Persone

chi siamo

Valentina Kastlunger vive e lavora come regista, produttrice e organizzatrice tra Milano e  l’Alto Adige, dov’è nata. Ha studiato e lavorato, tra gli altri con Gabriele Vacis, Renata Molinari, Gianpiero Solari, Vincenzo Cerami, Claudia Hamm, Paul Plamper, Martin Wuttke, le compagnie Teatro dell’Argine e Arditodesio. Le sue regie sono state presentate al Teatro Comunale di Bolzano, alla sala Cuminetti di Trento, al Piccolo Regio di Torino, alla Sala Uno di Roma, al Teatro Verdi di Milano, nelle rassegne Scena Prima e Teatri 90 di Milano. In Alto Adige collabora come regista free lance con la RAI TV locale e ha fondato il centro di produzione ErehwoN con il quale ha curato diverse regie teatrali e video e percorsi di formazione. Da quattro anni cura la direzione artistica del Festival internazionale di teatro Val Badia aterteater. Nel 2009 e co-fondatrice dell’associazione culturale ZONA K, che gestisce l’omonimo spazio e tutte le sue attività.

 

Valentina Picariello, studi classici. Alla laurea in Lettere moderne segue una breve ma intensa esperienza con il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica dell’Università Statale di Milano. Nel 1998 entra nell’editoria come editor di Encarta, enciclopedia multimediale di Microsoft.
Dopo 10 anni, e alcune collaborazioni con società di eventi e comunicazioni, raccoglie la sfida dell’amica di sempre Valentina Kastlunger e insieme danno vita al progetto ZONA K.

 

Sabrina Sinatti, regista e scenografa. Diplomata alla Scuola D’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano  e all’Accademia di Belle Arti di Brera. E’ assistente alla regia per Giorgio Barberio Corsetti,  Stephane Braunschweig e Luca Ronconi. Cura scene e regie tra le altre per la IX ed. Biennale dei giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo, Piccolo Eliseo di Roma, Biennale Teatro di Venezia (con la supervisione di Eimuntas Nekrosius). Nel 2007 riceve il Premio Nazionale Michele Mazzella – per una drammaturgia giovane, con il progetto Amori in prestito-storie di affido familiare. Con Renato Gabrielli, Massimiliano Speziani e Samantha Oldani fonda l’associazione PianozerotreTeatro con cui dirige Cesso Dentro, Salviamo i bambini, TRE-una storia d’amore di Renato Gabrielli e il ciclo di performances Vorace-mente. Parallelamente alla carriera artistica conduce laboratori all’Istituto Europeo del Design, all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, alla Triennale Bovisa. Dal 2009 al 2011 è docente di Animazione e gioco drammatico all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel corso del 2012 cresce l’intesa con le idee e la progettualità di ZONA K. PLAY-K(ei) 2013 segna il sodalizio e l’entrata nella direzione artistica.

 

Silvia Orlandi, aka Fiamma ha pubblicato con i Fiamma Fumana: 1.0 (1999 Mescal) – Home (2003 Mescal/Omnium) e come Fiamma: Contatto (2002 Mescal) girando in tour tra Europa, Nord America e Canada. Ha collaborato con DJ Santos e gli ex compagni CCCP Massimo Zamboni e Gianni Maroccolo, con i Modena City Ramblers e la Banda Osiris. Abbandonato lo pseudonimo ha continuato le collaborazioni con D. Rad, Mauro Pagani, ismael band, L’Arcano Patavino. Parte del collettivo teatrale “VETROSI”, porta in giro lo spettacolo teatrale “La donna che guarda le stelle” dedicata alla vicenda di Federico Aldrovandi.

 

Le foto dello spazio ZonaK sono di
Andrea Martiradonna, www.martiradonna.it

Sito internet
Fabiano Cocozza, www.buro.it

Condividi questa pagina: