FOCUS IDENTITA’
3 – 10 maggio 2016
Con il Focus Identità proseguiamo la riflessione sulle rappresentazioni identitarie del contemporaneo, spingendoci su un versante più sociale e antropologico, guardando alla ridefinizione delle identità culturali e nazionali.
Siamo spettatori di un flusso migratorio mai visto prima. Da una parte vediamo l’Europa auto-definirsi sempre più e i confini irrigidirsi attraverso retaggi nazionalistici. Dall’altra una sorta di contaminazione culturale si propaga incontrollatamente. Vale ancora parlare di “nazione” o di “cultura dominante”?
Abbiamo pensato ad un Focus dove i colori di identità culturali e nazionali si mescolino come in un gioco a carte, dove tra caso e necessità si determini la costruzione di comunità nuove e impreviste: una riflessione sull’identità culturale e nazionale, o meglio “Contro l’identità”, per citare il celebre testo di Francesco Remotti.
Ecco gli eventi in calendario:
gennaio-maggio 2016| 3 sessioni |DUE COMPAGNIE SI INCONTRANO PER UN PROGETTO SUL TEMA
Arosio/Boscaro – Teatro Utile
3 maggio 2016| ore 21.00 |READING TEATRALE
Livia Grossi – RICCHI DI COSA, POVERI DI COSA?
4-6 maggio 2016| ore 21.00 | TEATRO
Teatro Utile/Mascherenere – SOTTO UN CIELO STRANIERO
6 maggio 2016 | PRESENTAZIONE PRIMO STEP PROGETTO IDENTITA’
Arosio/Boscaro – Teatro Utile
8-9 maggio 2016| ore 21.00 | PERFORMANCE TEATRO
TeatrInGestAzione – ABSOLUTE BEGINNERS
10 maggio 2016 | ore 19.00 | CONVERSAZIONE CON APERITIVO
FLUSSI MIGRATORI: IDENTITÀ E CONNESSIONI
Partecipano Francesco Remotti e Maurizio Ambrosini
10 maggio 2016| ore 21.00 | FILM DOCUMENTARIO
ZaLab – I LIVE IN MELBOURNE NOW
PLAY-K(ids)
Il programma del Focus sarà completato da mostre, incontri, riflessioni teoriche e ulteriori eventi per bambini.
7 maggio 2016| ore 11.00 | PROVA APERTA, dai 3 anni
E IO CHI SO(G)NO?
7 maggio 2016| ore 15.00 | LABORATORIO, 6-10 anni
L’AMICO DAL PAESE LONTANO LONTANO….
a cura di Paola Gaggiotti e Enzo Biscardi, in collaborazione con ZONA K
Il FOCUS IDENTITA’ è realizzato con
Credits:
Con il sostegno di:
Un progetto di: