LA CASA.
Odissea di un crack
LA BIGLIETTERIA ONLINE NON E’ ATTIVA:
prenotazioni allo 02.97378443 o su biglietti@zonak.it
Odissea di un crack.
Scherzo per due attrici sole. Allegro ma non troppo.
In scena una Penelope e un Ulisse
Ulisse non mangia pesce, non sa nuotare, beve, vuole andare, ma non va.
Penelope mangia pesce, sa nuotare, beve, non sa dove andare e non sa dove stare.
Penelope e Ulisse vivono insieme da vent’anni.
La Fionda Teatro festeggia i suoi vent’anni insieme a una delle coppie più famose di tutti i tempi.
La Casa riprende una delle storie più vecchie del mondo, l’Odissea, per raccontare la vita di una Penelope e di un Ulisse, una coppia al suo ventesimo anniversario. Due eroi piccoli piccoli, sottratti all’antica Grecia e catapultati in una casa che non ha né luogo né tempo. In una scena minimalista e spoglia, due personaggi si avvicinano e si allontanano in un confronto incalzante e reiterato.
Il testo tesse e intreccia la storia dei due protagonisti con quelle di altri personaggi dell’Odissea in un continuo passaggio tra finzione e realtà. Storie surreali, impossibili, oniriche, che hanno una vita propria e che alla fine hanno più verità della realtà.
Lo spettacolo vuole restituire uno sguardo delicato e ironico sulle cose, sul mondo, su di noi, esseri umani gravati da un destino ridicolo e tragico, sempre in bilico tra ciò che siamo e ciò che potremmo essere.
Dedicato al Teatro e alla forza dell’immaginazione.
di e con Elisabetta Pogliani (Penelope) e Paola Zecca (Ulisse)
collaborazione artistica: Marta Bevilacqua (la Sirenetta)
luci: Fausto Bonvini (il Ciclope)
collaborazione scena e costumi: Giovanna Luè (il cane Argo)
produzione LA FIONDA TEATRO, con il sostegno di ZONA K
grazie alla Compagnia Arearea per il periodo di residenza
QUEI2
LA BIGLIETTERIA ONLINE NON E’ ATTIVA:
prenotazioni allo 02.97378443 o su biglietti@zonak.it
QUEI 2 = Marcella Vanzo x Gogmagog.
Adamo ed Eva, realtà e fiction, mito e spazzatura.
2010: i Gogmagog collaborano a Rumors, una performance di Marcella Vanzo per ZoomFestival al Teatro Studio di Scandicci.
2013: Vanzo scrive x loro QUEI 2: ispirandosi al Diario di Adamo ed Eva di Mark Twain.
Rapporto di coppia, ironico, veloce, contemporaneo, in scena.
Quotidiano ridicolo, Twain e il mito, presente incisivo e divertente. Eden = TV anni ’80: conduttore e diva si giocano una partita tra femminilità esuberante di Eva e il raziocinio duramente messo alla prova di Adamo, continuamente interrotti da animali di passaggio.
Terra = posto banale, malconcio, quotidiano. Adamo, accetta sì l’amore nella coppia, ma non si capacita invece della sconcertante presenza di un figlio.
QUEI 2 mette in sinergia la spiccata attorialità della compagnia con l’immaginario di un’artista che indaga le diverse dimensioni dell’essere umano: da quella mitica a quella sociale, da quella politica a quella emotiva.
QUEI 2 mixa realtà e finzione, riflette un presente fantastico e ironizza sulle idiosincrasie tra maschio e femmina, natura e cultura, mitico e quotidiano.
QUEI 2 dura 50 minuti.
testo e scene di Marcella Vanzo; liberamente ispirato al Diario di Adamo ed Eva di Mark Twain; con: Cristina Abati, Carlo Salvador, Carlo Gambaro; regia: Marcella Vanzo e GOGMAGOG; luci: Antonella Colella
produzione GOGMAGOG, con il contributo di Regione Toscana-Sistema Regionale dello spettacolo e il sostegno di Giallo Mare Minimal Teatro, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Teatro Studio Krypton