FORTE – FORMAZIONE TEATRO EDUCAZIONE

1 febbraio - 31 marzo 2025

Sorry, this entry is only available in Italian.

Workshop per la didattica del teatro nelle scuole

Presentazione: martedì 14 gennaio ore 19.00 a ZONA K
Prenotazione obbligatoria: organizzazione@zonak.it; 393 8767 162
Non riesci a essere presente fisicamente? Richiedi il link Zoom per partecipare da remoto.


FORTE è un workshop di formazione professionale per operatori teatrali e artisti che lavorano o intendono lavorare all’interno di scuole e strutture educative con percorsi e laboratori teatrali per bambini e ragazzi.

FORTE è alla sua seconda edizione (la prima nel 2016) e intende stimolare un ripensamento delle competenze teatrali acquisite affinché il loro uso in ambito formativo sia consapevole, intenzionale, pianificato e fondato su un apparato teorico pedagogico.

È strutturato in moduli interconnessi:

  • teatro a scuola: obiettivi, metodologia, strumenti, la rappresentazione
    .
  • drammaturgia a scuola: la produzione di materiale, costruire un copione
    .
  • elementi di psicologia dell’età evolutiva: teoria e osservazione
    .
  • progettazione: ideazione e sviluppo di un progetto a cura dei partecipanti
    .
  • esperienze: incontri con esperti di didattica teatrale e con figure legate all’ambito scolastico e pedagogico (i punti di vista, le relazioni, le discipline)
    .
  • tirocinio: partecipazione e osservazione all’interno dei corsi organizzati da ZONA K

Gli incontri saranno tutti in presenza e si svolgeranno negli spazi di ZONA K.
Calendario:
1 – 2 febbraio (12 ore)
15 – 16 febbraio (14 ore)
1 – 2 marzo (14 ore)
22 – 23 marzo (14 ore)
29 – 30 marzo (13 ore)
31 marzo o 1 aprile: 3 ore chiusura

90 ore totali: 74 ore di lezione + 16 ore di tirocinio


Per partecipare è richiesto l’invio preventivo del proprio CV prima dell’ammissione al corso.

Costo: € 600,00
Termine iscrizione 24 gennaio 2025

Agevolazioni:
– 10% per iscrizione pagamento unica rata
oppure
– possibilità di suddividere il pagamento in due rate


Il workshop si attiva al raggiungimento del numero minimo degli iscritti.

A fine percorso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.

Per informazioni e iscrizioni contattaci!
organizzazione@zonak.it
Whats App +39 393 8767162


FORTE è un workshop a cura di ZONA K che prevede la partecipazione di esperti di formazione con diversi ruoli e competenze.

Federica Di Rosa, drammaturga, responsabile della formazione per ZONA K.
Diplomata in Drammaturgia presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, lavora con diverse realtà teatrali alla scrittura di testi per spettacoli ed eventi. Da anni ha uno stretto rapporto di collaborazione con il Teatro Franco Parenti di Milano. Nell’ambito educativo e sociale, applica la sua esperienza di drammaturga alla conduzione di laboratori di teatro e di scrittura per adulti, ragazzi e bambini. Ha coordinato progetti di teatro a scuola per il Teatro della Tosse di Genova, il Teatro Coccia di Novara, ZONA K. E’ autrice anche di spettacoli di teatro ragazzi, tra cui un documentario teatrale sui temi dell’educazione, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

Benedetta Frigerio, responsabile formazione Teatro Franco Parenti.
Si diploma in regia teatrale all’Accademia d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano e dopo la scuola internazionale di alta formazione “École des Maîtres”, si laurea in Scienze dei Processi Formativi con specializzazione in Educazione alla teatralità. Affianca i registi Cristina Pezzoli, Andrée Ruth Shammah, Leo De Berardinis, Marco Paolini, Mario Martone nella guida di attori come Anna Galiena, Ivana Monti, Giorgio Albertazzi, Michele Placido, Isa Danieli, Franco Branciaroli, Gioele Dix, Carlo Cecchi. Dal 1995 conduce laboratori teatrali e corsi di formazione per bambini, adolescenti, adulti e diversamente abili.

Alessandra Milano, psicologa.
Nel 1995 si laurea in Lettere Moderne con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno entra alla Scuola d’Arte Drammatica “P. Grassi” di Milano, dove studia recitazione e regia con Gabriele Vacis, Cristina Pezzoli, Massimo Navone, Giampiero Solari, Kuniaki Ida, Martin Wuttke, Jurij Alschitz, diplomandosi nel 1999 in Regia Teatrale con la regia di “Tradimenti” di H. Pinter. Nel 2007 si laurea col massimo dei voti e la lode in Psicologia presso l’Università degli studi di Genova. Ha ottenuto il Master of Arts in Psychoanalytic Observational Studies con Distinction presso l’East London University, in collaborazione con la Tavistock Clinic di Londra. Ha ultimato col massimo dei voti la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Infantile presso l’A.I.P.P.I. (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia). Dal 2001 ha la cattedra di Arte Scenica presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, dove tiene diversi corsi legati al teatro e alla pratica scenica. Ha tenuto anche i corsi di Tecniche della Comunicazione e Psicologia Generale e dell’Età evolutiva del Biennio di II livello per la formazione di docenti classi A077 e di Psicologia della Musica per i 24 CFA necessari per poter partecipare ai Concorsi abilitanti alla Docenza. Dal 2022 si occupa dello Sportello Psicologico per il Politecnico delle Arti di Bergamo.

Andrea Ciommiento, autore e regista di teatro partecipativo e multimediale.
Dopo gli studi in “Tecniche Artistiche e dello Spettacolo” all’Università Ca’ Foscari di Venezia perfeziona la sua ricerca alla Biennale Teatro College di Venezia. Oggi realizza progetti che includono laboratori di narrazione, spettacoli dal vivo e coinvolgimento delle comunità. Collabora con teatri, istituzioni culturali e scuole, sviluppando percorsi che uniscono performance, ricerca sociale e impegno civile. Il suo approccio alla creazione rompe la barriera tra Attori e Pubblico indagando nuove forme di partecipazione attiva. Ha tenuto docenze per il Master in Teatro Sociale dell’Università Sapienza di Roma.
Ha fondato Invasioni Creative e creato Precise Storie. Ha collaborato con ZONA K di Milano, Teatro Stabile di Torino – Teatro NazionaleFondazione Circolo dei Lettori di Torino, Rete delle Case del Quartiere di Torino, Fondazione per la Cultura della Città di Torino, Community Opera di Matera, Maison du Geste et de l’Image di Parigi

Veronica Franzosi, attrice e formatrice.
Ha frequentato la scuola Quelli di Grock di Milano tra i 12 e i 20 anni, poi si è diplomata alla Civica scuola Paolo Grassi nel 2013. È laureata in Scienze dei Beni Culturali e ottiene un Master come Operatrice di Teatro Sociale e Comunità, conseguendo entrambi i titoli all’Università Cattolica di Milano. Lavora da tanti anni con Teatro Colla come marionettista e attrice. Ha collaborato con Dario Fo in teatro e con Maurizio Crozza in televisione. Conduce da diversi anni laboratori teatrali curricolari a scuola, exracurricolari, intensivi estivi, corsi pomeridiani. Collabora dal 2007 con il MUBA di Milano. Lotta per l’autonomia creativa dei suoi allievi, sia nella praticità che nel pensiero. Il teatro è da sempre la sua forma di espressione primaria, e crede fermamente che sia uno strumento potentissimo per l’esplorazione della creatività di ogni persona, bambino o adulto che sia.

Maura Di Vietri , performer, coreografa e formatrice.
Si diploma alla Scuola Civica Paolo Grassi e nel 2009 fonda con altri artisti la compagnia Fattoria Vittadini (Premio Hystrio 2018). Danza negli anni per T. Seghal, F. Micheli, S. Lombardo, L. Jankovic, J. Deschamps, F. Ceresa, i matanicola, Maya Weinberg, Giulio D’Anna, Maya Carroll e altr*. Dal 2014 ad oggi in qualità di formatrice di movimento collabora con Campsirago Residenza per le learning week del Liceo Artistico Nanni Valentini e dell’Istituto Tecnico Hensemberger di Monza. Dal 2019 collabora con ZONA K e ForMattArt AP con cui realizza progetti interdisciplinari sia all’interno di scuole primarie e secondarie di Milano sia in contesti più fragili e periferici, promuovendo la completa accessibilità all’arte anche grazie alla presenza di interpreti LIS. Dal 2020 è insegnante di movimento per l’indirizzo ACTING della scuola MOHOLE di Milano. Dal 2019, come autrice, sviluppa opere che integrano danza, videoproiezioni, luci, suono e nuove tecnologie in un immaginario condiviso. Ha realizzato Clouds (2019) e FLUX full experience (2024), quest’ultimo combinando performance live e realtà virtuale immersiva.

Condividi questa pagina: