Percorso online per lavorare con la performance
In quest’anno di clausura The Momentary Now, School of performance a cura di Marcella Vanzo triplica, in attesa di passare dal mondo virtuale a quello reale.
Vi proponiamo tre mini moduli di 6 incontri ciascuno: una introduzione virtuosa alla performance, un approfondimento “tosto” e poi, con l’ultimo modulo, ci auguriamo di incontrare i nostri studenti dal vivo. Potete seguire il vostro modulo preferito 1 o 2 o 3, o tutti e 3, a voi la scelta.
#1. FARE L’IMPOSSIBILE
6 Lezioni online di Resistenza
Gruppo A (chiuso) 20 gennaio – 24 febbraio 2021
ogni mercoledì dalle 19.00 alle 20.45 (con pausa di 15’)
Gruppo B (chiuso) 16 febbraio – 23 marzo 2021
ogni martedì dalle 20.00 alle 21.45 (con pausa di 15’)
Un corso per chi vuole fare e per chi vuole capire la performance, aperto a tutti.
PROGRAMMA
Mercoledì 20 gennaio/Martedì 16 febbraio: il corpo e lo spazio
Mercoledì 27 gennaio/Martedì 23 febbraio: quello che non si può non sapere
Mercoledì 3 febbraio/Martedì 2 marzo: io e l’altro
Mercoledì 10 febbraio/Martedì 9 marzo: performance e foto-performance e video
Mercoledì 17 febbraio/Martedì 16 marzo: e adesso esci
Mercoledì 24 febbraio/Martedì 23 marzo: il tuo gesto
Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom, facile da installare su computer
___________________
Costo € 100,00 per 6 lezioni.
Per informazioni e iscrizioni:
organizzazione@zonak.it
02.97378443 – 393.8767162
___________________
Il percorso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
“Fare l’impossibile” può essere considerato come il modulo nr.1 di un percorso in 3 tappe ma può essere anche frequentato autonomamente.
#2. VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI:
6 Lezioni online in Profondità
3 marzo – 7 aprile 2021
ogni mercoledì dalle 19.00 alle 20.45 (con pausa di 15’)
Lavorare con la performance, corso per studenti d’arte, artisti e chi la performance la conosce già, o ha frequentato il primo modulo.
I partecipanti sperimentano la performance in modo autonomo, accanto a nozioni dettagliate di storia e produzione a cura di Matteo Bergamini [Exibart] e Paola Clerico [Case Chiuse] e a una incursione nello studio di Fabio Mauri.Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom, facile da installare su computer
___________________
Costo € 100,00 per 6 lezioni.
Per informazioni e iscrizioni:
organizzazione@zonak.it
02.97378443 – 393.8767162
___________________
Il percorso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
“Ventimila leghe sotto i mari” può essere considerato come il modulo nr.2 di un percorso in 3 tappe ma può essere anche frequentato autonomamente.
#3. DAL VIVO!
SOSPESO, date da definirsi
ogni mercoledì dalle 19.00 alle 22.00 (con pausa di 15’)
Ci proviamo? 6 tuffi del corpo nello spazio per chi ha voglia di sperimentare di persona che cos’è una performance. Aperto a tutti.Le lezioni si svolgeranno presso lo sala principale di ZONA K
___________________
Costo € 150,00 per 6 lezioni in presenza.
Per informazioni e iscrizioni:
organizzazione@zonak.it
02.97378443 – 393.8767162
___________________
Il percorso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
“Dal Vivo!” può essere considerato come il modulo nr.3 di un percorso in 3 tappe ma può essere anche frequentato autonomamente.
MARCELLA VANZO
Formatasi sia come antropologa che come artista, Marcella Vanzo vive e lavora a Milano. Tramite video, performance, foto e installazioni indaga le diverse dimensioni dell’essere umano, da quella sociale a quella mitica, da quella emotiva a quella politica. Nel suo lavoro realtà e finzione si fondono in una trama fitta che mette in discussione la rappresentazione della realtà.
Nell’ottobre 19 ha fondato The Momentary Now Performance School da ZONA K a Milano e da quest’anno insegna Performance all’Accademia Carrara di Bergamo. Ha ideato un progetto di arte partecipata per i bambini in quarantena durante il Covid19: #squola_pubblica, fatto di laboratori d’arte online interattivi e gratuiti, ospitato anche da Hangar Bicocca con cui continua la collaborazione: #fareinsiemesquola_pubblica è il corso di formazione per insegnanti della scuola primaria che sta avendo luogo ora.
Scrive per Exibart e Artedossier.
Vanzo partecipa regolarmente a mostre collettive e personali in Italia e all’estero, ultimamente: Radical, Fondazione Berengo, Venezia 2019; Festival del paesaggio di Anacapri, 2018; Biennale di Jakarta, 2017; Manifesta11, Zürich, 2016; Nel Mezzo del Mezzo, Palazzo Riso, 2015; Perspectif cinema, Centre Pompidou, 2015. Ha vinto il Premio New York e il premio Acacia Artisti Emergenti.
Un corso di ZONA K con la media partnership di
THE MOMENTARY NOW
SCHOOL OF PERFORMANCE
The Momentary Now School of Performance, alla sua sesta edizione, si rinnova per diventare un laboratorio pratico intensivo che esplora la performance a 360 gradi, aperto a chi ha già qualche esperienza teorico-pratica in campo artistico o in pratiche corporee.
È un corso, ideato e condotto da Marcella Vanzo, fatto di azione e riflessione sulla performance, declinato tra arti visive, poesia e teatro, insieme ad antropologia, psicologia e sociologia.
Quest’anno ci accompagnano:
Giulia Alonzo, esperta e studiosa di teatro e del fenomeno festival e del loro impatto culturale sulla società, e autrice dei volumi Dioniso e la nuvola. L’informazione e la critica teatrale in rete (FrancoAngeli 2017) e In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali (Altreconomia 2022) www.trovafestival.it.
Andrea Contin, artista, curatore, giornalista e docente. Ha esposto in Italia e all’estero, è ideatore e curatore di Corpi sul palco – rassegna di performance con Teatro Linguaggicreativi di Milano – scrive su Robinson di Repubblica e su Cultweek e ha insegnato al Liceo, in Accademia, all’Università, in Comunità per minori e in carcere www.andreacontin.com.
Insieme a Marcella Vanzo, le/i partecipanti esploreranno il gesto in tutta la sua profondità, il corpo come mezzo, la voce, il rapporto con sé stessi, con l’altro, con lo spazio, con gli oggetti e con il mercato. Gli esperti approfondiranno altri aspetti della performance.
Il lavoro, individuale e di gruppo, è incentrato su esercitazioni pratiche, lavoro fisico, analisi di opere e restituzione.
Alla fine del percorso, ogni partecipante presenterà un progetto personale al comitato scientifico, ad artisti ed esperti, in una lezione aperta al pubblico.
________________________
▶︎ Il corso è a numero chiuso, previa selezione delle/dei partecipanti.
Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 2 febbraio 2025 attraverso la compilazione di → QUESTO FORM. Ti contatteremo entro il 6 febbraio 2025 con il responso sulla tua ammissione.
▶︎ Sono previsti 13 incontri settimanali, da febbraio a maggio 2024, il mercoledì sera dalle ore 19.30 alle 22.30.
Alcune lezioni si svolgeranno in spazi esterni a ZONA K. Sarà presente un fotografo durante le lezioni.
▶︎ Costa € 400,00 per gli under30 e studenti/esse; € 500,00 per tutti/e gli/le altri/e.
Solo se possibile, sarà disponibile una borsa di studio.
Previste agevolazioni e sconti sugli eventi culturali 2025 di ZONA K.
________________________
MARCELLA VANZO: vive e lavora Milano, insegna al Politecnico delle Arti a Bergamo e all’Accademia Ligustica di Genova. Lavora con video, installazioni, performance, poesia e arte partecipata. Investiga le diverse dimensioni umane, da quella sociale a quella mitica, da quella emotiva a quella politica. Nelle sue opere verità e finzione si fondono in una trama che mette in discussione la rappresentazione della realtà. Parte rilevante della sua pratica è dedicata al cambiamento della società tramite educazione, formazione e progetti d’arte partecipata. Nel 2019 fonda The Momentary Now Performance School da ZONA K a Milano. Ha appena partecipato alla residenza poetica Arimo! alla Casa degli Artisti a Milano.
Tra le ultime performance: Lasciare Traccia, Casa degli Artisti, Milano 2024; Il negozio di niente, Performing Nuvola, 2022; Versi, Contemporary Locus 14, Bergamo, 2022. Tra le mostre: Biennolo, Milano, 2021, #squola pubblica, PirelliHangar Bicocca – Contemporary Locus dal 2020 a oggi; Radical, Palazzo Cavalli Franchetti, Venezia, 2019; Festival del Paesaggio, Capri, 2018; Jakarta Biennale, 2017; Manifesta11, Zurigo, 2016; Perspectif Cinema, Centre Pompidou, 2015; Prague Biennale 2011; Performa 09, New York, 2009; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Walker Art Center, Museo Reina Sofia, Galleria Continua e numerosi video-festival. Ha vinto il Premio Acacia e il Premio New York. Il suo lavoro è presente in collezioni pubbliche e private. Tra le pubblicazioni Quore da sera edito da La Vita Felice e Rumors per Moor Editions.