Grazie a tutti i partecipanti di IK 2015
Questa seconda edizione di ISOLA KULT è stata meravigliosa!
Grazie a tutti gli adulti e bambini che vi hanno partecipato con entusiasmo e curiosità, mettendosi in GIOCO con il quartiere ISOLA e con i suoi abitanti.
ISOLA KULT 2015 è stato organizzato e coordinato da ZONA K col supporto di alcuni cittadini che hanno volontariamente formato un Comitato Artistico, che ha selezionato gli spettacoli e performance della fascia serale, e un Comitato Creativo, che ha inventato e gestito la Caccia all’Isola.
Un ringraziamento speciale va a Chiara Tirloni, Federica Caruso, Alessandro Boscaro, Claudia Mazzei, Daniela Rossi, Lucrezia Pizzetti, Tiziana Patrono e Maurizio Kovacs.
Le compagnie e artisti selezionati dal Comitato Artistico: duperdu, Walter Leonardi, Tommaso Arosio e Fedra Boscaro e i Panda Project (spettacolo annullato per motivi familiari).
Grazie a tutte le realtà che hanno proposto laboratori, mostre, incontri, giochi, performance, che hanno reso ricco il programma di ISOLA KULT 2015:
Angolomilano, MIC, Museo Interattivo del Cinema e Fondazione Cineteca Italiana, Istituto Italiano di Fotografia, Virginia Bettoja, Andrea Mariani, Luca Rotondo, Virgilio Carnisio, Gianmarco Maraviglia, Vincenzo Bruno, Nicola Bertasi, Alex Bar, Art-too, Isabella Inti (ADA Stecca); Pier Vito Antoniazzi (Distretto Isola), Elena Recchia (9per9 –Orto condiviso), Paola Brioschi (Famiglie con le ali- doposcuola), La Fabbrichetta, [.BOX] e Visualcontainer, IsolaPepeVerde, Fattoria Vittadini, Benedetta Bagnara (soprano), Anna Bessi (mezzo-soprano) ed Elena Caccamo (mezzo-soprano), Noemi Bresciani, Cristina Zaiat, www.capraecavolimilano.it, FIAB Milano Ciclobby, Elena (Isola Libri) e Ruggero (Teatroinscatola), The Good News Gospel Choir, i commercianti del mercato del sabato, Raffaele Busin, I MangiaFavole, Claudia Rordorf, Accademia Scacchi Milano, MilanoFilmFestival, Vinario11, Spazio B**K, Anna Resmini e Giulia Zaffaroni, Gianpietro Piretto (Prof. di Slavistica), Mario Alessandro Curletto (Prof di Letteratura e civiltà russe) e Giovanni Cervetti (Presidente Associazione Italia-Russia), INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Carrousel Kids, Michela Muroni, Teatrino al Rovescio, Spazio d’Ar, STRIPES Coop Onlus, Bar Cosmo, Sofia Chinesebistro, Wafa Charaf, Nicola Mogno, ShareRadio, Musicaingioco, Academia de Capoeira Mestre Baixinho, Compagnie Malviste, c-r-u-d.
Per Caccia all’Isola, la caccia al tesoro in quartiere un grazie a:
Lotus Pocus, Sally acconciature, Musicaingioco, Uroburo per i premi messi in palio.
Tutte le tappe coinvolte:
Vinario11, Spazio B**K, Musicaingioco, Isola Libri, Sally acconciature, Bar Alex, Uroburo, Il Girotondo, De Feudis Nicola Fruttivendolo, Edicola di Piazzale Segrino, La bancarella delle Olive al mercato del sabato in piazza Minniti, Pollo da Ernesto al mercato del sabato in piazza Minniti, Salumi e Formaggi al mercato del sabato in piazza Minniti, Nonsolodanza, La sartoria cinese di via Ugo Bassi, Ferramenta Musto, Pastaia di Porro Lambertenghi, Panificio Caffetteria Angela di Via Borsieri, Parrucchiere Le Gemelle di via Jacopo dal Verme, FIAB Milano Ciclobby, Vintage Bakery Pasticceria, Sospiro di Vino, I nusc’ laboratorio pasta fresca, Baby Isola, L’Isa, Lady Quetzal Tattoo, Mio Bio, Cartoleria Toscanini, Parrucchiere Mimmo di via Ugo Bassi, 50’s Tattoo, Botteghe di Leonardo, Beershow, Acquolina Milano, Bar alla Fontana, Blackout Fashion Lab, Pasticceria Gola, Erboristeria Astragalo di via Garigliano, Tomasello Elettrodomestici di via Borsieri, Gruppo Apicoltori Riuniti di Piazzale Lagosta, Equilibrio Urbano.
ISOLA KULT 2015 è un progetto di ZONA K con il prezioso aiuto del Comitato Artistico e Comitato Creativo del quartiere, il patrocinio e il contributo del Comune di Milano, il supporto di Distretto Isola, è un’iniziativa di EXPO in città.
Grazie speciale a Ferramenta Musto per il supporto.
INTERKULT è un progetto di ZONA K con il contributo del Comune di Milano Consiglio di ZONA 9, ADA Stecca, de.de.p – design democratico e partecipato, INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, MIC, Museo Interattivo del Cinema e Fondazione Cineteca Italiana, Academia de Capoeira Mestre Baixinho, Associazione genitori Scuola Govone, in collaborazione con STRIPES Coop Onlus, Cooperativa A.me.lin.c.
Sperando di non aver dimenticato nessuno (in caso contrario tirateci le orecchie!! e scriveteci!), diamo a tutt* voi l’appuntamento al 2016.
PELLE
Volevo trovarmi ma non riuscivo a inseguirmi. Nell’attesa ho cucito una nuova pelle. Una corazza. Mi sono sdraiata, l’ho indossata e non ho sentito nulla. Restavo immobile, esposta. Forse chi aspetta non è immobile.
A cura di Desireé Sacchiero con Noemi Bresciani
Cucina marocchina
Un laboratorio di cucina narrativa che vuole creare un ponte tra culture diverse, unite dalla passione per il cibo e per il racconto.
La cuoca Wafa Charaf insegnerà a prepare un piatto tipico condito da racconti e storie del suo paese.
Partecipazione gratuita (massimo 6 partecipanti) prenotazione obbligatoria:
02.97378443 biglietti@zonak.it
azione INTERKULT
“L’urlo dell’Isola”
“Per un novissimo Bestiario”
di e con Fedra Boscaro e Tommaso Arosio
Body mapping, l’arte del video mapping applicata al corpo umano: le proiezioni di Arosio e Boscaro trasformano il corpo della performer in sorprendenti esseri immaginari, creature del contemporaneo che indagano il rapporto tra corpo umano e corpo immaginato.
Scelto dal comitato artistico di IK.
Ingresso libero
CIAO ISOLA KULT 2015
Salutiamo l’ISOLA KULT che si chiude con cibo, allegria, performance in piazzale Archinto.
A cura di ZONA K.
Partecipazione gratuita, in caso di maltempo si terrà @ZONA K, via Spalato 11
“L’urlo dell’Isola”
I partecipanti del laboratorio metteranno in scena la performance “L’urlo libera tutti”, per stimolare i cittadini a prendere parte all’Urlo dell’Isola : )
A cura di Compagnie Malviste col supporto di c-r-u-d.
Partecipazione gratuita
Corti Sfusi
Selezione di cortometraggi dal mondo sul tema del gioco. Un aperitivo all’insegna della cultura del vedere e degustare buon vino.
A cura di MilanoFilmFestival
Partecipazione gratuita con consumazione obbligatoria
Azione “INTERKULT”
“Roda di strada”
Una vera Roda di strada, da guardare, imitare, provare. La Roda è il cerchio di persone all’interno del quale si svolge l’antica danza brasiliana della capoeira che è rito, lotta, ballo, gioco e acrobazia.
A cura di Academia de Capoeira Mestre Baixinho.
Partecipazione gratuita
Azione “INTERKULT“
Play=Suona con me!
Incontro per mamme, papa’ e bambini alla scoperta della musica e del divertimento di suonare insieme.
I genitori accompagnano i figli in un’esecuzione di gruppo che li porterà ad apprezzare la musica come mezzo di condivisione.
A cura di Musicaingioco
Partecipazione gratuita – Prenotazione obbligatoria al 338.8449102 www.musicaingioco.com
Cina in cucina
Un laboratorio di cucina narrativa che vuole creare un ponte tra culture diverse, unite dalla passione per il cibo e per il racconto. Un cuoco cinese insegnerà a preparare un piatto tipico, condito da racconti e storie del suo paese.
A cura di Sofia Chinesebistro
Partecipazione gratuita (max 6 partecipanti), prenotazione obbligatoria: 02.97378443 biglietti@zonak.it
Azione “INTERKULT“
La diretta di ISOLA KULT
Una redazione radiofonica che fa la radiocronaca in diretta del Festival, tra giochi per bambini, mostre, laboratori e performance!
Entra a far parte della redazione e commenta in diretta quello che succede in Isola!
A cura di Nicola Mogno, ShareRadio
Partecipazione 10,00€, prenotazioni info@shareradio.it
Giochi senza confini a squadre
I bambini parteciperanno a giochi tipici di diversi Paesi: Cina, Brasile, Egitto e molti altri. Divisi in squadre, affronteranno nuove sfide e scopriranno parole, giochi e divertimenti da tutto il mondo.
A cura di ZONA K
Partecipazione 5 €, iscrizioni e inizio giochi dalle 14.00 alle 15.30 in Piazzale Archinto
Azione “INTERKULT”
Un viaggio nella storia del cinema con il gioco
Quattro cortometraggi dalle avanguardie del XX secolo che disegnano un percorso nel cinema attraverso il gioco.
Gli eccessi di una città in preda a “La febbre degli scacchi” nell’omonimo film di Pudovkin (URSS, 1924); una deliziosa e irriverente messa a frutto delle tecniche poetiche del movimento surrealista in “Entr’acte” di René Clair (Francia, 1924); lancette che corrono, cravatte che volano, pistole che si moltiplicano in ”Gioco di cappelli” di Richter (Germania, 1928); il circo in miniatura di Alexander Calder in “Cirque Calder” di Vilardebo (Francia 1961, edizione originale).
A cura di MIC, Museo Interattivo del Cinema e Fondazione Cineteca Italiana
Ingresso libero (annullato in caso di maltempo)
I cortili sono nostri. Diritto al gioco
Nel 2014 il Comune di Milano dispone due regolamenti per garantire il diritto al gioco dei bambini nei cortili condominiali.
Questa mostra fotografica fa parte di tale progetto e ritorna in occasione di IK. Apre una finestra sulla vita dei bambini in una grande città e rivela come giocare in modo libero nel giardino sotto casa sia ancora una delle cose più appassionanti e importanti che un bambino possa fare.
Le foto sono state realizzate da Jessica Antonini, Virginia Bettoja, Stefania Ciocca, Alvise Crovato, Micol Favi, Camilla Piana, Federica Sasso e Giulia Virgara, allievi dell’Istituto Italiano di Fotografia
A cura dell’Istituto Italiano di Fotografia
Ingresso libero
Brunch per grandi e piccini!
Ricco buffet dolce e salato, buffet del bere, pancake.
Adulti € 25,00, bambini € 20,00.
Prenotazione obbligatoria allo 0287066093.
Piccolo cinema dall’estremo oriente al bar
Proiezione di corti asiatici, in lingua originale con sottotitoli in inglese.
Ingresso libero con consumazione.
Azione “INTERKULT“
Colora la Fedora
Per grandi e piccini un foglio con la sagoma della Fedora da colorare o su cui raccontare un proprio sogno, da personalizzare con una fiaba o dei colori e presentazione del progetto Fedora .
A cura di Claudia Rordorf
Partecipazione gratuita, in caso di maltempo non si terrà
Gioco con gli scacchi Fedora
In strada tracciamo la scacchiera come si faceva un tempo quando disegnavamo la forma della campana con i gessetti e poi via a saltarci dentro. In questo caso, dopo aver fatto il nostro disegno chi avrà voglia potrà cimentarsi con una partita a scacchi, di quelli Fedora, alti 45 cm, rosso contro verde!!!
A cura di Claudia Rordorf con la collaborazione di Accademia Scacchi Milano
Partecipazione gratuita, in caso di maltempo non si terrà
“The Match. La partita della morte”
di Andrei Malyukov (Russia, 2012)
Una pagina di calcio e storia, ispirata alla partita di calcio che le autorità tedesche organizzarono a Kiev nel 1942 tra i prigionieri ucraini e una rappresentanza tedesca. Film in lingua russa sottotitolato che vuole essere un ponte con le comunità dell’Est Europa, particolarmente presenti in zona 9.
A cura di INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
Ingresso libero
Azione “INTERKULT“
Giochi dal mondo e per il mondo
Facciamo volare le palline del kendama e otedama (Giappone), girare la trottola del Potaka (Nuova Zelanda), peschiamo i pesci del fisketävling (Svezia), lanciamo i fagioli del bacachas achvias (Bolivia), i bastoncini dell’Isseren (Libia), saltelliamo nelle caselle del edfar azrot (Marocco): facciamo insieme il giro del mondo mettendo alla prove le nostra abilità.
A cura di STRIPES Coop Onlus
Partecipazione gratuita, in caso di maltempo @ZONA K, via Spalato 11
Azione “INTERKULT“
Carrousel Kids
Per la seconda edizione dell’IK, ritorna Carrousel Kids con tanti laboratori creativi, divertenti, stimolanti dedicati ai più piccoli.
Piccoli Mondi. Laboratorio di costruzione di figure pop up. A cura di Teatrino al Rovescio. Per bambini/e dai 5 ai 10 anni. Durata – 30/45 minuti a partire dalle ore 10,30 poi permanente fino alle 13. Contributo all’ Associazione di 4 euro
Frottage. Laboratorio di illustrazione con la tecnica del frottage attraverso l’uso di colori a base cera, acquarello, sagome di cartoncino. A cura di Teatrino al Rovescio. Per bambini/e dai 5 ai 10 anni. Durata – 30/45 minuti dalle 14,00 poi permanente
Luci d’Autunno. I più piccoli si possono divertire realizzando tante finestre di luce autunnale come con fogllie da frottaggiare e alberi da colorare per realizzare dei veri quadri! Ciascun bambino potrà portare a casa e appendere alla finestra la propria opera d’Arte! A cura di Spazio d’Ar. Età 4-12 anni. Costo 6 euro
Lanterne Magiche
Un laboratorio semplice per bimbi di ogni età che potranno divertirsi a personalizzare la propria lanterna e osservarne i motivi la sera a casa in totale relax. A cura di Spazio d’Ar. Età 3-12 anni. Costo 5 euro
In caso di maltempo non si svolgerà
Pensieri e parole con “zavtrak”
Gianpietro Piretto (Prof. di Slavistica), Mario Alessandro Curletto (Prof di Letteratura e civiltà russe) e Giovanni Cervetti (Presidente Associazione Italia-Russia).
Per l’occasione sarà servita una colazione con piatti dell’Est Europa.
A cura di INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
Ingresso libero
Azione “INTERKULT”
Chi si aggira per il quartiere?
Un gioco-giro all’Isola per disegnare i suoi abitanti. Dai vita al tuo personaggio di quartiere!
Ogni bambino avrà a disposizione una sagoma neutra da decorare in libertà: troverà i materiali da utilizzare esplorando quattro luoghi tipo del quartiere, ricreati in un grande gioco da tavola da costruire e percorrere insieme.
A cura di Anna Resmini e Giulia Zaffaroni
Partecipazione € 5 – Iscrizione obbligatoria entro venerdì 27 settembre, fino ad esaurimento posti 02 87063126 info@spaziobk.com
Culture in gioco
Una mostra collettiva “a cielo aperto” realizzata con gli scatti di tutti i fotografici professionisti e dilettanti della zona.
Foto di bambini, di adulti, di ieri e di oggi.
L’Isola com’era e come la ricordiamo.
Volti nuovi e conosciuti che raccontano un quartiere vivace, cosmopolita e in divenire, davvero “in gioco”.
@ I nusc’, via Confalonieri 15: Andrea Mariani – Secondo Sole © Andrea Mariani – A13 Studio www.a13studio.com
@ Vinario 11, via Confalonieri 11: Luca Rotondo © Luca Rotondo, Total City
www.lucarotondophotography.com
@ Ex Mauri, via Confalonieri 5: Virgilio Carnisio www.virgiliocarnisio.it
@Amanita, via Confalonieri 21: Chiara Tirloni e Lucrezia Pizzetti
@ Caffè Ambrosiano, via Volturno 48 + @ Bar Alex, via Volturno 42:
Gianmarco Maraviglia – ATM www.gianmarcomaraviglia.com
@ Cum Grano Salis, via Volturno angolo via Pastrengo:
Vincenzo Bruno www.vincenzobrunofoto.wordpress.com
Ingresso libero
Azione “INTERKULT”
Recital. Ti parlerò d’amor di e con
Walter Leonardi
Uno spettacolo sulle cose accadute negli ultimi tempi, fatto di scampoli, avanzi e frattaglie varie.
Una serie di storie della nostra quotidianità e sull’attualità della nostra vita.
Un’ora e mezza, un’ora, mezz’ora (secondo il bisogno) di monologhi, dialoghi e canzoni.
Recital è pensare “perché sto ridendo?” quando ormai è troppo tardi.
Recital è un cantautore che fa il comico e un comico che prova a cantare.
Molto divertenti forse ridicoli.
Scelto dal Comitato Artistico IK
Ingresso a offerta libera
I cortili sono nostri. Diritto al gioco.
L’aperitivo conviviale della mostra curata dall’Istituto Italiano di Fotografia
Ingresso libero
Tratto, tatto, gusto, olfatto e ritratto
Gioco dei sensi per renderli più ricettivi e riuscire a cogliere con più attenzione le caratteristiche di chi ci sta di fronte. Si gioca a coppie. Prima un assaggio goloso, quindi bendati, si deve riconoscere una serie di essenze e profumi con il proprio olfatto, poi si passa a una leggera esplorazione del viso altrui con le dita per cominciare a cogliere forme e proporzioni, quindi con la vista ed un’osservazione attenta traduciamo in segno e disegno il volto dell’altro. Un gioco per acuire l’osservazione. Ciò che conta non è poi la meta bensì il viaggio.
A cura di Claudia Rordorf
Partecipazione + aperitivo solo su prenotazione da effettuare entro il 24 settembre progettofedora@gmail.com € 15,00
Mangio Favole
I MangiaFavole intratterranno e coinvolgeranno i piccoli ospiti presenti con letture di storie e tanta fantasia nella taverna di AngoloMilano
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata 02.683116 info@angolomilano.com
Oggi che magnifica giornata!
Al mercato non si va più solo per fare la spesa…
Cosa ci nasconderà il verduraio che conosciamo da sempre?
E il banco di vestiti?
Fatevi trovare tra le bancarelle questo pomeriggio e cantate con noi!
ZONA K + The Good News Gospel Choir + Ambulanti del mercato
Partecipazione gratuita
Oggi si pedala!
Scuola di bici: impara con noi ad andare i bici senza le rotelle!
A cura di FIAB Milano Ciclobby
Partecipazione gratuita
Prenotazioni e informazioni: 0269311624 (mar-ven, 17.00-19.00)
Ancora una volta!
3 giochi “di una volta” da costruire insieme e con cui giocare “ancora una volta”: trampoli di latta, trottole ottiche di riciclo, gioco per biglie di cartone.
A cura di Elena (Isola Libri) e Ruggero (Teatroinscatola)
Partecipazione € 9,00 (€ 6,00 fratello minore) – Prenotazione consigliata: Elena 333.5887618 elena@isolalibri.it
Bici da inventare
Costruiamo modellini di bici con materiale di recupero!
A cura di FIAB Milano Ciclobby
Partecipazione gratuita.
Prenotazioni e informazioni: 0269311624 (mar-ven, 17.00-19.00)
Caccia all’ISOLA
Per la prima volta una vera caccia al tesoro a punti in ISOLA. Tante prove divertenti, impossibili, folli, nei luoghi più impensati e caratteristici del quartiere. Trova amici di tutte le età e forma la tua squadra per partecipare a uno dei giochi più divertenti e coinvolgenti di sempre.
In palio? Bellissimi premi e tanta gloria! Premiazione finale alle 19.00 in ZONA K.
A cura del Comitato creativo IK
Partecipazione € 5,00 adulti, € 3,00 bambini – Squadre da 3 a 5 persone – Iscrizioni dalle 14.00 alle 16.00 @ZONA K
azione “INTERKULT”
Un viaggio nella storia del cinema con il gioco
Quattro cortometraggi dalle avanguardie del XX secolo che disegnano un percorso nel cinema attraverso il gioco.
Il MIC, Museo Interattivo del Cinema e Fondazione Cineteca Italiana ha selezionato per ISOLA KULT
Entr’acte (René Clair, Francia, 1924, 22’) Uno dei film sacri del movimento surrealista: nato da un soggetto di Francis Picabia, accompagnato dalle musiche di Satie, interpretato da questi e altri celebri artisti è una deliziosa e irriverente messa a frutto delle tecniche poetiche del gruppo guidato da Breton.
Gioco di cappelli (Hans Richter, Germania, 1928, 8’) Corrono le lancette di un orologio. Alcune bombette prendono il volo ed un uomo prova a fare il nodo al cravattino, inutilmente, perché anche questo vola via. Armeggia con una pistola, che si moltiplica. La stessa cosa capita ad altri uomini e altri oggetti diventano indipendenti fino a che i quattro uomini non si ritrovano a colazione, dove gli oggetti sembrano ritrovare la loro più giusta destinazione.
A cura di MIC, Museo Interattivo del Cinema e Fondazione Cineteca Italiana
Ingresso libero
I cortili sono nostri.
Diritto al gioco.
Nel 2014 il Comune di Milano dispone due regolamenti per garantire il diritto al gioco dei bambini nei cortili condominiali. Questa mostra fotografica fa parte di tale progetto e ritorna in occasione di IK. Apre una finestra sulla vita dei bambini in una grande città e rivela come giocare in modo libero nel giardino sotto casa sia ancora una delle cose più appassionanti e importanti che un bambino possa fare.
Le foto sono state realizzate da Jessica Antonini, Virginia Bettoja, Stefania Ciocca, Alvise Crovato, Micol Favi, Camilla Piana, Federica Sasso e Giulia Virgara, allievi dell’Istituto Italiano di Fotografia.
A cura dell’Istituto Italiano di Fotografia
Ingresso libero.
Pranzo family friendly per IK
A tavola si troveranno pastelli, matite, tovagliette da colorare, libretti del bookcrossing e seggioloni.
Menù speciale per gli under 12 € 10,00
Brunch per grandi e piccini!
Ricco buffet dolce e salato, buffet del bere, pancake.
Promozione speciale per IK solo per oggi tutti a 20,00€, bambini e adulti.
Prenotazione obbligatoria allo 0287066093. www.capraecavolimilano.it
Moldavia in cucina
Un laboratorio di cucina narrativa che vuole creare un ponte tra culture diverse, unite dalla passione per il cibo e per il racconto.
Una cuoca moldava, ora residente a Milano, insegnerà a cucinare un piatto tipico del suo paese e racconterà tradizioni sconosciute.
A cura di Cristina Zaiat
Partecipazione gratuita (max 6 partecipanti), prenotazione obbligatoria: 02.97378443 biglietti@zonak.it
Azione *INTERKULT*
Voci nascoste
Il mercato si anima imprevedibilmente di voci liriche e passioni extra-ordinarie, umanità che si consumano in un attimo per poi riscomparire della fiumana del mercato.
A cura di Fattoria Vittadini, in collaborazione con il Festival della Valle D’Itria, con Benedetta Bagnara (soprano), Anna Bessi (mezzo-soprano) ed Elena Caccamo (mezzo-soprano)
Regala un libro
Un carrello della spesa che si riempie di libri da regalare, da prendere, da lasciare con una dedica a sconosciuti lettori. Inseguite il carrello, rispondete al nostro quiz e il premio sarà assicurato!
I libri messi in palio sono stati donati dai cittadini dell’Isola e di Milano.
Human Attitude
GGT propone una serie di opere nel suo classico stile pop. Saranno esposte sia tele dipinte a mano sia serigrafie a tiratura limitata, stampate a mano dall’artista stesso.
Ingresso libero
Culture in gioco
Una mostra collettiva “a cielo aperto” realizzata con gli scatti di tutti i fotografici professionisti e dilettanti della zona.
Foto di bambini, di adulti, di ieri e di oggi.
L’Isola com’era e come la ricordiamo.
Volti nuovi e conosciuti che raccontano un quartiere vivace, cosmopolita e in divenire, davvero “in gioco”.
@ I nusc’, via Confalonieri 15: Andrea Mariani – Secondo Sole © Andrea Mariani – A13 Studio www.a13studio.com
@ Vinario 11, via Confalonieri 11: Luca Rotondo © Luca Rotondo, Total City
www.lucarotondophotography.com
@ Ex Mauri, via Confalonieri 5: Virgilio Carnisio www.virgiliocarnisio.it
@Amanita, via Confalonieri 21: Chiara Tirloni e Lucrezia Pizzetti
@ Caffè Ambrosiano, via Volturno 48 + @ Bar Alex, via Volturno 42:
Gianmarco Maraviglia – ATM www.gianmarcomaraviglia.com
@ Cum Grano Salis, via Volturno angolo via Pastrengo:
Vincenzo Bruno www.vincenzobrunofoto.wordpress.com
Ingresso libero
Azione “INTERKULT”
Comitato artistico
Comitato creativo
Questa seconda edizione è particolarmente importante perché è nata dal lavoro e dalla collaborazione con un COMITATO ARTISTICO – formato da persone del quartiere che hanno risposto a una nostra “chiamata” – che ha visionato, selezionato e scelto alcuni spettacoli e performance in programma.
E con un COMITATO CREATIVO che, impegnando tempo libero e fantasia, ha inventato e progettato uno degli appuntamenti che più risponde allo spirito del festival di quest’anno.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno incoraggiato e sostenuto e ci auguriamo che ISOLA KULT continui a crescere negli anni con l’appoggio e la partecipazione di molti.
CANZONE DEI DINOSAURI
di duperdu
Quando il giurassico si fa presente!!
Duperdu sono Marta Marangoni (voce, flauto dolce) e Fabio Wolf (voce, pianoforte, chitarra, fisarmonica).
Dal 2008 suonano insieme nelle più svariate occasioni.
Sono stati così battezzati dal grandissimo maestro Nanni Svampa dei GUFI per il quale si esibiscono come gruppo di supporto al “IL MIO CONCERTO PER BRASSENS”.
Sono musici di casa del Circolo Arci La Scighera, dove suonano nei radio-spettacoli di RadioBandita, per gli eventi più di nicchia e anche per quelli più popolari e – per puro diletto – nelle serate amabilmente conviviali.
Hanno partecipato al Long Lake Festival di Lugano 2013.
I loro brani “Il Drago Tarantasio” e “Song’ Plinio”sono stati trasmessi da Radiopopolare.
Insieme cantano e compongono musica per la scena per spettacoli teatrali del Teatro della Cooperativa, della Filarmonica Clown (Teatro degli Incamminati).
Hanno fondato e lavorano per MinimaTheatralia, progetto rivoluzionario di partecipazione teatrale: di tutti gli spettacoli del laboratorio per cittadini-attori sono gli ideatori e autori delle musiche originali.
Si sono aggiudicati il secondo premio al Festival Pub Italia presso il Pala-Messina, esibendosi insieme ad artisti come Massimo di Cataldo e Franco Fasano.
Hanno registrato il loro primo album presso la MC-Music di Caserta con le percussioni del Maestro Tony Cercola, percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele. Il disco verrà pubblicato il prossimo autunno 2015, dopo aver ottenutoil finanziamento della campagna di Crowdfunding con Musicraiser, grazie alla quale sono andati in onda su radio 105.
Sono cantori ufficiali dello SPIRIT DE MILAN, nuovo esperimento culturale milanese nella ex fabbrica Livellara, per cui hanno composto anche l’inno.
Ingresso libero
Festa di inizio di ISOLA KULT
Festa di inizio di ISOLA KULT con la performance dei Panda Project.
Vieni ad inaugurare con noi la tre giorni di spettacoli, performance, laboratori, incontri, mostre, giochi collettivi, flash mob, cibo che quest’anno hanno come tema comune il GIOCO.
Ingresso libero
“Let’s Play” di Sana Ghobbeh (Iran) & Huda Takrit (Syria)
[.BOX] e Visualcontainer presentano lo screening dedicato alla performance “Let’s Play” delle artiste Sana Ghobbeh & Huda Takrit. Let’s Play è il gioco della nostra infanzia e consiste nella capacità di mantenere l’equilibrio saltando da un blocco all’altro, ma diventa anche per gli immigrati il gioco per la stabilità, questa volta sulla scala della propria esistenza.
*L’artista sarà presente alla mostra*
Ingresso libero
azione INTERKULT
no logo/si loco.
Esperienze locali virtuose.
Un incontro-confronto tra diverse realtà locali di zona, attive da anni nella progettazione e realizzazione di progetti culturali all’insegna della partecipazione democratica. Con Elisabetta D’Alfonso (ADA Stecca); Pier Vito Antoniazzi (Distretto Isola), Elena Recchia (9per9 –Orto condiviso), Paola Brioschi (Famiglie con le ali- doposcuola) Valentina Picariello (ZONA K).
A cura de La Fabbrichetta
Ingresso libero
Artisti per IK
Ogni festival che si rispetti ha bisogno di uno striscione che lo pubblicizzi. Il nostro deve essere speciale, così speciale da venire realizzato da un gruppo di bambini artisti attraverso l’antica tecnica del “pennarastrello” uno dei piu’ celebri strumenti cartagricoli. Venite a scoprire di che si tratta!
A cura di Art-too
Partecipazione 7,00€ Prenotazione obbligatoria: 02.97378443 biglietti@zonak.it
I cortili sono nostri.
Diritto al gioco.
Nel 2014 il Comune di Milano dispone due regolamenti per garantire il diritto al gioco dei bambini nei cortili condominiali. Questa mostra fotografica fa parte di tale progetto e ritorna in occasione di IK. Apre una finestra sulla vita dei bambini in una grande città e rivela come giocare in modo libero nel giardino sotto casa sia ancora una delle cose più appassionanti e importanti che un bambino possa fare.
Le foto sono state realizzate da Jessica Antonini, Virginia Bettoja, Stefania Ciocca, Alvise Crovato, Micol Favi, Camilla Piana, Federica Sasso e Giulia Virgara, allievi dell’Istituto Italiano di Fotografia.
A cura dell’Istituto Italiano di Fotografia
Ingresso libero
INTERKULT
INTERKULT nasce come risposta al bando che il Consiglio di Zona 9 ha indetto per progetti di “intercultura e comunità in zona 9”: affianca alcune associazioni e soggetti che da anni lavorano sul territorio con progetti culturali e di integrazione sociale.
ISOLA KULT, il festival culturale del quartire ISOLA, ospita l’apertura e i primi eventi di questo progetto.
Oltre a ZONA K, che ne è capofila, i soggetti che hanno ideato e partecipano al progetto in forme e con iniziative diverse sono: ADA Stecca, de.de.p design democratico e partecipato, INSMLI/Casa della Memoria, MIC – Museo interattivo del cinema/Fondazione Cineteca Italiana Milano, Associazione Academia di Capoeira, Associazione genitori scuola Govone, Le Soglie, A.Me.Lin.c, Stripes
INTERKULT si articola in una serie di iniziative e attività volte a cercare connessioni tra le diverse anime e culture della zona, lasciando che l’arte, il teatro, la fotografia, il cinema, il cibo diventino uno strumento per superare confini immateriali e per re-immaginare non solo forme di convivenza, ma soprattutto di conoscenza e di rispetto reciproci.
Obiettivo primo del progetto è operare in chiave davvero interculturale, cercando di non “ghettizzare” o “etnicizzare” con operazioni culturali di settore, rivolte solo alle comunità immigrate o viceversa. Ogni ricerca, evento, laboratorio è pensato come momento di condivisione e avvicinamento reciproco che non nasconda le differenze ma le faccia emergere come ricchezza.
Le azioni previste cercano quindi incroci con persone di diversa provenienza culturale e geografica nella convinzione che la conoscenza delle storie piccole e della Storia grande, delle abitudini e della cultura sia un veicolo fondamentale per il superamento dei pregiudizi. Coinvolge cittadini di ieri e di oggi, non solo come spettatori ma come protagonisti e attori diretti del progettare e fare cultura.
Alcuni appuntamenti di INTERKULT prendono il via durante ISOLA KULT per avere una visibilità maggiore ed essere fruiti da un pubblico più vasto, ma il progetto durerà fino alla fine dell’anno per le iniziative e i laboratori che necessitano di un tempo più lungo di un fine settimana.
Ci auguriamo che questo sia solo un primo passo, nato grazie alla spinta del Consiglio di Zona 9, e che quanto avviato veda una continuità e un proseguimento in futuro.
Cittadini in gioco – prove aperte di socialità
Eccoci alla seconda edizione di ISOLA KULT. Un piccolo ma importante traguardo per noi e per l’Isola perché rappresenta un passo in avanti verso quella continuità e presenza in quartiere alla quale lavoriamo da tempo.
ISOLA KULT è una festa che dedichiamo al teatro, al cinema, ai libri, alle parole, alla musica, all’arte, alla fotografia, al cibo, a tutto ciò che per noi è cultura e che vorremmo fosse parte integrante della nostra vita e dei luoghi che ci circondano.
E’ una festa che coinvolge i cittadini, li mette in gioco, stimola la socialità e li fa giocare perché “[…] la cultura sorge in forma ludica” – come scrisse lo studioso Huizinga nel primo Novecento – e il gioco rappresenta nell’uomo un elemento di ricerca culturale. Siano Grandi o siano Piccoli, tutti troveranno qualcosa da fare e vedere, perché uno degli obiettivi che ci siamo posti fin dall’inizio è stato proprio un festival che sappia rivolgersi a età diverse, pur nella complementarietà e diversità delle proposte.
Ma ISOLA KULT è anche e soprattutto una festa che dedichiamo al quartiere e ai suoi abitanti, diffusa tra le vie e le piazze dell’Isola, volta a portare la cultura in luoghi inusuali e in modo inatteso, spingendo tutti a diventare protagonisti di un nuovo modo di vivere le strade di tutti i giorni. Molti i negozi e le associazioni che hanno aderito al festival: chi organizzando nei propri spazi e con le proprie risorse incontri, laboratori e piccole iniziative, chi partecipando al Gioco, chi proponendo incontri e punti di vista.
Questa seconda edizione è inoltre particolarmente importante perché è nata dal lavoro e dalla collaborazione con un COMITATO ARTISTICO – formato da persone del quartiere che hanno risposto a una nostra “chiamata” – che ha visionato, selezionato e scelto alcuni spettacoli e performance in programma. E con un COMITATO CREATIVO che, impegnando tempo libero e fantasia, ha inventato e progettato uno degli appuntamenti che più risponde allo spirito del festival di quest’anno.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno incoraggiato e sostenuto e ci auguriamo che ISOLA KULT continui a crescere negli anni con l’appoggio e la partecipazione di molti.
Un viaggio nella storia del cinema con il gioco
Quattro cortometraggi delle avanguardie del XX secolo che disegnano un percorso nel cinema attraverso il gioco.
Il MIC, Museo Interattivo del Cinema e Fondazione Cineteca Italiana ha selezionato per ISOLA KULT
Entr’acte (René Clair, Francia, 1924, 22’) Uno dei film sacri del movimento surrealista: nato da un soggetto di Francis Picabia, accompagnato dalle musiche di Satie, interpretato da questi e altri celebri artisti è una deliziosa e irriverente messa a frutto delle tecniche poetiche del gruppo guidato da Breton.
Gioco di cappelli (Hans Richter, Germania, 1928, 8’) Corrono le lancette di un orologio. Alcune bombette prendono il volo ed un uomo prova a fare il nodo al cravattino, inutilmente, perché anche questo vola via. Armeggia con una pistola, che si moltiplica. La stessa cosa capita ad altri uomini e altri oggetti diventano indipendenti fino a che i quattro uomini non si ritrovano a colazione, dove gli oggetti sembrano ritrovare la loro più giusta destinazione.
A cura di MIC, Museo Interattivo del Cinema e Fondazione Cineteca Italiana
Ingresso libero
Culture in gioco
Una mostra collettiva “a cielo aperto” realizzata con gli scatti di tutti i fotografici professionisti e dilettanti della zona.
Foto di bambini, di adulti, di ieri e di oggi.
L’Isola com’era e come la ricordiamo.
Volti nuovi e conosciuti che raccontano un quartiere vivace, cosmopolita e in divenire, davvero “in gioco”.
La mostra continua fino al 27 settembre 2015.
@ I nusc’, via Confalonieri 15: Andrea Mariani – Secondo Sole © Andrea Mariani – A13 Studio www.a13studio.com
@ Vinario 11, via Confalonieri 11: Luca Rotondo © Luca Rotondo, Total City
www.lucarotondophotography.com
@ Ex Mauri, via Confalonieri 5: Virgilio Carnisio www.virgiliocarnisio.it
@Amanita, via Confalonieri 21: Chiara Tirloni e Lucrezia Pizzetti
@ Caffè Ambrosiano, via Volturno 48 + @ Bar Alex, via Volturno 42:
Gianmarco Maraviglia – ATM www.gianmarcomaraviglia.com
@ Cum Grano Salis, via Volturno angolo via Pastrengo:
Vincenzo Bruno www.vincenzobrunofoto.wordpress.com
Ingresso libero
Azione “INTERKULT”
Human Attitude
GGT propone una serie di opere nel suo classico stile pop. Saranno esposte sia tele dipinte a mano sia serigrafie a tiratura limitata, stampate a mano dall’artista stesso.
Ingresso libero