Workshop per ideare e realizzare un cortometraggio
Sorry, this entry is only available in Italian.
Inventiamo una storia da raccontare per immagini, scriviamo la sceneggiatura, scegliamo le location, le inquadrature.
I protagonisti sarete voi!
TEEN IN ACTION! è un workshop di otto incontri per ideare e realizzare un cortometraggio di cui le ragazze e i ragazzi saranno autori e attori: un video da girare all’aperto, nel bellissimo ed eccentrico quartiere Isola di Milano, nel pieno rispetto delle normative Anti Covid19.
Liberiamo la creatività! Mettiamola in azione!
Il Workshop TEEN IN ACTION! prevede:
– elementi di sceneggiatura
– tecniche di ripresa e montaggio
– esercizi di recitazione per il video
_____________________
CALENDARIO: maggio 4, 11, 18, 25 + giugno 1, 8, 15, 22
Costo € 180,00 per 8 lezioni di un’ora e mezza cad.
Compila subito il modulo d’iscrizione cliccando >>> QUI <<<
Il workshop si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, in caso contrario, la quota anticipata verrà interamente rimborsata. Il percorso prevede un numero chiuso di partecipanti.
Nel caso in cui si dovesse tornare in zona rossa le lezioni in presenza subiranno una sospensione. Si verificherà, al momento, la fattibilità dell’online (al massimo 2 lezioni): le attività teoriche, a differenza di quelle pratiche, potranno essere svolte anche da remoto. Le lezioni saltate verranno recuperate in presenza appena possibile, raddoppiando gli appuntamenti settimanali. Non saranno previsti rimborsi per le lezioni perse.
_____________________
Il percorso è tenuto da Davide Stecconi, diplomato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi 1999 (corso Drammaturgia). Dal 2000, alternandosi come sceneggiatore e regista, ha scritto e diretto cortometraggi e lungometraggi e alcune fiction per la TV fra cui la serie Piloti – Rai2 -. Più recentemente collabora alla realizzazione di spot per il web e documentari come filmaker.
Mammalian Diving Reflex
Darren O’Donnell (CA)
Nightwalks with Teenagers invites a group of teenagers to take over a neighboyrhood in their city, organizing a night walk in which they will guide the spectators.
“A performance that is a small miracle.” The Guardian
In all the work of the Canadian group, guided by Darren O’Donnell, the social dimension is at the center of a research that materializes in active participation that aim to increase the critical spirit of the public.
With this project, Mammalian Diving Reflex creates the conditions for a unprecented encounter between young and adults, between people from different geographical, culture, socio-economical and race backgrounds that normally don’t have the occasion or motives to spend time together.
The performance is the result of the collaboration between the artists of the group and the group of youngsters involved, developed in a series of workshops that last two weeks.
Premiere
A ZONA K and Triennale Teatro dell’Arte project.
Here the TEENTALITARIANISM project
Concept and direction: Darren O’Donnell. Co-directed by: Tina Fance, Kiera O’Brien, Virginia Antonipillai, Sanjay Ratnan. Executive producer: Eva Verity, Tina Fance. Photography: Martin-Steffen, Amish Morrell, Paul Blakemore, Mammalian Diving Reflex. Created in collaboration with the students of Liceo linguistico Itas Natta, Milan. Production: ZONA K and FOG Triennale Milano Performing Arts.
This presentation of Teentalitarianism is made possible in part by the support of the Canada Council for the Arts and the Ontario Arts Council.


Mammalian Diving Reflex
Darren O’Donnell (CA)
Will you give me the moon?
With the closing of the TEENTALITARIANISM journey, dedicated to teenagers, the Ask for the moon event will be the opportunity for them to publibly expose their works and snatch promeses to the organizers.
Concept and direction: Darren O’Donnell. Co-directed by: Tina Fance, Kiera O’Brien, Virginia Antonipillai, Sanjay Ratnan. Executive producer: Eva Verity, Tina Fance. Production: ZONA K. Photo: Konstantin Bock.
This presentation of Theentalitarianism is made possible in part through the support of the Canada Council for the Arts and the Ontario Arts Council.
