BÜRGERBÜHNE – La scena dei cittadini
LABORATORIO TEATRALE PERMANENTE
CAPITOLO 2. Alla ricerca della mia storia nella città
Uno spazio aperto ai cittadini di tutte le età. Un laboratorio teatrale per portare in scena storie personali, questioni sociali o culturali urgenti, in un contesto professionale.
Dopo il CAPITOLO 1 “Alla ricerca della pubblica felicità”, ZONA K invita i cittadini ad esplorare la città attraverso la memoria personale, a riscoprire luoghi che sono o sono stati significativi per la propria vita, che hanno segnato un passaggio, una svolta, un cambiamento.
La città cambia, e noi cambiamo con la città. Ma allo stesso tempo le sue strade, i suoi edifici, le sue panchine rappresentano un archivio di ricordi, emozioni, desideri, propositi. Raccontiamola attraverso le nostre esperienze personali e, perché no?, anche attraverso le nostre visioni di un futuro possibile.
“BÜRGERBÜHNE – La scena dei cittadini” si ispira all’omonimo progetto dello Staatsschauspiel di Dresda e intende sviluppare percorsi in cui i partecipanti lavoreranno alla creazione e alla realizzazione di una performance teatrale che verrà inserita nella stagione 2024 di ZONA K. I cittadini trasformeranno le loro istanze in linguaggio artistico per trovare così nuove forme di partecipazione attiva.
Il percorso è suddiviso in due parti.
1. Laboratorio propedeutico di teatro documentario condotto da Nicola di Chio e Miriam Selima Fieno. Un percorso formativo ibrido dove tecniche teatrali, ricerca documentaristica e dimensione digitale convergono, per esplorare le possibilità creative e narrative di un’indagine personale.
c/o Living Moneta* / Associazione Porta Moneta – via Ernesto Teodoro Moneta 56, Milano (quartiere Affori)
6 incontri ogni martedì dalle ore 21.00 alle 23.00 nei giorni 10, 17, 24, 31 ottobre, 7 e 14 novembre
*richiesto il tesseramento annuale € 10,00
2. Laboratorio finalizzato alla creazione e alla messa in scena di una performance teatrale condotto da Federica Di Rosa.
c/o ZONA K – via Spalato 11 Milano (quartiere Isola)
19 incontri dalle ore 20.00 alle ore 22.00 ogni martedì a partire dal 28 novembre 2023
NB: si può partecipare solo al laboratorio c/o Moneta oppure solo al laboratorio c/o ZONA K o, in alternativa, si può decidere di seguire entrambi i laboratori per un totale di 25 incontri.
La partecipazione al primo laboratorio è gratuita*, la partecipazione al secondo laboratorio prevede un piccolo contributo di € 100,00.
Requisiti per partecipare: occorre avere compiuto 18 anni e garantire la presenza per almeno l’80% degli incontri del laboratorio scelto o di tutto il percorso laboratoriale.
Come partecipare: entro il 3 ottobre 2023 invia all’indirizzo organizzazione@zonak.it il tipo di percorso laboratoriale scelto, i tuoi contatti, non più di 10 righe per presentarti e l’indicazione di un luogo della città di Milano che è o è stato importante per te e per quale motivo. Il gruppo di partecipanti sarà formato da un numero massimo di 15 partecipanti a laboratorio che saranno selezionati sulla base del materiale inviato e a seguito di un breve colloquio individuale.
Nell’individuare i partecipanti, cercheremo di formare un gruppo il più vario possibile, che sia rappresentativo della città.

Corso di Teatro TAM TAM
TAM TAM è un percorso di avvicinamento al TEATRO in cui si gioca anche con l’ARTE e il MOVIMENTO CREATIVO.
La città si trasforma! Un quadrato diventa una finestra, un cerchio rotola come una ruota di bicicletta, un triangolo è un cartello stradale di una città immaginaria. Le forme geometriche disegnano la città e l’immaginazione le può trasformare ogni volta che vogliamo.
Trasformiamo le forme, inventiamo una storia e mettiamola in azione! Attraverso suggestioni visive e musicali e all’interno di una cornice narrativa, i bambini saranno stimolati a esplorare lo spazio, il ritmo, il suono, il gesto. Con il lavoro di gruppo e l’interazione di tre discipline artistiche diverse potranno sperimentare le proprie potenzialità creative e avvicinarsi al linguaggio teatrale.
Al termine del percorso annuale è prevista una restituzione aperta a un pubblico di genitori e amici per far conoscere anche a loro la città che avremo immaginato.
E’ possibile partecipare gratuitamente a una lezione di prova a scelta tra lunedì 18 o 25 settembre.
La prenotazione è obbligatoria: organizzazione@zonak.it – 02.97378443
Per effettuare subito l’iscrizione, compila il modulo online QUI
Le lezioni hanno una durata di 45 minuti e si svolgono il lunedì dalle ore 16.15 alle ore 17.00.
Il corso è annuale e prevede 28 appuntamenti totali compresa la lezione di prova e si attiva al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.Costo € 420,00.
Agevolazioni:
– 15% per iscrizione entro il 15 settembre pagamento in unica rata;
– 10% per iscrizione pagamento unica rata;
– 5% per iscrizione secondogeniti e iscritti anno precedente pagamento in due rate
Gli sconti non sono cumulabili
Corso di teatro TAM TAM
TAM TAM è il corso dove il teatro incontra la musica, l’arte e il movimento per giocare insieme e scoprire tante possibilità espressive.
Il percorso teatrale – con l’interazione di diverse discipline artistiche – mira a stimolare la fantasia a partire dall’osservazione del quotidiano, a conoscere codici e significati, a sperimentare attraverso l’improvvisazione guidata e a formalizzare il lavoro per una restituzione davanti a un pubblico di genitori e amici, strutturando le attività e le proposte in base all’età dei bambini.
Quest’anno la cornice narrativa sarà un viaggio fuori dall’ordinario attraverso pianeti e stelle… fino ad arrivare alla luna! FLY ME TO THE MOON è un viaggio spaziale attraverso il teatro da costruire insieme ai bambini… perché ogni viaggio diventi unico.
6 – 7 anni lunedì TEATRO, ARTE E MOVIMENTO
Che succede su Marte? E come sarà fatto Plutone? Immaginiamo i pianeti e attraverso suggestioni visive, racconti e suoni costruiamo storie possibili e impossibili fatte di parole, movimento, ritmo e immagini.8 – 10 anni mercoledì TEATRO, MOVIMENTO e RAP
Un viaggio in un universo possibile (e impossibile) in cui le storie e i movimenti si fondono con la musica rap: inventiamo canzoni, azioni e parole e andiamo alla scoperta di quello che possiamo fare con il teatro e con l’immaginazione.
PROVA GRATUITA SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
E’ possibile partecipare gratuitamente a una lezione di prova tra lunedì 18 o 25 settembre e mercoledì 20 o 27 settembre.: organizzazione@zonak.it – 02.97378443
Per effettuare l’iscrizione, compila il modulo online QUI
Le lezioni si svolgono sempre il lunedì per la fascia d’età 6 – 7 anni, e il mercoledì per la fascia 8 – 10 anni; in entrambi i giorni l’orario è dalle 17.15 alle 18.15.
Il corso è annuale e prevede 28 appuntamenti totali compresa la lezione di prova e si attiva al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.Costo € 470,00.
Agevolazioni:
– 15% per iscrizione entro il 15 settembre pagamento in unica rata;
– 10% per iscrizione pagamento unica rata;
– 5% per iscrizione secondogeniti e iscritti anno precedente pagamento in due rate
Gli sconti non sono cumulabili.
Anagoor (IT)
un omaggio presuntuoso alla grande ombra di Andrea Zanzotto
spettacolo teatrale | durata 80 min
c/o Teatro Out Off, via Mac Mahon 16
Anagoor ha sede a Castelfranco Veneto e ha un atelier operativo nella campagna trevigiana in un ex allevamento di conigli trasformato in teatro. Da sempre ha a cuore la relazione che intercorre tra politica, lingua, ambiente naturale e paesaggio: lo fa convocando sulla scena linguaggi diversi, una babele delle arti (da quelle visive alla poesia) nello sforzo di dire il reale e le sue fratture. Anagoor -pur non citandolo mai esplicitamente -ha da tempo fatto propria la lezione di Zanzotto. Molte le analogie che legano il gruppo di Castelfranco al poeta di Pieve di Soligo: la scelta radicale di osservare la storia dalla periferia senza che questa posizione implichi chiusura e arroccamento, la relazione complessa con la tradizione e con il canone che determina un’inattualità ostinata, la sofferenza per la devastazione, la tenacia nel rinnovare la fiamma di arti solo apparentemente inascoltate.
Il titolo di questo lavoro allude alla raccolta di versi IX Ecloghe che Andrea Zanzotto pubblicò nel 1962. Il poeta sceglieva per umiltà di stare un passo indietro al luminoso Virgilio e alle dieci ecloghe delle Bucoliche. Ultra moderno e antichissimo a un tempo, Zanzotto sa bene che la letteratura è come un coro di voci di morti. L’ultra modernità da antichissimo che connota Zanzotto non è tuttavia un dato puramente letterario, e la sovrimpressione delle bucoliche al proprio paesaggio, al proprio linguaggio, non è mai piana memoria letteraria, bensì̀ percezione di una irrimediabile frattura tra chi è ormai “versato nel duemila” e quel mondo perduto. Zanzotto capta e illumina l’inferno dentro il quale siamo calati eppure ostinatamente regge il fuoco di una speranza bambina. Il poeta del paesaggio, attraverso la visione della devastazione del paesaggio e la crisi del paesaggio interiore, della psiche e della lingua, afferra e connette le cause e gli effetti di un dolore che rende muti, ergendosi presto come forza civile e storica e persino metafisica. L’intera opera di Zanzotto, come una nuova ecloga, oltre le dieci di Virgilio, parla con la voce futura della profezia e rinnova la visione di un bambino che verrà.
testi Andrea Zanzotto con Leda Kreider e Marco Menegoni musiche e sound design Mauro Martinuz drammaturgia Simone Derai, Lisa Gasparotto regia, scene, luci Simone Derai voce del recitativo veneziano Luca Altavilla la scena ospita un’evocazione dell’opera Wood #12 A Z per gentile concessione di Francesco De Grandi Realizzazioni Luisa Fabris immagine promozionale realizzata da Giacomo Carmagnola management e distribuzione Michele Mele produzione Anagoor 2022 coproduzione Centrale Fies, Fondazione Teatro Donizetti Bergamo, ERT / Teatro Nazionale,TPE – Teatro Piemonte Europa / Festival delle Colline Torinesi, Operaestate Festival Veneto
Vai a MEPHISTOPHELES di Anagoor
Foto Giulio Favotto