Antropocene o Sfasciocene? – Intervista a Paolo Pileri
Fermata Stratagemmi / The making of Berlin
Nella nuova puntata di Fermata Stratagemmi abbiamo avuto il piacere di intervistare Paolo Pileri, docente di Pianificazione e Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano.
Prendendo spunto dalle tematiche dello spettacolo The Making of Berlin del collettivo fiammingo Berlin, presentato lo scorso novembre e incentrato sulla memoria di una città segnata dalla guerra, Pileri amplia la riflessione verso temi di grande attualità.
Si parla di ricostruzione urbana dopo la distruzione, di transizione ecologica e di trasformazione degli spazi urbani, con uno sguardo rivolto a un futuro più sostenibile.
Un dialogo che unisce il linguaggio teatrale e l’analisi urbanistica, invitandoci a immaginare insieme la “città ideale”.
Paolo Pileri insegna Pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano. Si occupa da sempre di suolo, consumo di suolo ed effetti ambientali ed ecologici. Oltre a questo si occupa di Lentezza e pianificazione di linee lente ciclabili e camminabili. È stato consulente per progetti nazionali e internazionali ed è stato ideatore e responsabile scientifico del progetto di ciclovia VENTO, del progetto TWIN del Politecnico di Milano e ora di BorghiLenti. Sul mensile Altreconomia cura la rubrica “Piano terra”. Ha scritto articoli e numerosi libri sul suolo. È autore di “L’Intelligenza del suolo” (2022), “100 parole per salvare il suolo” (2018) e “Il suolo sopra tutto” (2017) con Matilde Casa per Altreconomia; di “Progettare la lentezza” (People, 2020), “Urbanistica Fragile” (Lettera 22, 2022) con Rossella Moscarelli e “Piazze scolastiche” (Corraini, 2022) con Cristina Renzoni e Paola Savoldi. – Fonte Altreconomia –
Foto di Koen Broos