FOCUS DEMOCRACY
17 marzo - 15 giugno 2017
Nel 1988 Gorbaciov vedeva nella Grande casa europea, fondata su valori democratici prima ancora che economici, l’idea e la direzione da seguire per la costruzione di un grande continente europeo.
A distanza di 30 anni, le grandi aspettative sembrano essere implose e il nuovo “grande malato” è sempre più vittima di attacchi populisti.
Quante -exit ci attendono? E’ questo dunque il risultato della democrazia?
C’è chi dice che votare non porti più a nulla, che il potere ormai stia tutto altrove, nelle alte sfere dei potentati economici. C’è chi crede, invece, che ancora si possa fare la differenza. Analisi demoscopiche e sociologiche evidenziano come le categorie più a rischio (poveri, disoccupati, anziani) siano le più distanti dalle urne elettorali, così come il dilagare della democrazia porti a un gap economico sempre più ampio nella società.
Ma allora dove risiede la democrazia? In istituzioni burocratiche complesse senza rapporti diretti con i cittadini che però si ammantano della nomea di rappresentanti del popolo o nella voce di nuovi imbonitori nazionalisti e revanscisti senza sguardo sul futuro?
“Per andare avanti bisogna imparare a guardare lontano”, diceva Tocqueville. Noi vogliamo provare a guardare lontano, con quella forza dirompente che solo l’immaginazione artistica può avere. Vogliamo cercare affinità, accettare i cambiamenti, ampliare lo sguardo mettendo alla prova alternative più o meno possibili in prospettiva del futuro, non solo quello immediato, ma anche quello più distante.
Gli eventi del FOCUS DEMOCRACY:
17 – 18 marzo 2017 | ore 20.30
SOME USE FOR YOUR BROKEN CLAY POTS
di Christophe Meierhans (CH/BE)
[Performance teatro-video c/o ZONA K]
E’ una performance che coinvolge gli spettatori in un dibattito collettivo attorno a un sistema democratico immaginario.
17 – 30 marzo 2017 | ore 10.00 – 19.00 (lu – ve)
Poster(s) from pro-EU/anti-Brexit campaing! di Wolfgang Tillmans
[mostra fotografica c/o ZONA K]
La campagna pubblicitaria anti-Brexit che invase le strade della GB
19 marzo 2017 | ore18.30
LA POLITICA E’ REALE?
[conversazione con aperitivo rinforzato c/o ZONA K]
NO75 Unified Estonia toccò le paure e le speranze e incarnò le manipolazioni e le delusioni che sottostanno alla politica. Oggi potrebbe accadere anche altrove? Se ne parla con Eero Epner (drammaturgo NO99) e Marcello Maneri (docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università Bicocca) modera Danilo De Biasio
19 marzo 2017 | ore 20.30
NO55 ASH AND MONEY di NO99 (EE)
[Film documentario c/o ZONA K]
Nel 2010 la compagnia estone Theatre NO99 creò un movimento politico fittizio accolto come una reale forza politica. Per 44 giorni il progetto è stato filmato per diventare documentario.
23 marzo ogni giovedì fino al 15 giugno 2017 | ore 20.30
EUROPA A DOMICILIO/HOME VISIT EUROPE
di Rimini Protokoll (DE/CH)
[Performance/ gioco da tavolo teatrale per 15 spettatori c/o Case private]
15 persone prendono parte a una performance da salotto, una sorta di role play guidato dalla domanda: quanta Europa c’è in tutti noi? Ogni spettacolo ha luogo in una casa diversa.
In collaborazione con STANZE .
29 – 30 marzo 2017 | ore 20.30
INTIME FREMDE di Welcome Project (DE)
[Spettacolo teatrale c/o ZONA K]
Intime Fremde/Intimi stranieri è dedicato ad una riflessione sul confine, l’identità, il concetto di nazione, paese d’origine, all’incontro/scontro di anatomie fisiche e culturali, emotive.
KIDS
19 marzo 2017 | ore 11.00
THE MOVIE BAND La democrazia si fa musica
a cura di ZONA K con Francesca Badalini e Monica Galassi
[Laboratorio 4-7 anni – € 10]
Vieni a comporre dal vivo la colonna sonora di un film d’animazione
26 marzo 2017 | ore 17.00
EUROPA A DOMICILIO/HOME VISIT EUROPE
di Rimini Protokoll (Haug/Kaegi/Wetzel) (DE/CH)
[Gioco da tavolo teatrale per 15 persone – 11<14 anni + adulti – 120 min c/o Case private]
15 persone, tra ragazzi e adulti, prendono parte a una performance da salotto, una sorta di role play guidato dalla domanda: quanta Europa c’è in tutti noi? Ogni spettacolo ha luogo in una casa diversa.
In collaborazione con STANZE .
FOCUS DEMOCRACY
Un progetto di
Con il sostegno di:
Con il patrocinio del
e con il patrocinio di
In collaborazione con: