OPEN CALL volontarie e volontari per LIFE

Sorry, this entry is only available in Italian.

Per diventare volontaria e volontario iscriviti a QUESTO portale
Termine invio candidature: 24 aprile

È in arrivo la prima edizione di LIFE Theatre Arts Media Festival promosso da ZONA K e dal Comune di Milano / dalla Fabbrica Del Vapore.
Uno sguardo sul reale, sulla vita e sulle vite delle persone. Uno studio documentaristico per raccontare il mondo con immagini e parole. Un richiamo alla rivista patinata che ha fatto la storia del fotogiornalismo per un festival che affonderà nella realtà in modo tutt’altro che patinato.

LIFE si svolgerà in due periodi:
▶︎ dal 7 al 19 maggio negli spazi di Fabbrica del Vapore
▶︎ dal 4 al 21 giugno a ZONA K, Teatro Fontana, Teatro Out Off

31 giorni di spettacoli, performance, talk, workshop, film e installazioni di artiste e artisti nazionali e internazionali provenienti da Libano, Paesi Bassi, Bielorussia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Palestina, Belgio, Spagna, Kosovo, fino a toccare Messico e Argentina.

Hai voglia di metterti in gioco, incontrare e conoscere in prima persona compagnie e artisti/e nazionali e internazionali, immergerti nel dietro le quinte del festival?
Unisciti al nostro staff e diventa volontaria e volontario di LIFE!

Partecipare è facile, ecco cosa serve:

  • Avere 18 anni o più
  • Essere disponibili per almeno 3 giorni e fino a un massimo di 7 giorni consecutivi, in uno o in entrambi i periodi del festival
  • Avere una buona padronanza dell’inglese
  • Dimostrare spirito di squadra, flessibilità e voglia di mettersi in gioco, ed essere disponibili al confronto e alla cura delle relazioni

Di cosa ti occuperai nello specifico?
Potrai svolgere diverse attività, come accogliere gli artisti, ricevere i visitatori al desk informativo, gestione delle diverse sale, oppure occuparti di piccole commissioni in giro per la città.
Noi saremo sempre al tuo fianco!
Come volontaria e volontario del festival, beneficerai di una copertura assicurativa di responsabilità civile garantita da ZONA K.
All’inizio della collaborazione, lo staff organizzativo ti chiederà di compilare un modulo di scarico di responsabilità. Sarà inoltre necessario associarti a ZONA K per l’anno in corso. La tessera sarà rilasciata a titolo gratuito. Le mansioni che ti verranno affidate non comporteranno alcun rischio elevato. L’intera attività sarà svolta nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste dalla normativa vigente.

Se ci darai una mano, avrai diritto a benefit che agevoleranno lo svolgimento delle mansioni di cui ti occuperai e ti permetteranno di vivere appieno gli eventi del festival:

  • Buoni pasto (nel caso in cui si svolgano almeno 6 ore giornaliere)
  • Possibilità di assistere gratuitamente agli eventi del festival nello spazio in cui si sta svolgendo il proprio turno/nel periodo selezionato per la prestazione volontaria
  • Diritto a un totale di 2 biglietti ridotti per accompagnatori validi per uno o due eventi del festival, da utilizzare nel periodo selezionato per la prestazione volontaria
  • Diritto alla tariffa “riduzione volontari” per tutti gli eventi in programma (previa verifica disponibilità)
  • Zainetto e T-shirt di ZONA K

Ci riserviamo la possibilità di fissare colloqui telefonici, se arriverà un alto numero di candidature.

Cosa succede dopo?
Gli esiti delle selezioni saranno comunicati via email entro il 28 aprile.
Una settimana prima dell’inizio della prima e della seconda parte del festival si terrà l’incontro informativo con i volontari presso la sede di ZONA K.

Per diventare volontaria e volontario iscriviti a QUESTO portale
Termine invio candidature: 24 aprile

LIFE 2025

Sorry, this entry is only available in Italian.

To see life, to see the world. 
[Henry R. Luce]

LIFE è il nuovo festival di ZONA K.
Ispirato alla storica rivista americana, LIFE percorre le molte strade della narrazione della realtà in un intreccio di teatro, arte e media.  Un festival-laboratorio di idee con spettacoli, performance, film, installazioni, talk che si muovono sul confine tra realtà e finzione, sul gioco che regola la relazione tra verità e menzogna, sul potere della propaganda. Artisti/e e giornalisti/e chiamati/e a condividere sguardi, visioni e parole per raccontare la complessità del presente.

7 > 19 maggio Fabbrica Del Vapore
4 > 21 giugno ZONA K, Teatro Fontana, Teatro Out Off

Con
Dries Verhoeven (NL)
Rabih Mroué e Lina Majdalanie (LB/DE)
Prospekt (IT)
JaninaMöbius (DE)
Liminal/BorderForensics (IT/CH)
Arkadi Zaides (FR/BLR)
Jean Peters/Correctiv (DE)
Kepler-452 (IT)
Ontroerend Goed (BE)
Ruggero Franceschini (IT)
Ant Hampton/ Time Based Editions (GB/DE)
Fieno/ Di Chio (IT)
Basel Zaraa (PSE/GB)
Johannes Bellinkx e Daan Brinkmann (NL/BE)
Lola Arias (AR)
Boris Nikitin (CH)
Lagartijas Tiradas Al Sol (MEX)
Babilonia Teatri (IT)
Agrupación Senor Serrano (ES)
Jeton Neziraj/Qendra Multimedia (RKS)
Dig Festival (IT)
e molto altro ancora.

THE MOMENTARY NOW
SCHOOL OF PERFORMANCE

Sorry, this entry is only available in Italian.

The Momentary Now School of Performance, alla sua sesta edizione, si rinnova per diventare un laboratorio pratico intensivo che esplora la performance a 360 gradi, aperto a chi ha già qualche esperienza teorico-pratica in campo artistico o in pratiche corporee.
È un corso, ideato e condotto da Marcella Vanzo, fatto di azione e riflessione sulla performance, declinato tra arti visive, poesia e teatro, insieme ad antropologia, psicologia e sociologia.

Quest’anno ci accompagnano:
Giulia Alonzo, esperta e studiosa di teatro e del fenomeno festival e del loro impatto culturale sulla società, e autrice dei volumi Dioniso e la nuvola. L’informazione e la critica teatrale in rete (FrancoAngeli 2017) e In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali (Altreconomia 2022) www.trovafestival.it.
Andrea Contin, artista, curatore, giornalista e docente. Ha esposto in Italia e all’estero, è ideatore e curatore di Corpi sul palco – rassegna di performance con Teatro Linguaggicreativi di Milano – scrive su Robinson di Repubblica e su Cultweek e ha insegnato al Liceo, in Accademia, all’Università, in Comunità per minori e in carcere www.andreacontin.com.                                                                                                   

Insieme a Marcella Vanzo, le/i partecipanti esploreranno il gesto in tutta la sua profondità, il corpo come mezzo, la voce, il rapporto con sé stessi, con l’altro, con lo spazio, con gli oggetti e con il mercato. Gli esperti approfondiranno altri aspetti della performance.
Il lavoro, individuale e di gruppo, è incentrato su esercitazioni pratiche, lavoro fisico, analisi di opere e restituzione.

Alla fine del percorso, ogni partecipante presenterà un progetto personale al comitato scientifico, ad artisti ed esperti, in una lezione aperta al pubblico.

________________________

▶︎ Il corso è a numero chiuso, previa selezione delle/dei partecipanti.
Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 2 febbraio 2025 attraverso la compilazione di → QUESTO FORM. Ti contatteremo entro il 6 febbraio 2025 con il responso sulla tua ammissione.

▶︎ Sono previsti 13 incontri settimanali, da febbraio a maggio 2024, il mercoledì sera dalle ore 19.30 alle 22.30.
Alcune lezioni si svolgeranno in spazi esterni a ZONA K. Sarà presente un fotografo durante le lezioni.

▶︎ Costa € 400,00 per gli under30 e studenti/esse; € 500,00 per tutti/e gli/le altri/e.
Solo se possibile, sarà disponibile una borsa di studio.
Previste agevolazioni e sconti sugli eventi culturali 2025 di ZONA K.

________________________

MARCELLA VANZO: vive e lavora Milano, insegna al Politecnico delle Arti a Bergamo e all’Accademia Ligustica di Genova. Lavora con video, installazioni, performance, poesia e arte partecipata. Investiga le diverse dimensioni umane, da quella sociale a quella mitica, da quella emotiva a quella politica. Nelle sue opere verità e finzione si fondono in una trama che mette in discussione la rappresentazione della realtà. Parte rilevante della sua pratica è dedicata al cambiamento della società tramite educazione, formazione e progetti d’arte partecipata. Nel 2019 fonda The Momentary Now Performance School da ZONA K a Milano. Ha appena partecipato alla residenza poetica Arimo! alla Casa degli Artisti a Milano.

Tra le ultime performance: Lasciare Traccia, Casa degli Artisti, Milano 2024; Il negozio di niente, Performing Nuvola, 2022; Versi, Contemporary Locus 14, Bergamo, 2022. Tra le mostre: Biennolo, Milano, 2021, #squola pubblica, PirelliHangar Bicocca – Contemporary Locus dal 2020 a oggi; Radical, Palazzo Cavalli Franchetti, Venezia, 2019; Festival del Paesaggio, Capri, 2018; Jakarta Biennale, 2017; Manifesta11, Zurigo, 2016; Perspectif Cinema, Centre Pompidou, 2015; Prague Biennale 2011; Performa 09, New York, 2009; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Walker Art Center, Museo Reina Sofia, Galleria Continua e numerosi video-festival. Ha vinto il Premio Acacia e il Premio New York. Il suo lavoro è presente in collezioni pubbliche e private. Tra le pubblicazioni Quore da sera edito da La Vita Felice e Rumors per Moor Editions.


www.marcellavanzo.com