una open call rivolta a 20 universitari o giovani professionisti provenienti da settori disciplinari diversi, Stratagemmi Prospettive Teatrali costituirà una redazione di POSTCARD FROM THEATRE (dai 20 a 25 partecipanti max) e 5 fotografi. I partecipanti avranno il compito di ideare e realizzare – sotto la guida dei tutor dell’associazione – innovative strategie di storytelling degli appuntamenti programmati da ZONA K in collaborazione con Stanze, con particolare attenzione all’audience reception.
Monitoraggio e Valutazione. L’azione è volta da un lato alla valutazione dell’operato passato, dall’altro a una vera e propria riprogettazione in itinere sulla base dei dati. L’iter di lavoro prevede i seguenti passaggi:
Condivisione in sede di gruppo di coordinamento dei dispositivi e delle modalità di raccolta, per affinamento dei contenuti e delle procedure (con gli studenti appare decisiva la verifica della compilazione on line, ma questa soluzione dipende da informazioni che l’équipe di progetto non ha in questo momento);
Costruzione nella stessa sede di una matrice di responsabilità (RACI) per la raccolta dei diversi flussi previsti, di monitoraggio e valutazione, dei valori attesi dei diversi indicatori, dell’organizzazione dei momenti di monitoraggio e valutazione.
Incontri semestrali di monitoraggio ed annuali di valutazione, con la discussione in equipe di coordinamento dei risultati e conseguente reporting, sulle considerazioni condivise.
ZONA K e Stanze auspicano che l’aver mostrato modalità così differenti di proposte teatrali rispetto all’offerta più classica, attivi una curiosità e un desiderio di partecipazione che difficilmente qualunque comunicazione avrebbe potuto stimolare e possa fare dunque da traino per la visione di altre proposte. Stratagemmi Prospettive Teatrali prevede di innescare un circolo virtuoso che trasforma i membri della redazione in tutor, generando quel necessario ricambio di competenze/ambito/generazione, determinante in ogni processo di audience engagement. Lapsus grazie al processo formativo dei laboratori didattici e la conseguente rielaborazione dei focus produrrà contenuti informativi, comunicativi e promozionali destinati al medesimo target dei ragazzi. Il confronto tra gli studenti e i formatori permetterà inoltre di indagare criticità e problemi legati allo scarso interesse della loro fascia generazionale per il teatro elaborando strategie di intervento condivise mirate al loro maggiore coinvolgimento.
Diffusione partecipata è un progetto realizzato con il contributo di
KULT FESTIVAL
IL PROGETTO
KULT è stato un Festival dedicato alla cultura urbana partecipata che si è svolto in alcuni quartieri della città. Parole, musica, teatro, cinema, libri, design, fotografia, arte, cibo, danza sono diventati linguaggi che hanno invaso le strade della città e si sono offerti a tutti coloro che le hanno attraversate.
KULT è stato un festival fatto dal quartiere, per il quartiere, nel quartiere per contribuire a ritrovarne l’identità, arricchendola di nuovi contenuti e nuove esperienze. Un festival dove si è camminato, guardato, ascoltato, creato, giocato, danzato, andando alla scoperta di luoghi noti e sconosciuti in modo nuovo e curioso. I protagonisti sono state le strade, gli abitanti, i commercianti, le associazioni, le scuole, i passanti, i turisti…
ORIGINI Il Festival KULT è nato nel 2013 per nostra iniziativa, di ZONA K, nel quartiere Isola di Milano, con attività rivolte soprattutto ai bambini. Dal 2014 al 2018 si è trasformato in ISOLA KULT, coinvolgendo sempre più realtà del quartiere. Nel 2016 si è sdoppiato con la nascita del GARIBALDI KULT.
COME Il Festival KULT ha tessuto una rete tra gli abitanti del quartiere attraverso incontri avvenuti nei mesi precedenti la sua realizzazione. Ha condiviso aspettative, bisogni e disponibilità dei suoi abitanti. Ha creato partecipazione perché ha lasciato libertà in una linea condivisa.
Questo è stato possibile grazie al coinvolgimento di:
– associazioni del territorio impegnate in attività culturali, sportive, sociali, artistiche
– scuole primarie e secondarie inferiori (attraverso dirigenti, insegnanti e associazioni genitori)
– commercianti e realtà economiche
– singoli cittadini desiderosi di condividere un progetto e di farsene portavoce
– Municipio di riferimento
ORGANIZZAZIONE L’organizzazione del Festival è stata demandata a un’associazione di zona, ben integrata nel territorio, capace di farsi capofila e organizzatore del festival.
Ogni realtà interessata (associazione, negozio, galleria, libreria, negozio ecc..) ha partecipato con attività o eventi autofinanziati in linea con il tema scelto.
Le edizioni del KULT Festival sono state rese possibili grazie ai patrocini di
INTERKULT
INTERKULT nasce nel 2015 come risposta al bando che il Consiglio di Zona 9 ha indetto per progetti di “intercultura e comunità in Zona 9” e affianca alcune associazioni e soggetti che da anni lavorano sul territorio con progetti culturali e di integrazione sociale.
Oltre a ZONA K che ne è capofila, i soggetti che hanno ideato e partecipano al progetto in forme e con iniziative diverse sono: ADA Stecca, de.de.p design democratico e partecipato, INSMLI/Casa della Memoria, MIC – Museo interattivo del cinema/Fondazione Cineteca Italiana, Associazione Academia di Capoeira, Associazione genitori scuola Govone, Cooperativa A.Me.Lin.c, Stripes coop sociale onlus.
INTERKULT si articola in una serie di iniziative e attività volte a cercare connessioni tra le diverse anime e culture della zona, lasciando che l’arte, il teatro, la fotografia, il cinema, il cibo diventino uno strumento per superare confini immateriali e per re-immaginare non solo forme di convivenza, ma soprattutto di conoscenza e di rispetto reciproci.
Obiettivo primo del progetto è operare in chiave davvero interculturale, cercando di non “ghettizzare” o “etniciz- zare” con operazioni culturali di settore, rivolte solo alle comunità immigrate o viceversa. Ogni ricerca, evento, laboratorio è pensato come momento di condivisione e avvicinamento reciproco che non nasconda le differenze ma le faccia emergere come ricchezza.
Le azioni previste cercano quindi incroci con persone di diversa provenienza culturale e geografica nella convin- zione che la conoscenza delle storie piccole e della Storia grande, delle abitudini e della cultura sia un veicolo fondamentale per il superamento dei pregiudizi. Coinvolge cittadini di ieri e di oggi, non solo come spettatori ma come protagonisti e attori diretti del progettare e fare cultura.
Alcuni appuntamenti di INTERKULT hanno preso il via durante il festival ISOLA KULT (25-27 settembre 2015) per ave- re una visibilità maggiore ed essere fruiti da un pubblico più vasto, altri durante l’autunno e l’inizio dell’inverno.
Ci auguriamo che questo sia solo un primo passo, nato grazie alla spinta del Consiglio di Zona 9, e che quanto avviato veda una continuità e un proseguimento in futuro.
YOU TUBE channel
Discover all the videos of ZONA K’s activities
Theatre season – Productions – Projects – Teaching – Workshops