GRIP
Fattoria Vittadini (IT)
6 - 7 ottobre ore 20.30
8 ottobre 2017 ore 17.00
GRIP è uno spettacolo in cui differenti approcci all’arte confluiscono. Danza, video, musica, racconto, scrittura condivisa, scultura… GRIP è l’aderenza delle ruote al suolo stradale, metafora per l’adesione alla propria vita.
Partendo dal confronto tra due personalità, una vorace, invadente ma concentrata sulle proprie necessità (Riccardo) e l’altra fluttuante, rispettosa, ma alla ricerca di sé (Alex), ci siamo interrogati tramite la metafora automobilistica e fisica (aggrappo tra due corpi) sul senso di aderire o meno alla propria vita, sul correrla fino a portarla all’estremo, al limite e magari fino a perdere l’aderenza. Sul senso di necessità di fare questo, su cosa ci spinge a desiderarlo. Il diritto all’autodeterminazione individuale e alla felicità (conseguente) sono diritti che è così facile non considerare come fondamentali davanti ad altri di prima necessità. Ma ogni essere umano ha diritto ad avere riconosciuti i diritti che gli permettano di aderire alla propria vita, a riconoscercisi e a riconoscerla. A guidarla.
Partecipazione € 10,00.
Posti limitati, preacquisto biglietto consigliato
c/o Case private, l’indirizzo esatto sarà comunicato via sms il giorno precedente lo spettacolo.
E’ necessario lasciare il proprio numero telefonico a biglietti@zonak.it per ricevere le informazioni precise.
BIGLIETTERIA ONLINE
di e con Riccardo Olivier e Alex Mc Cabe collaborazione con il videoartista Alberto Sansone e con la set/costume designer Maddalena Oriani
Fattoria Vittadini nasce a Milano nel 2009 dalla volontà degli undici allievi del corso dell’allora Atelier di Teatro-Danza della Scuola Paolo Grassi di rimanere uniti e continuare a farsi strada insieme nel campo delle arti performative. Gruppo estremamente eterogeneo e versatile, si adatta alle pluralità dei linguaggi con una professionalità sempre crescente. Durante il corso degli anni hanno avuto l’opportunità di collaborare con grandi artisti, tra i quali Lucinda Childs, Yasmeen Godder, Ariella Vidach, Virgilio Sieni, Alessandro Certini, Emanuela Tagliavia, Jean Claude Penchenat, Maria Consagra, matanicola e Maya Carrol, senza perdere di vista una personale ricerca e poetica che continuano ad indagare attraverso la creazione di coreografie interne alla compagnia. Fattoria Vittadini ha partecipato a importanti manifestazioni e festival sia nazionali che internazionali (tra gli altri, Biennale Danza, TorinoDanza, MilanOltre, Roma Europa, Ravenna Festival, Fabbrica Europa, A-Genre Festival, Un Automne a Tisser, Diversia Festival, Fringe Festival…). Nel 2011 entra come partner attivo in RIC.CI – Reconstruction Italian Choreography 1980-1990, progetto di recupero della coreografia contemporanea italiana degli anni ’80-’90 ideato da Marinella Guatterini. Dal 2012 la compagnia è sostenuta dal Comune di Milano. Nel 2013 Fattoria Vittadini è vincitrice del bando regionale Teatri del Tempo Presente con lo spettacolo To This Purpose Only. Nel luglio 2014 è stata invitata dal Festival della Valle D’Itria ad essere la compagnia ufficiale per la 40° edizione del festival, prendendo parte alle opere in cartellone e firmando alcune delle coreografie. Dal 2014 Fattoria Vittadini è sostenuta dal MiBACT – Direzione Spettacolo dal Vivo. Fattoria Vittadini sono: Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Pieradolfo Ciulli, Maura Di Vietri, Gabriele Marra, Riccardo Olivier, Francesca Penzo, MariaGiulia Serantoni, Vilma Trevisan.
FOCUS URBAN
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con: