APPUNTI DI VIAGGIO – TAPPA N.12

People / Audio Kids

Sorry, this entry is only available in Italian.

Triennale, la performance_ 6 – 7 febbraio 2025

Ci siamo.
E’ arrivato il momento di presentare la prima audioguida di Audio Kids, realizzata dai bambini delle quinte A, B, C e D della Scuola Primaria Duca degli Abruzzi (IC Locchi).
2 giorni, 4 classi, 4 performances.
100 bambini e più di 100 visitatori pronti ad ascoltare e a muoversi negli spazi della Triennale di Milano.
Per ogni performance, 2 gruppi: uno rosso e uno blu, come i colori delle cuffie che indosseranno.
2 percorsi diversi ma con le stesse tappe: Statua, Archivio Cuore, Collezione Permanente.
I piccoli performer sono pronti.
Con le chiavi realizzate durante il laboratorio artistico si entra nel primo dei tre luoghi della cultura: la Triennale.

Tre
Due
Uno…

La Statua della Donna Seduta comincia a cantare e a parlare: sì, è proprio lei, quella posizionata  tra l’Archivio e la Collezione… “Avvicinati. Voglio raccontarti un segreto: è nascosto nella mia storia”: la Statua dice di essere una copia, perché l’originale non si trova più… ma lei lì dentro ne ha viste tante, dalla prima inaugurazione a oggi. E vuole raccontare tutto!

I bambini intorno alla Statua tolgono la polvere degli anni e cercano di catturare ogni parola e ogni suono. 

Poi si trasformano in guide del percorso e fanno cenno di seguirli.

Tic toc toc… è il rumore del legno che si sente entrando nell’Archivio, dove sono custoditi i modelli di Giovanni Sacchi.

Piccoli designer progettano seduti ai tavolini, giovani archivisti cercano senza sosta di mettere ordine tra gli scaffali e nei cassetti; davanti a una vetrina i modelli di legno si presentano: “Siamo i modelli delle cose usi, pronti in un attimo a diventare futuro!”: diventeranno infatti gli oggetti- tutti  famosissimi!- della Permanente.

Camminando su un filo immaginario, bambini e adulti si avvicinano ora alla sedia Superleggera, primo oggetto parlante della Collezione: quante volte è stata lanciata per dimostrare che non si rompe… tanto che ora soffre di vertigini! Poi, ecco i Moon Boot, calzari lunari tirati fuori dal magazzino per l’occasione… eh sì, perché alla Triennale piace cambiare e la mostra in esposizione oggi non è esattamente quella che i bambini avevano visitato un anno fa.

La voce degli oggetti ci aiuta a immaginarne la storia… tra battibecchi, rime, lamentele, vanità e canzoni.  Ecco Sella… vorrebbe tanto avere le ruote e vincere la maglia rosa! E poi l’appendiabiti Sciangai alla ricerca dell’equilibrio, la libreria Carlton che concede un’intervista, le lampade Eclisse, Fungo, Medusa, Super, Arcangelo Metropolitano, Toio e Pipistrello, chi più misteriosa, chi più divertente, chi un po’ appiccicosa… infine Ultrafragola, specchio magico che vuole essere attraversato come quello di “Alice nel Paese delle Meraviglie”.

I bambini giocano insieme al pubblico, mostrano gli oggetti, ne suggeriscono storie e significati… Ci si ritrova alla fine di nuovo tutti davanti alla Statua: ci sono tanti oggetti ancora da scoprire, anzi c’è un’intera audioguida da ascoltare con le voci di quasi 100 bambini!

Salutiamo la Triennale e soprattutto Michele e Cristina, i mediatori che hanno accolto i bambini in questo luogo della cultura.

Presto altri bambini (e adulti!) scopriranno le voci degli oggetti della Triennale e andranno a vederli nella Collezione Permanente, ma intanto chi vuole può cominciare ad ascoltarla cliccando QUI

Foto di Gianluca Di Ioia

altri articoli su:
Audio Kids

questo articolo fa parte di:
People

CONDIVIDI

SEGUICI FB / IG