Hannah Hurtzig/Mobile Akademie Berlin (DE)

Sorry, this entry is only available in Italian.

performance


Un progetto fortemente voluto che segna l’arrivo e la ripartenza, la sintesi di una volontà e di una visione del nostro costruire progetti di teatro partecipato fuori formato.

Combinando l’intimità del tête-à-tête con la spettacolarità dell’installazione teatrale, il Market for Useful Knowledge and Non-Knowledge mette in scena la comunicazione e lo scambio come un’opera d’arte e una performance partecipata di ampio respiro. Per ogni città che lo presenta, il Mercato è creato ex novo, con un focus tematico diverso legato al contesto urbano contemporaneo. La performance prevede un’inedita assemblea di un centinaio di “esperti”, le cui diverse conoscenze – che possono andare dall’ovvio e irriverente all’inaspettato e sorprendente – forniscono una visione enciclopedica del tema selezionato. Si tratta di temi urgenti, di interesse cittadino e universale, di argomenti spesso riportati dai media ma sui quali manca un approfondimento. In un grande spazio – definito agorà – gli esperti sono convocati non a tenere una conferenza per un’intera platea ma molteplici sessioni individuali di 30 minuti ciascuna, in cui si mettono a disposizione del singolo spettatore. I dialoghi possono prendere la forma di un interrogatorio, di una disputa, di un esercizio, di una confessione. The Market for Useful Knowledge and Non-Knowledge trasforma la natura performativa di ogni interazione sociale in un accattivante spettacolo teatrale.

Ideato da Hannah Hurtzig e presentato per la prima volta nel 2004, The Market for Useful Knowledge and Non-Knowledge è stato messo in scena 34 volte in paesi in Germania, Polonia, Turchia, Lettonia, Francia, Israele, Finlandia, Colombia, Gran Bretagna e molti altri ancora.

L’artista, curatrice e drammaturga berlinese Hannah Hurtzig ha fondato la Mobile Academy Berlin nel 1999. Da allora ha esplorato modalità di trasferimento della conoscenza in teatri, ambienti accademici, musei e mostre d’arte. Oltre al Mercato della Conoscenza Utile e della Non Conoscenza, tra i progetti in corso vi sono installazioni e archivi. Questi sono stati presentati in musei e in diverse biennali, tra cui Venezia, Taipei, Novosibirsk e Delhi.

Condividi questa pagina: