KATASTROPHE
Dal gruppo di punta della scena catalana, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2015.
Katastrophe è una favola contemporanea sull’ecologia e sui disastri provocati dall’uomo, sapientemente raccontata con video, ironia e spunti pop. In scena quattro performer, undici modellini in scala e centinaia di orsetti gommosi che subiscono terremoti, spandimenti di petrolio, guerre e altri disastri.
ZONA K propone dunque la replica domenicale pomeridiana pensandola anche per le famiglie.
Durata 60 min
Lo spettacolo è senza parole, con piccole proiezioni di testo proiettate in italiano.
Adatto ad un pubblico di bambin* 7+ anni, ragazzi e adulti.
Replica del 4 dicembre ore 17.00:
Biglietto Intero € 15,00
Biglietto Ridotto € 12,00
Biglietto Bambin* € 5,00 (7/14 anni)
Riduzioni per:
under18, over65, studenti universitari,
member Teatro delle Moire, coupon Esselunga
Posti limitati, preacquisto biglietto consigliato.
BIGLIETTERIA ONLINE
Ideato da Àlex Serrano e Pau Palacios; performance Àlex Serrano, Diego Anido, Jordi Soler e Pau Palacios; project manager Barbara Bloin; una produzione Agrupación Señor Serrano e Festival Hybrides de Montpellier; con il sostegno di INAEM; www.srserrano.com
FOCUS CATALOGNA
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
Media Partnership
In collaborazione con
Nel palinsesto di
KATASTROPHE
Delicato come una fiaba, dissacrante come la realtà. In scena quattro performer, undici modellini in scala e centinaia di orsetti gommosi che subiscono terremoti, spandimenti di petrolio, guerre, stermini. Benvenuti in un universo pop di caos, gioco e distruzione. Favola assurda sulla civiltà umana e sui disastri che ne hanno segnato la storia, Katastrophe riflette sulle radici della violenza umana, in relazione alla distruzione scatenata dalla natura.
Con tecniche e linguaggi diversi, dal teatro di figura al video, passando dalla danza al visual theatre, Agrupación Señor Serrano affronta temi attuali con grande razionalità e gusto per l’onirico e la metafora al contempo.
Dal gruppo di punta della scena catalana, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2015.
Durata 60 min
Senza parole, solo testi proiettati in Italiano.
Spettacolo adatto ad un pubblico di bambin* 7+ anni, ragazzi e adulti.
Replica del 3 dicembre ore 21.00:
Biglietto Intero € 15,00
Biglietto Ridotto € 12,00
Replica del 4 dicembre ore 17.00:
Biglietto Intero € 15,00
Biglietto Ridotto € 12,00
Biglietto Bambin* € 5,00 (7/14 anni)
Riduzioni per:
under18, over65, studenti universitari,
member Teatro delle Moire, coupon Esselunga
Posti limitati, preacquisto biglietto consigliato.
BIGLIETTERIA ONLINE
Ideato da Àlex Serrano e Pau Palacios; performance Àlex Serrano, Diego Anido, Jordi Soler e Pau Palacios; project manager Barbara Bloin; una produzione Agrupación Señor Serrano e Festival Hybrides de Montpellier; con il sostegno di INAEM; www.srserrano.com
FOCUS CATALOGNA
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
Media Partnership
In collaborazione con
Nel palinsesto di
L’AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO
si racconta
Intervengono Àlex Serrano, Pau Palacios e Ilaria Mancia
Agrupación Señor Serrano
– Leone d’Argento della Biennale di Venezia 2015 –
Fondata da Àlex Serrano a Barcellona nel 2006, Agrupación Señor Serrano è una compagnia teatrale che produce i propri spettacoli basandosi su materiali tratti dalla realtà contemporanea.
Utilizza mezzi tecnici tra i più innovativi e strumenti tradizionali per ridisegnare costantemente i confini del proprio teatro. Si avvale di numerose collaborazioni artistiche e coniuga nelle sue produzioni teatro, performance, video in presa diretta, suono, modellini in scala, per mettere in scena storie capaci di raccontare le contraddizioni dell’esperienza umana contemporanea.
Evoluzione, globalizzazione, sopravvivenza sono tra i principali temi trattati nelle ultime produzioni.
Oggi il nucleo del gruppo è composto da Àlex Serrano, Pau Palacios e Barbara Bloin. www.srserrano.com
Ingresso gratuito.
c/o ZONA K
Nel FOCUS CATALOGNA con
1 – 2 dicembre 2016 ore 21.00
BIRDIE [Spettacolo teatro-video – durata 60 min]
3 dicembre 2016 ore 21.00
4 dicembre 2016 ore 17.00
KATASTROPHE [Spettacolo teatro-video – durata 60 min]
FOCUS CATALOGNA
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
Media Partnership
In collaborazione con
Nel palinsesto di
BIRDIE
Stormi di uccelli migratori che formano indecifrabili disegni in cielo. Movimento. Vita. Nulla nel cosmo sta fermo.
Che senso ha costruire muri e recinzioni per fermare gli stormi di uccelli?
Birdie mette a confronto due miraggi.
Da una parte welfare, rispetto dei diritti umani, prosperità, facilità di movimento per informazioni e capitali.
Dall’altra guerre, sfruttamento, persecuzioni, ostacoli per i migranti.
Uno spettacolo multimediale, visionario e razionale al contempo, che affronta l’evoluzione e la sopravvivenza del genere umano con spirito critico e arguzia in una sapiente composizione di performance dal vivo, videoriprese in diretta, modellini in scala, film d’autore e ritagli di giornale.
Dal gruppo di punta della scena catalana, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2015.
Durata 60 min
In Inglese, con sottotitoli in Italiano.
Lo spettacolo si terrà c/o TeatroLaCucina,
ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini
(via Ippocrate 45 – MM3 FN Affori, NB uscita via Ciccotti)
Biglietto Intero € 15,00
Biglietto Ridotto € 12,00
Riduzioni per:
under18, over65, studenti universitari, member Teatro delle Moire
Posti limitati, preacquisto biglietto consigliato.
BIGLIETTERIA ONLINE
Creazione Àlex Serrano, Pau Palacios, Ferran Dordal; performance Àlex Serrano, Pau Palacios, Alberto Barberá; project manager Barbara Bloin; produzione GREC Festival de Barcelona, Fabrique de Théâtre – Service des Arts de la Scène de la Province de Hainaut, Festival TNT – Terrassa Noves Tendències, Monty Kultuurfaktorij, Konfrontacje Teatralne Festival; sponsor degli animali in miniatura Safari Ltd; www.srserrano.com
In collaborazione con OLINDA
FOCUS CATALOGNA
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
Media Partnership
In collaborazione con
Nel palinsesto di
L’AVANGUARDIA CATALANA
IN SCENA
La stagione PLAY-K(ei) Chi siamo? chiude il 2016 con l’ormai consueto appuntamento europeo, dedicato quest’anno alla CATALOGNA. Un panorama culturale ricco e vivace, una scena teatrale multiforme, con punte di eccellenze in discipline molto diverse tra loro, dal circo contemporaneo alla performance urbana.
Regione autonoma con una forte identità, la Catalogna è oggi sia esempio di tutela delle identità, sia specchio delle numerose tendenze indipendentistiche che si manifestano in Europa. Una regione che rappresenta dunque uno stimolo d’indagine che porta all’individuazione di gruppi di spicco della scena performativa e a una riflessione sugli sviluppi politici e culturali di un’Europa sempre più complessa e fragile.
Può la tutela delle identità essere garanzia di libertà artistica? Può l’aspirazione all’indipendenza economica e politica locale, esistere in una visione europeista?
ZONA K sceglie alcuni tra gli artisti più rappresentativi e innovativi, capaci con il loro lavoro di parlare della realtà contemporanea e al mondo contemporaneo.
Al contempo, in un parallelismo tra attualità del presente e avanguardia del passato, indaga la guerra civile spagnola nel suo 80° anniversario, attraverso lo sguardo di artisti che raccontarono il loro presente.
Gli eventi in calendario:
26 – 27 novembre 2016 ore 15.30
Rogert Bernat – DOMINI PÚBLIC
Performance urbana – durata 60 min
c/o Castello Sforzesco, Cortile della Rocchetta, Milano
1 – 2 dicembre 2016 ore 21.00
Agrupación Señor Serrano – BIRDIE
Spettacolo teatro-video – durata 60 min
c/o TeatroLaCucina, ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, via Ippocrate 45, 20161 Milano
In collaborazione con Olinda
1 dicembre 2016 ore 17.00 – 20.00
LA GUERRA DI SPAGNA NELLA MEMORIA DEL CINEMA 1936-2016
Film e incontro a cura di Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Aamod), Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna (Aicvas), Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (Insmli). In collaborazione con Istituto Luce – Cinecittà.
dalle ore 17.30
The Spanish Earth regia Joris Ivens [testo e voce di Ernest Hemingway]
[in v.o. con sottotitoli in italiano / Usa, 1937, 53’] Anteprima nazionale
Cinegiornali dell’Istituto Lucem (di propaganda fascista, Italia, 1936, 20’)
Espana 1936 di Luis Bunuel e Jean Paul Le Chanois [Francia, 1937,34’]
c/o ZONA K, via Spalato 11, 20124 Milano
3 dicembre 2016 ore 22.00 (dopo lo spettacolo)
AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO si racconta
Incontro con bicchiere di vino – durata 60 min
c/o ZONA K, Via Spalato 11, Milano
Modera Oliviero Ponte di Pino
3 dicembre 2016 ore 21.00
4 dicembre 2016 ore 17.00
Agrupación Señor Serrano – KATASTROPHE
Spettacolo teatro-video – durata 60 min
c/o ZONA K, Via Spalato 11, Milano
novembre 2016 – settembre 2017
Roger Bernat in residenza
c/o ZONA K e Quartiere Isola, Milano
FOCUS CATALOGNA
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
Media Partnership
In collaborazione con
Nel palinsesto di