THE MOMENTARY NOW
SCHOOL OF PERFORMANCE
di ZONA K
a cura di Marcella Vanzo
dal 12 gennaio 2022
ogni mercoledì ore 19.30 - 21.45
The momentary now school of performance è il corso teorico – pratico che Marcella Vanzo propone a ZONA K per esplorare la performance a 360 gradi. Un corso che mancava, fatto di azione e riflessione sulla performance, tra arti visive, cinema, poesia e teatro, ma anche antropologia, psicologia o sociologia.
Vanzo invita gli studenti a indagare linguaggi diversi che scandagliano tutta la profondità del gesto, il corpo come mezzo, la voce, il rapporto con l’altro, con lo spazio, con gli oggetti, con il mercato. Gli studenti lavoreranno sulla trasmissione sia individualmente che in gruppo, con focus sul fare, quindi esercitazioni pratiche, lavoro fisico, letture e analisi di opere. Sul vedere: mostre, teatro, performance, video, insieme ad incontri con artisti, curatori ed esperti.
A fine anno ciascuno di loro presenterà un progetto personale a un gruppo scelto di curatori: Matteo Bergamini (Exibart), Paola Clerico (Case Chiuse) e la critica e curatrice d’arte Gabi Scardi, che seguiranno il percorso.
________________________
Il corso è semestrale e a numero chiuso, previa selezione dei partecipanti. Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 30 novembre 2021. Invia la tua candidatura compilando QUESTO FORM
Prevede 20 incontri settimanali, da gennaio a maggio 2022, il mercoledì dalle 19,30 alle 21,45 in italiano e in inglese, con pausa di 15′.
Costa € 400,00 per gli under30 e gli studenti; € 500,00 per tutti gli altri.
È disponibile una borsa di studio.
Sono previste agevolazioni e sconti sugli spettacoli della stagione multidisciplinare di ZONA K.
________________________
MARCELLA VANZO:
Nata nel 1973 a Milano, in Italia, dove vive e lavora.
Si forma come antropologa e artista, Vanzo lavora con video, installazione, performance poesia e arte partecipata. Indaga tutte le dimensioni dell’essere umano, da quello sociale a quello mitico, da quello emotivo a quello politico. Nel suo lavoro realtà e finzione formano un’unità unita che mette in discussione la rappresentazione del mondo quotidiano. Dal 2019 una parte rilevante della sua pratica è dedicata al cambiamento della società tramite educazione, formazione di insegnanti e progetti d’arte partecipata.
Il suo lavoro è stato mostrato in mostre personali e collettive, tra cui: Biennolo 2021, #squola pubblica, PirelliHangar Bicocca 2020-21; Jakarta Biennale, 2017; Manifesta11, Zuerich, 2016; Perspectif Cinema, Centre Pompidou, 2015; Biennale di Praga 2011; Performa 09; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Walker Art Center, Museo Reina Sofia, Galleria Continua e numerosi festival video, tra cui Kino der Kunst. I premi includono la New York Art Residency alla Columbia University, New York e l’Acacia-Emerging Artist Award, Milano.
Media partnership
Le lezioni teoriche dei 3 ospiti si svolgeranno su piattaforma online.