SEMINARIO DI TEATRO PARTECIPATO

Raccontare coinvolgendo: il seminario sul teatro partecipato
Questo seminario di formazione è rivolto a chiunque voglia acquisire suggerimenti e strategie innovative per sviluppare spettacoli site-specific e partecipati, che sappiano essere provocatori e originali al contempo. Alla base di questo lavoro vi è il coinvolgimento attivo di persone (non attori) di età e contesti sociali differenti e l’immersione nella realtà circostante.
Direttore artistico e fondatore dei canadesi Mammalian Diving Reflex (considerati tra i maggiori esperti internazionali in questo campo, costantemente presenti nei più importanti festival teatrali internazionali), Darren O’ Donnell vi guiderà nell’ideazione e nella messa alla prova di piccole azioni performative basate sul suo metodo dell’agopuntura sociale, ideato per indagare e sistematizzare dispositivi innovativi di interazione con il pubblico.
Il seminario, tenuto in lingua inglese con traduzione in italiano, è gratuito.
Per partecipare occorre avere forte interesse in questa pratica sociale. Non è indispensabile esperienza pregressa in progetti site-specific o partecipati.
A fine seminario sarà chiesto, a chi interessato, di produrre e inviare a ZONA K un progetto di spettacolo partecipato da realizzare a Milano (seguendo alcuni parametri indicati da ZONA K) per partecipare alla selezione delle residenze ZONA K 2019.
———————————————————-
Per candidarti alla partecipazione invia il materiale sotto elencato entro e non oltre il 20 aprile 2018 all’indirizzo biglietti@zonak.it
Per ulteriori informazioni: tel. 02.97378443.
Il seminario è a numero chiuso.
Orario di lavoro indicativo di lavoro: 10.00 – 16.30
Il materiale richiesto è:
- CV con foto (va bene qualsiasi formato, corto e discorsivo o lungo e dettagliato)
- Breve descrizione del perché ti interessa questo seminario (500 battute)
- Brevissima descrizione di precedenti progetti partecipati o site-specific già realizzati o di un progetto che vorresti realizzare in futuro o che hai solo immaginato (700 battute)
- Se hai già realizzato qualche progetto, inserisci nella descrizione link alle relative pagine web (sito e/o FB)
Darren O’Donnell is a novelist, essayist, playwright, director, designer and performer. His books (published by Coach House Press) include: Haircuts by Children and Other Evidence for a New Social Contract (2017), Social Acupuncture (2006), which argues for aesthetics of civic engagement, and Your Secrets Sleep with Me (2004), a novel about difference, love and the miraculous. His stage-based works include White Mice (1998), [boxhead] (2000), and All the Sex I’ve Ever Had (2012), all produced by Mammalian. Darren was the 2000 winner of the Pauline McGibbon Award for directing and has been nominated for a number of Dora Awards for his writing, directing, and acting, winning (with Naomi Campbell) for their design of White Mice. His play [boxhead] was nominated for a Chalmers Award and he received a Gabriel Award for excellence in broadcasting for his CBC radio piece Like a Fox. Under his directorship, Mammalian won the 2010 Mayor’s Arts Award for Youth, and his Mammalian Protocol for Collaborating with Children was awarded the Canadian Coalition for the Rights of Children Supporter Award in 2012. Darren has an MSc. in urban planning, a BFA in acting and studied shiatsu and tradition Chinese medicine at The Shiatsu School of Canada. Follow Darren on Twitter: @darrenodonnell Instagram: @o.darren Periscope: @darrenodonnell Snapchat: photoshine

FOCUS PEOPLE
Il potere delle persone, della gente comune. La forza e la propulsione autentica che arrivano dal basso. “People have the power”, “Power to the people”, canzoni e slogan degli anni Settanta che ancora resistono in un mondo così diverso da allora. Eppure, nonostante tutto, si continua pensare che la gente abbia ancora il potere di cambiare il mondo.
PEOPLE racconta i punti di forza e le contraddizioni che permeano la nostra società: la forza dei sentimenti, lo scambio tra le generazioni, i rapporti di solidarietà; ma anche i rapporti tra individui dove i giochi di potere si fanno più ambigui e talvolta spietati. Soprattutto parla delle persone: giovani, adolescenti, donne curiose, indipendenti, aggressive ma sempre e comunque attuali.
26 APRILE | 19 MAGGIO
MAMMALIAN DIVING REFLEX / DARREN O’DONNELL (CA)
TEENTALITARIANISM con 3 appuntamenti + 1
23 | 24 MAGGIO
GUINEA PIGS (IT)
ATTI DI GUERRA
25 MAGGIO
BARBARA MIELE (IT)
FOREVER YOUNG, I SOGNI DEL SESSANTOTTO
In collaborazione con PHOTO FESTIVAL MILANO
30 | 31 MAGGIO
MARTA DALLA VIA (IT)
PERSONALE POLITICO PENTOTHAL – Opera rap per Andrea Pazienza
5 | 6 GIUGNO
SHE SHE POP (DE)
SACRIFICIO DI PRIMAVERA
Un progetto ZONA K e Teatro Franco Parenti

NIGHTWALKS WITH TEENAGERS
Nightwalks with Teenagers invita un gruppo di adolescenti a prendere possesso di un quartiere della loro città, organizzando una passeggiata notturna in cui loro stessi guideranno gli spettatori.
“Una performance che è un piccolo miracolo.” The Guardian
In tutti i lavori della compagnia canadese guidata da Darren O’Donnell la dimensione sociale è al centro di una ricerca che si concretizza in azioni di partecipazione attiva che puntano ad accrescere lo spirito critico del pubblico.
Con questo lavoro Mammalian Diving Reflex crea le condizioni per un incontro inedito tra giovani e adulti, tra persone di diversa provenienza geografica, culturale, socio-economica e razziale che abitualmente non hanno occasione o motivo per trascorrere del tempo insieme.
La performance è il risultato della collaborazione tra gli artisti della compagnia e il gruppo di giovani coinvolto, sviluppato in una serie di workshop della durata di due settimane
PRIMA ITALIANA
Un progetto ZONA K e Triennale Teatro dell’Arte .
Inserito nel programma di FOG Triennale Milano Performing Arts.
Posti limitati, pre-acquisto biglietto consigliato
Biglietti acquistabili anche presso la biglietteria di Triennale Teatro dell’Arte
15 euro (intero) – 10 euro (ridotto under 30/over 65 e tesserati ZONA K) – 7,00 € (studenti)
I prezzi dei biglietti qui indicati non sono comprensivi di prevendita (10%)
- Luogo di ritrovo c/o atrio Istituto ITAS Natta,
via Don Giovanni Calabria 16 – Fermata Cimiano M2
- NB ai fini della performance è necessario comunicare indirizzo mail
e numero di telefono cellulare all’indirizzo info.teatro@triennale.org
- La camminata partirà puntuale. Il pubblico è pregato di presentarsi con 10 minuti di anticipo
- La performance è itinerante, l‘arrivo non coincide con la partenza.
- Sarà percorsa a piedi, si raccomanda di munirsi di scarpe e abbigliamento adeguato.
- In caso di pioggia la performance non verrà annullata.
Guarda tutto TEENTALITARIANISM
Ideazione e regia: Darren O’Donnell. Co-regia: Tina Fance, Kiera O’Brien, Virginia Antonipillai, Sanjay Ratnan. Produzione esecutiva: Eva Verity, Tina Fance. Photo: Martin-Steffen, Amish Morrell, Paul Blakemore, Mammalian Diving Reflex. Creato in collaborazione con gli studenti del del Liceo linguistico Itas Natta di Milano. Produzione: ZONA K e FOG Triennale Milano Performing Arts.
Questa presentazione di Teentalitarianism è resa possibile in parte grazie al supporto del Canada Council for the Arts e dell’Ontario Arts Council.


Mammalian Diving Reflex è una compagnia di Toronto conosciuta per l’ideazione di performance intellettualmente stimolanti. Nata nel 1993 sotto la direzione artistica dello scrittore e regista Darren O’Donnell, Mammalian Diving Reflex opera sulla dimensione privata e sociale del linguaggio, del pensiero e dell’informazione. La compagnia ha prodotto diversi lavori in Canada Giappone, Australia, Singapore, India, Stati Uniti, Irlanda, Inghilterra e in molti altri paesi d’Europa. Tra i loro progetti, vi sono Diplomatic Immunities, pppeeeaaaccceee, The Children’s Choice Awards, Who Shot Jacques Lacan?, Dare Night, Slow Dance with Teacher, Nightwalks with Teenagers. Haircuts by Children, presentato a Milano nel 2009 da Uovo performing arts festival, ha coinvolto i bambini di tutto il mondo in un workshop e in un’azione di taglio dei capelli in un vero salone da parrucchiere. La pratica artistica della compagnia riconosce una dimensione performativa in ogni gesto quotidiano ed esplora estetica e società, creando insolite alleanze tra il mondo dell’arte e quello dei giovani. La ricerca di Mammalian Diving Reflex si concretizza in performance, esperienze collettive, testi teorici e happening.
