BÜRGERBÜHNE – La scena dei cittadini
Uno spazio di riflessione, partecipazione e azione performativa aperto ai cittadini di tutte le età.
Un laboratorio permanente per portare in scena storie personali, questioni sociali o culturali urgenti, in un contesto professionale.
BÜRGERBÜHNE – La scena dei cittadini si ispira all’omonimo progetto dello Staatsschauspiel di Dresda e intende sviluppare percorsi annuali in cui i partecipanti lavoreranno alla creazione e alla realizzazione di una performance teatrale che verrà inserita nella stagione 2023 di ZONA K.
I cittadini trasformeranno le loro istanze in linguaggio artistico per trovare così nuove forme di partecipazione attiva.
10+1: alla ricerca della pubblica felicità è il progetto a cui siete invitati a prendere.
10 come i 10 anni di attività teatrale di ZONA K e del suo percorso tra innovazione, attualità, ricerca
10 come il decalogo – tutto da inventare- del “buon cittadino”, tra obbedienza e disobbedienza civile
10 come le tappe per raggiungere la “pubblica felicità”, quella che in senso illuminista coincide col bene pubblico
+1 perché possiamo immaginare come andare oltre
+1 perché il primo numero di una decade numerica nuova indica il cambiamento
+1 perché possiamo interrogarci sull’obiettivo 11 dell’agenda 2030 : “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”
BÜRGERBÜHNE – La scena dei cittadini
· Quando: 25 incontri settimanali + una performance pubblica aperta a tutta la città.
Gli incontri avranno una durata di due ore e si svolgeranno ogni martedì con orario 20.00 – 22.00 a partire dal 24 gennaio 2023 fino a giugno 2023.
· Dove: presso la sala teatrale di ZONA K, via Spalato 11 (M2 Garibaldi, Gioia – M3 Zara – M5 Isola)
· Quota di partecipazione: € 80,00
· Requisiti: per partecipare occorre avere compiuto 18 anni e garantire la presenza per almeno l’80% degli incontri.
· Come: entro il 20 dicembre invia all’indirizzo organizzazione@zonak.it i tuoi contatti e 10 righe (non una di più) per presentarti +1 punto che inseriresti nell’immaginario decalogo sulla ricerca della pubblica felicità (una descrizione/un titolo).
Il gruppo sarà formato da un numero massimo di 15 partecipanti che saranno selezionati sulla base del materiale inviato e a seguito di un breve colloquio individuale (17 gennaio).
Nell’individuare i partecipanti, cercheremo di formare un gruppo il più vario possibile, che sia rappresentativo della città.
L’esito dell’ammissione verrà comunicato il giorno 9 gennaio 2023.
Foto di Ryoji Iwata per Unsplash
DANZARE LA VITA
OBIETTIVI DEL CORSO
Percepire sé stessi e gli altri
Sciogliere le tensioni che bloccano l’ espressività del corpo e della voce
Ampliare le possibilità nel movimento
Migliorare la presenza in scena
Riconoscere i propri schemi motori per esplorare nuove origini percorsi e memorie di movimento
INVENTARE E CREARE LA PROPRIA DANZA …
Info e prenotazioni Emanuela Passerini:
348.7517656 emanuelapasserini.bhumi@gmail.com
COS’è IL Body-Mind Centering® -BMC®
La natura si organizza in pattern.
Anche in noi, che della natura siamo parte, si formano dei pattern.
La mente è come il vento e il corpo come la sabbia: se vuoi sapere come soffia il vento, puoi guardare la sabbia.
Bonnie Bainbridge Cohen
BMC è uno studio esperienziale che, attraverso la rieducazione del movimento e la riorganizzazione dei pattern, porta a una comprensione di come la mente si esprime attraverso il corpo e il corpo attraverso la mente.
Basato su fondamenti di anatomia, fisiologia, psicologia e sulla conoscenza dello sviluppo del movimento dal concepimento ai primi anni di vita, BMC fa uso di una varietà di principi teorico-funzionali e di pratiche nell’esplorazione di tutti i sistemi corporei, del respiro e della vocalizzazione, dei sensi e della dinamica percettiva, dell’arte del tocco delle mani e del movimento, fino al livello cellulare. Ha una vasta gamma di applicazioni: educazione e pratica del movimento, danza, yoga, bodywork, riabilitazione, psicoterapia, sviluppo infantile, educazione, musica, voce, arte, meditazione, arti marziali, atletica e altre discipline che coinvolgono l’insieme mente-corpo.
Emanuela Passerini
Body-Mind Centering® Practitioner
Somatic Movement Educator
Pkustango
Il corso prevede oltre allo studio tecnico del ballo, anche l’approfondimento teorico della sua storia cultura e musica ormai più che centenaria.
Sarà strutturato in lezioni mono settimanali di 1 h. ciascuna, suddiviso nei seguenti livelli:
– Base (dedicato a chi non ha mai ballato)
– Intermedio (dedicato a chi ha almeno due anni d’esperienza).
– Avanzato (dedicato a chi dopo anni di studio vuole perfezionare stile e tecnica).
Nel corso dell’anno sarà insegnato accanto al Tango anche la Milonga e il Vals.
Particolare attenzione sarà data all’aspetto tecnico, musicale, e all’approfondimento della relazione di coppia nell’ascolto delle potenzialità del proprio corpo e di quello del partner.
Per l’ottimale svolgimento è consigliata l’iscrizione a coppie o comunque un numero pressoché pari uomini/donne.
I corsi si svolgono tutti i lunedì.
Per iscrizioni e maggiori informazioni contattare:
Paolo Vitalucci tel. 3284814234 paolo@pkustango.com
Segui tutte le attività di PKUSTANGO
Paolo Vitalucci: Il mio approccio col tango risale ormai a oltre vent’anni fa, inseguendo gli allora rarissimi stages tenuti dai maestri argentini in “trasferta” in Italia. Quasi da subito iniziai ad approfondire i miei studi direttamente a Buenos Aires alla ricerca dello stile e del maestro più vicino al mio ideale di tango.
L’amore, lo studio e la passione furono così forti da portarmi nel ’99 a fare del tango la mia professione a tempo pieno.
Da allora, senza sosta, ho insegnato e mi sono esibito in numerosissime città italiane ed europee, e regolarmente negli USA.
Dal 2000, fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2010, ho studiato, collaborato ed affiancato nell’insegnamento a Buenos Aires il maestro di fama mondiale “El Turco” Josè Brahemcha (*), venendo poi dallo stesso riconosciuto come suo fedele erede e profondo conoscitore del pregiatissimo stile di Villa Urquiza. L’incontro con Josè e la fortuna di lavorare sempre al fianco di Karola Redaelli, mi hanno permesso da subito di guardare con occhio critico ed attento tutto quello che il panorama tango può offrire anche in altre forme e stili.
Il mio passato da musicista, antecedente al tango, ha contribuito fortemente ad approfondire la ricerca della musicalità, ritmo e spontaneità dei movimenti nella danza, curando l’eleganza, la fluidità e la dinamicità.
Nella mia didattica è determinante la tecnica, che, attraverso la profonda conoscenza del corpo, permette lo sviluppo dell’improvvisazione, essenziale e basilare nel tango.
Urquiza Stile Tango
Villa Urquiza è lo stile che meglio mi identifica: autentico, elegante, fluido e naturale, le cui difficoltà appaiono semplici e ballate senza fatica. Una cura approfondita di ogni minimo dettaglio è l’altra carratteristica di Urquiza, e nella magia dell’abbraccio s’instaura il vero dialogo. Questa eredità di stile ricevuta direttamente da “El Turco Josè”, mi pregia di essere uno degli unici due esponenti europei di Urquiza, uno stile completo ed elegante che dagli anni ’40 ad oggi continua a rivoluzionare ed influenzare il panorama tango.
Lo stile di Villa Urquiza oggi viene identificato come Tango Salon, mantenendo comunque la sua identità unica, originale e ben distinta.
Alessandra Rizzotti: dal ‘97 è ballerina e insegnante professionista di Tango. Ha sviluppato una didattica personale ed è’ attenta agli elementi più tradizionali del ballo così come alla sua evoluzione, coniugandoli in una ricerca costante sia nell’insegnamento che sul versante artistico. Rappresenta in Italia un riferimento per allievi e nuove generazioni di insegnanti, tiene lezioni a Milano, e workshop in Italia, Svizzera, Francia. Ha collaborato con diversi artisti italiani ed argentini e in particolare con un grande nome del Tango internazionale, Esteban Moreno, che dal 2006 affianca periodicamente.
THE MOMENTARY NOW
SCHOOL OF PERFORMANCE
The momentary now school of performance is the theoretical-practical course that Marcella Vanzo proposes at ZONA K to explore performance at 360 degrees. A course that was missing, made of action and reflection on performance, between visual arts, cinema, poetry and theatre, but also anthropology, psychology or sociology.
Vanzo invites students to investigate different languages that plumb the depths of gesture, the body as a medium, the voice, the relationship with the other, with space, with objects, with the market. Students will work on transmission both individually and in groups, with a focus on doing, then practical exercises, physical work, readings and analysis of works. On seeing: exhibitions, theatre, performances, videos, together with meetings with artists, curators and experts.
At the end of the year each of them will present a personal project to a selected group of curators: Matteo Bergamini (Exibart), Paola Clerico (Case Chiuse) and the art critic and curator Gabi Scardi, who will follow the course.
________________________
The course is six-monthly and has a limited number of participants.
It foresees 20 weekly meetings, from January to May 2022, on Wednesdays from 7.30 p.m. to 9.45 p.m. in Italian and English, with a 15-minute break.
It costs € 400.00 for under-30s and students; € 500.00 for all others.
A scholarship is available.
Discounts are available on the shows of the ZONA K multidisciplinary season.
Send your application by filling in THIS FORM
________________________
MARCELLA VANZO:
Born in 1973 in Milan, Italy, where she lives and works.
Trained as an anthropologist and artist, Vanzo works with video, installation, performance poetry and participatory art. She investigates all dimensions of the human being, from the social to the mythical, from the emotional to the political. In his work, reality and fiction form a united unit that questions the representation of the everyday world. Since 2019, a relevant part of her practice is dedicated to changing society through education, teacher training and participatory art projects.
Her work has been shown in solo and group exhibitions, including: Biennolo 2021, #squola pubblica, PirelliHangar Bicocca 2020-21; Jakarta Biennale, 2017; Manifesta11, Zuerich, 2016; Perspectif Cinema, Centre Pompidou, 2015; Prague Biennale 2011; Performa 09; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Walker Art Center, Museo Reina Sofia, Galleria Continua and numerous video festivals, including Kino der Kunst. Awards include the New York Art Residency at Columbia University, New York and the Acacia-Emerging Artist Award, Milan.
Media partnership
The theoretical lectures of the 3 guests will take place on an online platform.
In case of suspension of the lectures, the module will be completed with online meetings of the same duration.
If the suspension due to the health emergency continues, no further lessons will be held online. Cancelled lessons will be made up in the classroom and – if this is not possible for reasons related to the Association – refunded. No refunds will be given for absences or non-participation in the online lessons.
The course is organised in such a way as to make the experience pleasant and enjoyable for the participants, guaranteeing the required physical distance of 2m between participants or, where necessary, the use of a mask will be required in order to comply with national regulations in relation to the current health emergency (Prime Ministerial Decree of 17/05/2020 and 11/06/2020 and Lombardy Region Ordinances n. 547 of 17/05/2020 and n. 566 of 12/06/2020 and subsequent).
We would like to inform our users that from 6 August 2021 it will be necessary to be in possession of a valid COVID-19 Green Certificate or Green Pass in order to access our activities (courses and shows both indoors and outdoors) in accordance with D.L.23 July 2021 n.105. The Green Pass will be checked by our staff via a dedicated app. Covid19 Green Certification is not required for children excluded by age from the vaccination campaign (under 12 years old) and those exempt on the basis of appropriate medical certification.
YOU TUBE channel
Discover all the videos of ZONA K’s activities
Theatre season – Productions – Projects – Teaching – Workshops