Lookout
“Un incontro uno a uno con vista sulla città”
Creato in collaborazione con una scuola locale, Lookout è l’incontro uno-a-uno tra un adulto, del pubblico, e un bambino. Uno scambio tra due persone, che potrebbero non incontrarsi normalmente, che avviene sulla cima di un edificio di Milano dove insieme guardare la città dall’alto e immaginare il futuro.
La conversazione che condividono è un tranquillo viaggio attraverso il passato, il presente e il futuro guidati dalle strade e dai punti di riferimento disposti davanti a loro.
Attraverso sogni di architettura utopica e possibili catastrofi, speranze e paure, mode del futuro, demolizioni proposte e progressi reali e immaginari, esplorano due versioni molto diverse della città in cui entrambi vivono.
Lookout è un tentativo di considerare le grandi domande in piccolo, per riscoprire con uno sguardo diverso la nostra Milano che normalmente chiamiamo casa.
Questa versione è stata sviluppata attraverso un laboratorio con gli alunni della classe terza elementare dell’I.C. Vittorio Locchi di Milano che prendono parte alla performance.
Fino ad oggi Lookout è stato presentato in: Inghilterra, Nuova Zelanda, Egitto, Lituania, Estonia, Cina, Shanghai, Vancouver. Questa versione è stata sviluppata attraverso un laboratorio con gli alunni della classe quarta elementare dell’I.C. Vittorio Locchi di Milano che prendono parte alla performance
Ideazione Andy Field Produzione Beckie Darlington Musica e suono Tom Parkinson Drammaturgia Sybille Peters Con la straordinaria partecipazione della Classe IVB I.C. Vittorio Locchi sede di via Passerini: FRANCESCO, YAMAL, CRISTIAN, OLIVIA, DAVIDE C., DAVIDE D., ARAME, ADAM, RAHUL, KSENIA, MATTEO, ALESSANDRA, ANNA, LEONARDO, SABRINA, FEDERICO, BRIANA, VICTOR
Un progetto ZONA K e STANZE
Ingresso unico € 8,00 + d.p.
La performance si terrà anche in caso di pioggia.
c/o terrazza coperta Best Western Hotel Blaise & Francis, Via Enrico Annibale Butti, 9 (quartiere Dergano).
Ai fini della performance, lasciare NUMERO DI TELEFONO per essere contattati dalla produzione.
Andy Field è un artista, scrittore e curatore artistico con base a Londra. Realizza progetti che mirano a considerare le nostre relazioni sia con gli spazi che abitiamo sia con le persone che ci circondano. Lavora soprattutto con bambini e ragazzi. Ha creato progetti interattivi per le famiglie al Museo di Storia Naturale di Londra, al Southbank Centre e alla Arnolfini Gallery di Bristol. È co-direttore del Forest Fringe e scrive per The Guardian e la rivista The Stage e Contemporary Theatre Review.
FOCUS ECOLOGY
KATASTROPHE
Dal gruppo di punta della scena catalana, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2015.
Katastrophe è una favola contemporanea sull’ecologia e sui disastri provocati dall’uomo, sapientemente raccontata con video, ironia e spunti pop. In scena quattro performer, undici modellini in scala e centinaia di orsetti gommosi che subiscono terremoti, spandimenti di petrolio, guerre e altri disastri.
ZONA K propone dunque la replica domenicale pomeridiana pensandola anche per le famiglie.
Durata 60 min
Lo spettacolo è senza parole, con piccole proiezioni di testo proiettate in italiano.
Adatto ad un pubblico di bambin* 7+ anni, ragazzi e adulti.
Replica del 4 dicembre ore 17.00:
Biglietto Intero € 15,00
Biglietto Ridotto € 12,00
Biglietto Bambin* € 5,00 (7/14 anni)
Riduzioni per:
under18, over65, studenti universitari,
member Teatro delle Moire, coupon Esselunga
Posti limitati, preacquisto biglietto consigliato.
BIGLIETTERIA ONLINE
Ideato da Àlex Serrano e Pau Palacios; performance Àlex Serrano, Diego Anido, Jordi Soler e Pau Palacios; project manager Barbara Bloin; una produzione Agrupación Señor Serrano e Festival Hybrides de Montpellier; con il sostegno di INAEM; www.srserrano.com
FOCUS CATALOGNA
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
Media Partnership
In collaborazione con
Nel palinsesto di
Il gioco di Adamo
La giornata continua con
Rebirth-Day e il Terzo Paradiso
Ore 16.00
Il gioco di Adamo PREMIO SCENARIO INFANZIA 2010 | spettacolo finalista
uno spettacolo di inQuanto teatro
con Floor Robert, Giacomo Bogani, Andrea Falcone
drammaturgia Andrea Falcone
luci e audio Giulia Broggi
in collaborazione con Kinkaleri e La Piccionaia – I Carrara
Oltre le diversità del mondo presente, oltre la distanza del tempo, abbiamo cercato una storia capace di unire bambini e adulti, nonostante le loro differenze; abbiamo ritrovato il primo uomo, la prima donna, in un mondo senza tempo, dove tutto è ancora possibile. Seguendo le loro avventure attraverso le tradizioni, i racconti greci e latini, arabi, ebrei e slavi, ci siamo incamminati nei territori dell’immaginazione. Quello che abbiamo visto è un mito rinato che ancora può essere scoperto, vissuto e reinventato. Il nostro desiderio è quello di accompagnarci, insieme ai bambini, verso questa storia e ritrovare un posto dove le suggestioni della tradizione e le possibilità del presente possano vivere insieme, mescolarsi, giocare. Questa storia è la più vecchia e allo stesso tempo la più nuova: parla dell’inizio. Oggi può iniziare ancora. Il futuro, infatti, è tutto da scrivere.
PLAY K(ei) è anche Palcoscenico del presente