60+ Corso di teatro, scrittura e movimento dedicato agli Over60

Sorry, this entry is only available in Italian.


ogni martedì ore 14.30 – 16.00


La via immaginaria, un percorso di teatro e movimento che, attraverso la creazione di testi, azioni, suoni e audio, diventa una ricerca collettiva sulla città. Una via che non esiste nella realtà ma esiste nell’immaginazione dei partecipanti, un’utopia, un’esperienza fatta di storie, incontri, rumori, desideri, suoni, azioni.

Il percorso 60+ esplora la scrittura, l’azione teatrale, l’improvvisazione, il movimento per approfondire il tema con diverse discipline artistiche e creare una performance collettiva e partecipata.

Lezione di prova gratuita martedì 30 settembre 2025 solo su prenotazione.
Contatti: organizzazione@zonak.it – 02.97378443


Il percorso è strutturato in 14 lezioni da settembre 2025 a gennaio 2026.
Le lezioni di 90 minuti si svolgono il martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
Costo € 400,00

Agevolazioni:
– Sconto del 5% per iscrizione unica soluzione e per iscritti anni precedenti.
– Possibilità di suddividere la quota in due rate durante l’anno.
Gli sconti non sono cumulabili.
Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.

Se invece non hai dubbi, iscriviti subito e compila il modulo online cliccando QUI


Il corso sarà condotto da Davide Stecconi: diplomato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi 1999 (corso Drammaturgia). Dal 2000, alternandosi come sceneggiatore e regista, ha scritto e diretto cortometraggi e lungometraggi e alcune fiction per la TV fra cui la serie Piloti – Rai2 -. Più recentemente collabora alla realizzazione di spot per il web e documentari come filmmaker.

Pkustango

Sorry, this entry is only available in Italian.

Il corso prevede oltre allo studio tecnico del ballo, anche l’approfondimento teorico della sua storia cultura e musica ormai più che centenaria.

Sarà strutturato in lezioni mono settimanali di 1 h. ciascuna, suddiviso nei seguenti livelli:

Intermedi/Avanzati: musicalità e varianti delle dinamiche tipiche per la pista
– Avanzati: pulizia, stile, adornos uomo e donna, per impreziosire il ballo e renderlo personale

Nel corso dell’anno sarà insegnato accanto al Tango anche la Milonga e il Vals.
Particolare attenzione sarà data all’aspetto tecnico, musicale, e all’approfondimento della relazione di coppia nell’ascolto delle potenzialità del proprio corpo e di quello del partner.
Per l’ottimale svolgimento è consigliata l’iscrizione a coppie o comunque un numero pressoché pari uomini/donne.

I corsi si svolgono tutti i lunedì.

h. 21.00 – 22.00 corso Intermedi/Avanzati
h. 22.00 – 23.00 corso Avanzati

Per iscrizioni e maggiori informazioni contattare:
Paolo Vitalucci tel. 3284814234  paolo@pkustango.com

Segui tutte le attività di PKUSTANGO

Paolo Vitalucci: Il mio approccio col tango risale ormai a oltre vent’anni fa, inseguendo gli allora rarissimi stages tenuti dai maestri argentini in “trasferta” in Italia. Quasi da subito iniziai ad approfondire i miei studi direttamente a Buenos Aires alla ricerca dello stile e del maestro più vicino al mio ideale di tango.
L’amore, lo studio e la passione furono così forti da portarmi nel ’99 a fare del tango la mia professione a tempo pieno.
Da allora, senza sosta, ho insegnato e mi sono esibito in numerosissime città italiane ed europee, e regolarmente negli USA.
Dal 2000, fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2010, ho studiato, collaborato ed affiancato nell’insegnamento a Buenos Aires il maestro di fama mondiale “El Turco” Josè Brahemcha (*), venendo poi dallo stesso riconosciuto come suo fedele erede e profondo conoscitore del pregiatissimo stile di Villa Urquiza. L’incontro con Josè e la fortuna di lavorare sempre al fianco di Karola Redaelli, mi hanno permesso da subito di guardare con occhio critico ed attento tutto quello che il panorama tango può offrire anche in altre forme e stili.
Il mio passato da musicista, antecedente al tango, ha contribuito fortemente ad approfondire la ricerca della musicalità, ritmo e spontaneità dei movimenti nella danza, curando l’eleganza, la fluidità e la dinamicità.
Nella mia didattica è determinante la tecnica, che, attraverso la profonda conoscenza del corpo, permette lo sviluppo dell’improvvisazione, essenziale e basilare nel tango.
Urquiza Stile Tango
Villa Urquiza è lo stile che meglio mi identifica: autentico, elegante, fluido e naturale, le cui difficoltà appaiono semplici e ballate senza fatica. Una cura approfondita di ogni minimo dettaglio è l’altra carratteristica di Urquiza, e nella magia dell’abbraccio s’instaura il vero dialogo. Questa eredità di stile ricevuta direttamente da “El Turco Josè”, mi pregia di essere uno degli unici due esponenti europei di Urquiza, uno stile completo ed elegante che dagli anni ’40 ad oggi continua a rivoluzionare ed influenzare il panorama tango.
Lo stile di Villa Urquiza oggi viene identificato come Tango Salon, mantenendo comunque la sua identità unica, originale e ben distinta.

Alessandra Rizzotti: dal ‘97 è ballerina e insegnante professionista di Tango. Ha sviluppato una didattica personale ed è’ attenta agli elementi più tradizionali del ballo così come alla sua evoluzione, coniugandoli in una ricerca costante sia nell’insegnamento che sul versante artistico. Rappresenta in Italia un riferimento per allievi e nuove generazioni di  insegnanti, tiene lezioni a Milano, e workshop in Italia, Svizzera, Francia. Ha  collaborato con diversi artisti italiani ed argentini e in particolare con un grande nome del Tango internazionale, Esteban Moreno, che dal 2006 affianca periodicamente.

YOU TUBE channel

Discover all the videos of ZONA K’s activities
Theatre season – Productions – Projects – Teaching – Workshops