I LIVE IN MELBOURNE NOW
ZaLab
10 maggio 2016 ore 21.00
Cosa costruisce l’identità di un continente, di una nazione, di una città?
ZaLab nel 2013 sbarca in Australia per indagare insieme a migranti africani e italiani, a seconde generazioni di australiani di origine somala, etiope, italiana e congolese, il senso di appartenenza ad un paese, le proprie radici, il contributo della migrazione passata e di quella presente, l’apporto che le culture emigrate nel “nuovo mondo” hanno dato alla creazione dell’identità australiana.
Da questa riflessione nascono i racconti più variegati, tradotti in 10 cortometraggi, che mostrano un confronto tra passato e presente, tra culture diverse ritrovate in una terra che ha dato loro un futuro, ma ad un caro prezzo.
Ingresso libero.
Posti limitati, prenotazione consigliata
ZaLab è un’associazione per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali. E’ un collettivo di cinque filmmakers e operatori sociali: Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Maddalena Grechi, Andrea Segre, Sara Zavarise. Il video partecipativo è l’officina delle storie. I laboratori di ZaLab si rivolgono a chi vive al margine e normalmente non si esprime con il video, ma che grazie al percorso laboratoriale può diventare autore di racconti inediti sulla realtà. Il documentario è il racconto della realtà. I documentari di ZaLab possono nascere da un laboratorio o dalle scelte individuali degli autori: trasformano vite dimenticate in racconti per il cinema e la televisione. Dal 2006 ad oggi ZaLab ha prodotto e distribuito in sala e televisione film documentari pluripremiati a livello internazionale, tra cui: “Limbo” di Matteo Calore e Gustav Hofer, “Il pane a Vita” di Stefano Collizzolli, “Mare Chiuso” di Andrea Segre e Stefano Liberti, “Il sangue verde” di Andrea Segre, “I nostri anni migliori” di Stefano Collizzolli e Matteo Calore, “Come un uomo sulla terra” di Andrea Segre e Dagmawi Yimer. Ha realizzato laboratori di video partecipativo nel deserto tunisino, in un villaggio palestinese della West Bank, nei quartieri periferici di Barcellona, con richiedenti asilo a Bologna e Roma, con i bambini delle isole Eolie, con giovani di seconda generazione a Padova, con migranti italiani in Australia. ZaLab inoltre promuove campagne sociali per diffondere democrazia e diritti delle minoranze, soprattutto grazie alla rete di distribuzione civile che ha costruito negli anni per favorire la libera circolazione di film e documentari.
Il FOCUS IDENTITA’ è realizzato con
Credits:
Con il sostegno di:
Un progetto di: